Vai al contenuto

Ferrando95

$ SupporterM
  • Conteggio contenuto

    2.160
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    10

Contenuti inviati da Ferrando95

  1. Io la vedo così, poi insultatemi pure se dico qualcosa di sbagliato: i segreti per far andare al top una valvola li sanno ben poche persone su questo forum, e sicuramente non li vanno a dire in giro! Leggendo parecchio sul forum a riguardo, puoi leggere commenti di pezzi grossi che dicono: -più della fasatura è importante il taglio dell'albero -i risultati migliori li ho ottenuti con carburatori grossi come 38 e 39 -meglio tanto anticipo -meglio tanto ritardo -niente incrocio -molto incrocio Pareri discordanti... forse non c'è un unico modo per far andare forte un valvola, o forse sì... Chi ci è riuscito? Chi ha veramente provato? Credo che, a meno che qualche guru preparatore non abbia voglia di dirti i suoi segreti, l'unico modo che hai per portare al limite il tuo motore è spendere dei gran soldi in alberi, espansioni, carburatori ecc... Oppure affidarti a Lauro :PRR
  2. Io ho sempre pensato che si dovesse variare il regime di rotazione del motore per abituare le diverse componenti del blocco a sopportare i diversi stress abbinati ai diversi regimi.... sbaglierò??
  3. Il carburatore dovrebbe andare bene, ma non hai risposto alla mia domanda che ho fatto un po' più su (oppure non ho letto la risposta). Cosa intendi con filtro aperto??
  4. Anche al blocco che abbiamo preparato a un mio amico abbiamo avuto problemi con un filtro a torta Polini... come dicevamo tra noi, filtra talmente tanto bene che non fa passare nemmeno l'aria L'ha ora venduto a un altro mio amico a cui tra poco faremo un blocco parmakit ECV, chissà se riscontreremo nuovamente questi problemi!
  5. Ah ok, pensavo che dietro fossero uguali... peccato non aver avuto un 19 con cui fare la prova
  6. Visto che mi hai messo curiosità, sono andato a controllare in garage se il PHBG AS (possiedo un 21, ma è uguale al 19 come attacchi), quindi attacco femmina, è intercambiabile con l'SHBC sul collettore originale ape (che ha interno 19). Non è perfettamente intercambiabile, il PHBG ha l'attacco leggermente più grosso del collettore originale. Io acquisterei quindi un attacco maschio, un BS.... metti il gommotto e via tante preoccupazioni
  7. Si, sono i rapporti! Che io sappia, la Giannelli e la proma sono la stessa marmitta, ma non prenderlo per oro colato... sinceramente non ho mai aperto nè una proma nè una Giannelli, ma esternamente sono identiche! Se hai il problema dei CC, la migliore è la Leovince... spera solo di non beccare un Carabiniere con l'orecchio allenato! Il 130 con la leovince fà un rumore di ferraglia tutto particolare, e lo senti solo dal rumore che non è un comune corsa-corta
  8. Facendo due conti, il motore lo trovi a 170, i rapporti a 50, l'albero dovrebbe essere un comune AMT186 quindi 75€... è un bel prezzo, se tutto è a posto va molto bene! Dove lo hai trovato questo kit potenziamento??
  9. Io personalmente, se dovesse comprarne una nuova comprerei la proma, ma se avesse a disposizione una polini a poco prenderei tranquillamente quella Quoto per la valvola... va bene che su un ape è meglio il lamellare per una questione di coppia meglio spalmata, ma il lamellare Polini è una ciofeca, e un lamellare serio (ogni riferimento a MRT è puramente casuale) sono 155 euro, oltre alla staffa modificata che ne permette il montaggio! Su un mezzo tranquillo, convinto sostenitore della valvola!
  10. Il 19 PHBG è un carburatore, per farsi capire, da scooter, ed è conformato come i "fratelli" più grandi PHBL (come il 24), PHBH (26,28...) ecc... Non so che modello consigliarti di prendere, ma penso che qualunque PHBG che trovi su ebay con scritto "scooter" nell'inserzione vada bene! Se poi vuoi la certezza che funzioni, quando lo hai acquistato lo smonti pezzo per pezzo e ti diciamo cosa devi comprare, ma credo non ce ne sia bisogno (qualche getto dovrai comprarlo sicuramente, sia ben chiaro) Cosa intendi per filtro aperto?? Un filtro diverso da quello originale ape?? Se proprio vuoi mantenere quello, penso che con qualche modifica riesci a montarlo, ma è un vero tappo, soprattutto se non levi le spugnette interne e se non stacchi il tubo laterale... Prendi un semplice filtro in spugna, un cono Malossi va benissimo, o il filtro a conchiglia Polini, o se vuoi esagerare un Ramair (oppure quelli conformati simili al Ramair come lo Stage 6 e il Malossi E15).
  11. La campana te la puoi benissimo bilanciare da te, non è un lavoro complicato, se hai bisogno di qualche immagine usa il tasto cerca, troverai molte discussioni! Comunque, a parte tutto, si è sempre girato con volani alleggeriti a caso, alberi con tagli esagerati e sbilanciatissimi, campana sbilanciate... se monti un normale ghisone, vai tranquillo
  12. Usando volani bilanciati Facendosi bilanciare l'albero da qualcuno di preparato e esperto Bilanciando la campana dei rapporti Già così le vibrazioni calano drasticamente, e ne giova ogni parte del motore
  13. Con i 22/63 li passi anche gli 80 e li tiri tranquillamente, se i lavori sono fatti bene (giusta fase di aspirazione, carburazione e anticipo giusti...) puoi proprio andare sul sicuro La leovince fa un rumore più metallico (io lo preferisco di gran lunga la leovince come rumore), mentre la proma fa un rumore più sguaiato, più aperto, e si sente molto di più!! Poi fossi in te alleggerirei (con conseguente bilanciatura) il volano fino a 1,600 Kg. E' il giusto compromesso, e almeno puoi andare sul sicuro che se succedesse qualcosa al tuo Mazzu non è colpa del volano (anche se i Mazzu nuovi sono migliorati molto!)
  14. Te ci scherzi, ma se non dormo a scuola sono uno zombie
  15. Mi accodo anche io alla richiesta. Una volta facevano l'aperaduno a Masone, quest'anno niente...
  16. Il tuo 130 Polini è il modello Racing o quello con la testa vecchia?? Io spenderei 50€ nell'acquisto della testa racing... non è una meraviglia (come si dice sul forum, con 10 minuti di tornio fai qualcosa di meglio), ma è sicuramente meglio di quella vecchia! Il 24 è il top con una configurazione simile, se carburato bene... con il 19 sei sempre ad accelerare al massimo e va meno, con il 24 puoi andare via tranquillo a filo di gas e se apri ti da un altro tipo di ripresa e di allungo Se proprio volessi montare un 19, compra un PHBG, e non un SHBC, in quanto la differenza è abissale!! Marmitta metti la proma, non è che ci sia molto da modificare, solo lo spillo (in termini semplici, il tubo finale da cui escono i fumi di scarico) da girare di 180°, ma le prestazioni rispetto a una comune Leovince sono ben altre! Perde qualcosa ai bassi, ma già dai medi l'aumento di prestazioni è notevole Sul cambio è una cosa complicata, in quanto avere una terza da 65-70 e una quarta da 90 è un mezzo sogno con il cambio ape (il salto tra terza e quarta è notevole)... io mi butterei sui canonici 22/63 elicoidali, hai una velocità di punta leggermente superiore agli 80 e in piano la imballi facilmente Se poi vuoi spendere soldi sul cambio, una modifica giusta per la rapportatura si trova, ma io eviterei...
  17. Il 3 fori ape è diverso dal 3 fori vespa, infatti il collettore MRT monta senza alcuna modifica su ape
  18. Ferrando95

    presentazione

    Lagomarsino è un mio amico da diversi anni, gli ho consigliato questo forum perchè si imparano un sacco di cose ed è frequentato da gente competente. Vaffanculo di benvenuto
  19. Si si, voglio l'ape 50 bicilindrica, con un regime massimo di 20.000 giri, cambio 6 marcie e velocità massima dei 45 km/h... All'uso non impazzisci neanche con il cambio però le elaborazioni sarebbero molto divertenti!
  20. Ahahaha, il giorno che la piaggio farà uscire una cosa del genere, rottamerò il mio mezzo per comprare la nuova ape
  21. Anche io sarei interessato a sapere se c'è qualche utente del forum che bilancia e alleggerisce volani, se ne conscete qualcuno, se mi mandate un MP mi fate un grosso favore, perchè trattare via facebook o e-mail con certe persone è una questione molto lunga, e io ne ho bisogno abbastanza alla svelta. grazie
  22. Teoricamente, un apertura dello scarico anomala (in questo caso quando il pistone è al PMS) dovrebbe comportare un uscita dei gas freschi e un malfunzionamento dell'espansione, e sinceramente non so nemmeno se vada in moto. In pratica, non ho mai avuto un M1L sotto mano e sono l'ultimo degli ultimi in fatto di 2 tempi, quindi aspettiamo il parere di gente più informata
  23. Quando la neuro sbarca sulle elaborazioni, è finita per tutti Comunque il 2 fori dovrebbe andare bene anche sul carter ape, in quanto l'interasse è uguale e basta non considerare uno dei fori
  24. Sulla mia ape, giro con il volano alleggerito da mio padre (e non conseguentemente bilanciato) da 8 mesi e avrò fatto si e no 5000-5500 km, senza nessun cedimento e un comune Mazzu come albero
  25. Ok, decisamente ho un motore più tranquillo, ora resta da vedere per il paraolio
×
×
  • Crea nuovo...