Vai al contenuto

Ferrando95

$ SupporterM
  • Conteggio contenuto

    2.160
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    10

Contenuti inviati da Ferrando95

  1. Ferrando95

    Rumore ape

    Non potrebbe essere detonazione?? E' dovuta a un miliardo di fattori diversi, ma i primi che possono venirmi in mente: squish troppo basso? carburazione magra? troppo anticipato? Com'è il resto della tua configurazione? A livello getti, spilli e varie come sei messo??
  2. Non ho mai fatto prove in merito, ma un 19 PHBG com'è in confronto a un PHBL?? Rispetto a un normale SHBC è un anno luce avanti, sia come prestazioni che come consumi... potrebbe essere un buon compromesso
  3. Si si, spazio anche lambrette! Come dice ScooterCriminal, se c'è posto per le ciofeche 4 tempi, c'è posto anche per le lambrette
  4. Ferrando95

    Zirri RR

    Ma i kit Zirri RR sono sempre esistiti?? E' la prima volta che li vedo in vendita sul sito di Zirri... Qualcuno ne sa qualcosa di più??
  5. Io invece, essendo un appassionato di 2 tempi in generale, sono molto interessato a questi motori ancora inesplorati per me Qualcuno che ha voglia di farmi una piccola sintesi sul motore lambretta e sulle sue possibili elaborazioni c'è?? So che è piston ported da originale So anche che raggiunge cilindrate elevate Ma sul resto, non so veramente nulla!
  6. Boh provo a buttare lì una configurazione, ditemi cosa ne pensate: intanto cura maniacale dei passaggi della miscela, meno turbolenze ci sono e meno consumerà! 102 (non so quale sia il migliore) con testa riprofilata per avere una compressione molto alta, al limite della detonazione albero anticipato in modo da non avere incrocio, e ritardo che si ottiene lavorando il giusto la valvola 19 PHBG di marmitte da vespa non me ne intendo, ma per un uso come questo credo che vada benissimo la siluro (correggetemi se sbaglio) volano pesante campana bilanciata rapporti non saprei... 27/69?? Un motore del genere non deve fare molti giri, quindi credo vadano bene! Sono dell'idea che sia meglio a valvola rotante, non ha senso spendere 100€ in un collettore lamellare (a cui ogni tanto, tra l'altro, vanno sostituite le lamelle) per fare un km in più ogni litro, sempre che effettivamente lo si faccia!
  7. Nessuna configurazione grippa dopo 1000 km se la fai con criterio; ovviamente perdi prestazioni dopo tanti km ma per altri ovvi motivi! Comunque, un paio di consigli: -se non sei capacissimo a carburare (come sono io) non prendere un VHST, buttati più che altro su un 22/24 PHBL, molto più facile da settare! Te lo dico per esperienza, ho entrambi! -non ho mai avuto una d&f, ne so con che fasature lavori, però delle espansioni simonini ho sentito peste e corna, occhio!! Usa il tasto cerca e leggiti due discussioni, su questo forum alcuni non sono molto caritatevoli con queste espansioni -se compri il malossi, perchè non lo fai lamellare al cilindro?? Ne sfrutti la metà delle potenzialità! Se non hai intenzione di farlo al cilindro, perchè non ti butti su un semplice Polini?? Aspettiamo ora qualche veterano del Malossi, su questo forum ce n'è molti
  8. Per me è fattibile, ma è un campo completamente inesplorato, e come ogni campo inesplorato può avere molti problemi che con il tempo si risolvono, se solo ci studiassero sopra un po' di più! I problemi principali, secondo me: -una tale pressione nel carter deve portare a uno sconvolgimento totale degli studi attuali sulla fluidodinamica dei travasi: secondo me un due tempi turbo deve essere rivisto completamente a livello travaseria interna, rispetto agli attuali canoni, per rendere al meglio! -l'espansione funzionerebbe comunque bene con la turbina alla fine?? Ci sarebbe bisogno di espansioni apposta?? -il raffreddamento, che è già critico in un due tempi rispetto a un 4 tempi... se ci buttiamo anche una turbina siamo freschi! Poi chissà che spessore di lamelle bisogna utilizzare, che fasature, che tipo di testa e RDC... un tipo di motore totalmente inesplorato!
  9. Dove lo hai trovato scritto che può montare carburatori fino a 35?? L'entrata è da 30, e in effetti il condotto si va ad allargare diventando rettangolare (proprio una bella soluzione ).
  10. Mia esperienza con il collettore lamellare Polini corto per ape: prezzo onesto (l'ho pagato 80-90 mi pare), ma non è fatto granchè bene! Quando mi è arrivato le lamelle non rimanevano chiuse (posso capirlo, dato il trasporto), poi è senza guidaflussi e per montarlo è stata una mezza tragedia (l'MRT, che è molto ma molto più tozzo, non richiede l'imponente taglio di alette che richiede il Polini). Se si deve prendere un lamellare, meglio puntare subito al top altrimenti diecimila volte meglio la valvola
  11. Montando il doppia aspirazione con un albero a spalle piene, elimini l'aspirazione a valvola rotante al carter, mantenendo solo quella lamellare (o piston-ported, se non hai la lamella) al cilindro. Situazione diversa se ti costruisci un collettore con entrambe le aspirazioni, sia al carter che al cilindro, lamellari. Per quello che mi riguarda, meglio mantenere le aspirazioni per cu è stato creato e lavorare di fino su quelle, è in questo modo che si ottengono i risultati migliori!
  12. Non sarebbe il luogo adatto, potresti aprirti una discussione tua oppure usare il tasto cerca... vedrai quante discussione usciranno fuori! Comunque, per rifasare un cilindro bisogna alzare tutto il cilindro con una basetta e poi spianare il cilindro di quanto hai aggiunto sotto (in linea di massima).
  13. Sui 200 euro compresa la spedizione te lo porti a casa
  14. La turbina sarebbe veramente un passo avanti, dal mio punto di vista renderebbe molto più interessanti a livello tecnico e prestazionale i mono. Tempo fa ebbi una discussione con mio fratello: avrebbe più potenza un mono 125 2t da GP, oppure un mono 125 4t turbo con le tecnologie del giorno d'oggi?? Io penso che sarebbero quasi uguali, solamente che nel 4t le parti in movimento (e che quindi rischiano di rompersi) sono almeno il triplo! A parte l'OT, sono certo anche io che per uso quotidiano non ci sia nulla di meglio, ma secondo me se poi ti viene la scimmia di elaborarlo, ci vai sotto pesantemente molto meglio un 2t da elaborare, secondo me... i prezzi sono più accessibili, ed è più facile da fare in casa!
  15. Ferrando95

    Benzina incolore

    E ci ho dato anche una bella sniffata Va ben, meglio annusarla che berla, come succede a certa gente... Scusate l'OT.
  16. Ferrando95

    Benzina incolore

    Personalmente, la benzina bianca mi sembrava avesse un odore ancora più forte di quella verde... non so se è stat suggestione o solamente il fatto che per sentire se era veramente benzina, ne ho fatto una bella sniffata fatto stà che il suo odore mi ha dato alla testa per qualche minuto!
  17. Ferrando95

    Benzina incolore

    Anche in Liguria è così... di solito faccio benzina in una tanica e poi la miscelo a casa, e ho acquistato anche io questa misteriosa benzina "bianca". Non ho notato cambiamenti a livello prestazioni, però....
  18. Per un po' di tempo probabilmente viaggerò con l'ape di mio padre, un comune 100 con solamente lo scarico toccato, e se riesco a farmi prestare un compensatore di fluidi da qualche mio amico potrei anche fare qualche prova E' pur sempre un motore, marcio, ma un motore su cui provare!
  19. E' difficile risponderti, perchè sinceramente non credo che qualcuno sia andato in giro a vedere i consumi con un 24 a metà acceleratore... Quello che posso dirti è che con il 24, se carburato bene, l'ape si muove anche se non acceleri sempre al massimo, e quando hai bisogno di un po' più di potenza basta aprire la ghigliottina Non ho esperienze di cui mi ricordo con il 19, e comunque io ho sempre usato un SHBC, ma c'è stato un periodo in cui giravo con un 26 PHBH ed ero meravigliato dai bassi consumi, si vede che avevamo azzeccato la carburazione! Tutto sta alla carburazione, alla tua pazienza e al tuo stile di guida... i consumi verranno da sè!
  20. Devo essere stato poco chiaro... io sono dell'idea che sia meglio a valvola rotante rispetto a un comune lamellare Polini (e sono anche dell'idea che chi è veramente capace a far funzionare una aspirazione a valvola rotante possa farla rendere di più di un MRT o di un Falc, almeno ai regimi più elevati), quindi io fossi in te manterrei l'aspirazione originale opportunamente lavorata. Per sapere come lavorarla basta che spulci un po' di discussioni, e vedrai quante informazioni che ti saltano fuori! Se poi vuoi montare un collettore lamellare, togli assolutamente la valvola originale, poichè deve decidere il pacco lamellare quando far entrare o meno la miscela. Da questo punto di vista è più semplice, perchè non deve essere il preparatore a decidere quando far entrare la miscela, ma i lamellari Polini (se non li lavori spendendoci ulteriori soldi) sono dei tappi, dei ripieghi in caso di valvola di aspirazione rovinata... A te le conclusioni!
  21. Ti giuro che se avessi dei soldi in più sarei il primo a provarlo, ma l'unico mezzo su cui potrei provarlo è la mia ape, che è lamellare, e di soldi per fare il blocco nuovo ne sto spendendo molti, rinunciando a diverse cose (ma tutto sommato ne sono contento... sono dell'idea che sia meglio un motore più potente che un pacchetto di sigarette in tasca ) Apprezzo il tuo bacchettamento, è la gente come te che incoraggia a provare nuove soluzioni! Mi scuso se non mi sono ben spiegato quando ho parlato dei degeneramenti, ma tante volte ho letto discussioni dove c'erano dei litigi, e ho sempre pensato che fossero deleterie per il forum... ho sempre odiato queste controversie, il forum lo vedo come un luogo di scambio culturale e di crescita a livello motoristico Spero in un futuro non troppo lontano di poter provare questa nuova soluzione, ma al momento ne sono un po' impossibilitato... anche perchè non saprei proprio dove cominciare, dovrei farmi dare un'infarinata da qualche mio amico smanettone nei plasticoni L'unico mio amico a cui avevo chiesto a cosa servisse sul suo motorino il compensatore mi ha risposto "Più che altro per bellezza"... segno che forse non è così importante. Forse al banco si avvertirebbe qualche cambiamento, ma magari il lavoro del compensatore sarebbe da accompagnare con altre lavorazioni e sarebbe da passarci delle ore alla ricerca di un vantaggio a livello di erogazione insicuro... chissà a cosa si riferiva quella vecchia (Spero che non si offenda, se ancora ci legge) volpe di robert01973...
  22. Se monti un collettore lamellare, devi togliere (non obbligatoriamente, ma se vuoi avere delle prestazioni sì) la valvola di aspirazione, il bordino che quando viene aperto e chiuso dall'albero permette l'afflusso di benzina nel carter. Se non lo levi, funzionano assieme l'aspirazione a valvola rotante e l'aspirazione lamellare, ammazzando l'erogazione del motore. Sicuro di volerlo fare lamellare?? Il lamellare è una comodità, non devi stare a calcolare anticipo-ritardo-incrocio-taglio da fare ecc... e devi solo montare il collettore, allargando tutto il condotto, ma è anche più dispendioso! E se devi montare un lamellare Polini, mantieni la valvola!
  23. Dipende da come fai i lavori... se curi ogni particolare e fai un buon setup (a livello carburazione, anticipo...) vai anche oltre i 15 km/l Ovvio che se sei sempre a manetta i consumi salgono !
  24. Non mi ricordo su quale discussione, avevo letto una frase di roberto01973 (e quindi non il primo cazzaro, intendiamoci ) dove diceva più o meno queste parole: "ci sono tanti modi per attenuare il rifiuto dato da una aspirazione a valvola rotante, e uno di questi modi lo si può ricavare guardando i carter ape" Cos'hanno i carter ape che i carter vespa non hanno? Il recupero della benzina, quel buchino che è appena prima dell'albero, e che nei miei carter ho anche fatto riempire per avere un condotto migliore a livello fluidodinamico (non so se ho fatto bene, ma credo di sì). A furia di ragionarci sopra mi è passata per la testa una idea: e se si montasse un compensatore di fluidi?? Partiamo dal presupposto che non ho un motorino, quindi non so precisamente come funzioni (cioè, so cosa fa, almeno teoricamente, poi non so se praticamente ha dei vantaggi), non so se è applicabile su un'aspirazione a valvola rotante (visto e considerato che i motorini sono tutti lamellari) , dove andrebbe effettivamente attaccato e non so se robert01973 si riferisse a un simile componente per attenuare i rifiuti di benzina. Quello di cui vorrei parlare in questa discussione, visto e considerato che siamo in una sezione Elaborazione e tecnica (e sperando che non degeneri, come succede in molte discussioni da un po' di tempo a questa parte), è della effettiva funzionalità di un compensatore di fluidi, a cosa porterebbe montarlo su una vespa a valvola rotante e, se qualcuno ha già provato (e se ha voglia di raccontarlo), di cosa ha ottenuto. Scusate se ho scritto molto, ma volevo cercare di essere chiaro, grazie di aver letto
  25. Andiamo per gradi: il kit che hai comprato è un 130cc, in quanto l'alesaggio è 57 e la corsa 51 come marmitta meglio la Proma, fa un po' più di casino ma è più prestazionale, solamente devi girare di 180° il terminalino finale (chiamato comunemente spillo) perchè sennò scarica verso la cabina il carburatore che devi comprare è un 24 PHBL, mi raccomando cerca di comprarlo da 2 tempi, che sennò a trasformarlo da 4 a 2 tempi devi fare un po' di lavorazioni.
×
×
  • Crea nuovo...