Vai al contenuto

Ferrando95

$ SupporterM
  • Conteggio contenuto

    2.160
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    10

Contenuti inviati da Ferrando95

  1. Appena finirò il rodaggio, farò un bel video sulle stesse strade dei video precedenti, cosi si vedranno i progressi
  2. Blocco finalmente finito. Che dire... di solito la prima accensione lascia l'amaro in bocca, ma questa volta ha lasciato solamente una grande voglia di finire il rodaggio Se il buongiorno si vede dal mattino, siamo a cavallo! Mezzo secondo di pulsante per l'accensione ed è partita. Si sente che i giri sono lì dietro l'angolo, e quando entra in coppia tira, ma veramente tanto!! Peccato che la coppia per ora non riusciamo a godercela tanto, a causa di carburazione stragrassa, anticipo da rivedere e acceleratore tenuto giustamente poco aperto. La quarta corta è qualcosa di veramente fantastico, tra terza e quarta c'è un salto che è perfetto, e che permette di andare su per delle salite anche abbastanza ripide tirando leggermente la terza e mettendo la quarta, uno sballo! La cosa più entusiasmante è il rumore: prima dell'entrata in coppia sembra un ape normale, poi si trasforma in un cross. Non vedo l'ora che sia finito il rodaggio, la voglia di spremere al massimo questo motore è tanta.
  3. Comunemente, su motori lamellari al carter, si usa montare alberi anticipati, in quanto quando il pacco lamellare si apre, bene o male davanti all'aspirazione è presente il taglio dell'albero; se si monta uno spalle piene, invece, la benzina si troverà sempre un muro davanti, e che per di più gira in senso contrario a come dovrebbe girare!! Il lamellare con albero anticipato dà un'erogazione abbastanza scorbutica, ma comunque godibile (a meno di elaborazioni esasperate) Non ho mai provato un lamellare al carter con spalle piene, ma da quello che si dice, rende l'erogazione un po' più piatta, ma con qualche giro in più dovuto probabilmente alla maggior massa volanica. Dal mio punto di vista, per far rendere un lamellare al carter con spalle piene c'è da lavorare molto di più, e non è un lavoro per molti. Meglio andare di anticipato, meno sbattimenti
  4. Riesci a fare un disegno di come vuoi fare lo scarico?? Non avendo mai visto un falc non riesco tanto a capire cosa intendi Comunque se vuoi andare in tranquillità e sicurezza, senza aver paura che lo scarico si inghiotta le fasce, stai sul 65%... sei molto più esperto di me, credo che tu non abbia nemmeno bisogno di sentirti dire queste cose Poi come dicono alcuni big del forum, l'importante non è il cordale, ma la forma e la rifinitura... se tutto è ben rifinito, ci si può spingere anche oltre i canonici 70.
  5. Belin non ha più risposto Avrà risolto....
  6. Questi sono più o meno i prezzi a cui trovi la roba nuova su diversi siti internet (guarda ebay, duepercento...) -Gt 130 Polini monoaspirazione con testa modello vecchio=150€ -GT 130 DR=90€ -Albero Mazzucchelli AMT 160 o AMT 186 (che dovrebbero essere rispettivamente cono 19 e cono 20, se non ricordo male...)=75€ -Collettore Polini per 24 =25€ -Carburatore 19 PHBG= 50€ -Carburatore 24 PHBL=80€ -Filtro che si possa chiamare tale=dai 20 ai 30€ -Rapporti senza parastrappi rinforzati=sui 50€ -Rapporti con parastrappi rinforzati=il doppio, 100€ -Proma= 55€ -Sulla frizione non sono molto informato, ma penso che con una trentina di euro te la cavi, senza andare a cercare chissà cosa -Cuscinetti, paraoli, guarnizioni, cavetti, guaine, olio, cuffia copricilindro, getti vari= circa 80€ Comprando tutti i pezzi nuovi, e assemblandotelo tu, se facessi la canonica configurazione 130 polini, proma e 24, spenderesti un po' meno di 600€. Se non sei tanto esperto, mi lancerei sul 130 DR, che è un mulo da lavoro, capace di resistere a tutto, e ti perdonerà molte imprecisioni! Facendoti un blocco con 130 DR e 19 PHBG sei sui 500€ Potresti andare a cercare nel mercato dell'usato per quanto riguarda il collettore e il carburatore (assicurati di prendere versione 2 tempi) ,ma per il resto io cercherei nel nuovo, a meno di non comprare da qualcuno di fidato. Parliamoci chiaro, prendere l'inculata è un attimo
  7. Quindi la tua configurazione finale sarebbe doppia aspirazione con l'aspirazione al cilindro tappata, e aspirazione al carter con portapacco rotax?? Bene bene, ti seguirò in questa tua avventura, vedremo cosa ne esce comunque, se proprio devi saldare un portapacco da qualche parte, potresti provare a saldarlo sull'aspirazione al cilindro del doppia, per poi in seguito rivedere pesantemente il tutto! Ovviamento non è un lavoro semplice, ma da quel che so io era una trasformazione molto in voga anni addietro, quando non si avevano i cilindri moderni!
  8. Ferrando95

    FASE DI ASPIRAZIONE

    Sono d'accordissimo con quello che hai scritto te, e in media sono le linee guida che cerco di seguire quando io e mio fratello facciamo un motore. Dove stà l'inghippo?? Quando arriva uno dei big del forum, prontamente, con qualche frase ben detta, sconvolge tutte le nostre credenze popolari. Non mi ricordo dove l'avevo letto e chi l'aveva scritto, ma mi ricordo che si parlava di alcuni motori da kart che raggiungono regimi di rotazione elevatissimi senza praticamente avere nessun incrocio... certamente i kart sono un mondo a se, ma come fa un tale motore a raggiungere giri elevati con una fase di aspirazione, per forza di cose, non lunghissima? Come al solito, entrano in gioco moltissimi fattori. Non si arriverà mai a una conclusione, visto e considerato che i big, giustamente, si tengono tutto per loro. Li capisco e lo comprendo! Dove abito io se ne capiscono molto meno di noi di motori vespa, e quelle poche cose che siamo riusciti a capire e ad ottenere ce le teniamo ben strette...
  9. No no non merito tanto, in campo motoristico non sono nessuno e tutto quello che ho imparato a livello teorico lo devo ai libri e al forum, mentre a livello pratico alla mia famiglia. Mi piace solamente divulgare le mie poche conoscenze, rendendomi utile al prossimo
  10. Aumentando la corsa di 2mm, vuol dire che il pistone, quando si trova al PMS (punto morto superiore) va 1mm "più su", e quando si trova al PMI (punto morto inferiore) va 1mm "piu giu". Il mm che tu devi recuperare è quello del PMS, visto e considerato che se non alzassi di 1mm probabilmente lo squish andrebbe a quel paese! Dico probabilmente, perchè su certi motori che hanno in corsa originale un'altezza di squish elevata, se monti alberi con la corsa allungata, lo squish va ad aggiustarsi da solo e non servono ulteriori basette sotto il cilindro.
  11. Ferrando95

    FASE DI ASPIRAZIONE

    Uhm, è qualcosa di già provato, e di non pienamente riuscito, ma si può riprovare a fare una discussione così! Di cosa si potrebbe cominciare a discutere??
  12. Ma la speddy RR non era per fasature un po' più generose?? Avevo sempre saputo così, ma può essere che dica una cavolata
  13. Il VHST è un bel carburatore, la differenza si sente rispetto al PHBL ... una maggiore fluidità è difficile non avvertirla, se ben carburato è liscio come l'olio, ma ha dalla sua una carburazione più metereopatica. A mio modesto parere è meglio il 24 PHBL, c'è da impazzirci meno
  14. Il terzo travaso lo chiuderò, dalle informazioni che sono riuscito a trovare sul forum, pare che non abbia alcun vantaggio e anzi porti a un calo della coppia, almeno sul 130 Polini (il tutto provato dal banco) IL pistone non voglio toccarlo... non so come siano i Vertex, ma gli Asso sono delle bestie, intoccabili! Se dovessi farci delle gare terrei in considerazione la possibilità di modificarlo, ma visto e considerato che ci girerò in strada, lo lascerò così Le prestazioni ci saranno comunque!
  15. Quello che stavo pensando io... ma ha una vera utilità aprire totalmente il condotto??Non so se riuscirò a spiegarmi, ma quando il pistone è al PMI, è già d'intralcio al libero fluire della miscela adesso, e allargandoli ancora, secondo il mio parere, non porterebbe a nessun beneficio, visto e considerato che non ho intenzione di toccare il pistone. Ho solamente leggermente ingrandito il travaso alla base, senza però allargarmi ancora. Qua una foto... dalla foto sembrano completamente asimmetrici, ma calibro alla mano, sono molto simmetrici!!
  16. Il secondario è ancora leggermente chiuso, ma da quanto si legge sul forum non sembra importante che siano enormi... sono già andato giù 4mm alla base del cilindro e si sono allargati un bel po' rispetto a prima, penso che li lascerò così. Tu li allargheresti di più??
  17. E soprattuto su un 130 polini Racing, difficilmente avrai problemi anche solo con un normale anticipato!
  18. Per me non fai un buon lavoro a chiudere l'aspirazione al cilindro... potresti rivendere questo doppia a qualcosa di più di 20 euro e mettere da parte soldi per un mono!
  19. Non ho mai elaborato un 130 doppia aspirazione, ma se leggi un po' di discussioni sul forum, capirai che è un motore che segue delle regole tutte particolari, e che per farlo andare forte c'è bisogno di prove su prove su prove... un 130 polini monoaspirazione è molto più semplice da gestire, secondo me. Non metto in dubbio che il 130 doppia, lavorato sapientemente, possa dare paga a un mono: il tutto sta a lavorarlo sapientemente!! Se ti possono essere di aiuto, guardati queste discussioni! Ti mostreranno il mondo del doppia aspirazione http://lnx.et3.it/Forum/topic/23243-130-polini-doppia-aspirazione/page__hl__doppia leggi soprattutto i messaggi di Dany86 a pagina 2 http://lnx.et3.it/Forum/topic/21788-da-by-dany86-step-15-completo/ qua invece si parla del potente doppia di Dany86, 9 pagine in cui l'evoluzione di questo motore cresce sempre di più. Penso che a livello doppia aspirazione, Dany86 potrebbe darti una buona mano, visto e considerato che è anche una persona molto disponibile ! Se vuoi leggere altre discussioni sul doppia, usa il tasto cerca: guarda in questa discussione per capire come utilizzare questo tasto http://lnx.et3.it/Forum/topic/55291-sensibilizzazione-uso-tasto-cerca/ A buon rendere!
  20. Ti sei scelto proprio una bella gatta da pelare
  21. La testa a scoppia centrale della Polini si può si montare sul DR, ma non in modo Plun n play (cioè prendi e monta), in quanto per essere montata bisogna modificare la testa nelle geometrie interne... un lavoro non semplice!! Segui la configurazione che ti ha detto -500- , poca spesa tanta resa e tanta affidabilità!
  22. Vedo che questa discussione non ha avuto un grande interessamento. Davvero nessuno ha nulla da dire su queste pesanti affermazioni?? Quando un 50cc 4 tempi farà 30cv senza sovralimentazione, diventerò fan del 4 tempi... prima no...
  23. Gli alberi ET3 e Primavera vanno benissimo! Il DR è un trattore, è un motore a cui è improbabile riuscire a prenderci la pelle, e se non riuscissi a trovare un 125 Piaggio può andare benissimo per quello che cerchi. Se l'albero non lo hai già, compra un comunissimo Mazzucchelli e montalo senza tanti sbattimenti! Se vuoi un po' più di brio puoi anche dargli un anticipata, ma di quello se ne parlarà dopo, se ne sarai interessato
×
×
  • Crea nuovo...