Vai al contenuto

GiPiRat

Moderatore
  • Conteggio contenuto

    2.340
  • Registrato

  • Giorni ottenuti

    12

Contenuti inviati da GiPiRat

  1. Sei sicuro? Un impianto elettrico nuovo non costerà più di 30 euro, se fai da te, in una giornata lo reinfili. Fare la reimmatricolazione costa circa 70 euro. Mi dici dove trovi una vespa 50 a 100 euro? Verrei a prenderne una camionata! Ciao, Gino
  2. Esatto. Quindi devi fare richiesta in motorizzazione per reimmatricolazione del veicolo. Portagli la raccomandata e vedi cosa ti dicono. Ciao, Gino
  3. Chiudi sig.tanzi, chiudi. Ciao, Gino
  4. Che io sappia il libretto non lo distruggono ma lo sequestrano e poi lo consegnano alla motorizzazione dove ti devi rivolgere per fare il collaudo per la restituzione. Naturalmente, dovendo fare il collaudo in motorizzazione, la vespa dev'essere originale, perfetta e senza ruggine. Ciao, Gino
  5. Se hai solo una moto storica e se non sei iscritto FMI, a me pare un ottimo prezzo. Considera che per pagare di meno, in genere le assicurazioni chiedono l'iscrizione personale annuale ASI (anche 100€) o FMI (50€) e, magari, l'iscrizione del veicolo al registro storico (FMI= una tantum 35€). Quindi direi che vai bene così. Ciao, Gino
  6. Sì, o tu o il venditore dovete rintracciare l'intestatario o, se deceduto, gli eredi diretti. Non è vero che la denuncia deve farla per forza l'intestatario, quella può farla chiunque (magari non presso i carabinieri che sono piuttosto "duri" su questo argomento), ma il duplicato del CdP il PRA lo rilascerà solo all'intestatario o agli eredi che, comunque, devono avere la denuncia in originale (visto che non c'è, tanto vale che la faccia lui o loro). Non esistono altre soluzioni. Ciao, Gino
  7. Vedi qui: http://www.scooterdepoca.com/schede/sco ... ?modID=223 Ciao, Gino
  8. Il cerchio sbagliato è quello di scorta. Tutte le parti della forcella dovrebbero essere dello stesso colore alluminio. Ciao, Gino
  9. GiPiRat

    quanto puo valere..

    Direi 4000-4500 euro. Tranne le TV, non è un modello che abbia mai attratto più di tanto. Ciao, Gino
  10. Con una spazzola di rame od ottone morbida gli fai una leggera passata e poi passi il ferox. Quando è ben ascitto sciacqui tutto e gli passi una mano di fondo diluito. Ciao, Gino
  11. Non la farei così tragica, qualcuno c'è riuscito e le spese non sono folli, certo è meglio avere un buon appoggio in germania e prima informarsi bene sulla procedura e i costi, anche per l'importazione in Italia una volta superata l'immatricolazione tedesca. Mio padre comprò 15 anni fa un maggiolino trasformato di provenienza tedesca e l'unica limitazione che si inventarono in Italia fu la riduzione dei posti utili da 4 a 2. Vai a capire perché, visto che la cabina era l'unica cosa a non aver subito modifiche! Ciao, Gino
  12. Devi fare una visura al PRA col numero di targa, il costo è di € 2,84, per verificare lo stato amministrativo. Se i documenti sono in regola, andate insieme allo sportello STA del PRA con il libretto e il documento di proprietà della vespa, i vostri documenti personali validi, i vostri codici fiscali e una marca da bollo da € 14,62. La venditrice firma l'atto di vendita davanti al funzionario dello sportello e poi tu fai il passaggio di proprietà, che ti costerà circa 75 € in totale (o circa 90 € se la vespa ha 30 anni o più). Ciao, Gino
  13. GiPiRat

    sigla motore

    Scusami, parlavi del motore mentre io del telaio. Sopra V5A4M, che è la sigla del motore, c'è il numero progressivo del motore. Ciao, Gino
  14. GiPiRat

    sigla motore

    La punzonatura prevede sigla e numero del telaio e sigla di omologazione (es: DGM 1234 OM, oppure IGM 1234 OM), quest'ultima, generalmente, è posta prima o sopra la sigla e il numero del telaio. Ciao, Gino
  15. L'importante è che siano leggibili, con sforzo o senza! Per renderli più evidenti, in sede di revisione, portati appresso un gesso bianco e passalo sopra alla punzonatura, vedrai che risalta subito! Infatti la polvere di gesso, sottilissima, riempie anche i solchi più leggeri. Ciao, Gino
  16. Cos'è, non mi esprimo bene in italiano? Ciao, Gino
  17. Perché il database non lo riconosce come veicolo storico, devi andare a pagare direttamente all'ACI o alle poste. Ciao, Gino
  18. mica è illegale........l'hai smarrito in casa hehe,te lo facevo notare perche senno' gipirat ti da il cazziatone Bhà! Se uno è maggiorenne e vaccinato e vuole commettere un reato (denunciare il falso è un reato punibile sino a 3 anni di carcere), sono fatti suoi. Incitare a commettere un reato è un altro reato, più grave. Se anche voi siete maggiorenni e vaccinati, buon per voi. Detto questo, "perdere" il libretto comporta automaticamente il collaudo in motorizzazione, con quel che ne consegue, mentre, se lo si consegna, il collaudo non si fa, oltre a poter chiedere di poterlo conservare, naturalmente annullato, come documento storico del veicolo. Fate un po' voi. Ciao, Gino
  19. Cazzata! Gli "errori materiali", cioé l'errore dell'impiegato, non si paga! Mi sa che l'errore l'avevano fatto loro e l'hanno fatto pagare a te! Complimenti all'agenzia! Ciao, Gino
  20. Li distruggono, come non so, credo li mandino al macero presso ditte specializzate. Ciao, Gino
  21. Riportalo da chi te l'ha fatto e faglielo mettere a posto! Ciao, Gino
  22. Il collaudo vale, e più, di una revisione. Non bisogna fare nulla. ciao, Gino
  23. Solo revisione in una qualunque officina autorizzata. Ciao, Gino
  24. Sarei curioso di vedere il risultato, purchè i numeri poi non risultino graffiati. Ciao, Gino
  25. Vedrò di farmene una ragione, purchè la si smetta di dare consigli illegali senza prima connettere il cervello, soprattutto quando potrebbe essere qualcun altro a subirne le conseguenze. Ciao, Gino
×
×
  • Crea nuovo...