Vai al contenuto

GiPiRat

Moderatore
  • Conteggio contenuto

    2.338
  • Registrato

  • Giorni ottenuti

    12

Contenuti inviati da GiPiRat

  1. Veramente l'ACI con i contrassegni per i ciclomotori non c'entra nulla, tranne che può rilasciarli per conto della motorizzazione, come ogni agenzia o concessionario, ma la banca dati è presso la motorizzazion e, quindi è lì che bisogna rivolgersi, e non credo facciano storie. Ciao, Gino
  2. Dal marzo del 2006 non è più possibile, nella maniera più assoluta! Ciao, Gino
  3. Che ti avevo scritto? Ciao, Gino
  4. Il fatto è che non gli va di lavorare, visto che si tratta di scartabellare in archivio sul cartaceo, ma è certamente possibile risalire da un numero di telaio alla targa, infatti lo fanno sempre per le forze dell'ordine, ma per loror DEVONO per forza. Se hai un amico o parente nelle forze dell'ordine, prova a chiedere il suo aiuto. Ciao, Gino
  5. Se hai la targa, è meglio, anche per conoscere lo stato amministrativo della vespa e non avere brutte sorprese improvvise. Ecco la procedura: http://www.vespaonline.com/vbulletin/ve ... olita.html Ed ecco le poche sedi di motorizzazione dove puoi cercare di reimmatricolarla: http://www.vespaonline.com/vbulletin/ve ... ca-12.html Ciao, Gino
  6. Fai il passaggio con l'art. 2688 del C.C. con chi te la vende e lascia perdere l'intestatario in Liguria. L'importante è che il venditore abbia il documento di proprietà. VedI: http://www.aci.it/index.php?id=456 e: http://www.vespaonline.com/vbulletin/ve ... ndita.html Naturalmente puoi anche fare il passaggio di proprietà a distanza, ma i soldi tirali fuori solo quando ti mostrano i documenti intestati a tuo nome. Ciao, Gino
  7. Se è questa la sua paura, fate una scrittura privata di compravendita in carta semplice, che fissa una data certa per quel che riguarda il passaggio di mano, e magari fate pure autenticare le firme in comune, così è più tranquillo, una copia a te e una a lui. Basta scrivere i dati del venditore, dell'acquirente e del ciclomotore, così come riportati sul libretto, poi andate a fare autenticare le firme in comune portandovi un documento valido appresso e i codici fiscali. Ciao, Gino
  8. GiPiRat

    Posso circolare?

    Maffeo, la Lombardia è l'unica regione che non fa pagare il bollo ai veicoli iscritti ai registri storici, e per "veicoli" li intendono proprio tutti, anche i ciclomotori, visto che non è specificato altrimenti. Così non è per tutte le altre regioni. Ciao, Gino
  9. Tu non sei obbligato a fare nulla! Lo paghi, ti prendi il motorino, copia del libretto e della cancellazione e poi, quando ti pare, farai l'intestazione in motorizzazione, o la farà chi se lo compra da te. Nel frattempo il ciclomotore non può circolare, semplicissimo! Ciao, Gino
  10. GiPiRat

    collaudo!!!

    Vero, il motore deve avere la sigla compatibile con quanto stabilito dall'omologazione. Insomma, il motore dev'essere il suo, anche se tu ne montassi uno della stessa cilindrata, non andrebbe bene. Ciao, Gino vabe ma se io ho 2 special 4 marce dello stesso anno!!! una con documenti e motore l'altra senza motore e documenti!!! posso mettere il motore di una nell'altra???? da quello che ho capito dev essere dello stesso modello!!! forse ho cpt male Se sono dello stesso anno e hanno la stessa sigla, è ovvio che abbiano lo stesso modello di motore. Come ho già scritto, l'importante è che il motore abbia la sigla giusta per quel telaio, come da omologazione e come riportato anche sul libretto. Il numero del motore non ha importanza. Ciao, Gino
  11. Complimenti, molto bella! Ciao, Gino
  12. GiPiRat

    collaudo!!!

    Vero, il motore deve avere la sigla compatibile con quanto stabilito dall'omologazione. Insomma, il motore dev'essere il suo, anche se tu ne montassi uno della stessa cilindrata, non andrebbe bene. Ciao, Gino
  13. GiPiRat

    Posso circolare?

    Allora ti è andata bene perché quelli che ti hanno fermato ne sapevano poco o niente, proprio come quelli dell'ACI! Il bollo agevolato per veicoli storici è una tassa di circolazione, quindi se circoli devi pagarlo (anche se si paga di meno del bollo normale, a seconda delle regioni), il giorno prima di circolare, e scade sempre il 31 dicembre. A meno che tu non sia lombardo e la vespa sia iscritta al registro storico FMI o ASI. Vedi: viewtopic.php?f=3&t=20989 Naturalmente, come già detto infinite volte, i ciclomotori non rientrano nelle agevolazioni, in quanto pagano da sempre il bollo come tassa di circolazione. No, ma tienitela stretta nel caso dovessi trovare un vecchio ciclomotore con il libretto originale. Ciao, Gino
  14. GiPiRat

    Posso circolare?

    Ed ecco un link funzionante, se non credi a quello che scrivo: http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... ollo+auto/ Ciao, Gino
  15. GiPiRat

    Posso circolare?

    I dati del link che ti ho segnalato prima sono presi dal ministero delle finanze che, credo, ne sappia più dell'ACI, visto che all'ACI non sanno fare neanche il loro lavoro! Ciao, Gino
  16. Qualunque modifica al motore o alla carrozzeria di un veicolo, fa decadere l'omologazione originale e richiede la reimmatricolazione del veicolo stesso. Ciao, Gino
  17. Devi andare a chiedere in motorizzazione, i contrassegni sono gestiti da loro. Quello di tuo padre puoi anche conservarlo, non è necessario distruggerlo, l'importante è che non venga usato. L'altro, se è intestato a te o a tua sorella, usalo così com'è, non si può cambiare intestatario. Ciao, Gino
  18. Come ti ha già scritto sirnick, la forcella è meglio se la cerchi usata o in qualche mercatino, risparmiando così anche più del 75% del prezzo di costo della Piaggio. Il resto è di facile reperibilità. Per fare i lavori di riparazione, non credo che sia difficile trovare dalle vostre parti un bravo meccanico esperto di vespe al quale affidarsi. Ciao, Gino Su zangheratti.it purtroppo non ci sono forcelle mentre invece ho trovato tutti gli altri pezzi che mi servivano, se avete per caso qualche altro sito di mercatini online affidabili fatemi sapere...comunque grazie anche a te! Per "mercatino", intendevo uno di quelli reali, che dalle tue parti ne fanno diversi, e che, a saper cercare, sono molto più economici di quelli online. Ciao, Gino
  19. Come ti ha già scritto sirnick, la forcella è meglio se la cerchi usata o in qualche mercatino, risparmiando così anche più del 75% del prezzo di costo della Piaggio. Il resto è di facile reperibilità. Per fare i lavori di riparazione, non credo che sia difficile trovare dalle vostre parti un bravo meccanico esperto di vespe al quale affidarsi. Ciao, Gino
  20. GiPiRat

    Posso circolare?

    Guarda qui: viewtopic.php?f=3&t=30661 Se non lo paghi, multona! Ciao, Gino
  21. E non deve fare meno dei 40 Km/h! +/-5kmh dai 40= 35 , 45 a me hanno spiegato + o - 5 km dai 45 km\h.. infatti i ciclomotori devono fare 45 km\h..poi per altri fattori la velocità potrebbe aumentare o diminuire..ma deve fare almeno 40 km\h.. non so poi se sia giusto ciò che ho detto, o se sono ignoranti alla motorizzazione.. Dipende dalla data di omologazione del ciclomotore. Sino al 1982 la velocità era di 40 km/h max, dopo è stata portata a 45 km/h. Ciao, Gino
  22. Grazie ragazzi! Ciao, Gino
  23. Ma si dà il caso che non possa fregarsene del codice motore, se è diverso da quello che dovrebbe essere! Ragazzi, prima di dare consigli collegate il cervello! Siete su un forum pubblico, non al bar dello sport! Ciao, Gino
  24. Concordo con quanto hai scritto prima e, sì, devi sostituire la marmitta. Ciao, Gino
×
×
  • Crea nuovo...