Vai al contenuto

GiPiRat

Moderatore
  • Conteggio contenuto

    2.338
  • Registrato

  • Giorni ottenuti

    12

Contenuti inviati da GiPiRat

  1. Ti consiglio di rivolgerti direttamente allo sportello STA del PRA, vai lì con il venditore e i documenti della moto (documento di proprietà e libretto). Entrambi dovete avere un documento valido ed il codice fiscale, tu dovrai portare una marca da bollo da € 14,62 per l'atto di vendita ed il denaro per il passaggio di proprietà. A seconda che il veicolo abbia il CdP o il foglio complementare, spenderai da circa 90 euro a circa 115 euro in totale (inclusa la marca da bollo). Se la moto ha 30 o più anni o è iscritta al registro storico FMI o ASI e ciò è annotato sul libretto, allora c'è da pagare altri 50 euro circa in più. Ciao, Gino
  2. Ottimo lavoro! Complimenti! Ciao, Gino
  3. GiPiRat

    Info su Et3

    Vedi qui: http://www.vespaonline.com/vbulletin/ve ... ficio.html Ma ricorda che, senza una scrittura privata di compravendita fatta con chi te la vende, non starei tranquillo (oltre al fatto che non puoi reiscriverla al PRA). E se un domani si presenta un erede e la rivuole indietro? Ciao, Gino
  4. GiPiRat

    le pedane?

    Hai ragione, ma eravamo lì in 3 e gli altri due non erano interessati, non avendo loro un PX, e si trattava di decidere lì per lì ed io ne avrei preso uno o due, non certo 5! Comunque, considera che si trattava di 5 o 6 anni fa ed era un fallimento. Credo che il prezzo di listino sia superiore ai 700 euro! Ciao, Gino
  5. GiPiRat

    le pedane?

    Poco, un centinaio di euro l'uno, ma bisognava prenderli in blocco, per questo non ne feci nulla! Ciao, Gino
  6. Perché, molto spesso, gli elenchi si rifanno ad un unico elenco stilato per vespa tecnica, ed in un primo momento arrivava sino al 1976, poi fu aggiornato, credo, sino al 1984. Ciao, Gino
  7. GiPiRat

    le pedane?

    Probabilmente sì, presso qualche vecchio concessionario, ma bisogna cercare! Qualche anno fa, al fallimento di un concessionario di Bari, c'erano in vendita 5 telai di PX, di cui 2 prime serie senza frecce! Ciao, Gino
  8. GiPiRat

    le pedane?

    Mamma Piaggio non vende lamierati, solo telai completi (quelli che sono rimasti!), ma i più importanti ricambisti hanno le pedane per quasi tutti i modelli. La puoi trovare anche su ebay. Vedi: http://cgi.ebay.it/pedana-vespa-50-n-l- ... 286.c0.m14 http://cgi.ebay.it/PEDANA-RICAMBIO-VESP ... 286.c0.m14 http://cgi.ebay.it/PEDANA-GREZZA-VESPA- ... 286.c0.m14 http://cgi.ebay.it/PEDANA-RICAMBIO-VESP ... 286.c0.m14 Ciao, Gino
  9. Certo che fa differenza, difficile non accorgersi che è pitturato di nero invece che di plastica nera. Comunque, se vai da un ricambista fornito, lo trovi ad una quindicina di euro. Vedi: http://cgi.ebay.it/Nasello-copristerzo- ... 286.c0.m14 Ciao, Gino
  10. 1- l'importante è che i numeri siano leggibili, tanto o poco che sia. La reimmatricolazione, col contrassegno nuovo, te la fanno comunque, anche se, se hai il libretto vecchio, ti metteranno la data di prima immatricolazione sulla nuova carta di circolazione. Vedi: viewtopic.php?f=3&t=30661 2- sul sito della polizia di Stato puoi verificare se c'è una denuncia di furto su quel numero di telaio, ma non dà la certezza perchè sono inserite solo le denunce dal 1998 in poi, l'unica certezza è fare una richiesta direttamente in caserma. Vedi: http://coordinamento.mininterno.it/serv ... targhe.htm Ciao, Gino
  11. GiPiRat

    Nasino et 3

    Un bravo battilastra potrebbe anche ricostruirlo. Ciao, Gino
  12. Puoi scegliere di iscriverti dove vuoi e di fare l'assicurazione con chi vuoi, ma informati bene prima di iscriverti ad un club. I vespa club non hanno nessuna veste ufficiale, a meno che non siano associati singolarmente ad FMI o ASI. Meglio che ti trovi un moto club FMI con una convenzione assicurativa. Ciao, Gino
  13. GiPiRat

    Nasino et 3

    Oppure recuperarlo da un altro telaio. Ma ricordo perfettamente quei lamierini di ricambio in qualche vecchio ricambista Piaggio. Hai provato a contattare Pascoli? Ciao, Gino
  14. 6V in CA per entrambe. Ciao, Gino
  15. Se i numeri si leggono tutti, anche se la punzonatura non è profonda, qualcosa si può tentare di fare, altrimenti la vespa vale il prezzo dei ricambi che si possono recuperare. Reimmatricolare i demoliti come veicoli d'interesse storico e collezionistico è sempre più difficile e le sedi dove ammettono di farlo sono sempre meno. Vedi: http://www.vespaonline.com/vbulletin/ve ... olita.html e: http://www.vespaonline.com/vbulletin/ve ... ca-12.html Ciao, Gino
  16. GiPiRat

    Nasino et 3

    Prima di pensare alla sostituzione, informati presso un bravo carrozziere se è possibile rimetterlo a posto, pertché sostituirlo non è facile né economico. Ciao, Gino
  17. Se la sigla d'omologazione (DGM 10934 OM) non si legge proprio, allora potrebbero farti storie in sede di collaudo. Ciao, Gino
  18. Sì, è uguale per tutte le Special V5B3T. Ciao, Gino
  19. Complimenti e buon lavoro! Ciao, Gino
  20. Potrebbero farti storie. Quella è la sigla di omologazione per quel modello e deve potersi leggere (anche se con difficoltà), come tutto il resto della punzonatura. Prova a pulire bene e a passarci sopra un gesso pe vedere se lettere e numeri risaltano. Ciao, Gino
  21. GiPiRat

    targa vecchia

    Non si può. Una volta reimmatricolata con nuova targa non si torna indietro. Teoricamente dovresti riconsegnare la vecchia targa per la distruzione! Ciao, Gino
  22. E' quasi sicuramente una truffa e, purtroppo, spesso qualcuno ci casca e perde centinaio (o migliaia!) di euro! Vedi: http://www.vesparesources.com/forum/eba ... ruffa.html Ciao, Gino
  23. In che forma l' opposizione se hai già avuto modo di occupartene? Grazie! No, il blocco non riguarda le radiate d'ufficio. L'opposizione dev'essere fatta con raccomandara con ricevuta di ritorno inviata alla sede dell'ACI provinciale di competenza e, per conoscenza, al ministero delle finanze o all'uffico tributi della regione (a seconda dell'anno). Bisogna dichiarare di non aver mai ricevuto l'avviso di radiazione e quindi di non aver potuto presentare opposizione alla radiazione in base all'art. 96 del CdS, e/o presentare i bolli pagati (dipende dai casi). Ciao, Gino
  24. Se invece di agitarti leggessi con attenzione le risposte, forse non faresti più volte la stessa domanda, tanto la risposta, almeno da parte mia, non cambia. L'anno di prima immatricolazione, come ho già spiegato, non può conoscerlo o provarlo nessuno, quindi le soluzioni che rimangono sono limitate a quelle su esposte. Certo, non sono obbligato a risponderti, ma lo faccio lo stesso e, spero, in maniera intellegibile. Ciao, Gino
  25. Forse scrivo in arabo, anche se non mi pare, così mi auto-cito e vedo di chiarire il concetto: all'assicurazione basterà il certificato d'origine per farti una polizza come veicolo storico e il libretto te lo fai fare con la data che risulta su quello che già hai. Per il resto, vedi: viewtopic.php?f=3&t=30661 Ciao, Gino
×
×
  • Crea nuovo...