Vai al contenuto

Francesco m.

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    1.332
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    2

Contenuti inviati da Francesco m.

  1. la candela non influisce sulla carburazione. una candela troppo fredda avrà dei depositi d'olio non bruciati su di essa mentre una calda raffredda molto di meno il cilindro. con una candela fredda non gripperai mai, al massimo la bruci facilmente. Con quella calda si rischia di grippare!
  2. quant'è lo squish originale del 130 polini ?
  3. non riesco a vedere lo spaces...comuqnue quello che ti hanno detto è giusto. niente spigoli perchè che accumula calore. e segui la linea originale (anche se hai già fatto )
  4. Si avevo pensato anche a questo, però bisognerebbe stare proprio molto attenti, essendo la camicia diventata ultra sottile
  5. ecco il nuovo aggiornamento! cambio di programma : aspirazione lamellare anzichè a valvola. Ecco il travaso lato frizione: Eccola valvola: Ancora non so che pacco lamellare metterò, forse un v force con collettore artigianale. La valvola è da ampiare ancora mentre il travaso da perfezionare. c'è anche un buco nel carter, presto dal saldatore
  6. Esatto intendevo proprio questo ! grazie!
  7. Assolutamete si! le bielle sono sottoposte a sollecitazioni ben peggiori rispetto alla messa in moto, anche se c'è benzina in camera di scoppio !
  8. Ah è solo x questo allora...credevo ci fossero anche altri motivi.
  9. Io non ne sono molto esperto di malossi perchè non ne ho mai fatti, sempre polini. Comunque mi chiedevo: perchè le unghiate non vengono asportate del tutto?
  10. Mah...mi sembra strano che sia bilanciato.. Quindi praticamente sarebbe il diametro con centro nel centro dell'albero e con la circonferenza sul centro dello spinotto di biella. X quale motivo quindi si prende il doppio del raggio? Si fa prima a dire direttamente la distanza spinotto-centro dell'albero
  11. Ma per cosa? Volevo chiedere una cosa: come si fa a calcolare la corsa di un albero?
  12. Come che senso ha?? 1. sta sotto la cuffia del 50 2. il motore va molto di più! Con l'albero corsa 51 riesce con un giro a fare molta più " strada ". E non è poco!
  13. Si si la biella si potrebbe anche cambiare ma più è corta e più impiega a comprimere la benzina. Bisogna vedere se è molto difficile farlo con la biella del 130...Devo prendere un pò di misure. Un altro problema è che non so se il diametro dell'albero è lo stesso che c'è sulla biella (dove sono i cuscinetti). si lo so che se n'è già parlato ma non riuscivo a trovare la discussione..
  14. Allora ecco il nuovo progetto. Avevo pensato di fare un 102 o 110 con la corsa del 130. Gli unici problemi sono il raffreddamento e il pistone. X il raffreddamento non sono particolarmente preoccupato perchè se raffredderà poco metterò una ventola a batteria dietro la cuffia di quelle per computer. Il problema più grosso è il pistone perchè minimo quelli dei 130 sono 57 tranne x l'm1 che è 56 mentre il 102 è un 55. rettificarlo fino a 57 non mi sembra il caso (anke se materialmente si potrebbe) perchè raffredderebbe troppo poco. Quindi ho pensato che potrebbe andare bene anche un 110 polini, per esempio. Quanta toleranza ci deve essere tra pistone e cilindro in un cilindro in ghisa? Perchè per il 110 (57,5) ci sarebbe il pistone della seconda rettifica del 130 ( 57,4), però non so se questa tolleranza va bene. Naturalmente andrà fatto uno spessore alla base del clindro che sarà anche parecchio alta (non ho fatto i calcoli ma tipo 2 cm) e , per stare sotto la cuffia del 50, andranno tagliate un pò le alette di raffreddamento della testa. Cosa ne pensate del progetto ? qualcuno lo ha già fatto?
  15. non mi sembrano quelli. io ne avevo visto uno molto più nuovo e con più pagine. o forse mi ricordo male io
  16. Qualcuno di voi ha questo manuale sui carburatori della dell'orto? Dove si può comprare ? (su emule non lo trovo )
  17. Però non mi è chiaro come si fa a misurare l'aspirazione...
×
×
  • Crea nuovo...