Vai al contenuto

claudio7099

Moderatore
  • Conteggio contenuto

    12.697
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    426

Contenuti inviati da claudio7099

  1. 87 esterno 59 interno ,uguale a quello che hai montato
  2. il discorso volume è molto vasto e vario ,anche tra di noi mod ci sono diverse scuole di pensiero ,chi preferisce poco volume chi ne preferisce di più come nel mio caso ,un infarinata sul volume la trovi sui libri dedicati al 2t ,si calcola esattamente come l'rdc ma con altre misure
  3. non puoi montare le puntine per via del cono albero ,fai tornire l'accoppiamento a 20 ,io lo avevo fatto anni fa e credo che la vespa sia ancora in giro ,mai più sentito questo ragazzo quindi non so
  4. ma figurati ,scalda a fiamma e le viti le smonti in 30 secondi
  5. secondo me è la qualità della scintillla che cambia tra puntine ed elettronico a bassi giri ,io non ho parlato di peso volano
  6. si certo è propio li la differenza ,le puntine il basso sono più reattive e riesci a riprendere da bassi giri anche in quarta ,ho montato perfino gomme da 3.50 e pignone da 25su72 su una special con siluro questo spiega anche perchè sui doppia alimentazioni old style eri sempre su una ruota
  7. si prova ,non si sa mai magari funge ,inox se riesci il sip è 1mm di spessore (misurato adesso),acciaioso ,non roba molle
  8. solo sip ci è arrivata ,ma sono crucchi più intelligenti di noi italiani
  9. no succede con parastrappi non idonei per la 6 molle o spacciati per tali in teoria basterebbe un rasamento dietro il cluster da 0,3-0,4mm ma bisogna aprire il motore per metterlo tra cluster e cuscinetto lato volano ,potrebbero fornirlo insieme ma non ci arrivano tutti questi ingegneri polini
  10. si impostabile ,istruzioni polini PI_171_1002.pdf
  11. il mozzetto polini struscia ,và tornito o molato come i mozzetti piaggio per 6 molle
  12. nessun arrabbiamento ,siamo qui per consigliare i meno esperti o i nuovi ragazzi che si avvicinano al monto elaborazione vespa ,siamo in tanti e con idee diverse e a seconda di dove abitiamo usiamo anche rapportature diverse ,ad esempio uno special a puntine preparato a modo è capace di tirare una 22 63 con 102 e 19 19,ma tanto lavoro dietro ,non pensate sia un plug and play
  13. ma ancora non l'hai montato sotto la vespa ,non l'hai provato su strada ,che consigli vuoi che ti dia ,i consigli li avevo già scritti ma ascoltate solo quello che vi pare ,altro non posso fare
  14. si certo ,anche a me al primo montaggio è sembrato un chiodo di cilindro ,non ne voleva sapere di superare gli 8500 giri ,poi piano piano un passetto per volta sono arrivati i numeri ,credo che neanche in pinasco lo sanno cosa si può tirare fuori dallo zuera
  15. non era un vtr d60 ,ma il fratello srv 57,5 e si di scatola sono rimasti i 4 travasi ,ci è voluto tanto tempo ,circa un anno di sviluppo sempre sullo stesso cilindro ma poi intrappresa la strada giusta si sono visti i risultati ,quei 14k sono veri e presi con pvl ,poi siamo passati a sip vape e sono calati ma comunque sempre sopra i 12k ,i giri hanno distrutto le sedi carter ,frizioni ,cuscinetti e pistoni di burro ,3 gripp perchè il pilota (mio fratello)è un assassino con i motori l'ho scritto fin da subito che nessuno ci crede ma pazienza non mi interessa
  16. e che fanno le stampigliature a cazzum ,io mi sono armato di lente di ingrandimento ,leggo solo i getti polini e i mikuni ,i dell'orto solo quelli da m6 grossi ,gli spilli e tutti altri getti in commercio niente ci vuole la vista si superman o la lente
  17. mi ricordo che ti era già stato consigliato ,se non ci credi fai pure cosa ritieni più opportuno
  18. se abiti in pianura padana potrebbe andare ,ma scrivi accensione pk e no non ce la fà ,poi fate come volete ,per me bocciata la 22 63 ,qui da me si usa sui 130cc ,zona montana
  19. mai neanche letto il regolamento ,basta il buon senso secondo me
  20. in quel punto si può usare anche normalissimo stucco bicomponente detto acciaio liquido ,non ci sono problemi o almeno io non ne ho riscontrati
  21. io rimango convinto che il primo in ghisa che ti ho linkato sia quello adatto perchè con un espansione e un 24 può dare soddisfazioni ,io ho provato un full polini in ghisa con carburatore cp 21 e marmitta espansione polini (frse evolution si chiama )e devo dire che và bene per turistico-sportivo
  22. si certo prendi il flessibile o smerigliatrice da 115mm ,gli monti un disco la taglio molto sottile e tagli di netto tutta la mezzaluna in un pezzo solo ,poi rifinisci il bordo con la lima piatta
  23. quindi è a valvola con drt corsa 53 non lamellare
×
×
  • Crea nuovo...