Vai al contenuto

Leaderboard

Contenuto popolare

Visualizzazione di contenuti con la più alta reputazione in 12/02/2024 in tutte le aree

  1. Forse é meglio che la leggi bene la discussione....prima che vengo su e te lo rompo io quel braccio😂 @Alogeno_PkApe
    2 punti
  2. Questo e altro per…la suocera 😂😅
    2 punti
  3. Si potrebbe studiare una modifica all'impianto della luce freno: anziché metterla a massa per spegnere la lampada si potrebbe deviare la tensione verso l'alimentatore. Per farlo occorrerebbe un deviatore al posto dell'interruttore sul pedale del freno. Questo consentirebbe di sfruttare la bobina del freno che è praticamente sempre a massa, escluso il momento in cui si frena. Questa bobina genera credo almeno 20w, più che sufficienti.
    2 punti
  4. Urca... questo sembra quello che volevo fare io (magari assemblato un po' meglio, questo mi pare fatto di notte come terzo lavoro, in cina orientale da un contadino delle risaie).
    2 punti
  5. Lento ma inesorabile proseguo il montaggio... Bordo scudo sostituito, stavolta lo abbiamo montato in due scaldandolo per bene e con molta calma Inserito l'impianto elettrico dopo aver verificato che i colori dei cavi e le terminazioni fossero identici a quello vecchio (ho dovuto togliere dall'impianto vecchio lo spinotto di connessione con il motore, quello tondo, e quello che va al serbatoio perché sull'impianto nuovo non c'erano) Poi è toccato a guaine e cavi, gommini vari, pedale del freno pulito e revisionato ed ammortizzatore nuovo A questo punto potrei montare la forcella e poi il manubrio che è la parte che mi "preoccupa" di più (non ho una gran voglia di attaccare tutti i cavi e i devio 😅)
    2 punti
  6. E allora ad onor del vero sei pregato di scrivere le cose giuste, perche dal tuo messaggio , che ho quotato per spiegare altri concetti e da come ti poni solitamente non credo che un qualcuno ti abbia infuso un pensiero e poi tu ne abbia assunto le colpe. O la storia che racconti parla di una lavorazione poco corretta o parli di alberi sballati o non si capisce cosa....fai tu! I
    1 punto
  7. Condivido in toto, tutto sta ad aprire il carter e vedere cosa c'è dentro. Concordo Fil, Tanto mi hai dato modo di appurare che quando parli di motori hai SEMPRE ragione , davvero e non è vero che la ragione si da agli asini, perchè se cosi fosse voglio rinascere Asino 🤷‍♀️😉 Grazie Fil, Sappiatelo voi tutti il Fil quello che scrive nel forum è solo la metà di quel che sa dei 2T. Moltissima esperienza e progetti suoi ottimi. Non voglio fare il lecchino ma è questo che mi sento di dire.
    1 punto
  8. Predilirne uno invece che altro non mi sembra questione di cui discutere...é cosa tua soggettiva e va bene cosi. Sparare favate é altro.....come fai da un immagine e da un singolo caso di rottura affermare questo? Lo hai addentato? Vediamo dai, quell'ultimo motore dove hai sconato il Falc....appena risistemato... l'ho chiuso io, son curioso di capire cos'è successo, magari ho cappellato qualcosa, ora non mi metto di certo a far paragoni poco consoni🤷‍♂️😉 Bye
    1 punto
  9. Bene ho dato una ripulita al cilindro e pistone ho deciso di riprovare la testa polini questa volta con la sua guarnizione 🤞sperando che non trafila ho anche modificato i sensori di temperatura, questa volta direttamente messo sulla testa vediamo cosa segna, per il momento segnano bene Rimane solo da rimontare
    1 punto
  10. Premetto che non avevo mai visto un regolatore con presa così piccola...di solito si utilizza la stessa del 5 pin ma ce ne sono solo 3 col faston maschio installato. Aver scambiato ingresso ed uscita del regolatore non dovrebbe causare nulla a livello di bruciare qualcosa, molto probabilmente non funzionava come si deve. Se sull'impianto nuovo è grigio/grigio, il verde che ti ho citato sul relè diventa grigio.
    1 punto
  11. Dai che stai facendo un ottimo lavoro😉
    1 punto
  12. Si @MarcoBorga96 è tutto a prova di errore, è solo che è una fase del rimontaggio che non mi va tanto a genio...tutto qua 😄 Tra l'altro sto perdendo un sacco di tempo perché tutti i pezzi che ho tenuto da parte per essere rimontati erano rimasti tutti da pulire...tipo dal pedale del freno ho tirato giù un secchio di terra mista olio mista chissà che cosa 😁 E pulisci quello, e pulisci quell'altro passano le giornate che neanche te ne accorgi...però dai, tutto sommato sabato ha piovuto tutto il giorno ed io ne ho approfittato per stare chiuso in garage, musica di sottofondo e via che si coccola la Vespetta!
    1 punto
  13. Questa mi pare una soluzione intelligente ! Ci ragiono.
    1 punto
  14. Esatto, considerando anche che non essendo presente un regolatore, la tensione viene mantenuta al livello desiderato (6 volts più o meno) solo dall'assorbimento dei carichi, ovvero le lampade. Ogni cosa che aggiungi, anche se di minima potenza, abbassa la tensione.
    1 punto
  15. Non puoi usarli in corrente alternata (almeno quello che hai postato) ma solo in continua. Li ho usati un pò ovunque nel modellismo vario e sui classici 12V continui. Potrebbe starci a valle del ponte H ma bisogna vedere cosa salta fuori al minimo regime. Potresti trovarti con tutte le luci spente e la ricarica dello smartphone interrotta per riprendersi poi a giri pimpanti Ricorda una cosa. Ogni conversione, sbrana via corrente e potenza generale
    1 punto
  16. Manca la cosa principale. Di che vespa stiamo parlando?
    1 punto
  17. Se vorrai farlo lamellare, sta a te la scelta. Ti ho solo fatto la proposta Se la valvola è sana, sono il primo a dirti di adoperarla 😁 Che fasi dovresti ottenere, non può dirtelo nessuno ma sul forum, è pieno di discussioni che trattano l'argomento. Sottolineo la funzione cerca che nessuno usa mai 😁 Ti allego questa, molto esaustiva spiegata dal buon Filippo Ciò che posso dirti è che per l'anticipo, vige una regola precisa. La valvola deve aprirsi nell'esatto momento in cui si chiudono i travasi. Per il ritardo, serve cognizione in base al motore e allo scarico usato. Regole molto striminzite che poi aprono un discorso molto più ampio Rettifico la mia risposta dopo aver visto il budget Ti fai un DR con albero RMS, 19, 27/69 e una siluro magari
    1 punto
  18. Anche a me la parte di montaggio bordoscudo/cavi/guaine/impianto elettrico non piace…prende tempo, lavoro “noioso” 😅
    1 punto
  19. Piccolo aggiornamento Forcella pronta, devo solo montare il tamburo e la ruota...devo comprare la bussola di registro freno anteriore perché prima c'era montato uno di quegli adattatori che si serrano sul cavo e la sua boccola di registro è filettata M6, mentre il terminale del cavo nuovo è M5. Bordo scudo messo, ma con riserva...nel senso che mentre lo inserivo, arrivato alla curvatura dello scudo, in un paio di punti ho sentito un "crack" ed in effetti da fuori si nota che si è rotto qualcosa, probabilmente il metallo che c'è all'interno. Mi sa che ne prendo uno nuovo e lo cambio...proverò a scaldarlo bene e a dargli la forma prima di montarlo.
    1 punto
  20. Ma si dai, quanto basta per farlo passare. Si. Il cavo contakm almeno sulla special si monta dall’alto verso il basso, aiutati con fil di ferro.
    1 punto
  21. in alternativa guarnizione rubinetto di casa a vite quelle con la manopola da girare
    1 punto
  22. Si, una rondella di nylon spessore 3 mm, diametro esterno 20 mm con foro 6 mm. La vite corretta è una M5 x 16 testa bombata piana a taglio con una rondella 5x15 sotto la testa. Dietro la staffa della forca ci vanno una rondella 5x10 ed un dado autobloccante M5. Su alcune vespe ho trovato tutto M6. Sulle foto che allego (è un kit in vendita online) hanno messo il dado normale, ma se lo monti così con le vibrazioni si svita e lo perdi per strada, a meno che non metti una rondella grover, come indicato nel disegno esploso.
    1 punto
  23. Altro piccolo aggiornamento: Tamburo anteriore revisionato togliendo i vecchi cuscinetti, pulito dai residui di sabbiatura/verniciatura e montato cuscinetti e paraolio nuovi (al cuscinetto nuovo ho tolto l'anello di tenuta lato interno tamburo come era in origine il cuscinetto che ho tolto) Altra minuteria originale che avevo fatto zincare Piatto ganasce ed ammortizzatore rimessi al loro posto Domande: tra l'interno del parafango e la staffa laterale della forca ci va il distanziale? se si, qualcuno sa dirmi lo spessore? così magari posso ricrearlo con quello che ho in garage... la vite laterale del parafango ne ho trovata una a testa esagonale, è possibile che sia la sua o ci va un altro tipo di vite?
    1 punto
  24. ha un accensione da 1,5 kg dico magari gli fà fare qualche giro in più dei soliti 8000 scarsi dell'accensione piaggio ,l'unica cosa che non mi piace è il pacco lamellare drt sotto la scatola comunque quello cè e lo si fà andar bene ,che poi è questo ???
    1 punto
  25. Va bene anche questa,meglio se dell'800 bella arrugginita,in c43 ci passano quasi tutte senza problemi
    1 punto
  26. Intanto ti ringrazio! Tra un'oretta vado al garage da mia madre ed intanto inverto GIALLO con GRIGIO sul regolatore Poi cerco le lettere stampate sul relè frecce perché anche lì, schema alla mano, qualcosa non torna...sembrano invertiti ROSSO con VERDE (che nel nuovo impianto è GRIGIO)
    0 punti
×
×
  • Crea nuovo...