Vai al contenuto

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso

  1. Nell'ultima ora
  2. E' un errore, che può generare confusione con le FdO, e devono farlo correggere loro, anche se devono far rifare il libretto, senza spese da parte tua. Ciao, Gino
  3. Oggi
  4. Buonasera, ho sostituito l’ammortizzatore anteriore con un BGM a gas e al posteriore ho un simil -originale. Sento che l’anteriore entra bene in curva, ma il posteriore non lo segue. Stavo pensando ad un Up-grade ma non trovo ammortizzatori performanti per il mio modello… Consigli ?
  5. nono, squish 1.4 quindi 0.6 in meno dell'originale misurato. accensione appena cambiate puntine e condensatore con puntine a 0.4mm a max apertura. La vespa comunque sia ogni tanto si accende e gira bene, solo molto grassa, quindi non sono fuori completamente dal Setting perfetto...
  6. cosa altro hai sotto il motore? Che primaria, albero e carburatore? i parametri del carburatore sono “nella finestra di utilizzo” punto piu, punto meno sia per il min che per il max…se dici lato accensione stai apposto, io mi concentrerei su galleggiante e spillo. Sicuro che squish stia a 0.6? Mi pare parecchio (troppo) basso. Prova a riportarlo sopra 1mm (con guarnizione rame in testa) e guarda come va poi la vespa e se continua a spegnersi.
  7. ciao a tutti! ho un problema con la mia vespa e sto diventando abbastanza matto vespa completamente rifatta, motore anche. monto però ormai da più di un anno un carburatore phbg 21 con il quale prima mi trovavo molto bene. Ora però, dopo aver rifatto il mio 102, la vespa parte, abbastanza grassa di carburazione, poi vedo che si spegne e non si accende più. Ogni tanto mi accorgo che dopo che non si accende più inizia a perdere benzina dallo sfiato, ma non capisco cosa possa essere. Il galleggiante è un po' rovinato in cima ma non forato, e inoltre penso che quelli del phbg siano pieni e non cavi come quelli vecchi. Mi è venuto in mente che sia la valvolina a spillo del galleggiante. relativamente alla carburazione direi che è da escludere il reparto elettrico. Puntine e condensatore nuovi, puntine regolate correttamente e anticipo a 17 gradi verificato poco fa il carburatore è settato in questo modo min 50 max 90 starter 60 spillo w7 alla tacca più alta (più magro possibile) gigliottina da 40 e ancora sembra grassa, sembra strano dato che prima montavo un getto del max da 88 e non avevo neanche i carter lavorati! cosa che invece ora ho fatto. Per di più il cilindro è basettato e spianato, con squish più basso di anche più di 0.6mm... Qualcuno che mi può dare una mano?
  8. Fai attenzione che il post lo avevi postato su mercatino vendo/compro. Non c'è nulla che si deve assestare, il motovo per cui non stacca va cercato altrove; per esempio errato montaggio o altezze componenti varie errate. Con leva corta e 16 molle cos'hai una morsa al posto delle mani?
  9. Ho visto cosa succede sen#a filtro e su strade bianche almeno 50 volte. Francamente le fasce sono l'ultimo dei problemi, prova a chiedere ai temerari che hanno provato a fare l'Eroica senza filtro.... si scassa tutto, abero cuscinetto piede di biella in primis e pistone da buttare subito dietro. A mio avviso su quel gt non é l'impurita, ma é il burro chiarificato che usano per i mareriali, poi bohh, mi sbaglierò, ma se parli di sola sostutuzione fasce per me non é lo sporco del serbatoio o dell'aria che respira.
  10. hai per caso dato una misurata alle fasi del gs58 ,se effettivamente sono 124 174 o sono più basse
  11. Ciao. Per lo stacco della frizione, dovresti fare una prova. Cerco di spiegarmi bene a parole. Togli tutto il pacco frizione dalla vespa, senza smontarlo e poi lo osservi: la parte che va in battuta con lo spessore che è sul cuscinetto di banco, deve sporgere anche di uno o due decimi rispetto al pignone. In pratica, una volta montata la frizione sull’albero, deve appoggiare solo diciamo il boccolo , altrimenti la frizione non stacca. Non so se mi sono spiegato bene. ti metto una sorta di disegno, dove si osserva bene quello che intendo
  12. Ieri
  13. Mi spiego meglio: seguo e cerco di dare una mano e qualche consiglio ad un ragazzo del nord Italia, che era partito da un 102, per poi passare ad un 130dr, ma non é mai contento e soddisfatto, ma diciamo che non fa scelte sensate. Ha preso sto GS 56 e lo ha montato, ma ha praticamente carter pressoché originali, ed e' rimasto nuovamente deluso, andava meno del dr. Gli ho spiegato che il GS ha bisogno di un bel contorno, ma lo ha smontato con poco più di 200km.e glielo prendo io. Si e' preso il Polini racing, ed e' quasi la stessa storia, quindi mi ha convinto a spedirmi il motore, che sto per richiudere che i classici lavori sul polinazzo. Indovina? Polinazzo con forse 300,km, e ha le fasce come quelle del GS in foto. Serbatoio sporco, senza filtro, chissà che strade percorre, e da questo né deduco che il motivo per il quale usura le fasce sia dovuto ad impurità. Detto questo, il GS che userò, avrà fasce elastiche nuove, e sarà comunque una cavia da testare e maltrattare, e quando esploderà, addio e si punterà su altro, tutto qua.
  14. Presa usata con forse 200km. A quanto ho capito, sembra avesse sporco nel serbatoio, girava senza filtro, e si e' mangiato le fasce. Avrà fasce nuove chiaramente
  15. se hai le maracas dentro il motore bisogna controllare ,di sicuro qualcosa non quadra ,che cosa sia stà a te verificarlo prima visivamente se stai perdendo i pezzi marmitta compresa e poi meccanicamente smontando il motore se non trovi nulla
  16. ciao a tutti, ho recentemente riscontrato un problema con la vespa, in sostanza due giorni fa circa ho accidentalmente preso una strada basolata in discesa in modo brusco, quindi diciamo che ho sbattuto un po' nel senso... non so come spiegarlo, l'effetto che si fa quando passi sulle basole ecco. innanzitutto mentre scendevo e cercavo di rallentare ho messo la folle perché il cambio ha fatto un rumore strano con i colpi, ovviamente si è ingolfata e non partiva inizialmente... appena si è riaccesa tutto ok camminava e andava, solo che da quel momento, ho notato che ora fa uno strano rumore proveniente dalla parte del motore e non riesco proprio a capire esattamente cosa e dove, non capisco se sono i silent block che possono essersi danneggiati o qualcosa dentro il motore. per spiegarmi meglio il rumore lo sento più a bassi giri o quando decellero ed è tipo come una Maracas, qualcosa che vibra o che ci si avvicini non so tipo qualcosa che frulla non saprei, spero di aver reso l'idea, cosa può essere successo?
  17. la pvl polini è digitale ,se dicono di metterla a 33 si mette a 33° e si prova ,sono accensioni che tirano 20.000 giri quindi dipende sempre su che motore la metto ,sulle istruzioni è scritto tutto con tanto di grafico ,certo non su un dr o polini in ghisa PI702.pdf
  18. Devi valutare a che valore è l'anticipo al regime dove gira il tuo motore. Esempio se a 7000 giri quando vai a passeggio e sei a filo gas l'anticipo è 20/22 gradi il rischio di detonare è grosso.
  19. Mi sembra eccessiva la distanza tra le punte della fascia. Foto ingannevole?
  20. Intanto inizia a prendere forma FRANKENSTEIN,colei che accoglierà il nuovo girato. Saprà farsi notare, esteticamente senza ombra di dubbio 🤣🤣🤣🤣
  21. Ultima settimana
  22. Si ma solo la centralina programmabile costa 275, in più devi cambiare il volano e la bobina, praticante un salasso
  23. Per la sip volendo ( anche se costa un rene ) c’è anche la programmabile 👍, basta sempre solo cambiare la centraline e si ha quello che si vuole
  24. É meglio se hai una curva adatta al motore, la curva Idm aggiusta ben poco, anzi tanti lamentano un buco prima dell'entrata in coppia, in quanto ritarda troppo presto quando il motore ha bisogno di anticipo
  25. il vantaggio della sip e che basta cambiare la bobina per trasformarla in variabile ,cosa che non puoi fare con le altre (fose drt fà una bobina fissa per le idm ma non ricordo) poi ora ci sono tutte le ventole che vuoi per sip vape
  26. Ok grazie per la spiegazione , secondo lei mi conviene comprare la pinasco flytech da 1,4 kg ad anticipo variabile oppure la sip fissa sempre da 1,4kg con pure la ventola Fabbri E poi magari più in là prendere una sip ad anticipo variabile?
  27. Ciao a tutti, mi trovo a montare una pvl polini, quella con la mappa variabile a 33°. Il mio quesito è: chi la ha mai montata ha mai auto problemi di pistone/temperature? Essendo una curva molto strana volevo evitare di fare un travaso sopra al pistone. Grazie a chi risponderà.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo...