Vai al contenuto

Elaborazione vespa special 3 marce


Messaggi consigliati

Il 6/5/2024 in 23:06 , MarcoBorga96 ha scritto:

La cosa clamorosa, è con questo motore, hai percorso mille chilometri nonostante lo stato generale. Non si può dire che non sia stato solido nel tener duro. Mai mi sarei aspettato un epilogo così tragico

Dico solo che col Pinasco ho fatto con un motore fuori asse, prima di capire il problema, 2500 km con uno che ha grippato e con un altro ben 5000 che aveva qualche segno ma ha ceduto prima l'albero motore

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore
Inviata (modificato)
3 ore fa, GialloCromo ha scritto:

Buongiorno vespazzi.

Vi aggiorno sulla vespa giallo cromo.

Nuovo gt pinasco.

La moto ora è carburata, colore candela perfetto, non so perché ma vibra molto meno(può dipendere dall'anticipo sbagliato che avevo prima??), e la miscela anziché al 2 la sto facendo al 3.

Che dire, ora forse ha meno spunto in ripresa, dato l'anticipo più basso, ma suona come fosse un 50 originale, e questa cosa credo sia positiva.

Il paraolio non perde più, come credevo io.

Quindi il grippaggio è da imputare alla bassa percentuale di olio che mettevo e alla ghigliottina n.3 dell shbc(magra), ora ho messo quella a scasso piccolo (n.2)

io sono uno dei pochi che consiglia sempre olio abbondante ,il 2% con le benzine di oggi scordatevelo ,tra metanolo e pannocchie non sappiamo più cosa cè dentro ,sembra solvente per diluire la vernice

il rodaggio si fà al 4% ,almeno il primo pieno e poi si scende

Modificato da claudio7099
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, GialloCromo ha scritto:

Quindi il grippaggio è da imputare alla bassa percentuale di olio che mettevo e alla ghigliottina n.3 dell shbc(magra), ora ho messo quella a scasso piccolo (n.2)

Quel cratere sul cielo del pistone non è colpa di olio al 2, e o 4%…

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore
Inviata (modificato)

si di solito è un insieme di cose ,l'anticipo il primo ,poi magro di carburazione e ultimo l'olio ,ora fai un rodaggio ,un paio di pieni e poi smonta la testa e verifica se tutto a posto 

non dimentichiamo i pistoni di cioccolata pinasco 😁

Modificato da claudio7099
  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

13 minuti fa, GialloCromo ha scritto:

domanda del secolo.

Ma per anticipo sbagliato cosa si intende?

Dati che la polini dice di metterlo a 17° e la pinasco a 22°?

Si, è quello, l’anticipo di accensione, cioè quanti gradi prima del PMS si fa scoccare la scintilla.

Nel tuo caso, a vedere il cratere sul cielo pistone, eri sicuramente troppo anticipato causando detonazione.

Come ti ha scritto Claudio, troppo anticipo + carburazione troppo magra + olio di lubrificazione insufficiente sono la “tempesta perfetta” per il fenomeno della detonazione (che, detto in termini semplici, e’ una combustione esplosiva che avviene in parte della carica che non è stata ancora raggiunta dal fronte di fiamma della combustione “giusta”, quindi diffusiva e non esplosiva, innescata dalla scintilla della candela).

Modificato da Turbinavespa
Link al commento
Condividi su altri siti

19 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

Si, è quello, l’anticipo di accensione, cioè quanti gradi prima del PMS si fa scoccare la scintilla.

Nel tuo caso, a vedere il cratere sul cielo pistone, eri sicuramente troppo anticipato causando detonazione.

Come ti ha scritto Claudio, troppo anticipo + carburazione troppo magra + olio di lubrificazione insufficiente sono la “tempesta perfetta” per il fenomeno della detonazione (che, detto in termini semplici, e’ una combustione esplosiva che avviene in parte della carica che non è stata ancora raggiunta dal fronte di fiamma della combustione “giusta”, quindi diffusiva e non esplosiva, innescata dalla scintilla della candela).

Ma allora Pinasco che consiglia 22°?

22 è davvero tanto, io quando ho grippato ce l'avevo a 19.

Ma forse così non era...

Link al commento
Condividi su altri siti

21 minuti fa, GialloCromo ha scritto:

Ma forse così non era...

Molto probabilmente. Che accensione hai? La sua a puntine o elettronica? In ogni caso, controllala e assicurati che sia dove deve stare.

21 minuti fa, GialloCromo ha scritto:

Ma allora Pinasco che consiglia 22°?

Io non sarei tanto contento se il mio fornitore di GT mi indicasse anticipi di accensione così “alti”….segno di camera di combustione non proprio “raffinata”…motori con teste “decenti” stanno tutti sotto i 20 gradi di anticipo…più verso 17-16…

Per dire…la Piaggio sul GT della primavera indicava 25 gradi ma già con il GT della ET3 scese a 20

Modificato da Turbinavespa
  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Turbinavespa ha scritto:

Molto probabilmente. Che accensione hai? La sua a puntine o elettronica? In ogni caso, controllala e assicurati che sia dove deve stare.

Io non sarei tanto contento se il mio fornitore di GT mi indicasse anticipi di accensione così “alti”….segno di camera di combustione non proprio “raffinata”…motori con teste “decenti” stanno tutti sotto i 20 gradi di anticipo…più verso 17-16…

Per dire…la Piaggio sul GT della primavera indicava 25 gradi ma già con il GT della ET3 scese a 20

io ho una sip road.

È fissa, ma vorrei chiederti se è possibile convertirla in variabile.

Link al commento
Condividi su altri siti

18 minuti fa, GialloCromo ha scritto:

io ho una sip road.

È fissa, ma vorrei chiederti se è possibile convertirla in variabile.

Possibile e’ possibile, la sip sono ben lieti di venderti la centralina con accensione variabile.

Vespa però può e deve anche poter funzionare con accensione fissa.

Link al commento
Condividi su altri siti

20 ore fa, Turbinavespa ha scritto:

Possibile e’ possibile, la sip sono ben lieti di venderti la centralina con accensione variabile.

Vespa però può e deve anche poter funzionare con accensione fissa.

questo è vero, ma quando avevo la vmc variabile, la vespa era più cattiva di ora che ho la fissa della SIP.

arrivava a 92 con la vmc variabile, ora a fatica arriva a 88.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, claudio7099 ha scritto:

ma con la fissa a quanti gragi di anticipo parte ,io non ho misurato ma mi pare che qualcuno aveva scritto che ritardava qualche grado salendo di giri

Ciao Claudio, da come reagisce la vespa, a me non sembra che vari salendo di giri.

Sembra fissa di nome e di fatto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buon dì, queste sono le curve

D4472E84-FDFC-43FE-91FD-CF909E139DA1.thumb.png.b7a519689569e520a66f13c986406f62.png

 la variabile si tiene alta fino 4000/4500 per poi scendere repentina, la fissa invece sempre dai 4000/5000 scende dolcemente di circa 1/2 gradi ma a giri elevati quindi si può dire fissa 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Buongiorno ragazzi vespisti.

Dopo aver messo un gt pinasco 102 nuovo, sto notando che il pistone si sta di nuovo scalfendo in corrispondenza dello scoppio candela.

Potrebbero essere altri i problemi oltre all'accensione e allo squish che ho fatto controllare rimontando il gt?

  • Sad 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Togli la candela, porta il pistone al pms e con un calibro misura la distanza dalla battuta della candela (sulla testata) alla testa del pistone. Poi misuri la distanza dalla rondella all'elettrodo di massa, sulla candela. La differenza tra le due misure è lo spazio che rimane tra pistone e candela. 

Il mio dubbio è che ci sia troppo poco spazio tra elettrodo di massa e cielo del pistone, l'elettrodo diventa, o meglio, resta rovente e la miscela va in autoaccensione surriscaldando il centro del pistone. 

Che candela usi? 

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...