Vai al contenuto

DR 130 che va in auto accensione, perche?


Messaggi consigliati

  • Risposte 72
  • Created
  • Ultima risposta

Allora si è autoaccensione.

Le cause dell'autoaccensione possono essere:

Squish errato ( troppo basso) (rapporto di compressione elevato) (la temperatura in camera di combustione sale alle stelle e la miscela incendia senza bisogno della scintilla

Qualche punto caldo sulla testa o sul cielo del pistone

Smonta la testa e controlla che non ci sia qualche bava di fusione

Lucidala a specchio attento che se hai interposto una guarnizione tra testa e cilindro questa non sporga all'interno della canna causando appunto un punto caldo

Candela troppo calda , ma non è il tuo caso.

 

 

 

Rs ciak

Link al commento
Condividi su altri siti

prima volta che sento una cosa simile. Controlla lo squish e portalo chilometrico e guarda che non ci siano delle fossette nella testa o in altri punti. Anzi, cambia testa se riesci.

 

Riesci a calcolarmi le fasi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Mandami il motore :-)

Io sostengo la mia opinione che da qualche parte, questo motore aspira aria.

Aprilo e cambia i paraoli. Le paste tra i carters e cilindro, è la cosa più inutile del mondo. Che le vendono a fare le guarnizioni e il mastice apposito?

Vespa%20x%20logo%20mini2.jpglogo.gif
Link al commento
Condividi su altri siti

Di sicuro aspira aria. Soltanto che bisogna avere occhio dato che prima che si presenti la macchia d'olio deve fare alcuni km. Però non capisco come faccia ad andare in autoaccensione in 1 minuto

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me non aspira aria, è una questione di testa accensione, è capitato anche a me sul polini 177 px quando giravo a 1mm di squis e 14:1 di compressione e avevo un accensione bruciata. dopo e mille prove prove e cambia testa fai disfa ecc. Cambiato statore non è successo più nulla e giravo sempre uguale con la stessa testa...

Link al commento
Condividi su altri siti

Mumble mumble....

 

Quindi siamo di fronte ad una auto accensione su un dr 130?

Ma, staccando il cavo candela non si spegne...ma il motore risulta su di giri o sta al minimo?

 

quando va in autoaccensione, staccando il cavo candela non si spenge.

devi affogarlo con l'aria per spegnerlo. oppure mettere la prima.

 

quando è in autoaccensione, il motore è in super fuorigiri.....

Link al commento
Condividi su altri siti

prima volta che sento una cosa simile. Controlla lo squish e portalo chilometrico e guarda che non ci siano delle fossette nella testa o in altri punti. Anzi, cambia testa se riesci.

 

Riesci a calcolarmi le fasi?

 

misurato squish, 1,6mm.... quindi ok.

 

le fasi sono ok, cioè le ho confrontare con altro dr che ho montato alcuni mesi fa, ed il cilindro e la testa sono uguali a questo.

quindi non è un cilindro, o una testa, nati male.

 

adesso prima di fare altre prove, vedo di trovare un altra accensione completa e provare cosa succede.

 

grazie a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

quando va in autoaccensione, staccando il cavo candela non si spenge.

devi affogarlo con l'aria per spegnerlo. oppure mettere la prima.

 

quando è in autoaccensione, il motore è in super fuorigiri.....

 

Allora non perdere tempo , aspira sicuramente aria..

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me il problema e' il carburatore che ti smagrisce la carburazione e da li sali con la temperatura e vai in autoaccensione.

Prova assolutamente con un altro carburatore.

Aloha! Whine S.D.M.

 

MENO INTERNET, PIU' CABERNET!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

ciao

 

allora aggiorno la situazione, per rispondere a chi mi ha aiutato, e perché puo far comodo ad altri.

 

allora il problema, era l'accensione!

 

comprata una accensione intera, statore volano e bobina, 5o special cono 19 a puntine.

 

è bastato cambiare lo statore (revisionato con cavi e puntine e condensatore nuovi) e tutto è tornato a funzionare alla perfezione.

 

per riprova ho rimontato il vecchio statore, ed il problema è immediatamente ricomparso.

 

non me lo riesco a spiegare neanche io, come lo statore rotto, che faceva segnare un anticipo giusto, facesse tutti questi casini.....

 

mah!!!

 

ciao e grazie ancora

Link al commento
Condividi su altri siti

Io farei la prova del 9......

 

Metterei il condensatore vecchio nello statore nuovo.......

 

fatto

e funziona tutto ok.

 

sono proprio le 2 bobina, o una delle 2, del vecchio statore a creare problemi....

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviata

Questa discussione è archiviata ed è chiusa alle risposte.




×
×
  • Crea nuovo...