Vai al contenuto

Un consiglio dai veterani per problema carburazione m1ld60


Messaggi consigliati

Salve ragazzi, avrei un problema che ormai sono uscito di testa per settare al meglio il mio nuovo m1ld60 2012 pacco grande montato su carter quattrini.

Parto subito col dire la configurazione del mio vhsb 34 ld

polverizzatore dp 266

spillo k57 alla seconda dall'alto

starter 60

minimo 40

massimo 170

vite aria un giro e mezzo

filtro aria ramair

 

praticamente un disastro, addirittura sputa olio dalla marmitta m3xc.. ad 1/4° di gas non vuole proprio saperne sembra un mitra ak47 e si imbroda, comincia a prendere giri da metà gas in poi..

eppure il carburatore è nuovo di palla ho solo cambiato il getto massimo da 160 a 170.. e la miscela al 3,5 (sono in rodaggio) con olio bardahl kts.

 

Chiedo gentilmente un consiglio dai veterani di questo motore per cominciare una carburazione da una base accettabile, così sono in mare aperto... vi ringrazio di cuore ciao a tutti !

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore

configurazione molto simile a quella di un mio amico fidato, lui ha su il max da 145! tu sei grasso in qualsiasi regime da come lo descrivi!! devi smagrire, e non poco a quanto pare!

Ma perchè non funziona questo motore???? bè forse è un particolare motore che funziona a benzina, Forse!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

intanto grazie per le risposte, TM400SM l'olio dici che sia sbagliato ? hazzo l'ho pagato 20 euro 1L spacciato per il migliore... che olio mi consiglieresti? (giusto proverò a togliere il filtro aria)

Rollarizla, anch'io ho pensato al getto troppo grande ma il problema ce l'ho alla prima apertura di gas, mi viene da pensare che sia lo spillo troppo piccolo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve ragazzi, avrei un problema che ormai sono uscito di testa per settare al meglio il mio nuovo m1ld60 2012 pacco grande montato su carter quattrini.

Parto subito col dire la configurazione del mio vhsb 34 ld

polverizzatore dp 266

spillo k57 alla seconda dall'alto

starter 60

minimo 40

massimo 170

vite aria un giro e mezzo

filtro aria ramair

 

praticamente un disastro, addirittura sputa olio dalla marmitta m3xc.. ad 1/4° di gas non vuole proprio saperne sembra un mitra ak47 e si imbroda, comincia a prendere giri da metà gas in poi..

eppure il carburatore è nuovo di palla ho solo cambiato il getto massimo da 160 a 170.. e la miscela al 3,5 (sono in rodaggio) con olio bardahl kts.

 

Chiedo gentilmente un consiglio dai veterani di questo motore per cominciare una carburazione da una base accettabile, così sono in mare aperto... vi ringrazio di cuore ciao a tutti !

 

Ti sei dimenticato un particolare...

Che emulsionatore del minimo hai?

Link al commento
Condividi su altri siti

20€ un litro di kts?!? chi è sto ladro che te lo ha fatto pagare così?!? io ti consiglio l'rmc sempre bardhal...io prendendone 10 litri lo ho trovato a 13,5€/L spedito

 

bene, sono contento...(per modo di dire) me lo ha venduto un ricambista delle mie parti, lunedì passo da lui e gli dico di friggersi le patatine con il kts...

Link al commento
Condividi su altri siti

bruno scusa la mia ignoranza ma forse mi hai risolto il problema con la tua risposta, non sono molto esperto di vhsb 34 ho solo maneggiato dei 24 al massimo, secondo me io ho solo l'emulsionatore che dovrebbe essere un b40 e come getto del minimo non cè proprio, che getto posso montare sopra? oh mamma spero di non prendere insulti ... :fiu

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima di tutto togli quel filtro e monta un malossi di quelli nuovi il ramair è un tappo per lo 34. Poi scendi di massimo a160 monta uno spillo k36 il seconda tacca e vedrai che andrà molto meglio. Probabilmente sarà ancora un pò grassa sotto ma ci vorrebbe una valvola diversa. Dovresti montare una 45

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

bruno scusa la mia ignoranza ma forse mi hai risolto il problema con la tua risposta, non sono molto esperto di vhsb 34 ho solo maneggiato dei 24 al massimo, secondo me io ho solo l'emulsionatore che dovrebbe essere un b40 e come getto del minimo non cè proprio, che getto posso montare sopra? oh mamma spero di non prendere insulti ... :fiu

 

Ottimo!

Prova con la configurazione di checco

 

Tieni presente che io ci giro con un 145 di max e di minimo ho un b36 con un getto del minimo del 50 (il getto del minimo é ininfluente perché la portata la regola l'emulsionatore)

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho una configurazione simile, sono sincero non ricordo lo spilli che monto, me l ero segnato ma mi pare un k27 alla seconda tacca, getto massimo da 162 e getto minimo ( che va montato sopra all emulsionatore del minimo) da 36

Personalmente monto un ramair ma non ho mai provato altro quindi non so dirti, sicuramente checco ne saprà di più

Non sono al top ma non sono lontano dalla configurAzione ideale

PALETTA?...scala e apri...è l'unico modo per salvarla...!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima di tutto togli quel filtro e monta un malossi di quelli nuovi il ramair è un tappo per lo 34. Poi scendi di massimo a160 monta uno spillo k36 il seconda tacca e vedrai che andrà molto meglio. Probabilmente sarà ancora un pò grassa sotto ma ci vorrebbe una valvola diversa. Dovresti montare una 45

 

Grazie Checco grazie a tutti.. ! andrò a procurarmi i pezzi e spero che hai ragione... saprò come orientarmi almeno, ma il getto del minimo devo metterlo? tipo quello a testa alta sopra l'emulsionatore? non so un b40 con getto 40? opiù grande..?

Link al commento
Condividi su altri siti

Va bene il b40 abbinaci un getto del minimo testa alta da 40

 

benissimo ora mi è tutto più chiaro.. :-) fino a lunedì non riuscirò a fare molto ma vi farò sapere come è andata la carburazione..

ringrazio nuovamente tutti per i consigli molto preziosi, ciao !

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono i modelli E13,pero' a catalogo hanno imbocco massimo 58mm,i vhsb vogliono 64....... una volta bastava montarli senza le riduzioni ed entravano bene lo stesso,ora mi pare abbiano cambiato un po' il sistema e l'ultimo che ho visto aveva i raccordi piu' rigidi e non si riusciva piu' a rubare i mm necessari;ne ho ordinato uno lo stesso,appena arriva verifico che siano tutti cosi' adesso,sto valutando di fare una boccola su misura con fascetta per la parte in spugna.

Non ho foto sotto mano,ne fanno di diverse misure col cornetto dritto oppure inclinato,in qualche post recente c'è il link del catalogo Malossi.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore

Ciao io ho un m1l 60 come il tuo e anch io ci sono impazzito un po, poi con l aiuto dei ragazzi sul forum ora va a booomba! ed e' cosi configurato, un po tirata ma vola:

MAX 158

MINIMO B 40 CON 40

spillo k36 seconda dall alto

polverizzatore DP 266

valvola gas 40 ma lavorata a 45-50

vite ria 1 e mezzo

senza filtro

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore

Sono i modelli E13,pero' a catalogo hanno imbocco massimo 58mm,i vhsb vogliono 64....... una volta bastava montarli senza le riduzioni ed entravano bene lo stesso,ora mi pare abbiano cambiato un po' il sistema e l'ultimo che ho visto aveva i raccordi piu' rigidi e non si riusciva piu' a rubare i mm necessari;ne ho ordinato uno lo stesso,appena arriva verifico che siano tutti cosi' adesso,sto valutando di fare una boccola su misura con fascetta per la parte in spugna.

Non ho foto sotto mano,ne fanno di diverse misure col cornetto dritto oppure inclinato,in qualche post recente c'è il link del catalogo Malossi.

 

Ciao Roberto, ci monta tranquillo sul vhsb. ce l ho io anche se ora giro senza.

post-7377-0-31280900-1379613550_thumb.jpg

 

Non so se il mio era un fondo dei vecchi modelli, ma l ho preso un mese fa e basta forzarlo un pelo entra bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviata

Questa discussione è archiviata ed è chiusa alle risposte.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...