Vai al contenuto

Bancata del mio nuovo motore.. POLINI 21 CV


Messaggi consigliati

Ps: secondo me hai un ritardo pazzesco

 

Secondo me no! Anzi.....

 

202° per me lo ha ripartito 140°(142°) - 62°(60°) visto che usano una bella marmitta contropallata.

 

Sarei curioso di avere qualche dettaglio , più che sulla fase dell'albero , sulla fasatura complessiva :

per me (visto quell'imbrattamento sospetto in basso :lol: ) hai un travaso bello alto (oltre 130°) con uno scarico inferiore ai 190°.

Di conseguenza un bel incrocio con l'aspirazione.....

 

Ciao

 

 

già :B

 

è quello che può succedere in gergo quando si anticipa molto e si scarica poco...se l'interpretazione del motore si fosse adottato su un doppia alimentazione poteva crear problemi, non al motore :-D ...ma al sistema di alimentazione stesso :-D

Diciamo che nel complesso ci siamo quasi :D ma poi in pratica le cose sono leggermente diverse. E' 1 anno che lavoro su questo motore, e perdonatemi se non vi svelo i dati tecnici alla perfezione, ma penso capirete..

nulla è impossibile.......

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 150
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

Diciamo che nel complesso ci siamo quasi ma poi in pratica le cose sono leggermente diverse. E' 1 anno che lavoro su questo motore, e perdonatemi se non vi svelo i dati tecnici alla perfezione, ma penso capirete..

 

mi sa che quel giorno che hai ri-misurato le fasi dopo le ultime limatine , invece che "sbirciarti" ero a prendere il caffè.... :lol::lol::lol:

 

Scherzo!!

 

Però , una volta di più , con questo motore si dimostra che quello che va di moda su alcuni particolari non è sempre l'ottimo.... Io continuo a preferire anticipi di aspirazione generosi e sbattermi per trovare una marmitta buona invece di avere un motore che gira tanto ma che tira di meno.

Si sente che il tuo motore è "pieno" di miscela da come romba.... Alcuni sembrano invece "asmatici" pur facendo tanti giri.

 

Come dice rober01973 , lavorando bene sulla testa puoi farlo andare meglio e secondo me potresti valutare anche la possibilità di una accensione seria ad anticipo variabile settata a dovere (sempre che tu non la abbia già...) , con anticipi di accensione sotto che si avvicinano ai 26°-27°...... Sai che trattore!!!!!!! :D

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Eccoci qua, dopo numerose prove, smontaggi, settaggi e via dicendo sono andato a bancare questo mio ultimo motore. Rispetto al video partenza in salita che ho postato non moltissimo tempo fa, ho cambiato solo il pistone, e la differenza si è fatta sentire. Il suo vecchio con 25 ore di utilizzo sempre a manetta per regolazioni varie era ormai andato. Questo pistone è stato rodato con 1 ora di utilizzo e messo subito al banco.

Non facciamo caso ai giri che da il banco xkè non è stato collegato il contagiri, quindi la potenza associata al numero di giri è sballata.

comunque 21 cv spaccati e 31 e passa Nm di coppia.

Il motore è configurato così:

130 polini rivisto nelle fasi

testa originale con RC 10.7:1

pistone malossi

motore a valvola

albero drt (che ha fatto un gran lavoro non ancora girandosi....facciamo le corna ehh :) )

marmitta solita M3XC come quattrini lo ha progettata

carburo VHSA 32

campana 27/69 con cestello ricavato e parastrappi ricavato ribilanciato con pignone da 26

3 drt e 4 zirri

Frizione originale rinforzata :-)

Peccato che in basso è parecchio imbrattata per via del minimo grassottello, ma per il resto non posso lamentarmi.

Un ringraziamento a simone130 che mi ha caricato la vespa sul suo carrello.

La bancata è dedicata a roberto1973 che non sta passando momenti felici in questo periodo, e che è sempre li pronto ad aiutarmi per qualsiasi mio dubbio o problema.

 

 

... :mrgreen: .......scusa, insisto.....finchè si può magari qualche info non guasta.

 

Modificare le parti originali è quello che preferisco......mi fanno sentire il cuore gonfio e il portafoglio pesante... :mrgreen:

Ciao Rude e scusami ma mi era sfuggito!

Potrai non crederci, ma uso una semplicissima frizione 4 dischi new frame, con la sua molla rinforzata. Una cosa sola...il mozzetto originale e nuovo piaggio, il disco superiore (dove va il seger per intenderci), nuovo piaggio. L'unica pecca e che se faccio 3-4 lanci, non stacca +, come se i dischi incollassero. Uso olio puro SAE 30 di marca castrol (quello per i tagliaerba) ;-)

 

 

e qui ti volevo...... :-D

 

complimenti ancora..... :D

 

....TRA UN Pò VI FACCCIO UN CULOZZZZO ZOZOZO CON UN VALVOLOZZOZOZOZO ZOZO :twisted::twisted::FIR

hahaha! Grazie!

Datosi che devo smontare per cambiare i dischi, metto qualche foto e ti faccio vedere. Per il montaggio bisogna perderci un po di tempo..bisogna montarla in modo che quando stringi il pacco la molla schiaccia dritta, e non rimane alzata su di un lato.

 

 

Silvio, mi è venuta in mente una possibile soluzione per la frizione, hai controllato che non si snervasse il cavo della frizione...può succedere...che, scaldandosi (il cavo essendo nei limitrofi della marmitta) e dopo un pò di stress (i tuoi 3/4 lanci) fà tipo un effetto elastico e si allunga, anche se di poco...dopo un pò (a freddo e non sottoposto a stress) torna nella norma...son convinto che il problema è questo...in caso monta un cavo nuovo (naturalmente non svedese :-D )...

 

con tutta sincerità mi sembra strano che si incollino...causa surriscaldamento...o alta densità dell'olio...

Link al commento
Condividi su altri siti

pelle :shock: questa mi è nuova... non è piu facile che dopo 3 o 4 lanci il sughero (o quel che è) dei dischi si gonfiasse, facendo trascinare la frizione? ;-)

 

 

no, no, non è nuova....può sembrare sciocco...ma può succedere...prima bisogna intervenire sulle cose poco dispendiose...per levarsi i dubbi...poi si dà la colpa ai dischi frizione...

Link al commento
Condividi su altri siti

Senza nulla togliere alla possibiltà di surriscaldamento della guaina teflonata interna che potrebbe con il calore squagliarsi, prima però mi devi spiegare che giro gli fai fare al cavo della frizione per trovarsi nei "limitrofi" della marmitta..... :shock:

 

Fosse una Vespa Ciccia ti potrei pure dar ragione....però su una small....sti cazzi....

Disagio Racing Team forever

Link al commento
Condividi su altri siti

Senza nulla togliere alla possibiltà di surriscaldamento della guaina teflonata interna che potrebbe con il calore squagliarsi, prima però mi devi spiegare che giro gli fai fare al cavo della frizione per trovarsi nei "limitrofi" della marmitta..... :shock:

 

Fosse una Vespa Ciccia ti potrei pure dar ragione....però su una small....sti cazzi....

 

il giro è il solito, il funzionamento del cavo può essere influenzato dal calore, tutto qui...non devo giustificare il fatto, ma il cavo se si scalda fà così non c'è niente da fare...

Link al commento
Condividi su altri siti

Pelle se montassi un motore girato potrei pensare che il calore della marmitta mi creerebbe problemi, ma montato dritto mi sembra molto strano. Poi se si sciogliesse il teflon al suo interno appena si raffreddasse la frizione andrebbe durissima da schiacciare. Secondo me è come dice driut, che il sugero gonfia e non stacca +. Ho fatto anche raduni di tipo un centinaio di km (ovviamente senza far molte cavolate), mai problemi!!Ma il problema esce dopo 3-4 lanci!

nulla è impossibile.......

Link al commento
Condividi su altri siti

Pelle se montassi un motore girato potrei pensare che il calore della marmitta mi creerebbe problemi, ma montato dritto mi sembra molto strano. Poi se si sciogliesse il teflon al suo interno appena si raffreddasse la frizione andrebbe durissima da schiacciare. Secondo me è come dice driut, che il sugero gonfia e non stacca +. Ho fatto anche raduni di tipo un centinaio di km (ovviamente senza far molte cavolate), mai problemi!!Ma il problema esce dopo 3-4 lanci!

 

 

vabbé...è il cavo in acciaio che si snerva, non la guaina che si scioglie, quest'ultima non è farina del mio sacco :lol: ...comunque, se hai fatto anche km e km ebbene sì, sono i dischi che si gonfiano...

 

nonostante avete riso e scherzato, non avete ancora capito :-D ....ma rimane il fatto che può succedere, in caso, pensatemi :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Silvio, inanzitutto complimenti per il risultato, ovviamente i complimenti vanno anche a Roberto.

La frizione originale con dischi in sughero, indipendentemente dalla marca degli stessi, se messa sotto sforzo da nuova subito dopo un lancio il sughero gonfia e si mette a trascinare.

Spesso basta lasciare spento il motore in modo che si raffreddi, noterai che alla riaccensione e alla messa in marcia la frizione non trascina più.

Anche se quando i dischi sono nuovi ad ogni lancio bisogna continuare a registrare il filo, finchè i dischi si "fanno" e trovi una certa stabilità; è inevitabile però che ad ogni partenza a cannone i dischi continuino a gonfiarsi, ma vedrai che al raffreddamento il trascinamento non ci sarà più.

I dischi che non fanno questo scherzo sono i polini (da registrare quando sono nuovi, poi si stabilizzano) e i sinterizzati. Il resto gonfia di brutto.

Dai Silvio, lascia da parte le parole, le critiche e quant'altro. Anche 25cv non sono impossibili da prendere.

L'importante è limare. :mrgreen:

I miracoli nella meccanica non esistono.

Link al commento
Condividi su altri siti

premetto che è l'utimo messaggio che scrivo su questo post. xke non piace la piega che ha preso e le allusioni varie!!!

 

@roberto, con tutti i consigli che hai dato e i motori fatti con tanti cv.. ancora non hai dato un consiglio a silvio x fare tenere la frizione?????????

 

lo dò io !!! il problema è questo:

con 21cv la frizione in partenza è molto sollecitata e si scalda!!!!!!!!!

devi usare dischi normali, non sinterizzati semplici..ma di un altra marca!!

devi usare 2 molle, xke con il calore la molla perde..

devi usare degli infradischi originali o di ottima marca.. xke con il caldo si storcono tutti e la frizione ''gonfia'' controlla quelli che hai smontato sopra ad un piano..e capirai..

l'olio usa quello che vuoi ma è meglio liquido.

 

io lo dico x esperienza xke mio fratello ha corso nel 2007 con il polini con frizione piaggio,durante il campionato ne ho cambiate ben poche!!e le partenze non si contano...

 

x silvio sono contento,e credo nel risultato ottenuto ;-) xke sò x certo che si può fare anche meglio!!(con prove dimostrabili)

**M R T ** LA MIA VESPA INPENNA E FA' SPETTACOLO.. MA SE SBAGLIO RAMPA FACCIO IL DOUBLE BACKFLIP!!

Link al commento
Condividi su altri siti

grande vespa evo, sempre disponibile a dare una mano, accetto volentieri il tuo consiglio, ma quello che hai detto, l'ho fatto gia sulla vespa di 3casali, risultato, lo stesso, i dischi d'acciaio, uscivano blu, e quelli in sughero strappati, dopo 3 partenze.

 

la m2, che ho usato per la gara, è durata tutta la gara, solo che mi fotto le crociere.

grazie ancora

Link al commento
Condividi su altri siti

premetto che è l'utimo messaggio che scrivo su questo post. xke non piace la piega che ha preso e le allusioni varie!!!

 

@roberto, con tutti i consigli che hai dato e i motori fatti con tanti cv.. ancora non hai dato un consiglio a silvio x fare tenere la frizione?????????

 

lo dò io !!! il problema è questo:

con 21cv la frizione in partenza è molto sollecitata e si scalda!!!!!!!!!

devi usare dischi normali, non sinterizzati semplici..ma di un altra marca!!

devi usare 2 molle, xke con il calore la molla perde..

devi usare degli infradischi originali o di ottima marca.. xke con il caldo si storcono tutti e la frizione ''gonfia'' controlla quelli che hai smontato sopra ad un piano..e capirai..

l'olio usa quello che vuoi ma è meglio liquido.

 

io lo dico x esperienza xke mio fratello ha corso nel 2007 con il polini con frizione piaggio,durante il campionato ne ho cambiate ben poche!!e le partenze non si contano...

 

x silvio sono contento,e credo nel risultato ottenuto ;-) xke sò x certo che si può fare anche meglio!!(con prove dimostrabili)

Alt un momento....

la mia frizione tiene benissimo, ed è una normalissima newfren che si compra ad un ricambista comune.

dopo vari lanci non stacca +..è un problema che mi interessa poco perchè io con la vespa ci giro per strada e non vado a farci accelerazioni..ogni tanto cambio i dischi e stop. Per un uso tranquillo, con qualche apertura, non scivola e fa benissimo il suo dovere anche dopo 100 km di raduni in pieno luglio.

Grazie per l'appoggio...

nulla è impossibile.......

Link al commento
Condividi su altri siti

silvio , io ti ho scritto come migliorare la frizione, x farci le partenze e farla staccare ancora x centinaia di km ;-)

è normale che tiene e non slitta ;-)

 

x roberto, i dischi e gli infradischi li devi cercare, non compaiono dal nulla...

con una accurata ricerca e svariate prove, trovi il top!!

quando ho costruito il primo proto non c'era ne quattrini ne falc...

 

 

è troppo semplice montare la M2 ;-)

**M R T ** LA MIA VESPA INPENNA E FA' SPETTACOLO.. MA SE SBAGLIO RAMPA FACCIO IL DOUBLE BACKFLIP!!

Link al commento
Condividi su altri siti

interessante il post.....volevo fare i miei complimenti a silvio e roberto per il lavoro e i consigli....il motore al banco si vede che gira x bene.....adesso aspettiamo solo un altro step (magari con la cupoletta nuova) per vedere la differenza...... C)

L'è na vespa da mia nurmel

 

Prendi in giro la vita prima che lei lo faccia con te... in fondo... La vita è correre. Il resto è soltanto attesa... ♥

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...