Vai al contenuto

Tutto sul FRENO A DISCO su vespa


Ospite ciop

Messaggi consigliati

Io stò lavorando a questo:

dscn4101.jpg

 

Ieri ho visto una pinza idraulica da minimoto che potrebbe andare bene, perchè quella che ho da scuter è un po grossa.

Ho anche visto che la pompa da freno posteriore si può comandare con un cavo.

In alternativa la minimoto hanno anche le pinze meccaniche ma credo che non siano abbastanza per una vespa.

...la vita è troppo breve per non avere una vespa
Non ho fatto i soldi, ma ho fatto di più: ho dato tutto quel che avevo dentro e sono stato felice.
Ma quanto coraggio ha il bruco per attraversare l'autostrada?

Non esiste la pallottola che può uccidere un'idea

Link al commento
Condividi su altri siti

Io stò lavorando a questo:

dscn4101.jpg

 

Ieri ho visto una pinza idraulica da minimoto che potrebbe andare bene, perchè quella che ho da scuter è un po grossa.

Ho anche visto che la pompa da freno posteriore si può comandare con un cavo.

In alternativa la minimoto hanno anche le pinze meccaniche ma credo che non siano abbastanza per una vespa.

 

Lodevole il lavoro....

Però ,secondo me ,con il braccio originale della sospensione vespa rischi solo di farti male in caso di frenate forti!

Il vero problema della vespa non è il tipo di freno , ma la pochezza della sospensione anteriore.....

Per quanto duro tu possa montare l'ammortizzatore anteriore , avrà sempre una leva troppo sfavorevole....

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

non ce bisogno di tagliare il triangolino..si avvita sotto lo specchietto e al posto della leva originale (in modo che non si flette nemmeno) e la pompa si fa rimanere piu in basso..il triangolino resta li...comunque sono seghe mentali...gli sterzi si trovano...

 

a si ci si riesce anche senza tagliare niente? la pompa di quale scooter mi consigli di prenderla per farcela stare bene?

 

 

http://www.sip-scootershop.com/Products/56377500/Holder+master+cylinder+GRIMECA.aspx

 

dicevo io che l'avevo visto da qualche parte!!!

 

si sapevo che esisteva la piastrina ma pensavo si dovesse tagliare qualcosa lo stesso, comunque me la faccio su la piastrina se in caso, e la pinza senza spendere 70 euro da sip vorrei cercarla da qualche scooter che ci vada su facilmente...

 

ma invece che ne dite se mettessi una pompa radiale come questa... la vaschetta non occupa spazio perchè si puo spostare sopra, è fina e si potrebbe montare sul tubo polini da 22 con il suo attacco normale... e in più è una pompa radiale 8)

 

2m7c7l2.jpg

 

 

dite che è fattibile?

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

come sul tubo polini.... si attacca come un gas rapido? :M

dicci dicci.......... dobbiamo riuscire a trovare una soluzione valida che non comprometta troppo il telaio...

come funziona????

 

si, siccome la pompa radiale si attacca su un manubrio da moto da 22, basta infilarla dentro sul tubo, solo che ti si sposta in fuori la manopola e in piu c'è anche il rapido...

 

poi intento oggi ho provato a modificare un parafango per montarlo sulla forca hp... lo ho solo ritagliato per farlo stare dritto, anche se rimane un po disassato, non è cosi male...

 

ecco un po di foto

 

2zr0r2v.jpg

 

 

 

 

 

23mlbpv.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

siccome la pompa radiale si attacca su un manubrio da moto da 22, basta infilarla dentro sul tubo, solo che ti si sposta in fuori la manopola e in piu c'è anche il rapido...

 

finchè si è sul manubrio special è accettabile.....però hai un lato che sarà almeno lungo 6-7 cm in più dell'altro...sul manubrio primavera è improponibile....

 

io personalmente non la vedo la soluzione migliore....

5d71nq.gifIn cauda venenum

 

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

Link al commento
Condividi su altri siti

umm perche io ho il tubo polini per il rapido ma scusa dopo se devi lasciare lo spazio per la pompa viene una mezza schifezza....

forse ho capito male io hai qualche foto della pompa montata?

 

beh si ti si spostera 15mm per la pompa e altri 15 mm per il rapido... è quello un po il problema ma non 6/7 cm... comunque vedrò tipo di accorciare la manopola tanto per lasciare il manubrio simmetrico...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io stò lavorando a questo:

dscn4101.jpg

 

Ieri ho visto una pinza idraulica da minimoto che potrebbe andare bene, perchè quella che ho da scuter è un po grossa.

Ho anche visto che la pompa da freno posteriore si può comandare con un cavo.

In alternativa la minimoto hanno anche le pinze meccaniche ma credo che non siano abbastanza per una vespa.

 

Lodevole il lavoro....

Però ,secondo me ,con il braccio originale della sospensione vespa rischi solo di farti male in caso di frenate forti!

Il vero problema della vespa non è il tipo di freno , ma la pochezza della sospensione anteriore.....

Per quanto duro tu possa montare l'ammortizzatore anteriore , avrà sempre una leva troppo sfavorevole....

 

Ciao

Ci avevo pensato anche io, se, supponiamo, il centro del piede dell'ammortizzatore fosse l'asse di rotazione della ruota andrebbe meglio?

Cambiano le leve.

 

 

..quoto mcbraga..io non ci salirei proprio sopra su una cosa cosi...considerate che il problema della forcella vespa non lo risolvete montando un ammortizzatore piu duro ANZI piu lo mettete rigido e piu ce il rischio di farsi male...d'altro canto il lavoro è davvero lodevole..complimenti per la pazienza!!!...se sposti l'attacco dell'ammortizzatore sull'asse di rotazione della ruota è ancora peggio secondo me... :-?:-?

 

come sul tubo polini.... si attacca come un gas rapido? :M

dicci dicci.......... dobbiamo riuscire a trovare una soluzione valida che non comprometta troppo il telaio...

come funziona????

 

...non compromettere il telaio significa il suicidio....per come la vedo io il telaio va adattato alle prestazioni....

 

si sapevo che esisteva la piastrina ma pensavo si dovesse tagliare qualcosa lo stesso, comunque me la faccio su la piastrina se in caso, e la pinza senza spendere 70 euro da sip vorrei cercarla da qualche scooter che ci vada su facilmente...

 

ma invece che ne dite se mettessi una pompa radiale come questa... la vaschetta non occupa spazio perchè si puo spostare sopra, è fina e si potrebbe montare sul tubo polini da 22 con il suo attacco normale... e in più è una pompa radiale

 

...la piastrina è quella..ma secondo me cosi flette...va fatta piu robusta...non è necessario tagliare il triangolino...basta far rimanere la pompa piu inclinata in avanti ed è pure piu comodo perche la leva rimane piu bassa tipo lambretta!!

 

Per Orax84:

 

parlando dei mozzi ruota, come siamo messi?

Sono tutti compatibili (senza torniture e lavori vari) o quelli per Zip sp differiscono da quelli Et2-Et4 e a loro volta da quelli Sfera-Quartz?

 

Sulla tua vespa c'è un mozzo quartz se non sbaglio.....

 

Ciao e finalmente un post che spiega per bene !!!

 

...il mozzo SP,sfera,ET2-4 io credo che sia sempre lo stesso...quelli hanno il cerchio grande con l'attacco centrale a 5 bulloni....poi il quartz,skipper e il PX hanno la stella a cui poi ci va il cerchio vespa....credo comunque che si possa montare tutto sulla forcella PK...con le giuste modifiche ovviamente :D

Link al commento
Condividi su altri siti

..quoto mcbraga..io non ci salirei proprio sopra su una cosa cosi...considerate che il problema della forcella vespa non lo risolvete montando un ammortizzatore piu duro ANZI piu lo mettete rigido e piu ce il rischio di farsi male...d'altro canto il lavoro è davvero lodevole..complimenti per la pazienza!!!...se sposti l'attacco dell'ammortizzatore sull'asse di rotazione della ruota è ancora peggio secondo me... :-?:-?

 

Orax, non per far polemica ma solo per capire, anche perchè se non vale la pena non ci perdo più tempo...e soldi.

Ma se ipotizziamo il piede dell'ammortizzatore al centro ruota, il braccio quasi raddoppia ( è come allungare il biscotto) e quindi la forza che grava sull'ammortizzatore dimezza, a parità di carico affonda la metà.

E' chiaro che non è risolutiva, perchè ci vorrebbe a parità di forza una maggior corsa (come penso abbiano le forche che avete trapiantato), ma in quella posizione una molle poco più rigida magari ci stà; poi sono d'accordo con te che una sospensione dura all'anteriore non la vorrei manco morto, che se prendi una buchetta in curva ti spara via e ti trasmette tutte le asperità del manto stradale.

Da mio punto di vista potrebbe funzionare, magari adattando un mono da minimoto con freni in estensione e compressione...ma aspetto smentite.

Mi piacerebbe che approfondissi il "perchè" secondo te è peggiore, sò che avete provato quasi tutto (anzi senza il quasi) e le tue considerazioni potrebbero essere d'aiuto, non solo a me.

...la vita è troppo breve per non avere una vespa
Non ho fatto i soldi, ma ho fatto di più: ho dato tutto quel che avevo dentro e sono stato felice.
Ma quanto coraggio ha il bruco per attraversare l'autostrada?

Non esiste la pallottola che può uccidere un'idea

Link al commento
Condividi su altri siti

forse hai ragione...a questo punto pero ti conviene farti un biscotto artigianale da applicare alla forcella special dove poi monterai il portapinza solito del px...in modo da montare anche l'ammortizzatore buono...comunque non condivido...stai smuovendo il mondo per montare un disco perimetrale e poi ci piazzi sopra una pinza che fa ridere su una vespa...cioè tutto questo lavoro ti viene vano se monti una pinza sottodimensionata...a questo punto meglio il kit nissin che ha la pinza a 2 pistoni....poi boh son punti di vista!!

 

PS si abbiamo provato molto ma queste cose qui mai...per la non voglia e soprattutto per la mancanza di tempo... ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

forse hai ragione...a questo punto pero ti conviene farti un biscotto artigianale da applicare alla forcella special dove poi monterai il portapinza solito del px...in modo da montare anche l'ammortizzatore buono...comunque non condivido...stai smuovendo il mondo per montare un disco perimetrale e poi ci piazzi sopra una pinza che fa ridere su una vespa...cioè tutto questo lavoro ti viene vano se monti una pinza sottodimensionata...a questo punto meglio il kit nissin che ha la pinza a 2 pistoni....poi boh son punti di vista!!

 

PS si abbiamo provato molto ma queste cose qui mai...per la non voglia e soprattutto per la mancanza di tempo... ;-)

 

In effetti sarebbe la cosa più sensata.

Ma è tanto che ci penso perchè volevo arrivare ad una soluzione che potesse essere realizzata anche da altri con meno mezzi.

Io ho un'azienda meccanica, il laser, il modellista a 1 km e un amico con la fonderia (..sento da qui il rumore degli ingranaggi della tua testa che fanno: "carter,carter,carter...") in teoria non ci sono problemi di sorta, trovando però una soluzione il più semplice possibile magari altri sarebbero interessati ( non a questa specifica realizzazione ma all'idea)e non si stravolgerebbe l'estetica dell'anteriore.

Per la pinza il tuo ragionamento fila, ma ci sono scuter elaborati che hanno quell'impianto lì e frenano pur avendo un disco molto più piccolo.

Sempre in teoria e per quel che ne capisco, più il disco è grande, meno potente deve essere il pompante (tipo i freni sul cerchio della bici), lo scopo di mettere la pinza dentro è quello, se la pinza è semplice e meno aggressiva potrebbe risultare più modulabile e accompagnare meglio la prima compressione dell'ammortizzatore che una pinza più aggressiva manderebbe subito a pacco piantando la ruota.

Per ultimo, mi piaceva l'idea di fare qualcosa di originale.

Cosa pensate del ragionamento?

...la vita è troppo breve per non avere una vespa
Non ho fatto i soldi, ma ho fatto di più: ho dato tutto quel che avevo dentro e sono stato felice.
Ma quanto coraggio ha il bruco per attraversare l'autostrada?

Non esiste la pallottola che può uccidere un'idea

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene bene…ho visto che molti hanno già scritto e detto tante cose e probabilmente le principali…chiedo solo se qualcuno che ha la digitale metta anche come misurare il dissassemento della ruota così che tutti lo possano capire!!

Io riporto altre cosine spero utili per farsi una idea generale per chi parte da zero…

Quello che vi posso dire io è di prendere una forca per pk rush e montare il kit grimeca modello NT.

Questo kit viene venduto in versione semidraulica con il codice 1011128043 per il perno 20 mm che ha rimpiazzato il vecchio modello classic che si montava subito e si caratterizzava per la forma del disco di tipo bombato (codice del semidraulico completo 1011041294) e senza problemi di disassamento asse vespa e ruota. Attualmente il kit classic non è più in produzione e in magazzino grimeca non ci sono quasi più neanche i dischi di ricambio quindi occhio se lo si vuole prendere alla Sip o altro, finiti quei pezzi che hanno in Germania non si trova più nessun ricambio!!

Se si vuole fare come me ci si procura una forca pk rush e si monta un kit Grimeca idraulico con un bel disco wave. Rilascio alcuni codici per facilitarvi, dato che NON è vero che si prendono solo in Germania alla Sip questi pezzi ma si trovano anche in Italia (unico appunto è che bisogna attendere 15 giorni perché lo facciano,dato che i magazzini non sono come Sip che ne prende 500 alla volta).

Ricordo che prendendo tutto in Italia comunque a livello di kit completamente idraulico e forse anche del semidraulico per più ordini si spende meno che in altri posti (per il kit idraulico tutto compreso di solito meno 50 euro, per il semidraulico dipende dalle quantità)!

 

Comunque rilascio i codici e un breve commento:

 

FORCELLA:

PIAGGIO codice 265752

FA ITALIA codice 9120

 

GRIMECA:

PINZA PISTONCINI 30 MM VESPA PX CON PERNI : 3624102689

SUPPORTO PINZA/SOSPENSIONE VESPA PX: 3831102688

MOZZO 20 MM KIT NT + CUSCINETTI : 3116128051

POMPA OVALE DX: 3592064095 Perni da M10*1 (carina come pompa e compatta)

 

FRENTUBO:

TUBO FRENTUBO TEFLORING 1/8” 3.2 * 6.5 : A01010 (IN GENERE 2 M)

RACCORDO OCCHIO 15° D.10 : 16210

RACCORDO OCCHIO DRITTO D.10: 16205

RACCORDO OCCHIO 90° D.10 : 16220

SEMICONO PER RACCORDO REC 1/8” : 16201 (NE SERVONO 2)

DADO RACCORDO REC 1/8” ACCIAIO: 16202 (NE SERVONO 2)

RONDELLA RAME ZINCATA 10*14*15: 22001 (NE SERVONO 4)

BULLONE M10*1: 19001 (NE SERVONO 2)

 

REPARTO SOSPENSIONE:

Gli ammortizzatori in commercio sono tanti…io sconsiglio solitamente quelli cif,rms ecc sono meglio gli originali o i Sebac! Se si vuole andare su alternative racing ci sono i bitubo (codice PV026 YAV 01 se si usa la forcella pk rush) belli come estetica ma nettamente troppo rigidi a mio avviso per un uso turistico. A catalogo è presente una molla leggermente più morbida del 5% ma che sostanzialmente non cambia nulla.

Alternativa molto valida a mio avviso è l’ammortizzatore per Piaggio Zip sp Malossi rs 24 cod.467900 che è di qualità e fa funzionare molto bene il molleggio. Inoltre è a catalogo una molla con rigidità maggiorata del 20% rilasciata con codice

Come nel mio caso inoltre ho adottato una ulteriore riduzione proposta da scooter&service per questa sospensione per abbassare di 18 mm la sospensione .

 

 

 

MONTAGGIO RIDUZIONE SCOOTER & SERVICE SU RS24.

1) Si deve dissasemblare la molla in modo che non sia in tensione sul cappello di alluminio superiore

2) Mettere l’ammortizzatore in un contenitore

3) Usare una chiave da 36 mm per aprirlo (è molto duro a causa della colla )

4) Assemblare la parte di riduzione e fissare con un po’ di Loctite 638

5) Inserire lo spinotto pieno

6) Il nuovo piccolo spinotto interno si ferma e fissa con un altro piccolo spinottino che si avvita con una chiave a brugola e accorcia la sospensione dei mm necessari fino ad una massimo di 18 mm

 

DISCHI FRENO:

Avendo preso le parti sfuse ho optato per un disco wave in quanto è carino come estetica e offre una maggiore modulabiltà.

Io consiglio il braking codice PI01FID o l’originale Grimeca.

Provati ma sconsigliati i dischi Galfer quali il codice DF 650 W a causa della scarsa durata ed eccessiva usura se si utilizzano pastiglie sinterizzate. Inoltre la lavorazione del disco non è ottimale e bella come quella del Braking e il costo è nettamente superiore.

Discreto il Malossi cod.629078 non wave, e buono il malossi wave codice 6212604.

Infine direi buono e senza nessun problema il disco originale Grimeca montato sui Px che è la versione più adatta alle esigenze generali e con un ottima proporzione qualità/prezzo.

 

OLIO FRENI.

Sicuramente di tipo DOT4 o DOT 4.1

 

PASTIGLIE FRENO.

Quelle originali Piaggio (Ferodo) e montate di serie sono buone e resistono all’usura.

Per chi volesse avere un ricambio economico le Malossi codice 629840 si prestano bene.

 

OR, SEEGER E NECESSARIO PER MONTAGGIO DISCO.

Premetto che io non sono riuscito a trovare la merce nei Piaggio center più vicino a me (Carpi e Modena) e ho preso tutto da Sip quindi rilascio i loro codici. Il prezzo è sui 25 Є.

 

1) Base appoggio sospensione anteriore Vespa PK 125 rush Art.Nr. 22574800 Piaggio.

 

2) Coprisospensione cromato “Vespa” per PX ’98,Cosa,T5…Art. Nr. 40092300 (facoltativo).

 

3) Dado e perno fissaggio (M8x40mm) ammortizzatore anteriore PK/S/XL/XL2/ Automatica/ PX/T5 Art.Nr.30074000 Piaggio (servono 2).

 

4) Tampone gomma sospensione anteriore PX/T5/. Art.Nr.17408500 Piaggio (servono 2).

 

5) Dado M10x1,25 sospensione anteriore Vespa PX/T5. Art.Nr.21210000 Piaggio.

 

6) Seeger PX80-200E/Lusso/`98/MY//T5/PK(D)/125/Autom. Art.Nr.64220000 Piaggio.

 

7) Rondella PX80-200E/Lusso/`98/MY/T5/PK/XL. Art.Nr.17741400 Piaggio.

 

8 ) Distanziale PX80-200E/Lusso/`98/MY/T5/PK/ XL, diam=36mm est, int 20mm.Art.Nr.17744500 Piaggio.

 

9) O-Ring PX ,T5/Cosa/PKXL/PK80-125/S/XL Art.Nr.17740800 Piaggio.

 

10) Perno fissaggio base appoggio sospensione. Art. Nr. 43440000 (servono 2).

 

11) Tappo cromato per tamburo Cif codice 5172 C.

 

12) Dado fissa ruota anteriore CIF codice 5035.

 

13) Spilla elastica (copiglia) reperibile in ferramenta.

 

 

 

PREZZI.

Questi prezzi sono variabili in genere per quantità e periodo annuale (dato che la merce aumenta sempre di prezzo anche se è sempre la stessa da anni) ,quindi sono indicativi in linea massima per farsi una idea e riporta solo la mia esperienza ed esclude le spese di spedizione. I prezzi sono relativi a marzo 2009.

 

Per quanto riguarda tutta la merce Frentubo sopra indicata io l’ho trovata per 37Є.

Il disco Braking wave: 30 Є.

Il disco Malossi wave sugli 80 Є.

Riduzione rs 24: da scooter&service 50 Є.

Malossi rs 24: 185 Є.

Bitubo: 145 Є.

Disco freno Galfer: 85 Є.

Pastiglie malossi: 6.50 Є.

Grimeca Nt kit completo semidraulico per lotti da 3/4 pezzi: 295 Є inclusa spedizione.

Forcella: in genere nuova sui 120/130 ma anche lì dipende dalle marche.

Pompa ovale dx: In media 62 Є ma anche li dipende dalle quantità.

Kit Grimeca con pompa ovale,supporto, mozzo nt,pinza: 280Є ma anche li dipende dalle quantità.

 

Può andare bene???

 

 

Inoltre dico che se si utilizza il Bitubo il parafango ci può anche stare ma bisogna lavorare la parte superiore della forcella dove si attacca l’ammortizzatore guardando il limite della sede e con molta pazienza si fa…per l’ammortizzatore rs24 non si riesce perché il diametro è maggiore quindi bisognerà tagliare il parafango al centro togliendo anche la striscia di lamiera centrale e poi saldare 2.5 cm di lamiera (cioè rispetto all’originale si allarga di 1.5 cm)…

 

Inoltre per fissare l’ammortizzatore bisogna asolare il foro superiore perché la distanza dei fori supporto e ammortizzatore non combaciano per qualche mm…

p1050444.jpg

p1050444.jpg

 

 

 

Foto dell’ammortizzatore rs24 accorciato…

p1050446.jpg

 

 

Foto del kit Nt preso e montato…alcuni dicono che vada bene anche così e che il dissamento di 2 mm sia trascurabile e che siano solo pare mentali…fate voi,ognuno ha i suoi gusti…

p1050477.jpg

" E' tutto calcolato ma non funziona niente"

Link al commento
Condividi su altri siti

si il parafango va modificatoin ogni caso, se vedi nella pagina dietro ho messo delle foto dove si vede che bisogna ritagliare il foro per la forcella, e fifare i buchi di fissaggio... anche io vorrei montare tutto sull ET3 snza toccere niente ma almeno il parafango va modificato..

 

comunque complimenti a bergo per la spiegazione dettagliata...

 

sta mattina mi è arrivata la forcella pk125 con disco px...

 

se ho capito bene vi posto la foto di come misurare il disassamento..

 

qui ho misurato circa 45 mm, che si dovrebbero portare a 42

 

 

2nkoz08.jpg

 

 

 

ecco una foto della forca pk125 con disco px

 

 

vy8b9u.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche io sulla mia 50 special ho montato il freno a disco del px. :roll:

 

Sul manubrio (ne avevo 2) ho saldato una staffa per il cilindro:

 

23032009-1.jpg

 

23032009001-1.jpg

 

Come parafango ho usato quello di una 90ss in vetroresina. Non ci sono da fare molte modifiche, solo il buco dove entra sulla forcella deve essere allargato un pochino.

 

05042009-1.jpg

 

11042009001.jpg

 

take2002-1.jpg

 

Ciao Max.

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

comunque hai fatto a tenere su il parafango originale... dove sta il trucco :M

 

allora sulle forcelle zip, et2, quartz, ecc si deve modifiacere il parafango perchè non ci sta l'ammortizzatore

 

 

invece sulla forca pk, l' ammortizzatore ci sta per poco, e volendo si puo tenere il parafango originale, però va modificato il buco dove entra la forcella e rifatti i buchi di fissaggio, comunque quello non è originale è in vetroresina con la forma della 90ss che è piu corto, infatti max69 lo ha scritto sopra

Link al commento
Condividi su altri siti

eh ma la mia forca non l'ha montata nessuno! e ha fatto bene....

 

è di un aprilia rally, per montarla ho rifatto la sede cuscinetto inferiore, allungato il canotto, e mi sono costruito un attacco strano per poterci fissare il manubrio...è sicura, frena bene, ma l'ho dovuta ribassare un po' e cambiarci le molle interne se no la vespa rimaneva troppo alta e morbida...

unica pecca: la vespa praticamente non sterza :oops: è molto larga e gli steli andrebbero a sbattere nello scudo...

poi dipende uno che uso deve farne...x me è ok! :mrgreen:

saluti

 

http://picasaweb.google.it/lh/photo/kCA ... directlink

http://picasaweb.google.it/lh/photo/zs9 ... directlink

http://picasaweb.google.it/lh/photo/kTl ... directlink

Link al commento
Condividi su altri siti

comunque hai fatto a tenere su il parafango originale... dove sta il trucco :M

 

 

Come ho detto, il parafango e' quello della 90ss, che e' piu' corto e leggermente piu' largo. :mrgreen:

 

Comunque e' possibile montare quello originale, basta allargare il buco superiore dove entra la forca e rifare i buchi di fissaggio. Per rimontarlo bisogna mettere degli spessori per alzarlo leggermente. In questo modo, non tocchera' l'ammortizzatore. :B

 

Tornando ai manubri, io ho modificato anche quello della mia primavera. Questa volta ho usato un blocco del PX Disc, modificato e saldato:

 

bracket003.jpg

 

29112008001-1.jpg

 

29112008002-1.jpg

 

29112008003-1.jpg

 

29112008-1.jpg

 

17042009008.jpg

 

:B:B

Link al commento
Condividi su altri siti

Contribuisco anchio postando il lavoro che ho fatto in autunno 08 sulla mia apetta ... :lol:

avendo una forca ET2 ed una forca originale ape50 che mi avanzava ... ho fatto semplicemente 1 + 1 ...... :RdR:RdR:RdR

ho segato semplicemente il canotto della forca ET2 e sulla medesima forcella vi ho innestato il canotto dell'ape50 ...

 

2h4jqlw.jpg

 

il lavoro di innesto lo eseguito cosi' ...

 

21orlvn.jpg

 

la molla originale ET2 si e' rivelata insufficente a reggere il peso dell'ape50 + il sottoscritto ... :shock: infatti era completamente "a pacco" e non lavorava x niente ... cosi' l'ho sostituita con una molla piu' robusta e anche piu' alta in modo che una volta inserita nella sede lavorando gia' precaricata diventasse ancora un po' + dura ...

 

6rhuhk.jpg

 

questo il mio trucchetto x poterla inserire ... :lol:

 

x1d9c8.jpg

 

e questa una visione d'insieme anche se mancava ancora la pinza ...

 

351vj2x.jpg

 

devo dire che adesso frena veramente come si deve ... prima il freno ant. non lo usavo mai ... :roll: adesso praticamente uso quasi sempre quello ... :M nonostante l'impianto risulti un po' sottodimensionato rispetto al mezzo usato ... :roll:

ho gia' fatto delle cariche considerevoli (ape50 250 kg + 150 kg cemento + 75 kg pilota) ma tutto l'avantreno modificato non ha mai segnalato alcun piccolo cedimento ... :D

le prox migliorie che apportero' saranno quelle di accorciare leggermente la molla in quanto essendo cosi' precaricata e' veramente dura e scomoda , inoltre il muso dell'ape rimane alzato di qualche cm ... e poi' chissa ' magari una bella pompa radiale ... he he ... :M:M:M

 

CIOP

Link al commento
Condividi su altri siti

up. arrivo in notturna...........

la forca e' pk o hp 125(ognuno la chiama come gli pare), ormai e' quasi 10 anni che la monto, kit disco a scodella,e per far tornare il parafango ho rifatto 3 fori, e con tre mani piegato il parafango....niente saldature o archibugi vari.....

e' piu semplice di quanto si pensi, magari puo' o non puo' piacere ma e' semplicissimo.........

hpim0483i.jpg

hpim0493.jpg

se manca qualcosa o si vede male se e' il caso provvedero'

Link al commento
Condividi su altri siti

una curiosità......voi dove fate passare il cavo dove c'è l'olio per i freni????

 

ecco la mia vespetta con forcella zip.....

 

- http://img19.imageshack.us/my.php?image ... 091567.jpg

 

Lepre...

L'è na vespa da mia nurmel

 

Prendi in giro la vita prima che lei lo faccia con te... in fondo... La vita è correre. Il resto è soltanto attesa... ♥

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...