Vai al contenuto

Mucca II - Parmakit al carter - VIDEO


Ospite Insubrico

Messaggi consigliati

Finalmente ci siamo, cominciano i lavori per la versione 2009 della mucca.

Riassunto: vespa 125 primavera anno 1974, marrone metallizzato, conservata e intamarrata.

GT: Parmakit aspirato al carter

albero: mazzucchelli AMT160

accensione: vespatronic (sia 1 kg sia 1.5 kg ibrida)

frizione: 4 dischi DRT

rapporti: campana 69, pignone 26 o 27, quarta DRT (vedremo se montarla o meno...)

carburatore: PHBL 24

marmitta: per ora non vi dico niente :twisted:

 

Cominciamo con qualche foto, che non fa mai male.

ecco come si presenta il buon vecchio pistone 130 DR appena tirato giù:

1521418_IMG_0110.JPG

e la testa:

1521419_IMG_0111.JPG

 

direi che, tra una pulitina, sarà pronto a continuare il servizio sull'ET3 della Bocci.

 

Ecco come si presenta, appena smontato, il cestello (o come ming si chiama) della frizione:

1521413_IMG_0104.JPG

chiavelle del ca22o, si spezzano come se fossero fatte con la merda. E il bello è che le ho prese sempre piaggio, spezzate già 3 volte. :C

Qualcuno conosce un rimedio? PS: ha 1000 km di vita....

 

Il tampone di fine corsa dello starter era macinato...

1521412_IMG_0101.JPG

 

Mentre la valvola per fortuna è messa bene:

1521410_IMG_0099.JPG

w le valvole e le tette.

 

E ora vediamo come si presenta un parmakit aspirato montato su carter raccordati ad un DR D57 (travasi uguali al polini)

1521414_IMG_0105.JPG

1521415_IMG_0106.JPG

1521416_IMG_0107.JPG

1521417_IMG_0108.JPG

 

di alluminio da masticare via ce n'è poco... i travasi del parmacotto non sono enormi. Meglio, consumerà di meno.

 

Veniamo ai miei dubbi. Ho già preso la quarta corta DRT, ma non so se montarla o meno su sto blocco.... non vorrei che, viaggiando ai 90-100 (la mia velocità di crociera), il motore sia troppo su di giri.

La mia idea sarebbe di montare 27/69 + quarta DRT. Ho sia la quarta DRT che il pignone da 26, perché sennò avevo pensato a montare 26/69 e quarta normale.

Si accettano consigli.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 125
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

i tamponi della mezzaluna della messa in moto partono subito...a me durano tipo 2 giorni..poi li sento che son macinati...le chiavette le rompi perchè il cono non è giusto...hai passato lo smeriglio e stretto bene...ma bene??...io fin ora non ho mia avuto quel problema...adesso sono un po perplesso con il falc..ma sono fiducioso...lauro mi manda le chiavette ha detto!!

Link al commento
Condividi su altri siti

i tamponi della mezzaluna della messa in moto partono subito...a me durano tipo 2 giorni..poi li sento che son macinati...le chiavette le rompi perchè il cono non è giusto...hai passato lo smeriglio e stretto bene...ma bene??...io fin ora non ho mia avuto quel problema...adesso sono un po perplesso con il falc..ma sono fiducioso...lauro mi manda le chiavette ha detto!!

eh, l'avevo stretta con la pistola, vai a sapere....

minchia che idea che mi hai dato... :twisted:

domani mi preparo un po' di grasso al corindone, al lavoro ho giusto un'ottima polvere di corindone a 200 MESH.

Ti ringrazio :B

Link al commento
Condividi su altri siti

come rapporti....io direi i 27 69 senza tante quarte,ecc,ecc....

 

pero' se nascondi le tue intenzioni sullo scarico, e' una risposta che ti do' basandomi su quello che si sa sul cilindro....

Link al commento
Condividi su altri siti

come rapporti....io direi i 27 69 senza tante quarte,ecc,ecc....

 

pero' se nascondi le tue intenzioni sullo scarico, e' una risposta che ti do' basandomi su quello che si sa sul cilindro....

 

Per ora posso dire che sarà un'espansione artigianale, progettata per dare il meglio tra 8 e 9 mila giri.

Link al commento
Condividi su altri siti

Spiega spiega il corindone...???

 

Beh c'è poco da dire... :lol:

sul lavoro diciamo che ho molte materie prime, tra cui molti minerali.

Ho anche polveri di corindone (Al2O3, durezza MOHS 9) in varie granulometrie, da qualche millimetro a 3 micron... tra cui un buon 200 mesh, ovvero 75 micrometri di diametro medio... direi che per questo lavoro può andar bene... :twisted:

 

basta scegliere poi i prodotti giusti, e si fanno le paste. Penso che userò un estere come base di partenza per la mia pasta abrasiva al corindone...

Link al commento
Condividi su altri siti

Spiega spiega il corindone...???

 

Beh c'è poco da dire... :lol:

sul lavoro diciamo che ho molte materie prime, tra cui molti minerali.

Ho anche polveri di corindone (Al2O3, durezza MOHS 9) in varie granulometrie, da qualche millimetro a 3 micron... tra cui un buon 200 mesh, ovvero 75 micrometri di diametro medio... direi che per questo lavoro può andar bene... :twisted:

 

basta scegliere poi i prodotti giusti, e si fanno le paste. Penso che userò un estere come base di partenza per la mia pasta abrasiva al corindone...

scommetto che da piccolo giocavi al piccolo chimico.....

 

bello comunque avere la possibiltà di autorealizzarsi in casa tutte queste cose... (come ad esempio la ventola v tronik :D realizzata poc tempo fa,eccccc)

Link al commento
Condividi su altri siti

Spiega spiega il corindone...???

 

Beh c'è poco da dire... :lol:

sul lavoro diciamo che ho molte materie prime, tra cui molti minerali.

Ho anche polveri di corindone (Al2O3, durezza MOHS 9) in varie granulometrie, da qualche millimetro a 3 micron... tra cui un buon 200 mesh, ovvero 75 micrometri di diametro medio... direi che per questo lavoro può andar bene... :twisted:

 

basta scegliere poi i prodotti giusti, e si fanno le paste. Penso che userò un estere come base di partenza per la mia pasta abrasiva al corindone...

Odio gli esteri...e anche te! :lol:

Scherzi a parte, per quel tuo dilemma della quarta corta prima di leggere che volevi mettere un'espansione, ti avrei detto di lasciare così senza quarta corta; questo perchè il parmakit o per lo meno quelli che ho montato io, chiamavano ancora rapporto in quarta con la 27/69 (mia esperienza).

Visto che in questo caso vuoi montare un'espansione ti direi di riflesso di montare quindi una quarta corta per i risaputi problemi delle espansioni con la quarta...ma sono un pò scettico ugualmente. Certo è, che montando subito la quarta corta, poi non avresti problemi in ogni caso e sarebbe anche meno sbattimento; io avrei provato a lasciare così però, giusto per vedere come si comporta, poi però c'è lo sbatto di riaprire nel caso non la tirasse.

Bah...

(Ps: un buon composto o elemento che dir si voglia, che favorisca la combustione da immettere oltre alla benzina nel serbatoio, cosa potrebbe essere? Un'etere forse?...giusto da provare una buona volta).

Nico

Un'Et3 Rossa Rubata Nel 2009 (3477740230)

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh la marmitta ve la farò vedere a tempo debito 8)

 

Come inizio, penso che starò sulla quarta corta abbinata alla 27/69; nel caso, correggerò la rapportatura coi pignoni DRT. Del resto c'è un'espansione, mica una siluro, e l'uso che faccio io della vespa è prevalentemente turistico, con tante strade tortuose, salite, discese...

 

X nico: se hai voglia di testare la chimica, prova a fare la miscela con 60% benza e 40% nitrometano 8)

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh la marmitta ve la farò vedere a tempo debito 8)

 

Come inizio, penso che starò sulla quarta corta abbinata alla 27/69; nel caso, correggerò la rapportatura coi pignoni DRT. Del resto c'è un'espansione, mica una siluro, e l'uso che faccio io della vespa è prevalentemente turistico, con tante strade tortuose, salite, discese...

 

X nico: se hai voglia di testare la chimica, prova a fare la miscela con 60% benza e 40% nitrometano 8)

ma non si deve adeguare l'R.C. col nitrometano?

"so n'da via levà da Noae a Miràn....
co sò rivà a Salsàn me ze sciopà el voeàn"

scansione0044.jpgvalekappa@et3.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh la marmitta ve la farò vedere a tempo debito 8)

 

Come inizio, penso che starò sulla quarta corta abbinata alla 27/69; nel caso, correggerò la rapportatura coi pignoni DRT. Del resto c'è un'espansione, mica una siluro, e l'uso che faccio io della vespa è prevalentemente turistico, con tante strade tortuose, salite, discese...

 

X nico: se hai voglia di testare la chimica, prova a fare la miscela con 60% benza e 40% nitrometano 8)

ma non si deve adeguare l'R.C. col nitrometano?

 

Non mi pare... si può usare anche nitrometano puro, ma la carburazione credo che si sfaserebbe eccessivamente. Il nitrometano è bestiale, lo usavo con un mio amico coi modellini di aereo telecomandati :lol:

Con un 60-40 penso che non dovrebbe cambiare troppo, tenuto presente anche che il nitrometano raffredda il motore più della benza, direi che danni non dovrebbero succederne.

Poi io con le carburazioni non ci vado d'accordo, ma questo è un altro discorso... :o

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho provato con una piccolissima percentuale sulla benza...io ho usato il nitrometano del mio aeromodello a scoppio...la percentuale è del 5%....l'ho provato sul ciao...tempo 70m e la testa si è portata via i 3 prigionieri....penso che quindi l'r.c. vada opportunamente modificato...mi sembra e ripeto mi sembra,che il nitrometano somministrato in precise percentuali(le massime previste per un motore 2t) aumenti del 45% il rapporto di compressione....con un conseguente aumento di tutti gli stress meccanici!!!!!!!

IO E TE....3m CON UN PIENO!!!!

 

<

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh la marmitta ve la farò vedere a tempo debito 8)

 

Come inizio, penso che starò sulla quarta corta abbinata alla 27/69; nel caso, correggerò la rapportatura coi pignoni DRT. Del resto c'è un'espansione, mica una siluro, e l'uso che faccio io della vespa è prevalentemente turistico, con tante strade tortuose, salite, discese...

 

X nico: se hai voglia di testare la chimica, prova a fare la miscela con 60% benza e 40% nitrometano 8)

Ottimo Insu...i laboratori di organica li adorrrrrro (vengo da chimica industriale alle aldini :lol: ).

 

per il resto allora fai bene a mantenere la quarta corta...mal che vada come hai detto tu, correggi con i pignoni DRT :B

Nico

Un'Et3 Rossa Rubata Nel 2009 (3477740230)

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho provato con una piccolissima percentuale sulla benza...io ho usato il nitrometano del mio aeromodello a scoppio...la percentuale è del 5%....l'ho provato sul ciao...tempo 70m e la testa si è portata via i 3 prigionieri....penso che quindi l'r.c. vada opportunamente modificato...mi sembra e ripeto mi sembra,che il nitrometano somministrato in precise percentuali(le massime previste per un motore 2t) aumenti del 45% il rapporto di compressione....con un conseguente aumento di tutti gli stress meccanici!!!!!!!

 

ho sbagliato..su un motore di 50cc la potenza aumenta del 45%....

IO E TE....3m CON UN PIENO!!!!

 

<

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh la marmitta ve la farò vedere a tempo debito 8)

 

Come inizio, penso che starò sulla quarta corta abbinata alla 27/69; nel caso, correggerò la rapportatura coi pignoni DRT. Del resto c'è un'espansione, mica una siluro, e l'uso che faccio io della vespa è prevalentemente turistico, con tante strade tortuose, salite, discese...

 

X nico: se hai voglia di testare la chimica, prova a fare la miscela con 60% benza e 40% nitrometano 8)

Ottimo Insu...i laboratori di organica li adorrrrrro (vengo da chimica industriale alle aldini :lol: ).

 

per il resto allora fai bene a mantenere la quarta corta...mal che vada come hai detto tu, correggi con i pignoni DRT :B

Nico

Ups...scusa Insu.

Prossima volta ti mando mp per ste cose :oops:

Che non voglio andare OT con il tuo stupendo motore 8)

Un'Et3 Rossa Rubata Nel 2009 (3477740230)

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh la marmitta ve la farò vedere a tempo debito 8)

 

Come inizio, penso che starò sulla quarta corta abbinata alla 27/69; nel caso, correggerò la rapportatura coi pignoni DRT. Del resto c'è un'espansione, mica una siluro, e l'uso che faccio io della vespa è prevalentemente turistico, con tante strade tortuose, salite, discese...

 

X nico: se hai voglia di testare la chimica, prova a fare la miscela con 60% benza e 40% nitrometano 8)

Ottimo Insu...i laboratori di organica li adorrrrrro (vengo da chimica industriale alle aldini :lol: ).

 

per il resto allora fai bene a mantenere la quarta corta...mal che vada come hai detto tu, correggi con i pignoni DRT :B

Nico

Ups...scusa Insu.

Prossima volta ti mando mp per ste cose :oops:

Che non voglio andare OT con il tuo stupendo motore 8)

 

tranquillo Nico! licenza chimica... ;-):B

 

Aggiornamenti:

oggi ho preparato 2 diverse paste abrasive all'allumina (tecnicamente sono due dispersioni);

la prima l'ho fatta con 1/3 olio minerale iso vg 460, 1/3 allumina 200 mesh, 1/3 allumina 75 micron, 1/3 allumina 5 micron

è venuta bella pastosa, pulisce benissimo e gratta un po'

 

la seconda invece 1/3 estere iso vg 75, 2/3 allumina 5 micron

è ovviamente più morbida, liscia al tatto, lucida molto bene

 

vedremo se funzionano :twisted:

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh la marmitta ve la farò vedere a tempo debito 8)

 

Come inizio, penso che starò sulla quarta corta abbinata alla 27/69; nel caso, correggerò la rapportatura coi pignoni DRT. Del resto c'è un'espansione, mica una siluro, e l'uso che faccio io della vespa è prevalentemente turistico, con tante strade tortuose, salite, discese...

 

X nico: se hai voglia di testare la chimica, prova a fare la miscela con 60% benza e 40% nitrometano 8)

Ottimo Insu...i laboratori di organica li adorrrrrro (vengo da chimica industriale alle aldini :lol: ).

 

per il resto allora fai bene a mantenere la quarta corta...mal che vada come hai detto tu, correggi con i pignoni DRT :B

Nico

Ups...scusa Insu.

Prossima volta ti mando mp per ste cose :oops:

Che non voglio andare OT con il tuo stupendo motore 8)

 

tranquillo Nico! licenza chimica... ;-):B

 

Aggiornamenti:

oggi ho preparato 2 diverse paste abrasive all'allumina (tecnicamente sono due dispersioni);

la prima l'ho fatta con 1/3 olio minerale iso vg 460, 1/3 allumina 200 mesh, 1/3 allumina 75 micron, 1/3 allumina 5 micron

è venuta bella pastosa, pulisce benissimo e gratta un po'

 

la seconda invece 1/3 estere iso vg 75, 2/3 allumina 5 micron

è ovviamente più morbida, liscia al tatto, lucida molto bene

 

vedremo se funzionano :twisted:

 

 

Scusa la mia "ignorantezza" - sai come devi fare per smerigliare, vero? ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh la marmitta ve la farò vedere a tempo debito 8)

 

Come inizio, penso che starò sulla quarta corta abbinata alla 27/69; nel caso, correggerò la rapportatura coi pignoni DRT. Del resto c'è un'espansione, mica una siluro, e l'uso che faccio io della vespa è prevalentemente turistico, con tante strade tortuose, salite, discese...

 

X nico: se hai voglia di testare la chimica, prova a fare la miscela con 60% benza e 40% nitrometano 8)

Ottimo Insu...i laboratori di organica li adorrrrrro (vengo da chimica industriale alle aldini :lol: ).

 

per il resto allora fai bene a mantenere la quarta corta...mal che vada come hai detto tu, correggi con i pignoni DRT :B

Nico

Ups...scusa Insu.

Prossima volta ti mando mp per ste cose :oops:

Che non voglio andare OT con il tuo stupendo motore 8)

 

tranquillo Nico! licenza chimica... ;-):B

 

Aggiornamenti:

oggi ho preparato 2 diverse paste abrasive all'allumina (tecnicamente sono due dispersioni);

la prima l'ho fatta con 1/3 olio minerale iso vg 460, 1/3 allumina 200 mesh, 1/3 allumina 75 micron, 1/3 allumina 5 micron

è venuta bella pastosa, pulisce benissimo e gratta un po'

 

la seconda invece 1/3 estere iso vg 75, 2/3 allumina 5 micron

è ovviamente più morbida, liscia al tatto, lucida molto bene

 

vedremo se funzionano :twisted:

 

 

Scusa la mia "ignorantezza" - sai come devi fare per smerigliare, vero? ;-)

 

heeem :oops:

se me lo spieghi forse è meglio :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...