Vai al contenuto

3° travaso su polini 7 travasi


Messaggi consigliati

Mi accodo ai concordati, patrendo da molto in alto. Nel Polini prima di aprire il 3T è doveroso fare molte altre modifiche.

Le più prestazionali sono: ampliare la luce di scarico e aumentarne la fasatura con criterio; aprire i travasi alla base, eliminando lo scalino. Vanno ampliati di conseguenza i passagi tra pistone-camicia-travaso, segando le parti di camicia e pistone in eccesso.

Un riporto dentro la base del terzo travaso, per creare un condotto migliore e una perfetta raccordatura con la finestra del pistone, sono probabilmente al pari del 3T con lo scivolo.

 

Checco

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name="Negres"

Xsaverio PK

guarda che polini' date=' malosi e gli altri non hanno pensato a farlo in quanto nel carter non cè la possibilità di alloggiarlo 8)[/quote]

 

okkio non era saverio ..che ha sbagliato a quotare ...ma Paul ;-)

 

orco è vero :oops: scusa saverio nella fretta di rileggere non mi sono accorto...

 

tutto era riferito a paul...

anzi paul dilla bene....... non hai aperto tu il cilindro ma io, e quel lavoro non è statyo eseguito perche non c'era la possibilita di farlo

La soluzione cè! ed è BLU

559615_3662477486783_1420102487_33432422_212528355_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Si,si, tutti professori...che per altro è vero.

Intanto nessuno posta una foto così impariamo pure noi.

Egoist!Egoist!

Provoco, perchè anche io ho il cilindro qui smontato indeciso su cosa farci, aspetto col capo cosparso di cenere e con la mia faccia sotto i vostri piedi.

...la vita è troppo breve per non avere una vespa
Non ho fatto i soldi, ma ho fatto di più: ho dato tutto quel che avevo dentro e sono stato felice.
Ma quanto coraggio ha il bruco per attraversare l'autostrada?

Non esiste la pallottola che può uccidere un'idea

Link al commento
Condividi su altri siti

a me sinceramente il travaso del polini non convince affatto, è troppo squadrato in basso, io gli avrei fatto una scivola verso l'alto...per questo mi piacciono i DR. più tardi posto una fotina, giusto per capire quanto materiale c'è...

 

quoto appieno il discorso di 2IS

 

infati il cilindro del Terry, che è uno degli ultimi polini che feci, ha un riporto si saldatura nel terzo travasi ed è aperto verso il basso creando uno scivolo o una continuita con la curva sovrastante.

in origine quel travaso è veramente squadrato verso il basso, ha più senso dargli una curvatura, la stessa piaggio ci aveva pensato in origine ;-)

 

non posso quantificare quanto ha influito in termini di cavalleria, comunque posso solo dire che a meno che non si faccia un intervento radicale nel carte non serve aprirlo.

però farlo a modo, cioè ricreare un vero e proprio travaso sotto, utilizzare un pistone cieco con anticipo in amantello, la differenza si sente ;-)

 

 

Xsaverio PK

guarda che polini, malosi e gli altri non hanno pensato a farlo in quanto nel carter non cè la possibilità di alloggiarlo 8)

 

Ciao Negres,

normalmente non mi piace approfondire discorsi del genere poichè sono strade senza uscita ed opinioni più soggettive che reali.

 

In breve:

 

Se parliamo di quella che in "teoria" dovrebbe essere la forma di un travaso, sono d'accordo con te e con 2IS.

Ma, se parliamo nello specifico e in termini di resa reale, non sono d'accordo con te perchè la differenza non c'è e, a volte, "la differenza" ci "sembra" di sentirla solo perchè abbiamo fatto un "determinato lavoro".

Solo le rullate possono dare conferme e non le sensazioni.

 

Nel caso del polini, i risultati eccellenti, si ottengono senza la necessità di saldare niente e in ogni caso la differenza (se c'è) non è tale da giustificare uno stravolgimento di carter e cilindro (come inculcato nella mente della maggior parte degli utenti meno esperti).

 

Sono della stessa idea anche in merito al tipo di lavoro che tu hai fatto nel tuo motore che magari fa una bella scena (fatto bene), ma in realtà (ovviamente secondo me) non serve a molto.

 

Forse parlo così perchè negli anni passati di prove nè sono state fatte a centinaia e in tutti i modi (compreso lo spostamento del prigioniero come hai fatto nel tuo motore).

Il primo terzo travaso da noi aperto, è stato fatto appena uscì il cilindro et3 (non mi ricordo che anno era) e già da lì non si riscontravano differenze (nessuna prova al banco).

 

Insomma, se dobbiamo parlare di teoria, il travaso del polini dovrebbe avere la forma che dici tu, ma se parliamo di realtà, anche se un pò bruttino da guardare, il terzo travaso del polini va benissimo così come si trova.

Sai benissimo che i cv di un polini non dipendono dall'apertura del terzo travaso, ma da altro.

 

Mi sembra di non aver mai visto ( anche di recente) un polini con terzo travaso aperto che mi abbia entusiasmato (anzi!), mentre spesso sono rimasto stupefatto da alcuni con travaso chiuso.

 

Chissà come sarebbe andato quello del Terry con il travaso chiuso?

 

Come sempre è solo la mia opinione.

 

Ciao.

 

Roby12

Link al commento
Condividi su altri siti

Addirittura chiuderlo completamente??? No, dai, non esageriamo... farlo lavorare a 4 travasi?? mmm...non so... :roll:

 

comunque, come promesso, ecco una fotina di un DR in fase di evoluzione, ancora da rifinire e da "approfondire". Questo terzo travaso è profondo circa 8mm, ma con tutto il materiale che c'è potrebbe essere scavato di altri 2 almeno, e ancora abbassato. Io mi fermerò alla finestrella del pistone polini. Quando sarà il momento svelerò anche tutto il resto, così mi date anche qualche consiglio...

Ps: il cilindro FORSE sarà destinato ai carter sui quali attualmente ho L'M1, e ho intenzione di raccordarlo...:D

34513697mf1.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

a me sinceramente il travaso del polini non convince affatto, è troppo squadrato in basso, io gli avrei fatto una scivola verso l'alto...per questo mi piacciono i DR. più tardi posto una fotina, giusto per capire quanto materiale c'è...

 

quoto appieno il discorso di 2IS

 

infati il cilindro del Terry, che è uno degli ultimi polini che feci, ha un riporto si saldatura nel terzo travasi ed è aperto verso il basso creando uno scivolo o una continuita con la curva sovrastante.

in origine quel travaso è veramente squadrato verso il basso, ha più senso dargli una curvatura, la stessa piaggio ci aveva pensato in origine ;-)

 

non posso quantificare quanto ha influito in termini di cavalleria, comunque posso solo dire che a meno che non si faccia un intervento radicale nel carte non serve aprirlo.

però farlo a modo, cioè ricreare un vero e proprio travaso sotto, utilizzare un pistone cieco con anticipo in amantello, la differenza si sente ;-)

 

 

Xsaverio PK

guarda che polini, malosi e gli altri non hanno pensato a farlo in quanto nel carter non cè la possibilità di alloggiarlo 8)

 

Ciao Negres,

normalmente non mi piace approfondire discorsi del genere poichè sono strade senza uscita ed opinioni più soggettive che reali.

 

In breve:

 

Se parliamo di quella che in "teoria" dovrebbe essere la forma di un travaso, sono d'accordo con te e con 2IS.

Ma, se parliamo nello specifico e in termini di resa reale, non sono d'accordo con te perchè la differenza non c'è e, a volte, "la differenza" ci "sembra" di sentirla solo perchè abbiamo fatto un "determinato lavoro".

Solo le rullate possono dare conferme e non le sensazioni.

 

Nel caso del polini, i risultati eccellenti, si ottengono senza la necessità di saldare niente e in ogni caso la differenza (se c'è) non è tale da giustificare uno stravolgimento di carter e cilindro (come inculcato nella mente della maggior parte degli utenti meno esperti).

 

Sono della stessa idea anche in merito al tipo di lavoro che tu hai fatto nel tuo motore che magari fa una bella scena (fatto bene), ma in realtà (ovviamente secondo me) non serve a molto.

 

Forse parlo così perchè negli anni passati di prove nè sono state fatte a centinaia e in tutti i modi (compreso lo spostamento del prigioniero come hai fatto nel tuo motore).

Il primo terzo travaso da noi aperto, è stato fatto appena uscì il cilindro et3 (non mi ricordo che anno era) e già da lì non si riscontravano differenze (nessuna prova al banco).

 

Insomma, se dobbiamo parlare di teoria, il travaso del polini dovrebbe avere la forma che dici tu, ma se parliamo di realtà, anche se un pò bruttino da guardare, il terzo travaso del polini va benissimo così come si trova.

Sai benissimo che i cv di un polini non dipendono dall'apertura del terzo travaso, ma da altro.

 

Mi sembra di non aver mai visto ( anche di recente) un polini con terzo travaso aperto che mi abbia entusiasmato (anzi!), mentre spesso sono rimasto stupefatto da alcuni con travaso chiuso.

 

Chissà come sarebbe andato quello del Terry con il travaso chiuso?

 

Come sempre è solo la mia opinione.

 

Ciao.

 

Roby12

 

Roby ti quoto e ti poso dare ragione fino in parte

io ho fatto un casino di esperimenti, nelle foto della galerai cè il primo 3T che feci, andava bene, ma cerano degli errori che si potevano migliorare, ne ho fatti altri due e l'ultimo è stato quello più sopettacolare, tuttavia il lavoro è tanto, ma proprio tanto che io per primo lo sconsiglio.

sono il primo a dire che il motore và alla grande anche senza saldature e aprire il 3° travaso, ma se cerchiamo il max del max si và a guardare ogni piccola frazione di cavallo che si può guadagnare 8)

ovvio che è più il lavoro da fare che l'incremento ottenuto, ma mezzo cavallo qui e mezzo di là... fanno il mucchio 8)

io non ho il banco prova per verificare quanto è stato l'incremento, e non non ho nemmeno il tempo per fare ogli piccolo lavoro e quantificarlo su un banco, fischiarola non è il mio lavoro e nessuno mi paga per farlo, ma ho la coscienza di saper valutare se miglioro o peggioro le cose.

anzi il cilindro del Terriy era nato con il travao chiuso e poi io gle lo aprii, il cambio di potenza si senti bene e Terry può confermartelo quando vuoi.

io resto dell'idea che se uno vuole far correre quel cilindro ci sono buone potenzialità senza andare ad incasinarsi la vita, se uno vuole ancora di più e cercarè la perfezione maniacale cè ancora più lavoro da fare ma lungi da mè dire le tue testuali parole (come inculcato nella mente della maggior parte degli utenti meno esperti).

e continuo mi sembra che nessuno inculchi queste cose.

 

io ultimamente ho smesso di preparare quei cilindri perche ormai sono arrivato alla frutta su quella componentistica.... fino a li arrivi oltre non puoi, anche se per pochi intimi mi sono divertito a stravolgere dei piaggio originali :lol: e devo dire che cè divertimentimento anche li 8) però è una palla la ghisa mi son rotto di respirarla ;-)

La soluzione cè! ed è BLU

559615_3662477486783_1420102487_33432422_212528355_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

a me sinceramente il travaso del polini non convince affatto, è troppo squadrato in basso, io gli avrei fatto una scivola verso l'alto...per questo mi piacciono i DR. più tardi posto una fotina, giusto per capire quanto materiale c'è...

 

quoto appieno il discorso di 2IS

 

infati il cilindro del Terry, che è uno degli ultimi polini che feci, ha un riporto si saldatura nel terzo travasi ed è aperto verso il basso creando uno scivolo o una continuita con la curva sovrastante.

in origine quel travaso è veramente squadrato verso il basso, ha più senso dargli una curvatura, la stessa piaggio ci aveva pensato in origine ;-)

 

non posso quantificare quanto ha influito in termini di cavalleria, comunque posso solo dire che a meno che non si faccia un intervento radicale nel carte non serve aprirlo.

però farlo a modo, cioè ricreare un vero e proprio travaso sotto, utilizzare un pistone cieco con anticipo in amantello, la differenza si sente ;-)

 

 

Xsaverio PK

guarda che polini, malosi e gli altri non hanno pensato a farlo in quanto nel carter non cè la possibilità di alloggiarlo 8)

 

Ciao Negres,

normalmente non mi piace approfondire discorsi del genere poichè sono strade senza uscita ed opinioni più soggettive che reali.

 

In breve:

 

Se parliamo di quella che in "teoria" dovrebbe essere la forma di un travaso, sono d'accordo con te e con 2IS.

Ma, se parliamo nello specifico e in termini di resa reale, non sono d'accordo con te perchè la differenza non c'è e, a volte, "la differenza" ci "sembra" di sentirla solo perchè abbiamo fatto un "determinato lavoro".

Solo le rullate possono dare conferme e non le sensazioni.

 

Nel caso del polini, i risultati eccellenti, si ottengono senza la necessità di saldare niente e in ogni caso la differenza (se c'è) non è tale da giustificare uno stravolgimento di carter e cilindro (come inculcato nella mente della maggior parte degli utenti meno esperti).

 

Sono della stessa idea anche in merito al tipo di lavoro che tu hai fatto nel tuo motore che magari fa una bella scena (fatto bene), ma in realtà (ovviamente secondo me) non serve a molto.

 

Forse parlo così perchè negli anni passati di prove nè sono state fatte a centinaia e in tutti i modi (compreso lo spostamento del prigioniero come hai fatto nel tuo motore).

Il primo terzo travaso da noi aperto, è stato fatto appena uscì il cilindro et3 (non mi ricordo che anno era) e già da lì non si riscontravano differenze (nessuna prova al banco).

 

Insomma, se dobbiamo parlare di teoria, il travaso del polini dovrebbe avere la forma che dici tu, ma se parliamo di realtà, anche se un pò bruttino da guardare, il terzo travaso del polini va benissimo così come si trova.

Sai benissimo che i cv di un polini non dipendono dall'apertura del terzo travaso, ma da altro.

 

Mi sembra di non aver mai visto ( anche di recente) un polini con terzo travaso aperto che mi abbia entusiasmato (anzi!), mentre spesso sono rimasto stupefatto da alcuni con travaso chiuso.

 

Chissà come sarebbe andato quello del Terry con il travaso chiuso?

 

Come sempre è solo la mia opinione.

 

Ciao.

 

Roby12

 

Roby ti quoto e ti poso dare ragione fino in parte

io ho fatto un casino di esperimenti, nelle foto della galerai cè il primo 3T che feci, andava bene, ma cerano degli errori che si potevano migliorare, ne ho fatti altri due e l'ultimo è stato quello più sopettacolare, tuttavia il lavoro è tanto, ma proprio tanto che io per primo lo sconsiglio.

sono il primo a dire che il motore và alla grande anche senza saldature e aprire il 3° travaso, ma se cerchiamo il max del max si và a guardare ogni piccola frazione di cavallo che si può guadagnare 8)

ovvio che è più il lavoro da fare che l'incremento ottenuto, ma mezzo cavallo qui e mezzo di là... fanno il mucchio 8)

io non ho il banco prova per verificare quanto è stato l'incremento, e non non ho nemmeno il tempo per fare ogli piccolo lavoro e quantificarlo su un banco, patatina non è il mio lavoro e nessuno mi paga per farlo, ma ho la coscienza di saper valutare se miglioro o peggioro le cose.

anzi il cilindro del Terriy era nato con il travao chiuso e poi io gle lo aprii, il cambio di potenza si senti bene e Terry può confermartelo quando vuoi.

io resto dell'idea che se uno vuole far correre quel cilindro ci sono buone potenzialità senza andare ad incasinarsi la vita, se uno vuole ancora di più e cercarè la perfezione maniacale cè ancora più lavoro da fare ma lungi da mè dire le tue testuali parole (come inculcato nella mente della maggior parte degli utenti meno esperti).

e continuo mi sembra che nessuno inculchi queste cose.

 

io ultimamente ho smesso di preparare quei cilindri perche ormai sono arrivato alla frutta su quella componentistica.... fino a li arrivi oltre non puoi, anche se per pochi intimi mi sono divertito a stravolgere dei piaggio originali :lol: e devo dire che cè divertimentimento anche li 8) però è una palla la ghisa mi son rotto di respirarla ;-)

 

Il punto di partenza è quanto e cosa si ottiene da un polini e comunque, se lo confermi, non ho dubbi sull'incremento che tu dici di aver notato.

Non ho dubbi nel senso che non penso tu inventi qualcosa, quindi non è necessaria la conferma di Terry.

Chissà, magari la differenza è stata dovuta a qualcos'altro nel rimontaggio... boh!!!

 

Io resto della mia idea/esperienza sul fatto che quel cilindro per farlo correre non ha bisogno di molti lavori.

 

L'inculcare era generico, ma da sempre leggo di motori fotocopia e che seguono lo stesso schema con un passaparola infinito che porta sempre agli stessi risultati (quasi sempre mediocri).

Tra l'altro il tuo motore, all'interno del forum, viene considerato dai meno esperti come se fosse la massima espressione di una preparazione polini e quindi si pensa che il terzo travaso sia fondamentale per far andare forte un motore...

 

Io riconfermo che per cercare il massimo (qual'è e per chi?) da un polini non serve aprire il terzo travaso, ma come in ogni cosa, credo sia normale e giusto che esistano più scuole di pensiero a prescindere dai risultati che si ottengono.

 

Ciao.

 

Roby12

Link al commento
Condividi su altri siti

X 2IS:

 

Come hai potuto pensare che intendevo chiudere il travaso completamente???

 

Volevo dire senza aprire il terzo travaso!

 

Ciao.

 

Roby12

 

non so, il termine "chiuso" mi ha mi ha stampato in testa un cilindro senza i travasi centrali, ho scritto un po' di getto... :roll:

Link al commento
Condividi su altri siti

ROBI anche tu avevi notato questo particolare?? o.t. dopo aver letto qualche tua risp. .. mi è venuta la voglia di fare un doppia alimentazione polini...

 

Guarda io penso che, anche se ci fosse un "minimo" di differenza (sul girato), non giustifica il lavoro da fare, anche perchè i risultati dipendono da altro e non dal terzo travaso.

Inoltre l'indebolimento del mantello pistone mi dà forti dubbi anche se certamente bisogna vedere quanti giri (veri) ottiene chi lo fa!

 

Aprire il terzo travaso mi dà la stessa impressione di quando vedo cilindri pieni di riporti in saldatura (o altro) per fare travasi "stile tir" che alla fine non servono a niente.

Forse quelle tipologie di lavori servono per impressionare esteticamente i meno competenti , ma i risultati non dipendono nè dall'estetica e nè da "voragini" varie.

 

Visto quello che stai testando, non capisco la tua voglia di un ghisa doppia, ma se è per il piacere di farlo e vedere cosa ne tiri fuori, sono con te, anzi sono molto curioso!

Sono convinto che tu tireresti fuori dei bei "cavallini".

 

Da un pò di tempo anche io sto pensando di rifare un doppia old style proprio per il piacere di rifarlo, ma sto valutando anche altre alternative.... Vedremo!

 

Ciao.

 

Roby12

Ciao e scusate se mi intrometto ma cosa intendete per fare un doppia come si deve? Si può avere un'idea per i lavori da eseguire? cosi' almeno per avere un pnto di partenza.

Grazie mille

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti!

Sul polini (che io adoro ) concordo con Roby12.

Non servono travasi da tir e quindi boccio le saldature sia al cilindro che al carter!!!!

Non mi piace neanche il terzo travaso perchè in termini di fluidodinamica e di pressioni aprire il terzo travaso non cambia più di tanto le cose!

Questo è semplicemente il mio pensiero e non voglio criticare il lavoro di altri anzi quando sento che c'è qualcuno che lavora un ghisa posso solo elogiarlo perchè cerca di tirare il massimo dal nulla.

Anche se ormai è tutto spostato sugli alluminio (gruppi termici stupendi) posso garantirvi che un 130 polini in termini di velocità massima è una brutta gatta da pelare; naturalmente se fatto con criterio (su questo Roby può confermare)!!!!

Infine posso concludere che per un 130 polini preferisco il montaggio dritto.

Ragazzi in mancanza di euro buttatevi sul ghisa tranquillamente potete avere dei bei risultati!!!!

All'amico Negres dico: anche se ti sei stancato di respirare ghisa non puoi negare d'aver amato questi cilindri perchè sicuramente ti hanno dato delle belle soddisfazioni.

Ciao a tutti e continuate a darci dentro con passione!

EL.MA.GA motosport (TP) racing

Team Grazie Papà

Link al commento
Condividi su altri siti

All'amico Negres dico: anche se ti sei stancato di respirare ghisa non puoi negare d'aver amato questi cilindri perchè sicuramente ti hanno dato delle belle soddisfazioni.

Ciao a tutti e continuate a darci dentro con passione!

 

non lo nego affatto i polini sono sempre stati i miei preferiti, ;-)

La soluzione cè! ed è BLU

559615_3662477486783_1420102487_33432422_212528355_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...