Vai al contenuto

..neache lei si lo merita.. (nuova lambretta)


Gabo

Messaggi consigliati

non so ma la scritta lambretta è identica.. per le pareticolarità appena jho una attimo di tempo faccio una foto leggibile.. ;-)

 

e per precisare la lambretta smette di essere prodotta nel 71 con la 200 dl con acc elettronica.. ;-)

" PowerBass for Satanic Salad "

Link al commento
Condividi su altri siti

Mamma mia che schifo!!!!!!!!!!!

 

- Non dare troppe spiegazioni alla gente. Le persone intelligenti non ne hanno bisogno; gli stupidi non capiranno comunque.
- Se dovessi fare un bilancio delle cose che ho capito del genere umano in 13 anni di forum, tali cose si riassumono in “quasi tutti cercano (solo e sempre) delle conferme a quanto pensano gia’“,
o se preferite: comunicare, ammesso sia possibile, é perfettamente inutile.

[cit Uriel Fanelli]

Link al commento
Condividi su altri siti

non risco a fare foto.. quindi riscrivo:

 

SCHEDA TECNICA:

 

monocilindrico 4 tempi ad aria

cilindrata 124,6

potenza max 5,7kw a 7500 giri

rapp compressione 9:2:1

velocita 85 km/h

freni a disco

serbatoio 5 litri

peso a secco 110 kg

interasse 1300mm

pneumatici 120/70-12

dimensioni 1905x720x1140

cerchi mt 2,5-12

altezza da terra 150 mm

accensione CDI

olio motore SAE 15 W 50 SF

candela A7RTC

capacita olio 0,9 litri

batteria 12v 7Ab

fusibili 15A

" PowerBass for Satanic Salad "

Link al commento
Condividi su altri siti

vabbè alla fine di lambretta ha solo l'adesivo, sempre se l'hanno saputo fare uguale...meglio così, almeno

è uno scooter al 100%, tempo fa negli usa ne è uscita una che non era nè carne nè pesce, telaio lambretta, motore piaggiofrull...

 

ce ne fossero almeno di quelle.

 

questo qui è veramente un insulto alla storia italiana!!!

 

- Non dare troppe spiegazioni alla gente. Le persone intelligenti non ne hanno bisogno; gli stupidi non capiranno comunque.
- Se dovessi fare un bilancio delle cose che ho capito del genere umano in 13 anni di forum, tali cose si riassumono in “quasi tutti cercano (solo e sempre) delle conferme a quanto pensano gia’“,
o se preferite: comunicare, ammesso sia possibile, é perfettamente inutile.

[cit Uriel Fanelli]

Link al commento
Condividi su altri siti

santa vergine che sensor...

almeno la vespa "assomiglia" ad una vera vespa...

questa avesse il marchio "keeway" sarebbe una cineseria qualunque...

davevro orribile poi magari dal vivo è peggio :lol::lol::lol::lol:

STARFIGHTER (DK) CURTISS-WRIGHT R3350+KEITH BLACK HEMI V8

14lb5.th.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

se analizziamo i nuovi modelli vespa le linee un po' richiamano al passato ma una lambretta cosi' è proprio un taglio netto :shock: con il marchio lambretta...chissa' se mi rifaranno il LUI 50 CL :-?

 

una Lambretta cosi' ispira un solo commento :

 

"LA LAMBRETTA E' UNA TORTURA" ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

però dai.. la lambra non ha mai avuto tanto successo.. ma i motori e la ciclistica sono sempre stati ottimi.. (pensare solo che gia nel 65 la lambra aveva freno a disco flottante..)ma ora hanno fatto solo un altro plasticone..

 

si ricordo della lambra degli usa con motore sputer.. da qualche parte dovrei avere anche delle foto..

" PowerBass for Satanic Salad "

Link al commento
Condividi su altri siti

Gabo la lambretta ha avuto un grande successo..era la sola rivale della vespa...altro che!!ciclisticamente è perfetta..motore centrale...tiene la strada molto di piu degli attuali scooter...unica pecca che aveva il cambio lungo troppo..poi avevano capito e nella DL (la tua) hanno accorciato tutto..il freno a disco era un innovazione anche per il giappone..pensa che la prima lambretta la "A" aveva il pulsante di lampeggio delle luci...cosa impensabile a quell'epoca..

 

PAOLOP il lui non ha fatto successo perche era troppo moderno per l'epoca..aveva il miscelatore separato (75) come nei moderni scooter...infatti anche ai giorni nostri guardando un lui ha sempre la linea moderna anche per i giorni nostri...non trovi??

Link al commento
Condividi su altri siti

però dai.. la lambra non ha mai avuto tanto successo.. ma i motori e la ciclistica sono sempre stati ottimi.. (pensare solo che gia nel 65 la lambra aveva freno a disco flottante..)ma ora hanno fatto solo un altro plasticone..

 

si ricordo della lambra degli usa con motore sputer.. da qualche parte dovrei avere anche delle foto..

 

sei sicuro di quello che hai scritto ? tu all'epoca c'eri ? ;-)

 

ricordati che già nel 1968 il LUI 50 CL e la J50 avevano già le ruote da 10 mentre la vespa 50 le aveva da 9 e anche la special a tre marce concorrente del LUI le aveva ancora da 9.

le altre lambrette targate le avevano da 10 quando la vespa le aveva da 8

Il freno a disco meccanico che aveva la 175cc la vespa l'ha montato, pero' idraulico, sull'ultima versione del PX....

 

ho avuto la LI 125cc del 1962 e avevo anche in garage la PX 200 con miscelatore dell' 1984....credimi la lambretta a tenuta gli da 4 giri ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

PAOLOP il lui non ha fatto successo perche era troppo moderno per l'epoca..aveva il miscelatore separato (75) come nei moderni scooter...infatti anche ai giorni nostri guardando un lui ha sempre la linea moderna anche per i giorni nostri...non trovi??

 

Il LUI è stato il mio primo motorino nel 1969 e quando usci' colpi' molto i ragazzi per la sua linea disegnata da Bertone che fu innovativa e anche oggi quando lo rivedo ai mercatini di colore verde mela ne sento la nostalgia e vedo anche tanti ragazzi che lo guardano e lo apprezzano per quanto ancora è stato innovativo e unico nel suo genere.

All'epoca c'era la prima vespa 50 special con faro rettangolare a tre marce e non l'ho comprata perchè era ancora legata alla tradizione e con ruote da 9 anzichè da 10.

il LUI 50 era facilmente trasformabile a 75cc e l'ho fatto subito e faceva figura con la marmitta esterna alta e cromata del 75cc e se poi toglievi il tappo del silenziatore aveva anche un bel rombo.

 

La sfortuna del LUI e anche la sua vendita che piu' di tanti numeri non ha avuto è che è uscito nel 1968 e cessato di produzione nel 1970 e l'anno dopo tutta la produzione delle Lambrette.

 

il 75 con il miscelatore non è stato fatto per il mercato italiano,noi avevamo le pompe della miscela, ma per quello estero dove i sedicenni ancora credo hanno l'obbligo di guidare non oltre gli 80cc

 

Il telaio a tubo centrale della lambretta è stato poi ripreso come progetto dagli scooters moderni...la vespa è vero anche che si distingue ancora per la scocca portante...

 

peccato... il progetto nuovo della Lambretta che è stato postato alla fine non che mi abbia avvilito pero' non ho visto l'impegno di distinguersi dagli altri scooters moderni richiamandosi nella linea con qualcosa dello stile che ha fatto la sua epoca...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Aducati

ma se almeno una volta mentre son li che ci fregano nome e tradizione

gli prendesse fuoco l'ufficio progettazione con loro dentro di sicuro io non

piangerei.

 

mmm sarò cattivo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Gabo la lambretta ha avuto un grande successo..era la sola rivale della vespa...altro che!!ciclisticamente è perfetta..motore centrale...tiene la strada molto di piu degli attuali scooter...unica pecca che aveva il cambio lungo troppo..poi avevano capito e nella DL (la tua) hanno accorciato tutto..il freno a disco era un innovazione anche per il giappone..pensa che la prima lambretta la "A" aveva il pulsante di lampeggio delle luci...cosa impensabile a quell'epoca..

 

PAOLOP il lui non ha fatto successo perche era troppo moderno per l'epoca..aveva il miscelatore separato (75) come nei moderni scooter...infatti anche ai giorni nostri guardando un lui ha sempre la linea moderna anche per i giorni nostri...non trovi??

 

forse una cosa che ha penalizzato il "successo della lambretta" erano acnhe i costi.. :roll: un pochino piu salati..

 

all'epoca la lambretta era 3 spanne piu in altro della vespa.. basta pensare al freno a disco..o alla lambretta bicilindrica.. :twisted:

 

sono contentissimo di averla in garage.. mai stato cosi contento.. ;-) e non la do via per nulla al mondo..

" PowerBass for Satanic Salad "

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...