Vai al contenuto

..neache lei si lo merita.. (nuova lambretta)


Gabo

Messaggi consigliati

la lambretta bicilindrica non c'è mai stata in produzione, alcuni preparatori si sono divertiti ad accoppiare due carter con albero motore e cilindri...

so che all' Innocenti avevano anche fatto un prototipo del genere ma che è rimasto tale anche perchè la filosofia della Lambretta e della Vespa è stata quella della motorizzazione economica di massa del dopoguerra, poi nella ripresa economica dei giovani prima che prendessero la patente dell'auto, ma fondamentalmente doveva rimanere un mezzo economico altrimenti si comprava la moto.

Link al commento
Condividi su altri siti

la lambretta bicilindrica non c'è mai stata in produzione, alcuni preparatori si sono divertiti ad accoppiare due carter con albero motore e cilindri...

so che all' Innocenti avevano anche fatto un prototipo del genere ma che è rimasto tale anche perchè la filosofia della Lambretta e della Vespa è stata quella della motorizzazione economica di massa del dopoguerra, poi nella ripresa economica dei giovani prima che prendessero la patente dell'auto, ma fondamentalmente doveva rimanere un mezzo economico altrimenti si comprava la moto.

 

per precisare non è che le lambrette bicilindriche sono tutte "fatte in casa"..

la innocenti ne aveva fatte 2 di cilindrtata 200.. l'unica differenza.. ujna aveva i cilindri in alu l'altra in ghisa..

 

sono state stra maltrattate.. per metterle a dura prova, come da lambrate a rimini e ritorno, sostando solo per fare benza e sempre a stecca.. altre 120 km/h in autostrada.. senza accusare rotture..

 

però il progetto.. che era fattibilissimo.. non entro in produzione perche la lambretta 200normale costava circa 250.000lire.. e una bicilindrica come quella aveva costi un po piu elevati..e bisogna ricordare che in quel periodo la fiat 500 costava sulle 500.000.. o poco piu (i prezzi scritti dal sottoscritto sono grezzi.. non me li ricordo esatti li devo cercare)

 

chi l'avrebbe comprata una lambra bicilindrica che costava come una macchina??

 

vabbe.. chiuso ot..

" PowerBass for Satanic Salad "

Link al commento
Condividi su altri siti

la lambretta e' stata progettata dall' ufficio complicazione cose semplici , ha un sacco di tecnicismi fini a se stessi molto belli ed eleganti , pero' non alla portata del meccanico qualunque e' stato questo piu' che il resto a buttarla fuori mercato ,,, la vespa e' di una semplicita' disarmante ...e' stato come per le macchine tedesche hanno fatto successo perche' erano semplici poche parti e non si rompevano ...ora vivono di conserva

Tra mille anni non ci saranno più maschi e femmine, solo segaioli.

Link al commento
Condividi su altri siti

è vero ha una meccanica per nulla semplice...specialmente i primi modelli a coppie coniche..non alla portata di tutti....ferdinando innocenti era un pignoloooo comunque resta sempre il fatto che era eccezzionale in tenuta di strada e ciclistica e anche in innovazioni

Link al commento
Condividi su altri siti

è vero ha una meccanica per nulla semplice...specialmente i primi modelli a coppie coniche..non alla portata di tutti....ferdinando innocenti era un pignoloooo comunque resta sempre il fatto che era eccezzionale in tenuta di strada e ciclistica e anche in innovazioni

 

a livello di guida non c'e' confronto ....peccato che tocchi sotto abbastanza rapidamente

Tra mille anni non ci saranno più maschi e femmine, solo segaioli.

Link al commento
Condividi su altri siti

...mi sa tanto che il gruppo Carrefour ha trovato uno scooter cinese che imita un po' le linee della "nuova vespa" gt200, specie nella parte posteriore, e lo vende appiccicandogli un adesivo Lambretta...

 

...che schifo...

 

Io pensavo che l'unica Azienda autorizzata ad usare il marchio Lambretta fosse la CasaLambretta d V.Tessera... fosse così io tenterei una causa legale...

 

 

 

Mi torna in mente Paolo Berlusconi, che dopo la chiusura della Garelli ha acquistato il diritto di utilizzo del marchio e ha tentato di propinare in Italia scooter cinesi con un adesivo Garelli appiccicato... naturalmente anche attraverso le televisioni del fratello... va be' mi fermo qui che è meglio.

Senti, giochiamocela a birra e salsicce.

Link al commento
Condividi su altri siti

la lambretta e' stata progettata dall' ufficio complicazione cose semplici , ha un sacco di tecnicismi fini a se stessi molto belli ed eleganti , pero' non alla portata del meccanico qualunque e' stato questo piu' che il resto a buttarla fuori mercato ,,, la vespa e' di una semplicita' disarmante ...e' stato come per le macchine tedesche hanno fatto successo perche' erano semplici poche parti e non si rompevano ...ora vivono di conserva

 

ma parli delle prime con l'alberello e le coppie coniche ? non alla portata del meccanico qualunque ? perchè è poi molto difficile spessorare un alberello a coppie coniche ? se l'alberello è poi storto la coppia conica non batte para e che problema è ?

 

nelle altre con il carter laterale che svitandolo hai tutto a portata di mano : pignone, tendi cinghia, catena a rulli, frizione, dietro questa gli ingranaggi, rimane a se l'albero motore e il gruppo termico...cambia la crociera alla vespa e mi dici cosa devi smontare....tutto l'intero motore.

E poi secondo te è proprio migliore la soluzione della vespa con il motore laterale di quello centrale e piu' bilanciato della lambretta ?

rashiavano a terra le pedane ? forse se andavi in due ma fare forti pieghe in due non è da tutti ma in due e piegando molto verso dx dalla parte della marmitta, se prendevi una buca abbastanza grossa, era anche possibile raschiare il fondo della parte terminale della marmitta : piu' che altro era un problema di sospensione specialmente se scarica

Link al commento
Condividi su altri siti

ma parli delle prime con l'alberello e le coppie coniche ? non alla portata del meccanico qualunque ? perchè è poi molto difficile spessorare un alberello a coppie coniche ? se l'alberello è poi storto la coppia conica non batte para e che problema è ?

 

nelle altre con il carter laterale che svitandolo hai tutto a portata di mano : pignone, tendi cinghia, catena a rulli, frizione, dietro questa gli ingranaggi, rimane a se l'albero motore e il gruppo termico...cambia la crociera alla vespa e mi dici cosa devi smontare....tutto l'intero motore.

E poi secondo te è proprio migliore la soluzione della vespa con il motore laterale di quello centrale e piu' bilanciato della lambretta ?

rashiavano a terra le pedane ? forse se andavi in due ma fare forti pieghe in due non è da tutti ma in due e piegando molto verso dx dalla parte della marmitta, se prendevi una buca abbastanza grossa, era anche possibile raschiare il fondo della parte terminale della marmitta : piu' che altro era un problema di sospensione specialmente se scarica

 

parliamo del teleflex o dell' astina di comando del rubinetto benzina con 2 giunti cardanici :-)

 

volgiamo parlare delle bestemmie per calzare la ruota dietro sulle li quando buchi .

 

parliamo dell' estrattore per il mozzo ??

 

se parliamo di tecnica la lambretta e' decisamente piu' motociclistica della vespa , la vespa pero' e' un prodotto decisamente piu' furbo a livello industriale , meno pezzi assemblaggio meno caro.

 

sono due prodotti unici tutti e due e tutti due hanno fatto storia .

Tra mille anni non ci saranno più maschi e femmine, solo segaioli.

Link al commento
Condividi su altri siti

parliamo del teleflex o dell' astina di comando del rubinetto benzina con 2 giunti cardanici

 

teleflex o monocavo delle marce per chi no lo sa era agli albori ma poi sostituito con il doppio cavo comunque se registrato andava.

 

rubinetto benzina ? dimmi se non è una rottura di....per smontare quello della vespa...ma sono poi dei problemi ?

 

volgiamo parlare delle bestemmie per calzare la ruota dietro sulle li quando buchi .

 

ma l'attrezzo per tenerla in piedi sul cavalletto quando buchi per poter sostituire la ruota senza coricare il mezzo, che era un optional, bisogna anche comprarlo o no ? poi anche la vespa non ha una ruota che gonfiata alla giusta pressione entra con tanta facilità....

 

parliamo dell' estrattore per il mozzo ??

 

e parliamone...le lambrette hanno i mozzi posteriori a cono quindi serve un estrattore per sfilarli dall'albero...se ti fai i lavori di meccanica da solo devi avere gli estrattore specifici sia per le 125/150/200 che per le 50...per lo meno a suo tempo era cosi', oggi non so se ne fanno uno solo universale per tutti i modelli

 

se parliamo di tecnica la lambretta e' decisamente piu' motociclistica della vespa , la vespa pero' e' un prodotto decisamente piu' furbo a livello industriale , meno pezzi assemblaggio meno caro.

 

vero...con la forcella anteriore a due bracci...della vespa avevo letto ma penso che alla fine sia cosi' che la scocca portante ha bisogno di un periodo piu' lungo per ammortizzare i costi mantre è diverso avere un telaio sul quale assemblare i rispettivi pezzi : in pratica fare piccole modifiche estetiche è meno costoso...questo avevo letto ma prebdetelo con riserva...

 

sono due prodotti unici tutti e due e tutti due hanno fatto storia .

 

senz'altro, per me e a parità, evviva a tutti e due ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

gia il rubinetto della vespa lasciamolo perdere....quello della lambra lo togli da fuori in un attimo..comunque ewwwiva siiii

 

che ha sto benedetto rubinetto della vespa ???

 

colla chiave lo toglie in un attimo pure lui ;-) ...al massimo e' rimontarlo che si bestemmia :-D

Tra mille anni non ci saranno più maschi e femmine, solo segaioli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...