Vai al contenuto

pioppa03

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    1.073
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da pioppa03

  1. potresti raggiungere i 100 effettivi
  2. beh, se non hai tutte ste potenze con 1mm di lasco ci girai pure io molti chilometri senza problemi. ovviamente alla prima occasione è meglio cambiarli, ma assolutamente NON dopo 400km non vedere i problemi dove non ci sono.
  3. e come si fa a fare la ramatura??
  4. e qui casca l'asino!! apparte il fatto che è la V-power e non W-power, le normali benzine che prendi al distributore hanno (in italia) un minimo imposto per legge. --------------------------------------------------------------------------------------------- La benzina normalmente in commercio per auto ha numero di ottano di circa 95 (metodo Research) e 85 (metodo Motor).[2] Più in particolare, la benzina per auto "normale" (non più in commercio in Italia) presenta un numero di ottano pari a circa 84-86, mentre la benzina "super" (non più in commercio in Europa) presenta un numero di ottano maggiore, pari a circa 98 - 100 (poi ridotto a 97). tratto da WIKIPEDIA: --> http://it.wikipedia.org/wiki/Numero_di_ ... ite_note-1 In Italia è attualmente disponibile la benzina senza piombo con numero di ottano 95 (detta anche "Eurosuper"), che tutti i paesi dell'Unione europea hanno l'obbligo di adottare. Inoltre in quasi tutta l'Unione esiste la Superplus con numero di ottano pari a 98, in Italia è adottata solo da alcune aziende (Agip, IP, IES, OMV) ed è resa meno inquinante grazie ad alcuni additivi. In Italia è inoltre disponibile benzina a 100 ottani, commercializzata da solo due aziende (Shell, Tamoil). tratto da WIKIPEDIA: --> http://it.wikipedia.org/wiki/Benzina ------------------------------------------------------------ percui la V-power ne ha 100 di ottani, che puoi incrementare di +2 mettendo l'STP o altri additivi. benzine da 130 ottani . . . . poi: molti del forum, me compreso, gira con RDC maggiori di 13:1 e con semplicissima benzina da 95 ottani senza nessun tipo di problema. non ricordo più chi, ma avevo letto di esperimenti con RDC>20 senza alcun problema. ma forse siamo tutti pazzi..
  5. aumenta di 5 punti il getto del massimo e vedi come va.
  6. tra dischi, molla e disco bombato non ti bastano 30€ se si vuole fare le cose fatte bene. poi se non usi la leva adeguata la 4 dischi tende a trascinare.
  7. ciao. L'ammortizzatore posteriore di una special V5B3T è verniciato o zincato?? e la molla??
  8. il motore è questo http://lnx.et3.it/Forum/viewtopic.php?f=31&t=43065&start=45 c'è pure un video in mezzo comunque pure io sò che la soluzione è una 4 dischi, ma devo contenere un po' i costi. la molla malossi è da 4.8mm
  9. dai su ragassi, una molla con durezza intermedia tra questa che avevo e la malossi esisterà pure.. grazie
  10. pioppa03

    ahahahaha,fantastico...

    metto un po' di musichina???
  11. ah, si, bravo.. ce l'ha già il carterino con leva lunga. mi ero dimenticato di scriverlo
  12. sono calmissimo il fatto è che spendere 130€ di lavoro e 150€ di pezzi per poi correre con l'ansia di rompere da un momento all'altro IO non lo farei mai. perchè se ti si rompe il cuscinetto mentre cammini saluti l'albero, la valvola, il cilindro, il volano, lo statore, probalilmente anche il pignone e la campana.. tutto per non aver sostituito un componente da 5€. valuta tu. le fasi che ti ho detto sono molto indicative perchè dipende da che guarnizione molti sotto il cilindro. inoltre tu hai lavorato anche lo scarico perciò non sarà più a 160° il NO l'ho detto perchè è la verità. un 130 anche se P&P avrà sempre più coppia di un 112, perciò è un confronto inpari. non ho assolutamente e minimamente pensato che il meccanico a cui hai fatto fare il lavoro sia incompetente. Lui giustamente fa quello che gli dici tu. pure io avrei fatto lo stesso. D'altronde è il cliente ad avere ragione. per la guarnizione che hai rimesso è meglio così. senza tende a sfiatare e non poco.
  13. ciao. avevo problemi di slittamento frizione (monomolla) che ho risolto montando una molla malossi, però ora è molto molto dura da tirare. per me non è un problema perchè ormai la uso da anni e ci ho fatto l'abitudine ma deve essere usata anche da gente abituata con piiccss & co. che hanno la frizione di burro. dato che mi serve per far cross che è tutto un prima-seconda cercavo un'altra soluzione. con un molla non identificata di colore leggermente dorato, spessore del filo 3.5mm slittava. che marca era?? ne esistono di altre marche con una durezza intermedia? altra domanda: ci ho messo dentro l'olio SAE30 ovviamente, ma volevo provare con l'80W90 dato che è più denso. dove posso trovarlo? per che applicazioni viene usato? auto-moto-camion?? tanto per avere un'idea di dove andare a cercare.. ciao e grazie
  14. quoto. In ogni caso non escludere la bobina perchè su 2 mezzi con cui ho avuto a che fare la scintilla la faceva, e bella anche, ma o non andava in moto, oppure dopo ore partiva e appena la spegnevi altre 2 ore di spedivellate. poi in moto andava a cannone, ma a farle partire..
  15. è il silen-negres. non hai scoperto nulla di nuovo..
  16. io non spenderei nemmeno 10€ se so che stò andando in giro con un motore che da un momento all'altro si inchioda perchè si rompe il cuscinetto.. poi se a te piace il rischio affari tuoi. nessuno ha una sfera magica. misurale e lo saprai no SE I LAVORI SON FATTI BENE rende e ti dura molto. Come li hai fatti tu... cazzata 112 polini 115-160 102 DR 110-160
  17. la differenza non stà solo nel collettore ma anche nella forma e posizione delle paratie interne. da fuori è uguale, ma dentro.. se cambi quelle cambia tutta l'erogazione. per esempio, esternamente la proma e la leovince sono, bene o male, uguali. ma dentro ci sono sostanziali differenze.
  18. hai provato a cambiare la bobina esterna??
  19. preso da internet: http://news.wintricks.it/web/atipiche/31514/codice-della-strada-novita-per-le-moto/ sui forum "specializzati" si legge che: Roma 13 marzo 2010 – Sembra che sia stato cancellato l’emendamento 20.2 al Disegno di Legge 1720 in materia di Sicurezza Stradale, che riformerà il Codice della Strada ed è attualmente in fase di studio all’Ottava Commissione Permanente Lavori pubblici comunicazioni del Senato. L’emendamento, che vorrebbe introdurrebbe restrizioni troppo rigide sull’abbigliamento per i motociclisti è fuori da ogni logica. È stato proposto dai Senatori del PD Marco Filippi, Bubbico, Donaggio, Fistarol, Magistrelli, Morri, Papania, Sircana, Vimercati, Zanda e Ranucci. L’Associazione dei Costruttori di moto e scooter, Confindustria ANCMA, aveva da subito preso una posizione contraria all’obbligatorietà di indossare le protezioni prescritta dalla legge. Non si è fatta nemmeno attendere la critica dei maggiori produttori di abbigliamento, che si sono detti preoccupati per la natura “integralista” del provvedimento e hanno lamentato il fatto che nessun rappresentante del settore moto, né dei Costruttori né delle aziende produttrici di vestiario, sia stato interpellato sull’eventuale adozione di una misura riguardante il suo settore di attività. Pare che, grazie anche alla visibilità che abbiamo dato alla natura dubbia della proposta legislativa sul nostro sito, l’emendamento non venga neanche preso in considerazione. Il Governo, avendo preso atto dell’assurdità della proposta, avrebbe infatti fatto pressione sull’Ottava Commissione affinché respinga a priori l’emendamento 20.2, senza nemmeno entrare nel merito durante la discussione del DDL in aula." da ieri infatti il DDL è in corso di esame in commissione http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Ddliter/34060.htm
×
×
  • Crea nuovo...