Vai al contenuto

pioppa03

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    1.073
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da pioppa03

  1. io con 112 in C45 avevo 2 mm di squish. in ogni caso ti conviene misurare perchè non sono mai uguali i GT
  2. ma a lui proprio non si accende lo stop. hai ragione mini, ma di sicuro è un collegamento errato. oppure hai pizzicato il filo azzurro e quindi scarichi sempre a massa. ma non si spiegherebbe l'aumento di intensità..
  3. la luce dello stop usa una bobina a se. potrebbe essere che questa bobina sia andata, oppure hai invertito quella per le luci con quella per lo stop. non so se sono uguali, altrimenti ho detto una cavolata. controlla che scarichi a massa correttamente e che il pulsante sotto il pedale del freno sia NC ovvero normalmente chiuso.
  4. così vero?? http://www.palli.it/vespa/vespa%20images/ESF/PV.JPG
  5. haha. giusto.. no, seriamente.. con solo l'albero in mano con la crociera inserita metti lo spessore e l'ingranaggio della prima. controlli che i denti della crociera siano a filo con l'ingranaggio, altrimenti cambi spessore. poi metti la seconda, stesso lavoro, poi la terza, la quarta. monta l'ultimo spessore della misura giusta da lasciare che le ruote girino libere ma che non scampanino sull'albero. mi pare sia 1 decimo di tolleranza, ma non fidarti.. ora togli le ruote e lascia solo lo spessore nella quarta, metti la terza e controlla, la seconda e controlla, la prima e controlla. se è tutto giusto chiudi e buonanotte, altrimenti cerca il giusto compromesso con altri spessori. diciamo che se conosci qualcuno che sa farlo meglio che glielo porti perchè non è un lavoro lungo, ma devi sapere come prenderlo mi modo corretto.
  6. sono praticamente identici. non montare quello da 1Kg che è troppo leggero per il motore touring. prendi quello da 1.5kg
  7. tu devi mettere la luce di posizione posteriore da 6v e la luce dello stop sempre da 6v. non capisco dove è il problema.. http://www.palli.it/vespa/vespa%20images/ESF/PV.JPG
  8. ah, ecco dove è il problema.. te li ciuccia tutti lei i Watt.. devi mettere tutto da 6 altrimenti non va un cavolo
  9. di solito il traferro da scatola è maggiore di 2mm, per cui comque qualcosa devi abbassare, poca cosa, ma va fatta. per i rapporti avrai o i 24/72 oppure i 22/63 (che però sono elicoidali, i quali vengono magicamente chiamati ''da 90'' e considerati dritti, anche quando non lo sono.) controlla che è meglio
  10. spillo D22 e polverizzatore AQ264, minimo da 55 e max 95 poi ovviamente dipende da moltissimi altri fattori, percui è un indicazione di massima da prendere con i guanti!!
  11. http://www.vespaforever.net/regolato.htm è lo stesso?? se si controlla se le luci sono da 6v e non da 12v.
  12. evidentemente se l'ha già alleggerito e l'ha portato a 2.2Kg ha quello in zama. il volando in alluminio esce che pesa 1.8kg.. più di così non può fare come alleggerimento. Comunque con quei componenti se monti un 102 andrà meno ancora perchè sarà anche più ''cattivo'' ma la coppia per far girare 2.2 kg di volano dove la trova?? monta un volano leggero e poi vedrai.. ah, e poi fai abbassa la testa, ma non di 1-2 decimi, di 1-2 mm perchè ha uno squish altissimo. come dice lucavespa102 portalo a 1mm queste 2 cose e ti trovi un motore molto diverso
  13. se con il 27 prendi tutta la 4a prova con il 28. di sicuro ti trovi con meno accelerazione, ad un salto marce più accentuato. degustibus
  14. @ spidy: forse se andassi a chiedere al benzinaio quanti ottani ha la benzina che vende ti faresti un'idea. per legge in tutta europa la benzina non può scendere sotto i 95-98 ottani. La v-power ne ha 100 (e non 110 come da te scritto). inoltre saremmo tutti pazzi qui dentro perchè sia io che altri utenti usano teste con RDC maggiori di 13:1 senza battiti in testa o detonazioni, e con benzina normale senza additivi e menate varie. il fatto che non mi è chiaro è che la trattazione da te postata sarebbe stata utile nel '80. Ormai son passati 30 anni e i concetti si sono evoluti notevolmente.
  15. grazie per il buon vecchio.. ricambio il favore con: cattivo giovane lucavespa102
  16. eh, grazie..originale di che taratura.. sarà l' AQ264. se hai occasione smontalo a controlla. se stà alta di giri quando ti fermi dopo una tirata è il massimo troppo magro. metti un 100 e poi senti come va. per il minimo che si imbroda, non ci credo con un 50 di getto. in caso prova con un 47 se migliora, ma sono scettico. come si dice: tentar non nuoce
  17. 120 di getto con D&F e aspirazione lamellare, su un 112. ovviamente senza filtro.
  18. polverizzatore?? diametro spillo?? che in discesa si imbrodi un pochino è abbastanza normale con un' espansione, soprattutto se la discesa è lunga (tipo 2-3 km). se è la discesa del cavalcavia no assolutamente
  19. come ti hanno già suggerito, dai una stretta ad dado della levetta dell'aria e poi non ti tornerà più indietro. per la carburazione che getto monti adesso?? con il un 75cc e il 19.19 ci starebbe un 80-85
  20. dovrebbe essere della stessa lunghezza ma inclinazione diversa. io ho risolto tagliando in mezzo alla S del collettore, girata di qualche grado e poi risaldata
  21. di solito con 40-50€ te la sistemano, dipende quanto ci mettono di tempo. se è leggermente storta ti conviene raddrizzarla piuttosto che prenderla nuova e mica sai se è dritta o no..
  22. io uno sguardo dentro al cilindro lo darei. così capisci anche se è un problema di carburazione o di anticipo o di altro. così magari ci dai anche una cartevetratina al cilindro e al pistone che di sicuro si sarà incollato un po'di alluminio del pistone, cambio fasce e sei OK
  23. adesso che le rifanno nuove l'ho trovata dal ricambista per 85€
  24. pioppa03

    Siori e siore.....

    bingo http://digilander.libero.it/xilo.87/
  25. pioppa03

    Siori e siore.....

    mmm.. a me sembra molto CO2. e l'altro pezzo è il caricatore.. mi lascia pensare il fatto che ha solo 75cm di tubo (troppo pochi per essere utilizzata montata al manubrio) e inoltre il caricatore ha anche la fascetta in velcro che serve per attaccarla al telaio della bici.. mmm sta cosa puzza e poi: L’utente accetta tutti i rischi che ne derivano dall’utilizzo di tale prodotto, inoltre l’uso è vietato ai minori di 18 anni e su strada pubblica.
×
×
  • Crea nuovo...