Vai al contenuto

Denisio

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    580
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da Denisio

  1. Denisio

    News Vittorio Veneto

    Ciao a tutti Oggi ho fatto un giro alla Pista che ha ospitato la 6 ore dell'anno scorso e ho parlato un pò con il responsabile della pista per un'eventuale giornata di prove. Allora c'è la notizia buona e la notizia un pò meno buona: la prima è che sono riusciti a giungere ad un compromesso con la cittadinanza del vicinato e son riusciti a mantenere in vita la pista...il patto è di rispettare il silenzio nell'orario dalle 12 alle 16 e di girare con mezzi silenziati...questo non significa obbligo di padellino o sito-plus ma scarichi con un silenziatore efficiente. Detto questo, si dovrebbe raggiungere almeno la decina di presenze per riuscire a girare a turni di 20 min. alternati ai go-kart oppure pista a completa disposizione nel caso si riesca ad essere almeno una 20na. L'orario sarebbe quindi dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00 Se la cosa può funzionare mi metto a disposizione per tenerci in contatto con la pista.
  2. 240 tanti...solo se non fosse nuovo, se lo fosse costerebbe poco più che la metà di quanto costa l'attuale Parmakit... Il doppia è un discorso particolare...io personalmente non l'ho mai provato ma ho sentito dire da un Bravo meccanico preparatore che opportunamente carburato e con dei lavori mirati da delle belle prestazioni e se penso al tiro che ha un 121 3t non certo plug&play beh...non stento a crederci, poi sono daccordo che il lamellare è una base migliore quindi a parità di preparazione andrà meglio ... sopratutto in allungo...
  3. anch'io ho il lamellare ti dico che deve essere lavorato un pò perchè vada bene, il D.A. è un cilindro secondo me un pò meno prestazionale ma non è detto che la differenza sia abissale, è un cilindro che richiede una buona messa a punto, per il fatto che tende ad imbrodarsi va da se che entrambi montati plug&play non dicono molto ma se settati bene sono ancora dei bei cilindri...e quasto vale anche per il 3t monoaspirato.
  4. Ho sentito dire che può dare delle belle prestazioni, le difficolta maggiori riguardano la messa a punto in quanto il collettore non è un lamellare al cilindro come il polini ma piston ported...quindi il collettore te lo puoi autocostruire partendo da uno normale per il 19...e per la testa beh, trovi una testa anche piaggio e la lavori per il diametro 55 e la banda di squish...
  5. Dico rigenerata perchè mi sembra strano che ci sia quella posizione libera...comunque si potrebbe adattare all'impianto special lasciando libero il filo blu oppure interponendo un regolatore e usandoli entrambi (blu e giallo), ma credo di aver capito che il problema sia la mancanza del volano...storia infinita...
  6. beh, sarà mezz'oretta che sto leggendo i vari post che hai dedicato alle accensioni...dalla modifica elettronica che gira al contrario all'atom 9 ora questa...una sola parola incredibile ! allora provo ad aiutarti un pò...partendo dal presupposto che questo statore può essere stato rigenerato...potrebbe essere il caso che sia stato convertito per impianti tipo special 50n etc che hanno solo due fili per le luci e uno per la bobina, nel nostro caso, oltre ai fili bianco-rosso verde che vanno alla centralina quanti fili hai? di che colore sono? come sono collegati? in serie o uno per ogni bobina? mi sa che ci vuole un volano a 6 poli per farla funzionare tipo et3 o HP
  7. proprio bella e ben fatta questa martmitta, esteticamente una delle migliori mai prodotte per vespa, peccato che sia decisamente no-compromise nel senso che per farla passare bisogna segare via una bella porzione del carter, facendo rimanere una striscolina in alluminio a forte rischio rotture...non si può aver tutto no?
  8. Ciao Genny benvenuto sul forum di Et3.it Il cilindro che hai scelto ossia il Polini d 57,5 fa 112cc. effettivi, si monta sui carter originali corsa 43,è consigliabile allargare i travasi sul carter, ossia si fa una raccordatura...(se usi il tasto cerca ne trovi tante di immagini). Il cilindro ti da un bel pò di coppia in più qundi è consigliabile avere una biella in buono stato prima di montarlo, nonche i cuscinetti etc....
  9. di solito le questioni più discusse nell'ambito delle elaborazioni dico da parte dei frequentatori del forum spaziano a 360° includono tutto l'immaginabile ma raramente a qualcuno interessa l'utilizzo di benzine speciali....i motivi sono ovvi, nessuno si sogna di settare un motore per andare su strada a benzine speciali per ovvi motivi....già è difficile che uno ci vada in pista... Io sono daccordo che nell' ambito agonistico delle accelerazioni si inserisce una variabile in più per valutare +0- positivamente un preparatore, ma è un parametro di utilità nulla ai fini pratici che secondo me finisce per falsare i valori in campo se non sottoposto a restrizioni... io penso che un motore ottimamente settato e dicendo motore intendo tutto dalla carburazione alle forme dell'espansione...per il funzionamento a "nitromiscele" se fatto funzionare con benzine normali vada resettato e rivisto in toto, ma questa volta imboccando la strada giusta, quella che può dar risultati fruibili anche sui motori "stradali" ...
  10. E' una cosa giusta far correre tutti anche i proto con miscela standard, la quale dovrebbe essere fornita alla percentuale del 3% con un olio di ricino uguale per tutti, eventuali lamentele riguardanti gripaggi devono essere presentate con marca da bollo all'organizzazione la quale a suo insindacabile giudizio deciderà se uno grippa apposta o perchè non aveva fatto un motore abbastanza affidabile per funzionare per 150 metri all'olio di ricino...cosa pretende, che gli si ripaghi il motore...le regole sono le stesse per tutti, in questo caso lo si manda a c...r!... e se ha ancora problemi.... altri 10cc di olio di ricino ..
  11. CHE SPETTACOLO! se rende bene come rende esteticamente....va forte!
  12. In maniera empirica, devi partire da un dato di partenza che è il volume....aspetta mi sembra che ci sia una guida tecnica di frank a riguardo, spiega con foto meglio di mille parole...Ah lo stesso lavoro si puo fare anche su una testa piaggio...
  13. ok anche l'eliminazione degli scalini, ho arrotondato lo spigolo inferiore del pistone in corrispondenza dei travasi e smussate bene tutte le luci dopo la rettifica, leggermente anche le punte delle fasce La testa l'ho abbassata in modo da ottenere un rapporto di compressione di 11,5:1, ho messo anche una basettina da 1,5 sotto il cilindro quindi il cilindro l'ho abassato sopra mi sembra di 1,7, ma quest'ultima misura va effettuata dopo la misurazione con la basetta sotto per ottenere un'altezza di squish di 0,8÷0.9.
  14. non metto in dubbio questo anche perchè non credo di aver visto tutti i cilindri della produzione piaggio , in ogni caso non è sbagliato dare una misurata prima di rettificare.
  15. Dalla mia esperienza ti posso dire che il pistone del polini diametro 57 riesci a farlo stare sul cilindro et3, io l'ho abbinato alla testa polini debitamente rilavorata. Lavorato anche lo scarico in larghezza ed altezza raccordatura dei travasi e albero anticipato con 19-19 e sito a siluro, motore pronto e progressivo rispetto meglio dell'originale e molto affdabile, praticamente la canna non si usura mai.
  16. Ciao grazie Alberto, sempre chiaro e disponibile N1! se riesco a superare lo scoglio delle dimensioni degli spilli un pwk forse lo proverò, la cosa che mi piace in assoluto è l'imbocco dell'aria prima della valvola bello svasato e lucidato fin dentro... dal sito anch' essi(pwk) sono nati per l'utilizzo su moto da trial, ed è chiaro che son fatti per privilegiare la qualità dell' erogazione senza vuoti o salti, finchè non ci sarà qualche produttore come l'aprilia che ha introdotto l' iniezione elettronica ci dobbiamo accontentare....alla faccia
  17. ciao Alberto, volevo chiederti una cosa a riguardo visto che ne sai a pacchi, per gli spilli la dell'orto rilascia una scheda con tutte le misure carattteristiche così è anche con i Keihin, mikuni, koso, oko ? perchè in rete è relativamente facile trovare dove vendono gli spilli, ma è una cosa da stregoni capire da una sigla quali siano le loro dimensioni...grazie
  18. beh, domanda interessante, usa un metodo pratico, lo speed-calc, usi il metro da sarta per misurare la circonferenza della ruota da 9 inserisci i dati riguradanti la primaria e gli ingranaggi che usi e ricavi un grafico, dopo di ciò lo confronti con quello ottenuto per le ruote da 10 usando gli stessi rapporti ingranaggi etc... Curiosità: proprio ieri ho visto una vespa 50 con i tamburi a 4 fori per i cerchi da 9 che montava dei cerchi e dei pneumatici da 10!! non ne avevo mai viste, non so se sia una modifica recente oppure un modello particolare...
  19. Ragazzi io ho provato a montare un VHST 26 su un 130 Polini a valvola abbastanza preparato, praticamente il carburatore è stato messo su e come era tarato è rimasto, solo il getto del massimo 2 punti in meno giusto per essere pignoli. Il risultato è stato che il motore ha un'ottima erogazione a tutte le aperture!, e questo ha fatto la differenza in fatto di prestazioni e consumi. Ciò non toglie che un risultato molto simile si riesca ad avere con i PHBH, per i quali è relativamente facile trovarsi lo spillo e quant'altro.
  20. sembra abbia la canna riportataq in ghisa...o vedo male io.... non male a parte il simil CVF
  21. Come situazione è simile a quella dei PHBH, c'è il portagetto che tiene la vaschetta....ehm...un pò + complicato, se non ci fosse lo scanso per il getto del minimo... altrimenti dovresti mettere l'elicoil che trovi per quel diametro e rifare con calma il portagetto...per il consiglio se posso...volentieri, in questo sito si impara e si condivide sempre con piacere!
  22. Ciao, Whitesnake, per rimediare al VHBZ una soluzione nel caso ci sia abbastanza materiale intorno, sarebbe quella di forare il vecchio filetto con un diametro 3mm più grande ed inserire con leggera interferenza una bussola in ottone bloccata con del frenafiletti, eventualmente se non hai sufficiente materiale intorno prova a mettere un getto più piccolo, tipo quelli usati per il power-jet. Attento che la zama è un materiale molto fragile quindi il lavoro andrebbe ponderato bene prima, ma può essere la soluzione.
  23. Beh ragazzi, sono senza parole, siete stati veramente bravi, un complimentone ad ale-g che ha dimostrato di tener testa ai padroni di casa...veramente super!!! Beh non c'è che dire mi sa che questa formula con gara 1 e gara 2 è veramente interessante, sa molto di superbike in quanto a spallate e bagarre tra i cordoli, dal filmato di gara 1 si nota che il rivale tedesco quando voleva sorpassare ale-g riusciva a farlo solo in ingresso di curva, dove evidentemente aveva dei vantaggi grazie al freno a disco, ma poi in uscita ale-g letteralmente gli dava dei metri.... Auguro una pronta guarigione ad ale-g e faccio i complimenti a lucignolo e Co. per la bella esperienza vissuta.
  24. Per l'impianto elettrico vedi qui, per l'adattamento della ruota quoto quanto detto. ciao e buon lavoro
  25. i getti del minimo non saprei dirti, probabile che siano facilmente reperibili. Lo spillo se leggi ho scritto PHBL non PHBH, sono due cose diverse...
×
×
  • Crea nuovo...