Vai al contenuto

Lop1994

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    3.232
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    52

Contenuti inviati da Lop1994

  1. Io la batteria l’ho messa a ponte come si vede con i cavi viola, puo essere che debba mandare su il viola e poi tornare giu con un altro? la massa sul telaio l’ho messa tramite batteria non avendo grosse conoscenze teoriche se non quelle scolastiche potrei aver sbagliato e avere dispersione sono disposto ad ascoltare ed eventualmente variare i collegamenti
  2. Si ma so per certo che 70w minimo li fa in corrente alternata anche avesse 2 ah dovrebbe sopperire al contachilometri sip come assorbimento e darmi un valore in vatt superiore a quello della batteria. che ha 3 mesi e durante l’inverno è sempre rimasta in mantenimento col caricabatterie
  3. Ma teoricamente dovrebbe essere 12 90w che passano a 45w una volta trasformata in continua che dovrebbero essere 3.75 ah sufficienti a ricaricare senza problemi una 4ah sopperendo anche all’assorbimento del contachilometri. questo ovviamente non al minimo dei giri ma da 4000 in su dovrebbe essere cosi dov’e che sbaglio?
  4. qua da me se lo trovi a 15 euro il 710 devi ringraziare i santi
  5. Buongiorno Ho un problema che non riesco a risolvere praticamente ho un vmc a cui è collegato il regolatore/raddrizzatore bgm pro per caricare la batteria ora premetto che la batteria continua a restare sopra i 12.7v in uso diurno con solo contachilometri sip collegato oggi ho provato col tester a vedere a vespa accesa i volt della batteria cosa fanno e praticamente al minimo restano pressoche invariati però dando gas oscillano a caso tra 3v e 12.7v. non dovrebbero essere 13.4/14 se salgo su di giri e quindi lo statore comincia a produrre i v e i watt per cui e progettato? magari qualcuno di voi con piu competenze in elettronica di me sa spiegarmi dove sbaglio io o dove controllare
  6. il mio vecchio meccanico quello che ho sfanciullato me l'ha messa lui ed essendo nuova almeno quella l'ho salvata
  7. AGRICOLI PER PASSIONE, sono mesi che voto per questo slogan
  8. sul blocco che uso ora una volta oliati facevano leggero trascinamento fra di se, ma quando girano alla loro volocità di crocera dubito faccia trascinamento, in ogni caso dopo 1000km il cambio va che è una meraviglia e ho una crociera cif
  9. ma nemmeno su internet sta a 8 euro, sicuro ti diano il 710 si e no un affare rimbottigliato?
  10. le new freen evitale come la peste, le mie frenavano meno di quelle vecchie usate
  11. esatto grazie non mi ricordavo anno e numeri precisi io, comunque fino a 0.20 si puo chiudere cambio originale almeno da istruzioni piaggio, ma non è il caso meglio chiudere piu stretti,il mio l'ho chiuso a 0 praticamente tempo 500 km si riprende il suo gioco e via andare per un bel po
  12. Allora ingranaggi montati al contrario, occhio a girare cosi che li spacchi oppure gai regolato male i file del cambio prova ad allentare i registri
  13. le marce ti saltano perche hai la crociera finita al 99%, se non vuoi tocare la valvola allungandola puoi tranquillamente tenere il mazzucchelli non ha senso spendere 150 euro per un parmakit se i risultati sono gli stessi o quasi le crocere sono due e variano in base al tipo di cambio che hai ora non ricordo di preciso da cosa si vedeva mi pare dalla sigla degli ingranaggi del cambio. per poter tirar fuori il meglio io una aggiustatina alla valvola la darei
  14. fagli una sgassata, comunque se lui sputa qualcosa non torna lo sfiato è uno solo da altre parti cerca di capire ma non deve perdere
  15. beh è strano per questo ti conviene fare piu prove anche quelle piu "stupide"
  16. prova a scollegare la scatolina dell'impianto elettrico isolando i fili uno a uno e riprova ad accendere
  17. facci ancora qualche km come ti ha detto filippo poi rifai la lettura
  18. io mi dissocio,uso il 710 da sempre sulla mia al 2% non ho mai trovato incrostazioni tali da attribuire a l'olio anzi ho provato anche il repsol e quello imbrattava veramente da schifo. ma visto siamo qui tu cosa usi?
  19. 500ml sono esagerati massimo 300 sulla vespa cosi sputerebbe olio anche a me ah beh a me gia sul banco me le suona, secondo me a 25 ci arriva visto anche i pezzi e componenti utilizzati
  20. zio can è cromata vero, magari la prossima volta mi conviene aumentare la luminosità del cell😅
  21. sicuro di aver rimesso bene il piatto statore? prova comunque una seconda candela per scrupolo pacco lamellare tutto ok? getti del carburatore?
  22. bene bene, mi piace il rumore che ha ai colpetti di gas, noto una certa cattiveria nel cerchio nero e pedivella carbon look bravo almeno so di non essere il solo. ora non ci resta che attendere il montaggio e la prova su strada.😎 attenderemo con curiosità quel giorno
  23. guarda essendo tu in c45 e avando un cilindro leggermente piu alto modificare il collettore maggiorato per adattarlo alla tua corsa non dovrebbe essere difficile ho appena finito di adattare una polini per corsa lunga sul 115 della vespa di mio padre e quella è veramente una rottura da modificare. un fabbro quanto chieda non ne ho idea ma una 50ina di euro credo sia il minimo tra manodopera e materiale
  24. ah ok non lo sapevo chiedo scusa😅
  25. il filtro non serve a granche puoi usare la conchiglia polini per evitare che l'aria arrivi diretta sul carburatore, le dimensioni del collettore le decidi tu non c'è uno standard, un fabbro lo puo fare va visto se vale la pena farselo fare o prenderlo gia fatto. le gomme al di la del rapporto io monto le 90/90 perche si presume uno la vespa la faccia pure curvare e con le 3.00 hai un angolo di piega ridicolo che ti obbliga a fare curve lente mentre oltre ad avere piu grip le 90/90 permetto di piegare di piu e avere piu scorrevolezza in curva, personalmente mi fa cagare una vespa che va forte sul dritto e poi le curve le fa da fermo.. col 24 ottieni 2 benefit consumi meno a pari giri motore e hai una alimentazione adeguata alla tua cilindrata che non è 102 essendo in c45
×
×
  • Crea nuovo...