Vai al contenuto

Lop1994

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    3.232
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    52

Contenuti inviati da Lop1994

  1. Purtroppo l’unico motore attualmente smontato è quello col polini evo e non ho modo di misurare le fasi li, se non hai fretta a breve devo smontare un pk originale e posso controllare le fasi su quello. probabilmente con olio al 2 sintetico non si incrosta io all’epoca non lavorando olio da 5€ 😂😂😂 e quindi ogni tanto smontavo e pulivo
  2. Non co osco il polini, conosco solo il dr, e in effetti frulla molto piu di un 75 dr classico però ha il brutto vizio di incrostare i booster di scarico, la testa fa pena a confronto con la polini c’è da dire che uno lo hanno fatto 20 anni fa e uno 3 anni fa. Secondo me con un 75 cc non hai problemi con nessuna marmitta a prendere 8700giri il polini però ha una sorta di terzo travaso che per farlo funzionare andrebbe quantomeno fatto una sacca visto la valvola originale albero idem e il non voler toccare oltre andrei di 75dr f1 che è veramente un trattore è stato il mio primo gt dopo il 50 e ci ho fatto 4 anni tutti i giorni avanti e indietro. Però come gia detto sopra occhio ai booster che tendono a sporcarsi con le incrostazioni
  3. Si, poi devo sistemare anche il minimo alzandolo un pelo di getto pehe scende a 2000 giri sta qualche secondo li poi scende a 1200
  4. Dopo poco piu di 700km fatti trafilava un po dalla testa aspirando aria, ma per il resto perfetto in marcia con questa marmitta non c’è verso fargli fare piu di 8200 giri mentre in folle ovviamente fa qualcosa di piu. tende ad avere temperature un po piu alte del normale ma probabilmente è colpa dell’rdc come ho letto su altre discussioni i malossi ne sono afflitti indipendentemente dal gt. la vespa va benissimo anche in due su per i monti dove la quarta non serve nemmeno da solo senza abbassarmi restando in modalità vela fa i 98 in due arriva attorno ai 90 ma,90 in due è da suicidio con una vespa e quello dietro penso si caghi addosso io l’ho capito da mio fratello che mi picchiava i pugni sulla schiena. inutile dire che il motore non è stato concepito per avere prestazioni esagerate, tant’è che oltre ad asportare totalmente la valvola( che la valvola finita non è quella in foto) e fare i travasi piu in profondità possibile e una leggera sistemata allo scarico il gt sui travasi non è stato toccato ai carter è stata fatta la sacca per il terzo travaso. attualmente monta vmc con volano da 1450g prossimamente ne proverò una da 1250g e vi farò sapere cosa cambia e cosa penso sia meglio per un motore semi-turistico in corsa corta
  5. Mi sa che dovrò controllare il 102 allora scalda tanto a mio avviso e l’ho montato senza misurare nulla😅
  6. Speriamo grazi anche il blocco 😂
  7. Eh ma io avevo messo tutto come sempre solo che... boh so na sega😂
  8. Bon è andato a posto, probabilmente il gommino non era in sede perfettamente. Ma ora dopo 10 km mi è cascato l’occhio ed è tutto parallelo
  9. Boh, veramente strano allora, in settimana appena ho tempo lo provo su un’altra vespa ancora per vedere, se bo ho anche una seconda che son sicuro sia drittissima provo anche li alla fine lo scopro il problema
  10. Cambiata la forca resta sempre un angolo brutto a vespa scarica in frenata o con po di peso all’anteriore invece lavora parallelo, @robertoromano Tu hai notato o misurato se percaso i bgm risultano piu lunghi? nella seconda foto stessa forca prima che la verniciassi nera con ammo originale
  11. Secondo me hai il nottolino in ottone consumato, o la molla lavora torta, il disco bombato si è ondulato ci sono molte cause per il tuo problema ma la soluzione non è mettere 3 dischi e via
  12. No non è strano che vada, quella massa li se provi su una qualsiasi pk a staccarla va lo stesso solo che nemmeno io so spiegarti la reale funzione di quella massa.
  13. Bon speriamo non la pensi cosi anche un perito in caso di incidente da la colpa ai danni causati dallo stesso. ripeto per l’ultima volta che la forcella prima non era cosi. Visto che internet è a portata di tutti cercate yss rotto vedrete che ce ne son parecchi tutti rotti come il mio. Sarà la forcella a tutti? E a tutti si rompono solo quelli? Boh come ho già detto fate voi tanto nell’eventualità Il viso in terra ce lo piacchiate voi mica io tra l'altro gli yss hanno lo stelo di 1 mm piu grande come circonferenza che dovrebbe rendere più resistente e non piu debole
  14. Agosto 2017 vespa e forca ok, aprile 2018 la rivernicio e lonto yss. Ora a meno che a star ferma su uno scaffale non si sia piegata la forca era ok, certo prendere una botta a 60 orari e pretendere 0 danni da un tubo di ferro era un po troppo ottimista. comunque montateli pure gli yss tutti quelli che si son rotti su small saranno stati tutti force piegate però se qualcuno si stampa e si sfascia con un yss cavoli sua io ve l’ho detto volete fare i tirchi con motori da 3000€ e contorno da 30€? Bene fatelo pure affari vostri. A me sinceramente mi interessa meno di zero 2 su due e uno da fermo a metterla sul ponte.... sisi ma la colpa è dello scaffale che piega le forche. Nemmeno gli rms simil originali su forche bene piu torte si sfasciano. Ripeto se ci credete bene altrimenti fa te un po come c**o vi pare. per citare il sommo
  15. Si è flessa indietro probabilmente ha fatto pdanno e non poco la mina pesa a 60 orari quando si è rotto l’yss, appena la rimedio sostituisco la forca
  16. Io con un lamellare andrei di spalle piene senza star a lavorare un ets. Che tra lavorarazioni e vilanciatura vedrai come costi non caschi lontano da un albero drt
  17. Per i bar se hai un pressostato regolabile puoi scendere fino a 2 bar ma un 14 lt dubito abbia un pressostato regolabile
  18. Col dremel non può lavorare in canna, gli serve un fresino ad aria tipo dentista. Un compressore da 15 lt dipende da quanta pressione costante riesce a dare ma rischi resti sempre acceso io ti consiglio di passare a un 50 lt da 2hp minimo visto che i costi si son ridotti di tanto. Poi penso serva e basti 4 bar costanti per il fresino angolare. Su ebay qualcosa si trova resta da vedere la durata delle frese
  19. il regolatore ha l’uscita apposita per batteria quando sente la carica massima smette di caricare il regolatore è uguale a quello original con in aggiunta il B+ per la batteria cerca su ebay regolatore di tensione bmg pro
  20. Ah beh allora basta un regolatore bgm e attacchi la carica batteria li e il resto normalmente
  21. Aspetta aspetta alogeno la batteria serviva solo per avviamento nelle pk/hp i fari erano sempre in ca con statore classico. li devi rifare l’impianto elettrico ed essendo un pk le bestemmie possono essere infinite se non si è elettricisti
  22. Dipende dal modello alcuni hanno. 3 batterie da 12v due in serie per la 24v e 1 per la 12v perché hanno impianto misto 12/24, alcuni hanno solo la 12v però sinceramente non saprei il clacson con che tensioni lavora
  23. Al raduno del nostro vespa club un px aveva quello da autobus ma dubito fortemente che senza una batteria tampone riesci ad azionarlo. io sulla mia special protrei metterlo avendo batteria ma a parte far prendere un infarto al nonnino di 90 anni non vedo l’utilità
  24. Lop1994

    102 duraturo

    Con quei segni li io penserei ad un lamellare 130cc con 24/72 senza spenderci soldi due volte
×
×
  • Crea nuovo...