Vai al contenuto

claudio7099

Moderatore
  • Conteggio contenuto

    12.665
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    426

Contenuti inviati da claudio7099

  1. sei sicuro di cosa scrivi ,allora con un rotore pvl devo scendere dal monte bianco per accenderla ,dai su anche tu io so che qualcuno ha rotto le pedaline su px ,o si sgranava i denti ,ma con i vari big 244 e oltre
  2. ma non è mica un mono honda cr500 o uno zabel o maico 700cc ,figuriamoci se non và giù la pedalina senza volano ,dai su non diciamo fesserie
  3. togli il volano e riprova ,magari è caduta la chiavetta
  4. ma il pistone ha una finestra ,non è questo ??con finestra alta..
  5. allora candela sbagliata ,te lo hanno già detto ma non hai risposto
  6. sei obbligato a smontare il cilindro per vedere cosa è successo ,magari è tutto pieno di benzina e il pistone non si muove più ,difficile darti un consiglio
  7. in pratica hai comprato una vespa non funzionante e stai cercando di farla partire o prima funzionava ,non si capisce..
  8. mi sà che stai facendo un po di confusione non le alimentazioni ,solo il piston port funziona così ,il misto lamellare se la valvola sull'albero non è chiusa la lamella non si apre ,non si crea la depressione per aprirla
  9. ancora troppo costosa l'iniezione ,è anni che ci sono vari kit anche ammmericani in giro con moto perfettamente funzionanti ,ma aimè qui in italia è un salasso
  10. su pk con il proto aprilia ho provato in tutti i modi a far stare un carburatore sotto chiappa ,non ci sono riuscito toccava sempre con il lamellare al cilindro ,fosse un malossi dove ho un portapacco avvitato allora si qualcosa si riesce a fare ,ma è comunque complicato ,già un alimentazione al carter come un quattrini magari si
  11. Dopo tutte ste parole hai fatto un plug end play
  12. si potrebbe utilizzare un carburatore a depressione usato nei kart ,questo un 24 ma cè anche 30mm
  13. se unisci le alimentazioni la lamella non si apre ,non si crea la depressione perchè prevale il valvola tranne in alcuni frangenti
  14. alza 1mm il cilindro e arrivi almeno a 120 di travaso e poi adegui lo scarico (ma devi sapere quantè la misura) ,se hai la nuova testa basta non montare la guarnizione ,se hai quella vecchia dovrai abbassare il cilindro nella parte superiore ,questo và bene con qualsiasi marmitta monterai 1mm totale quindi se usi guarnizioni devi sottrarre lo spessore
  15. si ok ma il problema è che il pms del disegno non corrisponde al pms reale ,quindi se hai un mm le misure cambiano ,questo diagramma serve per avere un idea e per sapere se alzo il cilindro di tot mm cosa succede ,ti faccio un esempio se io ho 160°di scarico e alzo 1mm il cilindro cosa succede ,passo a 165° , quindi se io voglio 170° so che devo alzare 2mm il cilindro quindi non si procede così sulla carta ,si monta il cilindro si prendono le misure esatte con il goniometro e si modifica ,non si può fare una preparazione di un cilindro sulla carta senza avere dati di partenza certi se no va tutto a put..ne
  16. l'errore è propio li ,il calibro ,misurando dal piano cilindro non sei sicuro che coincide con il pms dove il pistone arriva ,non conosco cilindro che sia così ,forse un malossi per honda dio era così ,ma dubito......
  17. non credo esista qualcosa ,quindi o sacrifichi una seconda cuffia e tagli il pezzo o prendi un foglio di alluminio e lo ritagli con le forbici e lo rivetti alla cuffia
  18. montalo e provalo e poi ci dirai se effettivamente rimane più fresco o scalda come una stufa
  19. ma perchè devi raffreddare lo scarico ,a cosa serve ,non è meglio raffreddare il cilindro
  20. no un momento ,montato normale la prima cosa che investe l'aria è lo scarico e non lo raffredda ,anzi si scalda l'aria che và a scaldare anche il cilindro o no ,montandolo girato l'aria investe prima il cilindro senza impedimenti e riesce a tenere la temperatura più fresca ,in ultimo uscendo l'aria dalla cuffia lambisce anche il collettore di scarico la prova del 9 in un montaggio standard la fai isolando con una paratia il collettore di scarico dalla cuffia e noterai subito almeno 10 gradi di differenza ,se prima non tenevi la mano sulla cuffia ,ora la appoggi tranquillamente ,provare per credere questa è una delle cose insieme alla cuffia per girato che qualcuno dovrebbe commercializzare ,pensano tutti alla ventola cnc con meno alette possibili ,ma una cosa che serve per il raffreddamento no non ci pensa nessun produttore ,lo so dalla ventola si triplicano i prezzi mentre da un semplice stampato in allumio non si ricava niente come da una cuffia
  21. confermo raffredda di più non di meno ,è esattamente il contrario ma mi chiedevo ,dove è che leggete queste cose ,su faccialibro ,su altri forum ....perchè noi qui abbiamo sempre detto che raffredda di più ,l'unico chiamiamolo difetto è che non esiste una cuffia per girato ,dovrai fare del taglia e cuci (rivetta)
  22. una classica 3 dischi in sughero è quella che stacca meglio ,ma ti direi prima smonta e controlla ,non si sa mai
×
×
  • Crea nuovo...