Vai al contenuto

...E QUESTO COME HA FATTO?


Messaggi consigliati

 

per far entrare un albero corsa 57, ha ricostruito totalmente il carter-pompa?

 

anche barenando, a quanto si può arrivare?

Engine dynos are definitely not "be all and end all" of engine tuning. On the dyno you can't, for instance, check an engine's rideability, how smoothly it comes onto the power, or its throttle response these factors can only be determined on the race circuit.

Link al commento
Condividi su altri siti

dipende molto da che carter ti ritrovi....certi a 88 forano con altri si riesce ad arrivare a 90...prova a cercare nel sito...mi pare pioniere stesse facendo una cosa del genere...comunque il gt t5 lavorando in corsa 52 potrebbe anche essere stato fatto in corsa 51 o 53 a motore chiuso cosi chi lo può sapere...

Link al commento
Condividi su altri siti

dipende molto da che carter ti ritrovi....certi a 88 forano con altri si riesce ad arrivare a 90...prova a cercare nel sito...mi pare pioniere stesse facendo una cosa del genere...comunque il gt t5 lavorando in corsa 52 potrebbe anche essere stato fatto in corsa 51 o 53 a motore chiuso cosi chi lo può sapere...

 

nella descrizione dice che è stato fatto in corsa 57

 

teoricamente, a quanto si dovrebbe barenare per far entrare un corsa 57?

ci entra?

Engine dynos are definitely not "be all and end all" of engine tuning. On the dyno you can't, for instance, check an engine's rideability, how smoothly it comes onto the power, or its throttle response these factors can only be determined on the race circuit.

Link al commento
Condividi su altri siti

nella descrizione dice che è stato fatto in corsa 57

 

teoricamente, a quanto si dovrebbe barenare per far entrare un corsa 57?

ci entra?

dipende molto da come è stato fatto l' albero, se fosse fatto con uno spinotto (worb5) disassato la barenatura da fare più generosa è solo nella zona della biella è li in teoria un po' più di posto c'è, potrebbe aver barenato una prima parte a tipo 91/92mm su entrabi i carter e dopo normale a 88.5/89mm

Link al commento
Condividi su altri siti

montare questo cilindro, magari il malossi in alluminio per t5 dovrebbe essere molto interessante

Engine dynos are definitely not "be all and end all" of engine tuning. On the dyno you can't, for instance, check an engine's rideability, how smoothly it comes onto the power, or its throttle response these factors can only be determined on the race circuit.

Link al commento
Condividi su altri siti

mi ricordo di un post dove un ragazzo aveva fatto l'elle quadro (56x56)

credo sia fattibile.

 

anche con l'albero falc corsa 54 la parte del carter dove passa la biella è più larga di quella dove passano le spalle piene. altrimenti tocca e non passa un tubo.

 

Io conosco il ragazzo dell'elle 56x56....

giusto domenica ne parlavamo ad un raduno, mi diceva che ha vermente fatto i salti mortali per farcelo stare quell'albero! Il problema è appunto la zona spinotto nei punti più alti della camera....olio di gomito e lima e prove su prove :mrgreen:

Lancia nel cuore

Link al commento
Condividi su altri siti

boooh magari ha semplicemente alimentato molto bene , studiando un buona geometria del condotto , se non ha troopa perdita piezometrica nel collettore , pacco lamellare annesso sarebbe non infattibile la cosa .... beh di certo per mandarlo in risonanza a un range di giri ottimale dovrebbe smorzare una serie incredibile di armoniche del 2 e 3 ordine che di certo con poca decompressione del carter sarebbe un pò difficile da smorzare .. però chissà... dal video non si vede una mazza!

Link al commento
Condividi su altri siti

boooh magari ha semplicemente alimentato molto bene , studiando un buona geometria del condotto , se non ha troopa perdita piezometrica nel collettore , pacco lamellare annesso sarebbe non infattibile la cosa .... beh di certo per mandarlo in risonanza a un range di giri ottimale dovrebbe smorzare una serie incredibile di armoniche del 2 e 3 ordine che di certo con poca decompressione del carter sarebbe un pò difficile da smorzare .. però chissà... dal video non si vede una mazza!

 

toglimi un prurito.... per quale motivo mi dici che per mandare in risonanza il pacco si deve smorzare le armoniche? che risonanza hai se smorzi le armoniche?

e poi... cosa centrano esattamente le armoniche di 2° e 3° ordine nello studio di un sistema meccanico come una valvola lamellare? :M:M

Lancia nel cuore

Link al commento
Condividi su altri siti

boooh magari ha semplicemente alimentato molto bene , studiando un buona geometria del condotto , se non ha troopa perdita piezometrica nel collettore , pacco lamellare annesso sarebbe non infattibile la cosa .... beh di certo per mandarlo in risonanza a un range di giri ottimale dovrebbe smorzare una serie incredibile di armoniche del 2 e 3 ordine che di certo con poca decompressione del carter sarebbe un pò difficile da smorzare .. però chissà... dal video non si vede una mazza!

 

toglimi un prurito.... per quale motivo mi dici che per mandare in risonanza il pacco si deve smorzare le armoniche? che risonanza hai se smorzi le armoniche?

e poi... cosa centrano esattamente le armoniche di 2° e 3° ordine nello studio di un sistema meccanico come una valvola lamellare? :M:M

 

Ho anchio lo stesso prurito... :roll:

 

boooh magari ha semplicemente alimentato molto bene , studiando un buona geometria del condotto , se non ha troopa perdita piezometrica nel collettore , pacco lamellare annesso sarebbe non infattibile la cosa .... beh di certo per mandarlo in risonanza a un range di giri ottimale dovrebbe smorzare una serie incredibile di armoniche del 2 e 3 ordine che di certo con poca decompressione del carter sarebbe un pò difficile da smorzare .. però chissà... dal video non si vede una mazza!

 

perdita piezometrica?? :roll:

LANCIA nel cuore.

Link al commento
Condividi su altri siti

beh come dovreste sapere in realtà la sovralimentazione dinamica indotta ( mi fermo qui per non addentrarmi troppo inutilmente nello specifico) è data dalla funzione di risonanza ( armonica...) che descrive l'afflusso di fluido nel carter, tale funzione è componibile con fourier ( non vado oltre ma chi ha orecchie per intendere intenda) la quale è composta da più derivate rispetto al tempo , in particolare , se studiaste con un frequenzimetro e un rivelatore di massa vi accorgereste che a un determinato numero di giri, l'afflusso è determinato da un apporto che varia non linarmente , la d' mostra un picco dove per la geometria del sistema si ha una accordatura tra l'onda di depressione proveniente dal carter e l'onda di sovrapressione proveniente dal venturi ( o di chi ne fa le veci..) , le armoniche secondarie sono generate dai successivi stati di sovrapressione che seguono la prima onda (d') , e , come ben sapete visto che la velocità del suono nell'aria a 20° è di circa 304 m/s facendo un pò di conti si arriva al punto dove siscopre che c'è un limite nella funzione differenziale che descrive la portata che è dato dall'ipersonicità del moto, ovviamente ciò è fortemente variabile in funzione del tipo di moto... la laminarità dello va esclusa dato che il transitorio è molto breve e il condotto di norma nel nostro caso presenta spesso una scabrezza relativa non trascurabile , ciò di fatto , come avviene nel cilindro , è il fattore che determina il rendimento del motore e in molti casi anche la sua prestanza .

Scusate se ho navigato per troppi argomenti senza approfondirne troppo l'essenza ma , se dovessi farlo scriverei dei libri.... e non ne avrei il tempo!

ciao a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

beh come dovreste sapere in realtà la sovralimentazione dinamica indotta ( mi fermo qui per non addentrarmi troppo inutilmente nello specifico) è data dalla funzione di risonanza ( armonica...) che descrive l'afflusso di fluido nel carter, tale funzione è componibile con fourier( non vado oltre ma chi ha orecchie per intendere intenda) la quale è composta da più derivate rispetto al tempo , in particolare , se studiaste con un frequenzimetro e unrivelatore di massa vi accorgereste che a un determinato numero di giri, l'afflusso è determinato da un apporto che varia non linarmente , la d' mostra un picco dove per la geometria del sistema si ha una accordatura tra l'onda di depressione proveniente dal carter e l'onda di sovrapressione proveniente dal venturi ( o di chi ne fa le veci..) , le armoniche secondarie sono generate dai successivi stati di sovrapressione che seguono la prima onda (d') , e , come ben sapete visto che la velocità del suono nell'aria a 20° è di circa 304 m/s facendo un pò di conti si arriva al punto dove siscopre che c'è un limite nella funzione differenziale che descrive la portata che è dato dall'ipersonicità del moto, ovviamente ciò è fortemente variabile in funzione del tipo di moto... la laminarità dello va esclusa dato che il transitorio è molto breve e il condotto di norma nel nostro caso presenta spesso una scabrezza relativa non trascurabile , ciò di fatto , come avviene nel cilindro , è il fattore che determina il rendimento del motore e in molti casi anche la sua prestanza .

Scusate se ho navigato per troppi argomenti senza approfondirne troppo l'essenza ma , se dovessi farlo scriverei dei libri.... e non ne avrei il tempo!

ciao a tutti

:RC

ahahah

 

ahahaha

mi stai facendo morire dalle risate

 

io sono un ingegnere

 

e mi sono divertito da morire a leggere questa descrizione

 

dimmi la verità, hai meno di 20 anni?

 

Non è cosa buona ( e giusta) scrivere quelche parolona per mostrare il tuo sapere

 

Perchè chi vuole farsi capire, non ha bisogno di tirare in ballo equazioni differenziali o che altro (sulle quali credo tu abbia bisogno di un ripasso)

 

ma il colpo di grazia è stata la tua ultima frase: se dovessi farlo scriverei dei libri.... e non ne avrei il tempo!

 

ahaha...ma chi sei, il figlio di Einstein?

 

mannaggia a te...

 

sii più modesto, verrai apprezzato di più

:RC

Engine dynos are definitely not "be all and end all" of engine tuning. On the dyno you can't, for instance, check an engine's rideability, how smoothly it comes onto the power, or its throttle response these factors can only be determined on the race circuit.

Link al commento
Condividi su altri siti

no guarda , purtroppo non ho meni di venti anni , si chiaramente sono un ingegnere e non volevo confondere le idee a nessuno , in ciò che ho scritto a parte qualche errore lessicale non ho detto nulla di male , certo si molte volte essere più modesti aiuta , ma aiuta molto di più spiegare nella norma fisica il perchè delle cose , solo in quel modo si possono migliorare .

Ricordo che nei miei studi vigeva un bel motto ,

 

UN INGEGNERE NON VIVE , FUNZIONA... che cazzata mondiale direi adesso , ma se ci pensi è solo in quel modo che il progresso va avanti.

 

Bel motore comunque quello del video e secondo me il carter non è stato barenato più di tanto , dal video non si capisce molto .... boooh io non ne avrei mai bisogno.

Piacere di averti conosciuto , cordiali saluti Mattia

Link al commento
Condividi su altri siti

credo che un ingegnere non avrebbe scritto in quel modo disordinato

 

vuoi dare la sensazione di sapere, ovvio.

 

scusa, ma dove ti sei laureato?...curiosità personale...

 

sempre se sei laureato per davvero...

Engine dynos are definitely not "be all and end all" of engine tuning. On the dyno you can't, for instance, check an engine's rideability, how smoothly it comes onto the power, or its throttle response these factors can only be determined on the race circuit.

Link al commento
Condividi su altri siti

no guarda , purtroppo non ho meni di venti anni , si chiaramente sono un ingegnere e non volevo confondere le idee a nessuno , in ciò che ho scritto a parte qualche errore lessicale non ho detto nulla di male , certo si molte volte essere più modesti aiuta , ma aiuta molto di più spiegare nella norma fisica il perchè delle cose , solo in quel modo si possono migliorare .

Ricordo che nei miei studi vigeva un bel motto ,

 

UN INGEGNERE NON VIVE , FUNZIONA... che cazzata mondiale direi adesso , ma se ci pensi è solo in quel modo che il progresso va avanti.

 

Bel motore comunque quello del video e secondo me il carter non è stato barenato più di tanto , dal video non si capisce molto .... boooh io non ne avrei mai bisogno.

Piacere di averti conosciuto , cordiali saluti Mattia

 

 

Scusa ma io studio ingegneria

e ho capito tutto quello che mi dici

ma permettimelo senza mancarti di rispetto

ma ti riempi la bocca di parolone senza dire na mazza ;-)

hai sviluppato in principi fisici e fluidodinamici di 20 righe per dire che:

UN 2 TEMPI IN UNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI ESERCIZIO DEFINITA RISONANZA è IN GRADO DI POMPARE PIù CARICA NEL CARTER NEI LIMITI DELLE PERDITE DI CARICO DETTATE DALLA RUGOSTIà E GEOMETRIA DEI CONDOTTI E DELLA TIPOLOGIA DI FLUIDO CHE VI SCORRE. :WA:WA

 

senza dubbio un ingegnerie deve FUNZIONARE.... ma raga... funzionare significa fare tutte quei ragionamenti nella zucca e produrre un risultato concreto. Non so se tu lavori attualmente, ma non credo che tu ti rivolga al tuo datore di lavoro in quel modo quando ti chiede di risolvergli un problema.... perchè se no ti lincnza con tutte le ragioni :lol::lol:

Lancia nel cuore

Link al commento
Condividi su altri siti

ma non credo che tu ti rivolga al tuo datore di lavoro in quel modo quando ti chiede di risolvergli un problema.... perchè se no ti lincnza con tutte le ragioni :lol::lol:

 

C)

...anche perche' non capirebbe assolutamente nulla di quello che c'e' scritto..significa tutto e niente. :lol:

LANCIA nel cuore.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti . Si avete ragione su quanto avete esposto sopra , purtroppo il mio difetot è che mi lascio trascinare dal mio lavoro , qui da me la fluidodinamica è all'ordine del giorno e devo dire che nonostante le ultime tecnologie hardware e software arriviamo sempre al punto da dover limare a mano dei deflettori o simili per far quadrare i conti .

Mi sono laureato in Parma tanti anni fa , signori mi soffermerei di più ma il tempo stringe.

Ciao a tutti Mattia

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...