Vai al contenuto

Meglio aspirazione lamellare o a valvola?


Messaggi consigliati

Ho abbandonato l'idea dell'M1 perchè per ora non ho abbastanza soldi, quindi tengo il mio polini...

 

La configurazione sarebbe:

-carter lavorati (rivisti)

-130 polini (rivisto)

-albero mazzucchelli (rivisto)

-24 phbl

-cambio originale con 27/69 (bilanciata)

-v-tronik

-silent

-frizione 4 dischi (rivista)

-cuscinetti, paraoli e guarnizioni nuove

 

I carter li devo prendere nuovi...

 

Secondo voi è meglio l'aspirazione lamellare o a valvola con questa configurazione? tenendo conto che magari tra un anno metto l'M1...

 

Questo deve essere un motore che faccia km senza dare problemi...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 157
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

Il lamellare fatto bene va di più, senza dubbio.

Il valvola per farlo andare forte devi esagerare conla fasatura e ti ritrovi con una curva di coppia appuntita, che da la sensazione di potenza ma in realtà è solo concentrata in alto.

Il lamellare tira sempre abbinato ad una buona fasatura sel cilindro.

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tieni presente che la fasatura di aspirazione per un polini non lavorato non andrà bene per un M1, nel caso tu voglia montarlo in seguito dovrai riaprire per adeguare.

Se monti l'aspirazione lamellare non avrai questo problema, basterà sostituire il cilindro

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

si, non ci son particolari problemi.

le lamelle ovviamente si usurano col tempo, ma poca cosa.

 

può capitare che le lamelle esplodano in corsa, ma è abbastanza raro. io per evitare il problema sul pacco polini ho fatto un monopetalo, ossia una lamella grande sopra e una sotto, senza il taglio centrale

TU, tu che stai leggendo qua, RICORDA, la Vespa originale, non esiste!

Ci sedemmo dalla parte del torto , visto che tutti gli altri posti erano occupati ( B.Brecht )

Link al commento
Condividi su altri siti

Mai rotto lamelle in vita mia e non ho fatto alcuna modifica al pacco.

Se vuoi mantenere le prestazioni al massimo vanno sostituite ogni tanto, ma si parla di 7/8000km

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mai rotto lamelle in vita mia e non ho fatto alcuna modifica al pacco.

Se vuoi mantenere le prestazioni al massimo vanno sostituite ogni tanto, ma si parla di 7/8000km

 

 

mi è capitato una volta, ed erano praticamente nuove.... ripeto, è abbastanza raro.

TU, tu che stai leggendo qua, RICORDA, la Vespa originale, non esiste!

Ci sedemmo dalla parte del torto , visto che tutti gli altri posti erano occupati ( B.Brecht )

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok...

Quindi il lamellare è affidabile quanto la valvola...

Tanto 7000 km ci metto un pò a farli, quindi per sostituirla non sarebbe un problema...

 

Quindi se metto il lamellare poi l'erogazione è più fluida...

Ma l'albero quindi non va anticipato?a questo punto ne posso mettere anche uno a spalle piene o è solo per l'aspirazione al cilindro?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok...

Quindi il lamellare è affidabile quanto la valvola...

Tanto 7000 km ci metto un pò a farli, quindi per sostituirla non sarebbe un problema...

 

Quindi se metto il lamellare poi l'erogazione è più fluida...

Ma l'albero quindi non va anticipato?a questo punto ne posso mettere anche uno a spalle piene o è solo per l'aspirazione al cilindro?

 

Per le vibrazioni è molto meglio lo spalle epiene (non il Mazzuchelli), però per il lamellare al carter va meglio l'originale o l'anticipato.

Con un condotto fatto bene, magari carter barenati ad 88/89mm, potresti mettere uno spalle piene da 83mm, sarebbe il giusto compromesso.

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

tecnicamente lo spalle piene si può montare, perchè comunque l'aspiarzione è lamellare.

 

come parere personale, secondo me (come checco) è meglio un originale o un anticipato

TU, tu che stai leggendo qua, RICORDA, la Vespa originale, non esiste!

Ci sedemmo dalla parte del torto , visto che tutti gli altri posti erano occupati ( B.Brecht )

Link al commento
Condividi su altri siti

Già che siamo in argomento, dalle vostre esperienze, potete dirmi un lamellare MALfunzionante che sintomi può dare? Ovvero se una lamella si rompe o se non funziona correttamente da cosa si capisce?

Link al commento
Condividi su altri siti

se la lamella è molto consumata, fa fatica a tenere il minimo (ammesso che prima lo tenesse) si imbroda un po di più.

 

se si spacca la lamella, ti muore semplicemente la vespa.

TU, tu che stai leggendo qua, RICORDA, la Vespa originale, non esiste!

Ci sedemmo dalla parte del torto , visto che tutti gli altri posti erano occupati ( B.Brecht )

Link al commento
Condividi su altri siti

Il lamellare fatto bene va di più, senza dubbio.

Il valvola per farlo andare forte devi esagerare conla fasatura e ti ritrovi con una curva di coppia appuntita, che da la sensazione di potenza ma in realtà è solo concentrata in alto.

Il lamellare tira sempre abbinato ad una buona fasatura sel cilindro.

C) Dopo di questa la prima gara che ti vedo ti offro un camion di birra. :D

I miracoli nella meccanica non esistono.

Link al commento
Condividi su altri siti

se la lamella è molto consumata, fa fatica a tenere il minimo (ammesso che prima lo tenesse) si imbroda un po di più.

 

se si spacca la lamella, ti muore semplicemente la vespa.

 

Piccolo ricordo di un gay che ha fatto un monopetalo turistico e abbiamo smontato mezzo motore...in una stazione di servizio...

Penso che il gay lo conosci.... :lol:

 

viewtopic.php?f=2&t=9145&hilit=negres

Disagio Racing Team forever

Link al commento
Condividi su altri siti

Il lamellare fatto bene va di più, senza dubbio.

Il valvola per farlo andare forte devi esagerare conla fasatura e ti ritrovi con una curva di coppia appuntita, che da la sensazione di potenza ma in realtà è solo concentrata in alto.

Il lamellare tira sempre abbinato ad una buona fasatura sel cilindro.

C) Dopo di questa la prima gara che ti vedo ti offro un camion di birra. :D

 

Sei fortunato che alle prime gare non farà ancora caldo.

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non mi metto in discussione sulla superiorità della valvola o del lamellare.... dico solo che tutto dipende dal lavoro effettuato.... in entrambi i casi....

 

Io personalmente sono x la valvola... la cambierei solo con un lamellare al cilindro... far un buon lamellare su carter vespa non è cosa facile...!!! è tutto mal sistemato a partire dalla posizione innanzitutto ad andar a finire alla conformazione stessa dei carter vespa... troppo lavoro e sbattimenti....

 

La valvola non trascuratela mai.... :twisted::twisted::twisted: punge sempre.... almeno non ha problemi di risonanza... :lol:

 

PS: se alzi le fasi sistema i rapporti oppure quella 27/69 la vedo dura da tirare con una silent..... ;-)

La logica ti porta da A a B .... l'immaginazione ti porta ovunque .....   :-D

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok...allora penso che metterò la lamella...

Quindi comunque un albero anticipato devo mettere...

 

Ciao

Se la valvola è buona tieni quella.

Non richiede nessuna manutenzione, massima affidabilità

E' gratis.

Con il valvola i 15-16cv li prendi senza troppi sbattimenti

 

Non credere che il lamellare (al carter) ti dia di più, preso e montato un valvola ti spezza le gambe.

Non so su che pianeta abita la gente che scrive su questo forum, ma io di motori con l'erogazione di un autobus che facevano 12000 rpm non li ho mai visti!

Sia lamellari che a valvola!

Cè gente nel forum che monta campane da 24/72 e quarta corta.....chissà che erogazione avranno quei motori.

 

Dai retta a loro che sei in ottime mani :F

Saluti

Gau

« Solo due cose sono infinite, l'universo e l'ignoranza umana, e non sono sicuro della prima. »

(Albert Einstein)

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...