Vai al contenuto

grippate, cilindri, pistoni & co.


Messaggi consigliati

visto che il post della pavi, che sarebbe potuto essere anche interessante, è andato allegramente a bagasce, ho pensato di aprire questo 3d

 

la mia idea sarebbe quella di raggruppare un po' di grippate (con tutti i cilindri, in ghisa e in alluminio) e altri problemi avuti dai gruppi termici

così si potrebbe capire meglio quali sono le cause di un grippaggio (visto che spesso si valuta col metodo: potrebbe essere, forse, magari, boh,....)

 

 

se qualcuno ha foto di suo cilindro distrutto.... ;-)

 

ah, già che ci sono metto questa tabella che mi faceva muffa nel pc da anni...magari a qualcuno interessa

01zc1.jpg

02wx8.jpg

03hc4.jpg

04jq1.jpg

05ra7.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Circa a metà c'è un pistone praticamente sgretolato con attaccato un pezzo di biella...ma quegli inglesi lì lo sanno che esiste l'olio? Oppure ci mettono dentro thè verde in quel cilindro? Sono fatte di che cosa quelle bielle lì? Di pan di spagna? :lol::lol::lol: si scherza è!!!

I miracoli nella meccanica non esistono.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sei sicuro che questo post regga e non finisca male?

 

- Non dare troppe spiegazioni alla gente. Le persone intelligenti non ne hanno bisogno; gli stupidi non capiranno comunque.
- Se dovessi fare un bilancio delle cose che ho capito del genere umano in 13 anni di forum, tali cose si riassumono in “quasi tutti cercano (solo e sempre) delle conferme a quanto pensano gia’“,
o se preferite: comunicare, ammesso sia possibile, é perfettamente inutile.

[cit Uriel Fanelli]

Link al commento
Condividi su altri siti

purtroppo capita...dipende come si fanno girare i motori, se arriva a rompersi il pistone a metà vuol dire che la birra c'è, e forse è pure arrivato il momento di sostituirlo con uno più robusto e più basso di compressione... ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

grippata con l'et3:

et31yv4.th.jpg

cilindro "bello"...

gripada1it3.th.jpg

gripada2zt0.th.jpg

ma pistone solcato abbastanza profondo...suppongo che sia stato in seguito alla rottura delle fasce...

 

ma comunque indistruttibile....mi ha fatto 3 km e mezzo da quando mi sono accorto di aver grippato....perchè non ha inkiodato...ha incominciato a perdere giri e a grattare tutto ma io testardo volevo portare a casa la vespa...ho detto,se la spengo ora poi non parte più...) :D

portata fino a casa e a 20 m dalla porta si è spenta....morta!..con conseguente mega sbiellata... :D:D:twisted:

Link al commento
Condividi su altri siti

Contro il possibile grippaggio di qualsiasi cilindro

Cosa controllare:

 

- controllo della normale cilindro/piano appoggio;

- assialità spalle e perni albero (da smontato e da montato);

- circolarità sedi cuscinetto sul carter;

- Utilizzo di cuscinetti di tolleranza adeguata C3 più che suff. nei nostri motori;

- Paraoli di qualità;

- Serraggio dadi testa con coppia indicata dal costruttore;

- Usare sempre un buon box filtro;

 

Fino quì abbiamo eliminato il 50% delle cause.....

 

- Messa a punto ottimale:

 

- Anticipo, controllare ad orecchio, e provando se ne siete capaci, altrimenti secondo quanto dichiarato dal costruttore magari con ausilio di stroboscopica;

 

- Carburazione (meglio arricchita di qualche punto), spesso si vanno a riciclare carburatori montati su altri motori e si settano solo getti max e min, senza cambiare spilli conici e valvole, questo è sbagliatissimo!!!;

 

- Usare oli di alta qualità per la miscela, qualsiasi marca, basta che riportino la scritta 100% sintetico/full sint sulla confezione;

 

- Adeguare la carburazione alle stagioni inverno estate, il freddo invernale richiede l'arricchimento di qualche punto, partendo da carburazione ottimale estiva;

 

- No alla fretta nel montaggio e No alla foga di provare al più presto il nuovo motore, quindi calma e perfezione in tutto quello che fate.

 

- Difronte a qualsiasi dubbio, cercare sempre di mettersi in posizione di totale sicurezza;

 

- Chiedere a chi ha esperienza in caso di perplessità, ma non pretendere spiegazioni di montaggio dettagliate e totali, queste indeboliscono l' impegno e l' ingegno di un buon elaboratore.

 

Fine

 

 

E' proprio grazie alla elevata qualità dei materiali e dei processi di lavorazione del giorno d' oggi, che ci possiamo permettere prestazioni ed affidabilità allo stesso tempo, i gruppi che conosciamo sono a mio parere tutti affidabili, purchè si rispettino le cose dette sopra senza sorvolare nulla;

 

Nei vecchi g.t. c'èra una tolleranza maggiore nell' errare, anche se da come la penso io, o chiudi un dr o un Falc / M1, il grado di attenzione deve essere lo stesso.

 

Ciao

 

-Ivan-

colui_il_quale-PATRIA-FAMIGLIA......... E VESPA!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

QUOTO e aggiungo

 

una buona dose di culo :lol::lol::lol::lol:

 

quoto per la dose di culo... a me dopo aver controllato tutto e fatto tutto a modo ho grippato un 75 polini perchè un seeger è saltato fuori dalla sede e immaginate il solco che ha fatto... in più ha bucherellato testa e cielo pistone... unica botta di culo è che nessun pezzetto è sceso in camera di manovella quindi la valvola è stata graziata... ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

QUOTO e aggiungo

 

una buona dose di culo :lol::lol::lol::lol:

 

quoto per la dose di culo... a me dopo aver controllato tutto e fatto tutto a modo ho grippato un 75 polini perchè un seeger è saltato fuori dalla sede e immaginate il solco che ha fatto... in più ha bucherellato testa e cielo pistone... unica botta di culo è che nessun pezzetto è sceso in camera di manovella quindi la valvola è stata graziata... ;-)

 

il seger e' saltato fuori perche' A) montato male B) sede del seger diffettosa C) hai scaldato in prossimita' dello spinotto e si e' deformata la sede del seger.

 

 

A me successe una cosa del genere con un motore originale piaggio nuovo di pacca mai aperto

Tra mille anni non ci saranno più maschi e femmine, solo segaioli.

Link al commento
Condividi su altri siti

tranquillo era montato bene... controllo sempre che i seeger girino nella sede (ma non siano lenti) e che le sedi non siano difettose...

 

può essere per la scaldata comunque metterò 2 foto... mi piace questo post...

 

cesta metti le foto dei tuoi cilindri che così fai una pagina solo per te...

 

:lol::lol::lol::lol::lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

tranquillo era montato bene... controllo sempre che i seeger girino nella sede (ma non siano lenti) e che le sedi non siano difettose...

 

può essere per la scaldata comunque metterò 2 foto... mi piace questo post...

 

cesta metti le foto dei tuoi cilindri che così fai una pagina solo per te...

 

:lol::lol::lol::lol::lol:

 

avevi i seeger a G oppure quelli che vanno tolti con la pinza a punte, cioè il vero e proprio seeger

TU, tu che stai leggendo qua, RICORDA, la Vespa originale, non esiste!

Ci sedemmo dalla parte del torto , visto che tutti gli altri posti erano occupati ( B.Brecht )

Link al commento
Condividi su altri siti

i secondi che hai detto... quelli a G mi piacciono poco poco poco...

 

è proprio quello il problema. è meglio che cominci a farti piacere quelli a G, che anche se li riutilizzi tengono.

Io ho macinato 3 motori per colpa dei seeger, un 102, un 130 e un 75. adesso li butto via anche se sono nuovi!

TU, tu che stai leggendo qua, RICORDA, la Vespa originale, non esiste!

Ci sedemmo dalla parte del torto , visto che tutti gli altri posti erano occupati ( B.Brecht )

Link al commento
Condividi su altri siti

io vi do questa che li non c'è

pistonezt8.th.png

 

 

causata da errato anticipo

 

un momento...e dov'è il buco?? io vedo solo il cielo martoriato dalle scorie che sono rimaste "scafazzate" tra pistone e testa...mi sfugge qualcosa??

il buco è minuscolo non sivede sulla foto perche la qualita fa schifo

quel pistone è della meteor e la qualita di finitura è pessima

NSJ ELABORAZIONI

la frase''MEGLIO UNA SIRINGA D' ARIA'' rafforza bene il concetto..

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...