Vai al contenuto

Un cilindro al top.......il mio Falc d.60


Messaggi consigliati

I cilindri sono 2, il d.57 monofascia e il d.60 b-fascia polini-rotax, uno è 7 travasi se non sbaglio e il d.60 invece è 5 travasi, entrambi con traversino allo scarico.

 

Il d.60 poi si può montare in c.51 o in c.54, io ho scelto in 51, poi si fa sempre in tempo a metterlo in c.54.........anche se ho un pò paura a livello della mia incolumità...... :shock:

colui_il_quale-PATRIA-FAMIGLIA......... E VESPA!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 61
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

Mi ha copiato gli ingranaggi alleggeriti :-|:-|

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

si sono curioso anche io vediamo come va a finire....!

l inizio promette bene su draghetto mi raccomando tienici sempre aggiornati .

sulle prestazioni non ho dubbi vorrei sapere alla fine se spingendo cosi' in alto si ha anche un po di affidabilita'!

in bocca al lupo!

 

Vi terrò aggiornati, ma per adesso è tutto fermo come in foto....... :-( spero di poter iniziare tutto per la prima metà di agosto, e spero di poter fare rullate al banco e vedere cosa esce fuori.

 

Crepi il lupo cristine ;-)

 

Per la corsa, ho scelto il c.51 che deve arrivare a giorni, per una questione di gusti, io lo preferisco così..... :D

 

2t la sfida è aperta.......... :D:D:D

 

 

Ciao

 

-Ivan-

 

ci vediamo sul rullo?

 

Ok ci vediamo sul rullo, ma attento a non cadere........... :D

 

:-?

 

le gare si fano sulla strada (anzi in pista 8) ) e non sui rulli ;-)

 

auguri per il bel progetto, ma io avrei preso il c54 ;-):-?

Quoto sfidatevi in pista così finalmente vi vediamo e vediamo il falc in prova sul circuito!!!! :D

Complimenti a Lauro gran pezzo!!! ;-)

TERRY TESORO SALDAMI TUTTO!!!!!!TVB

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto Lucignolo, troppo facile ormai non c'è più gusto nel saper fare, per avere un motore potente basta cacciare il grano... e saper incrociare le viti della testa. Almeno presentatevi in pista o voi Falchisti & m1 Listi che vediamo come buttate giù cotanta potenza :twisted::twisted:;-)

"perfection is never complicated"

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma Lauro ha cambiato il pacco lamellare? Mi ricordavo che era privo delle

lamelle fine-corsa (quelle in lamiera spessa per intenderci) in quanto era

la fusione del cilindro che le sostituiva ...

 

Questo è il D60 e sicuramente è diverso dal D57 che è come dici tu....

Link al commento
Condividi su altri siti

ma una bella fotina dell'interno del cilindro lato aspirazione? :roll:

 

il resto veramente notevole.... soprattutto la cilindrata :shock:

Immagine%200191.jpg

 

Vino, bancarelle, terra arsa e rossa.

Terra di sud, terra di sud, terra di confine.

Terra di dove finisce la terra!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao;

 

Mi dispiace ma in questo periodo mi collego veramente poco, quindi non posso rispondere in breve tempo, comunque per il fatto dei rulli e della pista, sono cose diverse, in pista, se dai gas e disponi di tanta potenza sei competitivo, ma solo se le due cose si uniscono, conosco bene la pista, correvo con un RS 250 messa solo pista, e preparata da Campetella di Macerata; poi in seguito ad un brutto incidente ho chiuso con le moto e ho deciso di dedicarmi solo alla mia vespetta e solo per passione e non per reale bisogno, i miei motori vengono venduti dopo solo 100Km, io provo gusto solo a fare il tutto, poi se va bene e funziona tutto perfettamente mi ritengo soddisfatto e finisce li.

 

Nelle foto c'era una con il frontescarico, ma per adesso non posso inviare più niente, a causa della connessione lenta, comunque in Agosto chiuderò tutto e farò un bel servizio fotografico, che posterò ai primi di settembre, questo topic era solo un' anticipazione di ciò che devo fare, quindi bisognerà attendere.

 

L'albero è il Falc C.51mm biella int. 105mm come ho già detto, che sta per arrivare.

 

Il carburo l' ho lucidato con carta smeriglio, scotch Brite e infine pasta e tamponcino, le solite procedure, ho accorciato di 2 mm il cornetto e molto probabilmente monterò il tutto senza filtro, quello in foto è solo una prova.

 

Il cambio l'ho allegerito, con l' ausilio del divisore sulla fresatrice e fresa al widia (checco non è il primo che faccio), manca la 3a che farò; la crociera è una DRT, e la campana sarà una 27/69 da bilanciare, i pesetti si vedono in foto, con pignoncino DRT Z26, il tutto contornato con 4a Zirri allegerita anche lei, come in foto.

 

I carter sono in lavorazione, il grande 2t sta realizzando le saldature, lui è un mago con la saldatrice (poi vedrete che saldature), si tratta di carter nuovi imbustati piaggio(di tipo pk 2 fori) più vecchi non li ho trovati purtroppo.

 

La frizione ancora sono indeciso, ne ho diverse a casa da provare, poi vi farò sapere, comunque tutta roba a 4 o 5 dischi vecchia maniera niente di nuovo, con più molle (quelle dure un' accidente).......

 

La vespa monterà pneumatici dunlop tt91gp 90/90-10 ant. e post.

 

 

Ho cercato di essere più esauriente possibile con le info, scusate se mi sono dilungato.......

 

Ciao

 

-Ivan-

colui_il_quale-PATRIA-FAMIGLIA......... E VESPA!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao;

 

Mi dispiace ma in questo periodo mi collego veramente poco, quindi non posso rispondere in breve tempo, comunque per il fatto dei rulli e della pista, sono cose diverse, in pista, se dai gas e disponi di tanta potenza sei competitivo, ma solo se le due cose si uniscono, conosco bene la pista, correvo con un RS 250 messa solo pista, e preparata da Campetella di Macerata; poi in seguito ad un brutto incidente ho chiuso con le moto e ho deciso di dedicarmi solo alla mia vespetta e solo per passione e non per reale bisogno, i miei motori vengono venduti dopo solo 100Km, io provo gusto solo a fare il tutto, poi se va bene e funziona tutto perfettamente mi ritengo soddisfatto e finisce li.

 

Nelle foto c'era una con il frontescarico, ma per adesso non posso inviare più niente, a causa della connessione lenta, comunque in Agosto chiuderò tutto e farò un bel servizio fotografico, che posterò ai primi di settembre, questo topic era solo un' anticipazione di ciò che devo fare, quindi bisognerà attendere.

 

L'albero è il Falc C.51mm biella int. 105mm come ho già detto, che sta per arrivare.

 

Il carburo l' ho lucidato con carta smeriglio, scotch Brite e infine pasta e tamponcino, le solite procedure, ho accorciato di 2 mm il cornetto e molto probabilmente monterò il tutto senza filtro, quello in foto è solo una prova.

 

Il cambio l'ho allegerito, con l' ausilio del divisore sulla fresatrice e fresa al widia (checco non è il primo che faccio), manca la 3a che farò; la crociera è una DRT, e la campana sarà una 27/69 da bilanciare, i pesetti si vedono in foto, con pignoncino DRT Z26, il tutto contornato con 4a Zirri allegerita anche lei, come in foto.

 

I carter sono in lavorazione, il grande 2t sta realizzando le saldature, lui è un mago con la saldatrice (poi vedrete che saldature), si tratta di carter nuovi imbustati piaggio(di tipo pk 2 fori) più vecchi non li ho trovati purtroppo.

 

La frizione ancora sono indeciso, ne ho diverse a casa da provare, poi vi farò sapere, comunque tutta roba a 4 o 5 dischi vecchia maniera niente di nuovo, con più molle (quelle dure un' accidente).......

 

La vespa monterà pneumatici dunlop tt91gp 90/90-10 ant. e post.

 

 

Ho cercato di essere più esauriente possibile con le info, scusate se mi sono dilungato.......

 

Ciao

 

-Ivan-

 

ciao ivan, ma sbaglio o parlavi della "non necessità" di montare la quarta corta con questo kit e la campana originale?

come mai allora tu metti sia il pignone da 26 ed addirittura la quarta corta zirri? :shock:

 

io non conosco assolutamente il kit, ma questa rapportatura mi sembra veramente un esagerazione verso il corto!

 

che fasi di travaso e scarico ha il kit? :roll:

 

Per l'alleggerimento del cambio, anche se gli ingranaggi fanno poco più di un terzo dei giri del motore ed anche se le forature sono fatte equidistanti e con la stessa punta, secondo me andrebbero bilanciati o almeno provati.

 

hola

Immagine%200191.jpg

 

Vino, bancarelle, terra arsa e rossa.

Terra di sud, terra di sud, terra di confine.

Terra di dove finisce la terra!

Link al commento
Condividi su altri siti

La mia era una battuta, riguardo agli ingranaggi.

Ormai sono 3 anni che giro con quelli, e posso assicurare a Nino che se i fori sono equidistanti non è necessaria la bilanciatutra.

 

Checco

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per la rapportatura, io abitando in un paesino di montagna, dove si sale di 500m di altitudine in meno di 6Km di strada ho bisogno di cambi molto corti e viste le prestazioni di questo motore: 130Km/h effettivi in 3a marcia e 150Km/h effettivi in 4a marcia con cambio originale et3, ho deciso di accorciare un pò, altrimenti rischio di usare solo la 1a e la 2a :shock:

 

Poi naturalmente provando cercherò di capire qual' è la migliore rapportatura, ma come base di partenza userò questa. ;-)

 

Ciao a tutti

 

-Ivan-

colui_il_quale-PATRIA-FAMIGLIA......... E VESPA!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

:D ottima scelta x il saldatore a me 2t mi ha fatto rifare i carter dell'mr è sono venuti bene. ;-)

 

 

Già, devo dire che salda l' alluminio veramente bene, e ribadisco che sono pochi quelli capaci di fare questi lavori. ;-)

 

Quindi complimenti a 2t, poi naturalmente vedrete le foto che farò ai carter e vi renderete conto anche voi. 8)

 

 

Ciao

 

-Ivan-

colui_il_quale-PATRIA-FAMIGLIA......... E VESPA!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

personalmente uso la stessa rapportatura sull elle direi ottima nel misto

ma allunghero' un po'...e poi ragazzi 150 orari non servono a niente se non a cagarsi addosso dalla paura :-? ...

 

a quella velocità ti attraversa un moscerino e dopo ti raccolgono con il cucchiaino :lol:

 

:-?:-?

Link al commento
Condividi su altri siti

:shock: ma siamo sicuri?

 

io aspetterei un pochino prima di dire che questo e' veramente superiore a tutti :roll:

 

io starei con i piedi per terra, non direi ne bene ne male...aspetteri piu' conferme, non credete?

 

Buone vacanze!

 

8) quotone

 

e cmnq ha ragione Mauropapà! :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...