Vai al contenuto

PROBLEMA AL CAMBIO CON IL FABRIZI


Messaggi consigliati

Da quando ho montato il 144 fabrizi con l’aspirazione lamellare posta al centro dei carter(molto simile a quella di cristine) con un 39 ho un problema al cambio…ogni 100 km mi và a veggio una crociera…

Cosa può essere calcolando che tutte le volte che mi tocca di riaprire il banco ho sempre fatto spessorare il cambio da un meccanico e ho sempre messo delle crociere nuove originali piaggio? Addirittura l’ultima volta ho fatto una gara contro un cr 125 e dopo 200 metri appena avevo finito ho sentito che iniziavano a saltare le marce e poi faccio 100 metri per riportarla in garage e inizio a sentire un rumore strano dentro al banco e poi un rumore sordo e la vespa si ferma….apro il banco e vedo che la crociera è mangiata negli angoli e il cuscinetto a rulli del primario del cambio è pressoché tritato!!e dire che avevo messo nuovo anche quello!! Che qualcuno sappia non c’è un metodo per potere mettere un cuscinetto a rulli del primario più grande (magari anche allargando la sede del cuscinetto) che riesca a resistere meglio??

Qualcuno sa anche quando le nuove crociere drt saranno disponibili per tutti dato che il primo lotto lo ha già tutto prenotato e non sono disponibili?....

Grazie a tutti quelli che mi potranno aiutare…

 

P.s ma voi lo sapevate che l’M1 si può montare anche girato (me lo ha detto quattrini)? Io avevo sempre capito che ci fosse il pistone disossato e che quindi non si potesse…

" E' tutto calcolato ma non funziona niente"

Link al commento
Condividi su altri siti

ruoti anche il pistone di 180°.....o sbaglio ?

 

Certo che si...il pistone ha anche una finestra per il frontescarico... :D

 

si no , che si dovesse girare anche il pistone ne ero certo........ ;-)

 

 

ma la mia perplessità era che non cambiasse nulla giustappunto perchè si sposta tutto e quindi il disassamento resta corretto come in origine.....???

Il manico non c'è solo nelle scope !!....

Link al commento
Condividi su altri siti

ruoti anche il pistone di 180°.....o sbaglio ?

 

Certo che si...il pistone ha anche una finestra per il frontescarico... :D

 

si no , che si dovesse girare anche il pistone ne ero certo........ ;-)

 

 

ma la mia perplessità era che non cambiasse nulla giustappunto perchè si sposta tutto e quindi il disassamento resta corretto come in origine.....???

Non è proprio così, il pistone riceve una spinta verso il basso dallo scoppio, mentre l'albero (la biella) gli oppone una resistenza non esattamente opposta ma laterale, quindi il disassamento dello spinotto serve per compensare questo.

Se si monta cilindro e ovviamente il pistone girato la biella scende giù sempre dallo stesso verso così invece che correggere amplifica il problema.

Se poi uno lo vuole montare girato alla fin fine non è che grippa subito ma lavorando male il pistone magari durerà di meno.

Aloha! Whine S.D.M.

 

MENO INTERNET, PIU' CABERNET!

Link al commento
Condividi su altri siti

ruoti anche il pistone di 180°.....o sbaglio ?

 

Certo che si...il pistone ha anche una finestra per il frontescarico... :D

 

si no , che si dovesse girare anche il pistone ne ero certo........ ;-)

 

 

ma la mia perplessità era che non cambiasse nulla giustappunto perchè si sposta tutto e quindi il disassamento resta corretto come in origine.....???

Non è proprio così, il pistone riceve una spinta verso il basso dallo scoppio, mentre l'albero (la biella) gli oppone una resistenza non esattamente opposta ma laterale, quindi il disassamento dello spinotto serve per compensare questo.

Se si monta cilindro e ovviamente il pistone girato la biella scende giù sempre dallo stesso verso così invece che correggere amplifica il problema.

Se poi uno lo vuole montare girato alla fin fine non è che grippa subito ma lavorando male il pistone magari durerà di meno.

 

ah capito....

allora sarebbe sufficiente produrre un pistone che ha la finetrella dal lato opposto.....??!!!!....

Il manico non c'è solo nelle scope !!....

Link al commento
Condividi su altri siti

comunque tornando al post... mi sembra proprio che gli ingranaggi del cambio fossero montati proprio nel modo corretto... infatti e' una cosa che neanche io riesco a spiegare altrimenti sui proto come quelli di scauri come farebbero? :-|

" E' tutto calcolato ma non funziona niente"

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Crimaz...appena ho un attimo di tempo smonto tutto e ti porto tutto il blocco...appena sono pronto ti dico qualcosa... ma se devo cambiare l' albero del primario e gli ingranaggi quanto spendo?

" E' tutto calcolato ma non funziona niente"

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...