Vai al contenuto

odo90

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    1.159
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da odo90

  1. quella sarà la corrente massima che puo passare dal regolaatore con il carico, la corrente di carica della batteria è un'altra... evidentemente è piu bassa dei 3 ampere dello xeno... comunque anche se potessero passare 16 A, se lo statore ha una potenza ad es. di 60W a 12V la corrente max sarà di 60/12=5A circa perchè ci sono altre perdite in giro...
  2. non puoi misurare quanti ampere puoi tirare fuori.... perchè èer misurare gli ampere devi avere un carico attaccato e l'amperometro va messo in serie... piu aumenti il carico e piu aumentano gli ampere che passano, ma se non gli sopporta bruci il regolatore... l'unica è sapere i dati del regolatore... prova a domandare in piaggio...
  3. provo a fare una spiegazione su come collegare il tubo in treccia questo è un raccordo completo si prende il dado per stringere il raccordo e lo si infila nel tubo ora bisgna dividere nella parte iniziale lo strato esterno in treccia dal tubo in plastica interno per far entrare l'anellino di tenuta, se resta in mezzo qualche bava si potrebbero verificare delle perdite si inserisce l'anellino si inserisce il raccordo ad occhiello ora si stringe il dado e il raccordo è pronto per essere montato sulla pinza. per quello sulla pompa il procedimento è uguale. il prezzo della coppia di raccordi è di circa 12 euro il prezzo del tubo in treccia è circa 1,10 euro a decimetro
  4. odo90

    primavera gsf su ebay austria

    c'e scritto che è tutto omologato!!! wooowww!!!
  5. io posso dare un consiglio e questo penso sia legale, infatti non si ritoccano o ribattono i numeri. se sono ancora leggibili, per metterli in evidenza basta spruzzare il fondo e poco prima che sia asciutto, con un punteruolo rimuovere la vernice in eccesso sui caratteri. si ripete l' operazione 2 o 3 volte e i numeri saranno molto piu leggibili, senza aver alterato nessuna punzonatura! non bisogna mica andare in motorizzazione per colorare la moto o no??
  6. no l'albero cambio dell ape è completamente diverso... è molto piu lungo...
  7. odo90

    ape d'epoca??

    è d'epoca dopo i 20 anni, ma per avere l'assicurazione agevolata devi iscriverti ad un club che abbia un'assicurazione convenzionata, e pagare la quota annuale, quindi non so se ti conviene per il 50. io l ho fatto per la mia ET3
  8. si ma se il pistone è lo stesso ti scampana e non ha piu compressione.....
  9. no perchè con la rulliera lato volano cosa fa? tieni conto che l'asse lato pignone entra (normalmente) nell'anello del cuscinetto di banco a interferenza zero lo so che di solito va a interferenza zero lato frizione sui blocchi 50, ma quando ho aperto il blocco originale dell ET3 era ad interferenza invece... ho dovuto tirarlo fuori con martello e cacciaspine... non gli metterei mai 2 cuscinetti a rulli, perchè di sicuro sbandiera... il volano ET3 pesa ben 3Kg!!!
  10. cambia i paraoli e prendi quelli blu, cuscinetti di banco c3 lato frizione, c4 lato volano, già che ci sei controlla la crociera, se è usurata vale la pena cambiarla, e ovviamente un set di guarnizioni nuove
  11. l'sr è fuori di 20 km/h minimo... testato...
  12. si e cosi l'albero ti sbandiera a destra e a sinistra
  13. aiuto che post... i 160 gli fa una stradale rotax senza blocchi... non uno scooterino 70... dai basta è proprio inutile sto post....
  14. si un intermedio da scooter è vero piu di 13/4 cv non li fa.. pero fa molti giri ed ha un buon allungo.. questo penalizza la vespa... comunque non voglio star qui a sindacare, perchè non è il luogo, un base non fa i 100 all ora... ha stessa travaseria e fasi di un 50... se proprio vi interessa quando ho un po di tempo provo con lo scooter di mio fratello e il 130 P&P...
  15. no beh dai... comunque piu di 100 non fa un polini P&P...
  16. bella bella ma pensavo piu scuro pero.. comunque adesso ritelefonerò in motorizzazione per sta storia dei 20 anni perchè mi avevano detto che con 180 euro facevo tutto...
  17. ce l ha mio fratello lo scooter col 2 plus.. comunque non è un semi trofeo, è un intermedio... viaggicchia abbastanza sullo scooter segna i 130 ma fara sui 105/110 reali.... e giri ne fa.... col dr non gli stai dietro... ti ci vuole un 130 fatto bene...
  18. oggi sono andato a prendere il volano dal tornitore, me lo ha alleggerito usando l'estrattore per prenderlo sul tornio, ho fatto togliere solo metà,vedendolo in sezione, della sporgenza sopra il parapolvere, perchè mi bastava, ora l ho pesato e se a qualcuno puo interessare è esattamente 1430 gr
  19. beh ma è un'altra ET3 oltre alla mia, l'avrei trovata per culo radiata d esportazione, basta verniciarla bella bella solo per fare il collaudo per la pratica di mancata esportazione, quindi non mi interessa l fmi o altro...
  20. basta avere un cacciaspine.... ma la spina è piccolina e conica per di piu... inoltre i registri sul carter sono distanziati diversi e ti lavora male poi...
  21. cambiare il selettore è mooolto difficile, te ne accorgerai quando dovrai togliere la spina.... ti consiglio piuttosto di montare sul tubo del manubrio la rotella che tira i cordini del pk, che dovrebbe essere piu grande....
  22. sisi i colori originali li ho esclusi ma comunque il carroziere avra li le mazzette ral e bon... io volevo dei colori piu belli... comunque si anche nera mi piacerebbe ma non opaco, intendevo colori scuri metallizzati, tanto costa sempre uguale anche farlo su campione... è che io volevo vedere come veniva piu o meno sulla vespa.. se avete qualche foto che prendo spunto...
  23. dovrei veniciare fra un pò l'ET3, vorrei un bel colore ma sono indeciso... mi piacerebbe un bel mettallizato blu o viola... o simili anche altri colori ma comunque scuri e belli lucidi metallizzati avete qualche consiglio da darmi e qualche foto? grazie
  24. quando ti sei informato? è da poco questa novità, e si puo spedire fidati... si ho pesato un telaio small sabbiato e pesava circa cosi... non supererà mai i 30....
×
×
  • Crea nuovo...