Vai al contenuto

Gano 80

Moderatore
  • Conteggio contenuto

    3.146
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    88

Contenuti inviati da Gano 80

  1. Buongiorno, con quella potenza che componenti vengono usati? Hi, with this power, what pieces are used?
  2. La passione ti porterà sempre a cercare di ottenere di piu.. calerai sempre quei 2 punti per prendere qualche giro.. intopperai in errori, ma é la grossa differenza da un hobbista a un appassionato. o almeno per me é cosi Mi riferivo al commento di Ale..
  3. Ciao Big L. Guarda, io non ho misurato a tempo in litri, ma ti assicuro che quando carburavo gli erre sui dritti da 500 m se non erano 2 minuti con il phsb 38 e il 39 racing erano 3... piu o meno ahahah Comunque secondo me è anche che almeno quelli che ho provato io gli originali, assieme alla benza buttano anche molta aria.. con la modifica scroscio a palla e via.
  4. Yena secondo me di polve non eri magro... O è stato il max oppure il rubinetto del chasso, io ho aperto i condotti all originale, un litro in 23 secondi e fanc.. alla paura. I falc son piu assetati dei quattrini, lo svuotamento della vaschetta a full con carburi generosi ha mietuto molte vittime... il dp 272 per me ci sta, anche il 271.. Io avevo il dq 270 sul 39 ma ed ero preciso, messo il dp 271 ma ho da provare il dp 270 e il 268 all occorrenza. getto 185 k 36 seconda dall alto. filtro e 13. Mi dispiace, ma anche i migliori sgripps, non è vero cio che dice Diemme, lui è il migliore . Garantito Per la precisione lo special provato da me quasi 3 minuti, un pk invece 2 e spiccioli..
  5. O ragazzi altri 50 km fatti. Ho fatto altre prove, Ho ributtato su il 39. Non c é storia, anche se il collettore é 34 é tutto un altro andare. Sotto non perde proprio nulla rispetto al 34, in mezzo e sopra non c é storia. Penso che giri prossimo agli 11 k in questa configurazione. Lascio su il bambino, con questo setting se a qualcuno puo essere di aiuto. Vhsb 39 max 180 (ma,mettero un 185 appena lo trovo ) Polv. Dq 270 Min b45 con 120 K 36 2 tacca Filtro e 13 A presto.
  6. Il rialzo si usa per agevolare ingombri di solito dati dalle marmitte voluminose che toccano a volte qua e la, inoltre aumenta lo spazio tra la cuffia e il telaio. Poi se tu facendo i falsi montaggi non ne avrai bisogno, meglio così. Ciao, ma scusa, perchè con il 17 20 accoppiare una 48 ? SIa il 18 che il 17 hanno comunque 20 sulla quarta. L originale sarebbe 22 46, se non ricordo male, quindi il 20 sull alberino gia accorcia 2 denti e sarebbe come la z 48 sugli ingranaggi..
  7. Ciao, con un d 60 al carter a meno che non sia fasato oltre 190 la 27 mi pare quasi obbligatoria al posto della 24, quindi magari gliele suonavi perchè gia in semi progressione lui impiccava subito le marce e tu distendevi meglio i giri utili... Oppure no Comunque, se sei uno a cui piace davvero perdere tempo e "sentire e capire" i cambiamenti in base al carburo, al setting, ok, un 30 vhsh e magari un bell mrt certo che migliora, ma se come hai detto te non cerchi prestazioni di grido o non guardi il decimo o il secondo e ti basta già cosi risolvendo il problema della quarta, vai di cluster, magari solo con la quarta accorciata , quel problema lì lo risolvi. Io ho quello di Benelli 17 20 e non ho spessorato proprio nulla.
  8. Ciao, l albero presumo te lo sei ritrovato, quindi i 110 di biella non è una tua scelta per qualcosa di preciso.. Con una biella cosi lunga secondo me hai davvero parecchio da sbatterti per mettere tutto in ordine, fasature lavorazioni basette.. Se hai possibilita' o reimbielli a 105 e con 8 mm vai più o meno sereno , o addirittura a 97, che se non sbaglio nasce in 51 97 su carter piaggio, o almeno fino all ingresso dei gtr era cosi, o in 51 102 su carter quattrini, sempre se non ricordo male. Per la primaria, io ho avuto il d60 elle con 25 69 e cluster 10 14 17 20. Era perfetto, per me, se usi un espa che non svuota troppo sotto anche con il pignone 27 vai libero. Quando l ho rivisto, 194 133 ho messo la 24 72, Altro pianeta. Ti do anche un consiglio per le varie problematiche ti ingombro marma o cuffia, io ho usato una prolunga px da 52mm, che ti alza il posteriore e ho risolto il problema della marmitta che mi toccava nella fiancata e tolgo piu agevolmente la candela. Buon lavoro
  9. L importante è risolvere, certo Però.. Vi faccio una domanda, NRRCC si accorgerà del fatto di avere un 18 20 al posto del 17 20? Cioè, il suo 60gtr di scatola con quei componenti, tirera' con il dente in più ad esempio 100 anziche' 97 di terza. QUIndi.. la quarta la prenderà alla grandissima lo stesso, se è a posto. Il mio consiglio si basava sul fatto che già che aveva il 17 20, che in molti tra i quali me stesso hanno collaudato, e su una configurazione similare alla sua andava già piu che bene Sempre parere personale e stra umile ( si dice stra umile?' boh )
  10. Hei Alb, so che te sei davvero affezionato al phsb 38.. ma secondo me, almeno, secondo le prove fatte da me (che ho imparato quasi tutto da te) Il phsb mi piaceva moltissimo la progressione, che come ti dissi non aveva nulla da invidiare al 39, questo si. Qualche giro in piu però lo prende, una manciata dai..
  11. Ti posso dire che io ho provato sulla stessa configurazione il vhsb 34 il phsb 38 il vhsb 39 racing. Come consumi se vai tranquillo sono gli stessi, se spalanchi ovvio che i diametri maggiori bevono di piu. Il 39 sotto ne ha piu o meno come il 34. Gran carburo il phsb, ma il 39 secondo me la spunta anche su quello. Io ho avuto tutti e due i modelli,con e senza vite minimo. Il primo era di Pussycatcatcriminal .
  12. Vai di Meteor GS, il mio è ancora la che gira come un matto In rilascio Luca, come hai detto te sentivi il gt riempirsi meglio, carburazione smagrita, temperatura alta dalle tirate, forse se avevi 3 o 4 punti al minimo in piu ,m a son solo supposizioni... Vabè, te sei il Master, gas e avanti.
  13. Sul mio erre sia sul 56 che sul 60, con la rr ho tirato oltre 13k giri. Secondo me non c ' è storia, la rr è una spanna sopra a tutte quelle che ho provato. Sui miei sotto non era morta, ho smadonnato giorni per trovare un giusto setting di carburazione e anticipo ma poi altra roba. Un gt che tira 12500, 13 k, entrando in coppia a 7500 giri ha quasi 5000 giri utili. Se spinge per 3,5k 4 e 1k in fuorigiri che vogliamo di più? Sarebbe impossibile che spingesse per 6-7k utili no? Non ho provato la marma di Omar ma come ben sapete la mia idea è sempre la solita. Le dedicate. Per il montaggio si, madonne a profusione. Confermo.
  14. Comunque occhio, che io li ho provati e il 39 racing sotto non perde proprio nulla di che rispetto al 34.
  15. Gano 80

    mi tirerebbe la quarta?

    Pacco grande. Ti do un consiglio, perche mi sembri molto entusiasta ma anche molto confuso in prima ti si puo alzare poi se la fai alzare bene senno sta giu dai..siamo sui 24 cv giu di li... parti dalla 27 ,provala con la.configurazione che hai descritto, consigli te ne sono arrivati ora basta mettere in pratica e provare
  16. Gano 80

    mi tirerebbe la quarta?

    182 126 il mio mod 2013 sui miei carter.
  17. Gano 80

    mi tirerebbe la quarta?

    Perche mi piace una terza piu corta abbinata al 20 sul cluster. Non penso che un motore fatto a,modo abbia problemi con la terza da 17. L ho sempre usato sia con l elle che con tutti gli erre. Inizialmente di scatola, poi 194 133 ma con la,m3xc erre e poi con la rr. Niente spessori, lavorato in canna.
  18. Gano 80

    mi tirerebbe la quarta?

    Personalmente io sono un fan del 17 20. Penso che con la m7, anche se non la ho provata, non hai problemi nemmeno col 21. Poi comunque la giochi con i pignoni.
  19. Gano 80

    mi tirerebbe la quarta?

    Ciao, se hai il 20 metti il 20, quel motore tira di scatola sui 10800 giri, che se fai due conti e li tiri in quarta avendo tutto apposto come carburazione e squish e anticipo sei gia a una bella velocita'. Io avevo il vecchio elle 60, mod. 2013 con 25 69 vhsb 34 m3xc e 10 14 17 20. Spettacolare. Se non hai intenzione di fresare il gt, non farti troppe seghe mentali, se addirittura la m7 svuota meno della xc tiri forse la 27 standard, magari il quartino ma poi gas. Ah, son motori che sentono 2 punti di getto e un grado di anticipo.. se non son settati a dovere vanno la metà di come devono. Ciao
  20. Ciao, per ogni lettera successiva c' è un cent di differenza. Mi sembra quattrini dia 0.07 mm, almeno cosi mi pare mi spiego' anche Angelo, un selezione A su un d56 dovrebbe essere quindi 55.93 il B sarebbe 55,94, il C 55,95, e così via. Se sbaglio qualcuno mi corregga
  21. Gano 80

    montaggio M3XC

    Ciao, c é chi deve alzare e chi no, per esempio su quella di mio padre per,non farla toccare sulla pancia laterale sx ci sono voluti 4 cm, quando la avevo io sulla mia ne erano bastati 2, mio cognato non ha alzato. Anche se non sembra ogni telaio ha piccole differenze. In ogni caso per alzare basta la prolunga per px che trovi su duepercento e c é di varie misure.
  22. Comunque per il setting, una espa sua sarebbe il top ma se vuoi provare la vmc ok, penso che il pignone da 26 lo tiri senza problemi, io partirei con lo standard da 27 e ti regoli dopo. Una z 48 o cluster 20 se usi l espa ci sta..le fasi del 57 al carter sono contenute, un vhsh 30 o il classico vhsb 34, frizione a scelta hai l imbarazzo. Un buon albero, mi pare lauro rivedeva un ets in biella 105 tempo fa non so se ancora li vende. Prezzo basso e resistenza. Accensione da 1 kg a mio gusto, se pero vuoi un erogazione piu turistica 1.6 o giu di li. E gas.
  23. Fai con calma e fai due blocchi... Se puoi ovviamente.. io ho fatto cosi e ho il 200 sotto e il gruppo erre bello pronto e completo. Non pensionarlo Fulcrum. Te ne pentirai..
  24. Di nulla, vedrai che la m3xc minimo devi tagliare la paratia per la ruota di scorta, poi per l arretrare l ammo basta che ti fai fare una piastra che te lo disassa. Io ho usato un parallelepipedo di ergal che va al telaio, con dei fori spostati di 1 cm e 1,5 indietro e 5 mm a sx dal foro originale. Pero su special, su pk la base della piastra deve essere rotonda mi pare.
×
×
  • Crea nuovo...