Vai al contenuto

Andrea78153

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    1.608
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    1

Contenuti inviati da Andrea78153

  1. il problema non è solo il comando, che non so se sia compatibile o meno con la manopola special, il problema è fissare la guaina sul manubrio special.... lo sai questo?
  2. Io anche metterei un classico phbl 24 cambia poco sia in consumi che velocità tanto vale metterlo, dovrebbe essere comunque + funzionale di un + "obsoleto" shb Ovviamente io intendo che tutto sia raccordato compreso il collettore con la valvola
  3. Porca paletta! Questa si che è carenza di ferro!!
  4. per quel che ne so io si, anche perchè se la bobina che crea la scintilla (sia quella bassa che alta tensione che ci sia nello statore) deve essere collegata a puntine e condensatore in qualche modo o non funziona una fotina dello statore?
  5. Come non è collegata con le puntine.... il filo corto rosso che va dalla bobina al condensatore è poi "ponticellato" dal filo giallo del condensatore che va proprio alle puntine
  6. e quale sarebbe l'altro da collegare alla bobina esterna..? quello piccolino rosso attaccato al condensatore/puntine Quello grosso si toglie! si dissalda o si taglia Poi si mette un filo (generalmente rosso) dalla vitina delle puntine... fa il giretto da sotto con gli altri (quello verde mi sembra).... esce dal forellino del carter.... e arriva fino alla bobina esterna nuva nuova.... da questa ovviamente parte il nuovo filo grosso che porta l'alta tensione che va alla candela GIUSTO? grande andrea!! ora mi è un po più chiara la situazione....dopo provo come mi hai detto e ti faccio sapere! Occio!! ho fatto tutto il discorsetto ma alla fine c'è un punto interrogativo , vedimao cosa ne dicono gli esperti
  7. e quale sarebbe l'altro da collegare alla bobina esterna..? quello piccolino rosso attaccato al condensatore/puntine Quello grosso si toglie! si dissalda o si taglia Poi si mette un filo (generalmente rosso) dalla vitina delle puntine... fa il giretto da sotto con gli altri (quello verde mi sembra).... esce dal forellino del carter.... e arriva fino alla bobina esterna nuva nuova.... da questa ovviamente parte il nuovo filo grosso che porta l'alta tensione che va alla candela GIUSTO?
  8. a denti dritti... Togliere si toglie, che poi si debba rimettere lo stesso o un'altro uguale non toglie che lo si possa togliere Per cambiare la campana bisogna aprire anche perchè se non si toglie il cambio col cavolo che si sfila, sopratutto se è una campana corta, in pratica per togliere la campana si apre si smonta tutto tranne la mezzaluna dell'accensione
  9. Fai fatica a trovare una barra d'acciaio e sopratutto pagarla poco, meglio un prigioniero poi la barra la devi tagliare e "rifilare" il filetto dove hai tagliato o rischi di rovinare dinuovo il carter o bestemmiare quando cerchi di rimettere il dado, asseconda di dove metti la parte tagliata
  10. i getti originali di una primavera sono 45 il minomo e 74 il max, però..... un po per le benzine differenti rispetto al passato (cara e vecchia super) un po perchè tutti montano o una sito siluto o una sito plus (padellino un po + libero) io ti consiglio un 76-78
  11. io la butto li.... le puntine sono quelle "allungate" giusto? Provato a "rinfozare" la molla di richiamo delle stesse?
  12. Le telleranze sono così per tutte le gabbie e bielle, non solo per vespe piaggio di determinati modelli io ho messo quelle foto solo perchè in quelle si vede bene per lo meno io so che è così
  13. ...qual'era il margine ti tempo per lo svuotamento dall'olio???non ricordo...ciao ciao Ad essere sincero speravo lo ricordasse qualcun altro comunque mi sembra di ricordare che un 20 minuti per lo svuotamento siano ancora buona cosa
  14. se hai già l' albero e i cuscinetti sono montati potresti intanto provare con la "prova dell'olio"
  15. mmmmmahh... io rimango della mia idea (sarò un pirla che devo dire...), anche perchè le foto che ho inserito (appositamente per avvalorare la mia tesi) sono di un albero Piaggio ETS nuovo completo della sua gabbia a rulli e le tacche sono 3 sia sulla biella che sulla gabbietta
  16. in realtà dovrebbe bastare che le tacche sulla biella e sulla gabbietta corrispondano mi sembra di ricordare che quando le tacche non sono riportate è come se fossero 2 tacche, una tre .... ecc tacche vengono riportate Albero ETS nuovo
  17. e le sigle delle small sono sempre V5xyM o VMxyM a 5 lettere V9xyz sono delle vespa 90, sempre intercambiabili ma di prezzo di mercato ben diverso
  18. i carter delle vespa che siano 50 o 125 dall'anno 66 all'anno 82 SONO UGUALI le sigle identificano + che altro il modello (non sempre) ma strutturalmente sono perfettamente intercambiabili, cambiano dei dettagli, tipo i fori per il passaggio dei fili dello statore
  19. più che altro ho notato (mi ha fatto notare un utente ed ho verificato) tra i vari cambi a 4 marce che ho indipendentemente dall'anno, i quadrupli non sono identici, alcuni sono un pelino + corti altri un pelino + lunghi Forse sono lievi differenze createsi durante la lavorazione del cono
  20. Scusa la mia ignoranza .... CIOE'? 240 è un numero che rappresenta il grado termico, oggi non è molto in uso. La 240 di grado termico era la candela che la piaggio consigliava per l'et3, dovrebbe corrispondere ad una b7. Questa "nomenclatura" numerica mi giunge nuova... si impara sempre qualcosa Il resto della sigla chissà cosa significa.... io ricordo solo che l'ultima Magneti Marelli cho ho visto in funzione era quella "Rosa" che avavevo 20 anni fa Sulla VBA
  21. Scusa è Ricky...... ma se fosse stato solo un problema di passo lungo o corto fino a li ci arrivavo, è la gradazione che mi interesa è che è importante La candela si vede a occhio che sia a passo corto
×
×
  • Crea nuovo...