Vai al contenuto

Andrea78153

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    1.608
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    1

Contenuti inviati da Andrea78153

  1. Domanda da profanissimo in materia...... con i silent in teflon diventa bello "tosto" e rigido o sbalgio? è solo per sapere
  2. Magari è "semplicemente un'inchiodata coi fiocchi".... di quelle da fermo dello spinotto di traverso
  3. Anche la mia, dopo 54000 km nessunissimo problema, e pensare che quel furbo del carrozziere ebbe la brillante idea di sabbiarmi forcella e rispettive gabbie a rulli.... sono ancora li
  4. non credo che la P82M sia originale comunque puoi mettere la candela che vuoi basta che sia della giusta gradazione per i 50 dovrbbe essere champion L86c bosh w4ac ngk b7hs per cilindri + "pepati" tipo un 102 champion L78c bosh w5ac ngk b8hs ho messo solo quelle che in "linea di massima" conosco
  5. Ti devi fare bene i conti, mi sa che con C54 e 1,5mm di basetta sotto i travasi vanno alle stelle
  6. Ti te si mat!!! è come aprire il vaso di pandora!!!
  7. tipo di olio messo?? tipo di frizione montata??
  8. aspetta Pepsi... fai un po di confusione con i termini e non si capisce cosa intendi: --"Trascina" significa che quando sei fermo e metti la prima con la frizione tirata, la vespa tende a camminare, questo perchè la frizione NON STACCA, che letteralmente significa che i dischi della frizione non si staccano bene tra di loro, trasmettendo parte del moto alla ruota; --"Slitta" significa che quando sei IN MARCIA ed acceleri la vespa tende a salire di giri ma non accelera, sopratutto con le marce alte (3^ e/o 4^), questo perchè i dischi della frizione non rimangono ben attaccati e "SLITTANO" letteralmente tra di loro non trasmettendo il moto alla ruota Adesso ti chiedo: a te cosa succede?
  9. regolare la frizza? Semplice! 1)-Tiro la frizza e stacca?.... ok! 2)-Mollo la frizza e tra una marcia e l'altra non slitta?.... ok! Se al punto 1) non stacca svito un po il registro se al punto 2) slitta, avvito un po il registro Se non riesco a trovare il punto in cui non slitta o non stacca.... besstemmio per quella volta che ho preso un 4 dischi
  10. Allora: questa è la posizione generale dei 2 cuscinetti e dell'OR il cuscinetto sulla sinistra della foto dovrebbe essere ingabbiato (non sempre) l'altro, quello sulla destra NO e questa è la posizione dell'Oring vista dal foro per rimontare il tutto aiutati con il grasso che appiccicando tutto tiene i rulletti in posizione senza farti impazzire (troppo) L'oring si vede a fatica, usa un cacciavitino piccolo per toglierlo BASTA
  11. Così non mi hai detto niente (non so che modello abbia la pk 50 xl)..... devo capire che tipo di carterino hai dei 3 1) leva lunga 2) leva corta con pistoncino in ottone di vecchio tipo 3) leva corta con pistoncino a cremagliera (che io sappia solo su HP-V-FL2) Io i miei controlli e fotine li ho fatti già
  12. Porca paletta ho dato un'occhiata anche io... 2 Metzelere costano una stupidata come è possibile?
  13. intanto dimmi che tipo di carterino hai che non ho capito, poi ne prendo uno dei miei, gli do un'occhiata, 2 fotine e vediamo Comunque è semplice, basta che fai il lavoro in un posto pulito, io queste cose le faccio sopra vecchie pentole quadrate da forno.... e la spigola è servita
  14. eh... ti sei ricordato bene!! dipende da cosa ci montarono a suo tempo... io per esempio tirai un po di bestemmie, poi andai a prenderne uno nuovo ingabbiato e tirai un altro po di bestemmie per rimetterlo bene.... fai molta attenzione quando smonti, non perderti nessun rullo e rimontali tutti con cura (aiutati con il grasso), quelli non vale la pena veramente cambiarli
  15. -se è a leva lunga si smonta la molla e si sfila il perno, l'OR dovrebbe essere se non ricordo male sul carter, + prtecisamente subito dietro il cuscinetto a rulli -se è a leva corta (NON HP-V-FL2) se deve togliere il tappino nero dalla parte opposta della levetta, si deve smontare la levetta dal perno a cui è ancorata tramiete un fermo a spina (non conico coem per il cambio) se probabilmente sarà pieno di morca e arrugginito, ora il perno si sfila dalla parte del tappo nero e sul perno c'è l'OR (non sul carterino) Nota i 2 OR sono di dimensioni diverse a seconda del tipo di leva Dovrebbe essere tutto
  16. Concordo l'operazione diventa utile quando la 24/61 è alla frutta e si ha a disposizione una 27/69 nuova nuova (o in ordine) Allora domando perdono perchè ho posto male la domanda. Un motore fatto da un meccanico piaggio monta una 130 polini e il resto originale. Leva la 24/61 e monta la 27/69. Il risultato a suo dire è che il motore ha perso di brio ed è meno pronto....fatica di più a prendere velocità rispettoa prima. Perchè secondo voi...? ps: evitiamo le facce alienate A MIO MODESTO PARERE.... ha fatto quache errore/cavolata in fase di romontaggio compromettendo le prestazioni di prima
  17. Siccome oggi mentre pendolavo a casa il treno ha fatto i suoi soliti 45/50 minuti di ritardo, non avevo + niente da leggere, la mia playlist ha ormai 3 mesi..... ho pensato ( )...... In un motore da turismo classico come un Polini originale raccordato con albero anticipato, Proma, la 24/61 e carburo 19shb: ottengo una velocità max sui 100 km/h ed una velocità di crocera a metà accelatore di 80 km/h (teorizzo) Impazzisco di botto e senza e rivedo per bene l'albero, allargo un po la valvola ecc ecc ecc.... rifaso il cilindro (lo stesso identico) e monto un carburo 30vhsa (+ grosso del 19 per intenderci... molto) ed ottengo (teorizzo al max): una velocità max 130 km/h e ottengo a metà acceleratore una velocità di crocera di 100 km/h E' vero che ora avendo un motore nel complesso con grandi potenzialità che a metà carburo vola, ma se io giro a 100 km/h non è comunque "troppo"?? visto che prima ci arrivavo a manetta e visto che comunque il gt come il suo sistema di raffreddamento sono gli stessi?? Non rischio di scaldare o peggio?? Ho cercato di fare un esempio limite, non so se "sono stato spiegato" Mi sa che questa va dritta dritta in neuro .... sorry
  18. MAPPPPPERCCCCHE''.... la "Nuova Special" (frullll..) è 125cc? non 50cc?
  19. Covio.... CREDO tu in questo ti stia confondendo.... se lo squiss di un polini 102 originale è 1,1 e si va a montare lo spinotto drt (che aumenta la corsa di 2mm) + una basetta sotto (o sopra) da 1mm: sempre 1,1 sarà lo sqissssssss (guarnizioni apparte) o no???
  20. Concordo l'operazione diventa utile quando la 24/61 è alla frutta e si ha a disposizione una 27/69 nuova nuova (o in ordine)
  21. 40€?? dove ne compro 200!!!! Da me a 40€ compri a malapena uno di una R, e senza faro
  22. credo che l'unico problema sia far funzionare le luci di quel faro con uno statore special, l'attacco è sempre lo stesso
  23. tranquillo, per far passare il cappuccio della guaina e bloccarlo ho gia qualche piastra di ferraccio pronta allo scopo, e se rimane troppo alta e tende a piegare il filo ho gia la soluzione ......mi mancano solo le misure del comando... e allora ti ho solo rotto le scatole
×
×
  • Crea nuovo...