Vai al contenuto

Ferrando95

$ SupporterM
  • Conteggio contenuto

    2.160
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    10

Contenuti inviati da Ferrando95

  1. Non credo sia il luogo migliore per parlarne Dal mio punto di vista posso dire che è un utente serio e affidabile, e soprattutto che in caso di problemi con i suoi lavori, è il primo che se ne dispiace e che vuole porvi rimedio!
  2. Ha ragione Bucco, sono andato a vedere in garage e effettivamente il numero è all'interno della ghigliottina. Per la cronaca, sul 28 VHST BS R.9364 c'è una 45...
  3. Ciao, intanto presentati su Vespa Chiacchiere Io, invece di spendere ulteriori soldi in un m1L, lavorerei il Polini... Io sul Polini farei così: -monterei una espansione appropriata (fasi alzate e scarico bello largo, con una semiespansione, non han senso) -accorcia il più possibile il collettore che monti... è il modello lungo no?? Quello corto richiede un supporto motore a U... e quant'è il diametro interno?? E già così hai maggior potenza... il problema è che l'espansione ti da dei giri in più e maggior potenza ai regimi più elevati, quindi in basso perderai qualcosa e la quarta non la prenderà più come prima: se riapri il blocco, potresti: -montare un quartino DRT -montare dei parastrappi seri! Ti salvaguardano tutti i componenti! -provare a contattare VespaRacing per vedere cosa può fare con quell'albero, per renderlo più resistente e bilanciarlo. Con una simile elaborazione resiste benissimo anche un Mazzucchelli, ma con un albero serio ti togli il 90% delle paure fidati Se poi non fossi ancora sicuro delle prestazioni che otterrai, potresti montare un collettore MRT... è un grandissimo prodotto, ma richiede un supporto motore adatto per essere montato. La spesa non è elevata quanto può sembrare, soprattutto se prendi pezzi usati e se i lavori te li fai te I soldi che spenderesti in un M1l e nel v-tronik, li usi per l'albero, l'espansione, i parastrappi e il quartino e te ne rimangono per una rettifica, a parità di prezzo da nuovo intendo ... e hai già abbastanza potenza per divertirti ampliamente !! Se poi ti sembra troppo corta o troppo lunga, puoi anche giostrartela con i pignoncini (se non erro, la DRT per la 24/72 produce pignoncini da 22-23-25 e la MAV.SP. produce anche il pignoncino da 26). Puoi mica mettere foto delle lavorazioni al cilindro?? Quel "travasi alla base grandissimi" mi lascia un po' inquieto
  4. Strano, dovrebbe essere ben visibile nella parte inferiore della ghigliottina il numerino...
  5. Ferrando95

    VPI 2013

    Se qualcuno, in mp, mi dice chi sono questi TAZZINA e CUCCHIAIO mi fanno un favore, anche se ho capito bene o male come stanno le cose... un certo produttore è molto avvantaggiato...
  6. Ferrando95

    VPI 2013

    Fabio, tu hai le possibilità per fare un motore di quelli giusti, che possa dare paga ai grandi produttori! E pensaci, potrai dire di aver schierato un tuo motore nel campionato accelerazione (a disco) e uno nel campionato pista (come avevi detto nell'altra discussione, lamellare centrale al carter)... dev'essere una bella soddisfazione! Anche se capisco che l'investimento è notevole, ma mi sembrava di aver capito che il problema non era quello (o almeno non era il problema principale).
  7. La cosa piu interessante é che molte persone stanno facendo dei prodotti specifici per il carter quattrini, portando le elaborazioni a un livello ancora più elevato! Chissà quando falc uscirà con i suoi carter, che corse e che alesaggi si potranno adottare... siamo già a 193 di cilindrata, con un 64X60!
  8. Sulla fase siamo d'accordo... io non mi intendo di lanci, di condotti di travaso e roba varia, sono un campo da me completamente inesplorato e sinceramente non mi sono mai messo a studiare i lanci di un Dr e tanto meno i lanci di un Polini, ma credo che il DR, a meno di non stravolgerlo completamente, sia inferiore al Polini in una trasformazione simile. Per me APE ROL è libero di provare, ma sono certo che con un cilindro Polini avrebbe più probabilità di ottenere quello che vuole. Per far fare a un DR quello che vuole lui, c'è da lavorarci sicuramente di più che su un Polini (e credo che la mole di lavoro, già su questo cilindro, sia molta). Spero che APE ROL intraprenda questa strada, per farmi rimangiare quello che penso sarei il primo ad esserne contento, per aver imparato qualcosa di nuovo!
  9. Sarebbe bello se fosse come dici tu... un motore che è nato per girare basso ed essere coppioso, con una simile trasformazione, non trasla la sua coppia ai regimi più elevati garantendoti tanta potenza agli alti, ma diventa una mezza ciofeca. Così la vedo io, non avendo mai provato, vado di teoria... libero di provare
  10. Per me il 130 dr non é il motore con cui fare questo tipo di elaborazione... trasformando un corsa lunga in corsa corta, vengono per forza di cose prediletti i giri, e non credo che un cilindro coppioso come il dr possa dare i risultati sperati. Meglio lasciarli in corsa 51 il dr ... o al limite aumentarla
  11. Stamattina, lo stesso amico del volano, ci ha portato anche un airbox da kart! Preso e montato subito, al posto del filtro Polini. Mio fratello ha preso un tubo che va dal carburatore all'airbox, e ha attaccato l'airbox sotto al cassone in un posto riparato. Risultato?? Molto, ma molto meno rumore di aspirazione (si sente solo lo scarico, che ritengo molto più bello)! E' più cattiva nell'erogazione, il complesso airbox-volano HP ha fatto perdere un po' di bassi, ma gli alti ne hanno giovato... l'unica controindicazione è che devo tirare di più rispetto a prima la marcia prima di mettere quella successiva, ma nulla di eclatante! Appena finisce il maltempo, farò un bel video Consigli per filtrare l'aria che entra nell'airbox??
  12. Il cilindro del primavera puoi benissimo montarlo sui carter ape, devi solo montare un albero in corsa 51
  13. Santo subito!! O forse meglio di no...
  14. Io sono convinto che però, dalle mie parti, se non avessi il cambio ravvicinato, avrei perso in salita. Il cambio ravvicinato mi permette di essere sempre in coppia, e in salita questo è fondamentale! In piano ha un accelerazione migliore, e di tanto, rispetto a prima! Prima non tendeva ad alzarsi, ora se si parte un po' cattivi la cabina fa un po' di movimenti strani Oh, non ho detto che faccio dei partenzoni stile drag, sia chiaro :PRR
  15. I miei studi non si sono ancora interrotti... lo so, non mi arrendo facilmente, sono una testa di cavolo, ma in qualche modo ci devo sbattere Ho acquistato un articolo della Soft-Engine, che per ora non ho approfondito molto, in quanto è veramente complicato, ma credo che con le dovute attenzioni qualche nozione importante la posso recupare. Ho compreso quello che mi diceva Dany a riguardo dell'apertura graduata della luce, mi sono quindi documentato su internet e ho trovato un modo lento, non preciso, ma che mi può aiutare a trovare l'area media senza smadonnare con integrali e sommatorie, che non so nemmeno cosa siano Fare il calco del travaso, dividerlo in striscioline di 1mm, e vedere quanto stà aperta ogni singola strisciolina. In pratica mi calcolo il time area (e angle area) di ogni singolo mm, e ottengo il time area (e angle area) con l'area media, e non con la superficie massima. Ho anche trovato scritto che l'area di cui bisogna tenere conto è quella cordale, e non quella dell'arco, quindi ho trovato anche la formula per trasformare la lunghezza dell'arco in lunghezza della corda... con la trigonometria non me la cavo molto, e internet mi ha aiutato molto in questo caso Per ora ho provato a fare due calcoli solo sull'aspirazione, e farla funzionare come volevo con un 19 è impossibile sempre che tutti i miei calcoli siano giusti, il time area è giusto per un 50cc, per avere la coppia massima (o potenza massima??) a 4500 giri. Per un 100, avere il picco a 4500 giri richiede un altro tipo di valvola e di fasatura, rendendo il 19 piccolo come carburatore. Mi mancano i travasi e lo scarico, che sono ernormemente più difficili da calcolare, e sinceramente ora non ne ho voglia. Non ho un blocco 102 su cui fare le mie prove. Forse a breve arriverà da fare un 130 DR (il fratello di Lago ha cambiato idea xD), e proverò su questo blocco tutte le mie teorie... penso che un motore che necessita di girare basso, sia perfetto per incominciare a cercare di capire un po' il tutto. E' veramente tutto troppo difficile, ci vuole una conoscenza in ambito fisico-chimico-matematico invidiabile, ma non voglio desistere! Per ora ho solamente capito perchè molti che fanno i valvola spinti, con i 130, non si fermano ai canonici 200°, ma vanno molto oltre... se si guarda l'aspirazione dal punto di vista del time area, 200° non sono niente, e bisogna spingersi molto più in là :F
  16. Ieri mio fratello mi ha fatto un piccolo regalo, trovato nel garage di un suo amico: un volano HP! Montato stamattina, limando il parapolvere e leggermente la basetta, e devo dire che ha preso una discreta cattiveria in più! Queste le mie impressioni, dopo una prova veloce: -ha acquistato molta accelerazione -in salita non ha perso, probabilmente grazie al cambio ravvicinato, ma si sente che ha bisogno di stare più alta e di essere guidata in modo più cattivo... nessun problema -i giri, così ad orecchio, sono sempre gli stessi, ma la velocità con cui li prende è maggiore -probabilmente ha perso qualcosa sottocoppia, ma nulla di eclatante Ora devo girarci un po', se mi piace il nuovo tipo di erogazione tengo questo, sennò rimonto il volano di Vesparacing. Per ora le impressioni sono molto buone Tiene il minimo come prima, e in folle sembra una moto
  17. Guardate un po' questa discussione! http://lnx.et3.it/Forum/topic/13885-giri-limite-delle-accensioni-e-modifica-fasi/page__p__625221__hl__roberto__fromsearch__1#entry625221 Buon divertimento
  18. Ahahahah, bellissimo il modo in cui l'hai raccontato Più o meno il risultato finale, è simile al progetto iniziale
  19. Di large necapisco poco e niente, ma questo cilindro sembra veramente bello!!
  20. Io avevo misurato la fase di un blocco ape 50 originale, e se la memoria non mi inganna la fase era di 130°, divisi in 90° di anticipo e 40° di ritardo. Una fase decisamente contenuta...
  21. La thm speedy, montata sul mio 130 Polini su ape, lavora con fasi che vanno da 178 a 182° di scarico. Sul mio blocco, con 181° di scarico +-1*, mi permette di avere 8700 giri pieni di coppia. Una espansione consigliatissima! Contatta R5nic per ulteriori info Se vuoi vedere la configurazione della mia ape, guarda la mia firma! Almeno potresti farti un idea!
  22. Io credo che un PHBH sarebbe meglio! Magari son io che non sono capace a carburare, ma anche altri utenti del forum hanno riscontrato un erogazione "migliore" (dipende dai punti di vista ) con il PHBH rispetto al VHST
  23. Veramente bello quell'albero, e conoscendo la tua preparazione è sicuramente un buon prodotto
  24. Buono a sapersi Schumy Si comunque su un ape meglio meno giri e più sostanza... la massa da spostare è tanta
  25. Ferrando95

    ritorno da novegro

    Ah, lo sapevo che dovevo andarci anche io stavolta
×
×
  • Crea nuovo...