Vai al contenuto

Ferrando95

$ SupporterM
  • Conteggio contenuto

    2.160
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    10

Contenuti inviati da Ferrando95

  1. Io non ho esperienze dirette con il cambio ape e un espansione, ma a mio parere ti puoi anche sognare di tirare la quarta montando un'espansione! Il salto tra terza e quarta è già ben presente con una banana, figuriamoci con un'espansione. Per fare in modo che te la tiri, devi assolutamente aprire il blocco! E poi dipende dai soldi che hai da spendere! Le cose che farei sarebbero le seguenti: -comprare una quarta corta DRT -comprare dei rapporti 24/72 dritti, che sono leggermente più corti dei 22/63 elicoidali, e inoltre puoi giostrartela con i pignoncini DRT se volessi accorciare o allungare Ti faccio una domanda io: come rende quel carburatore??
  2. Lo starter che io ho funziona perfettamente sul VHST, ma sul PHBH non va... non so che starter sia, fatto stà che io ce l'ho e non sono uguali. Lo so perchè ho da poco cambiato il VHST con il PHBH, e ho avuto più o meno le stesse sensazioni tue... secondo le mie sensazioni il VHST regala qualche cosa in più ai bassi e ai regimi intermedi ed è più progressivo, ma agli alti non c'è cazz.o che tenga! Il PHBH è superiore, e dà un gran bel pattone quando il motore entra in coppia... Forse il fatto che è stato studiato per i trial dovrebbe far capire qualcosa... Ma proprio non riesco a capacitarmi di come possa un motore cambiare completamente faccia passando da un VHST a un'anticaglia come il PHBH! Se non mi sbaglio anche Orax84 aveva avuto queste sensazioni. Io non mi permetto di sconsigliare questo carburatore, bisogna solo farlo fruttare su delle elaborazioni da bassi e medi; secondo me, un 24 VHST, su un 130 DR lamellare(serio, non Polini... sennò meglio la valvola) regala un bel mostriciattolo di coppia!
  3. Ahaha Se è per questo gira voce che Lauro Caforio, alla domanda: "Ma tu ai tuoi cilindri quanto rodaggio fai??" Abbia risposto con: "Rodaggio?? Cos'è??" :F
  4. Non necessariamente. Credo che mantenere la corsa 51 e avere un albero più massiccio abbia dei gran vantaggi E tra l'altro questo cilindro sarà fatto per lavorare in corsa 51, per farlo rendere in una corsa superiore c'è da lavorarci sodo
  5. Per alleggerire il volano devi metterlo su un tornio, e asportare materiale dove si può levare. Sul volano del cabina stretta puoi andare molto più basso di peso, perchè non ha la corona di avviamento (a meno che tu non abbia la versione che ha sia l'avviamento a maniglione che quello elettrico). Su un motore come quello che vuoi fare, non alleggerirlo e se vuoi alleggerirlo per andare sicuro con il Mazzucchelli, fermati a 1,600 kg (sempre che non lo sia già... non so quanto pesi il volano dell'ape monofaro senza ghiera avviamento...)
  6. La testa per cui ho optato è la racing... non me la sentivo di fare altre prove con la testa della MMW! Con la Racing c'era già una discreta esperienza dietro, non c'è voluto tanto per fare in modo che rendesse E comunque ha sciancato mio fratello, non io, e non è andato oltre i tre quarti d'acceleratore
  7. Oh, 200 chilometri bastano e avanzano Ognuno ha le sue teorie lago, per me, con questo motore, van più che bene
  8. Si, sono veramente contento di questo blocco... ora quello che è da testare è l'affidabilità! Devo macinare chilometri
  9. In due ci state sicuri, niente di cui preoccuparsi I PHBG vanno benissimo... sono più prestazionali dell'SHBC originale per ovvi motivi, ma sono anche più difficili da carburare avendo diversi elementi di taratura. Non ti spaventare, non è nulla di così impossibile
  10. Stai attento a seguire le direttive delle case costruttrici... non so come siano le indicazioni della Malossi, ma quelle della Polini sono ottime per grippare! Ogni motore è a sè ma se non ti dà problemi, vai tranquillo!
  11. Davvero belle, saldature impeccabili, nulla da dire
  12. Difficile da dire, la cosa più veloce che puoi fare è montarlo, provare un getto di una decina di punti più alto e vedere cosa succede. Se si ingolfa, vai a scendere fino a quando non smette di ingolfarsi. Detto molto in soldoni Tutto questo fermo restando che spillo, polverizzatore, minimo... siano ben tarati
  13. Carburatore, come ti hanno detto sopra, va bene anche un 18-16, ma così il motore è fiacco! Se non vuoi spendere tanti soldi e hai sottomano un 19, un 21 o quello che hai, schiaffacelo sotto!! Comunque sulla neve è perfetto il cambio ape, hai una prima cortissima e non hai bisogno di sfrizionare per partire, e se la frizione funziona come deve funzionare riesci a gestirti tutto molto bene Con i Mazzucchelli cono 19 non so cosa dirti, ma con i cono 20 con una elaborazione del genere puoi andare tranquillo... li ho maltrattati in ogni modo e non hanno fatto una piega! Penso che da cono 19 a cono 20 non ci sia tutta questa differenza, i trattamenti a cui li sottopongono sono sempre li stessi, e non credo che 1mm in più o in meno sul cono porti a una rottura. Con questo non ti voglio spingere a non alleggerire il volano: Mazzucchelli dice espressamente di montare volani con un peso inferiore a 1,600 KG. Se ti serve sapere una persona che può alleggerirti (e bilanciarti, soprattutto) il volano, mandami un MP Quando sarai sicuro della configurazione finale, si potrà iniziare a parlare di come fare quelle poche cose che hai da fare al blocco
  14. Il DR è il motore da coppia e da durata per eccellenza, prenderci la pelle è un impresa! Avendo l'accensione a puntine credo proprio che l'albero che vi serva sia l'AMT160, poichè è cono 19. Non ha bisogno di alcun riporto, alesatura, barenatura, ma se vuoi che il motore spinga qualche sano colpo di lima devi darglielo I rapporti che fanno per te sono i 24/72 dritti: le prime tre marce sono da sparo, e la quarta è di tutto riposo (puoi tenere i 60 tranquilli). Non lucidare le luci del cilindro, è un lavoro inutile e controproducente... lucidare il resto, invece, è appagante solo per la vista Carburatore monta un 24, dagli da bere!
  15. Se consideriamo le NGK, quelle a passo lungo sono contrassegnate dalla lettera E dopo la gradazione termica. Quello che ci vuole per te, quindi, o è una BR6ES o B6ES, oppure una BR7ES o B7ES. La R è una caratteristica della candela che ti permette di attaccare al cavo qualche aggeggio senza compromettere il funzionamento sia della candela che dell'aggeggio stesso. Se per caso montassi un contagiri di quelli che va attaccato al cavo della candela, se monti una candela senza la R nella sigla, ti verranno mostrati dei dati sbagliati.
  16. C'hai anche ragione... Mi sono dimenticato di scriverla! La carburazione finale è: Getto max 130 Getto min 56 (è un po' grossino, ma preferisco essere sicuro) Polverizzatore AV 264 Spillo X3 (mi pare, ma non me lo sono scritto ) Ghigliottina da 45 Galleggiante da 9,5 gr Valvola a spillo da 300 Credo di aver detto tutto Piccola domanda: momentaneamente monto una BR8ES, sarebbe meglio montare una BR9ES?? Qualcuno ha già fatto qualche prova??
  17. Io ci stavo seriamente pensando, te lo vendo a un prezzaccio... sul tuo blocco, così votato ai bassi e medi e con una espansione che (a detta di Barone) accentua ancora questa caratteristica, potrebbe uscirci un bel mostro di coppia Lago, già che ci sei, buttagliela sul ridere a tuo padre e digli che il 22 PHBL lo mettiamo sul 100 di tuo fratello, che il 19 è piccino tanto il consumo non varia di niente, basta che sia ben carburato, e ci facciamo fare un collettore da Barone!
  18. Cioè, non siamo dei maghi della carburazione, ma con il VHST avevamo raggiunto una carburazione giusta, non posso dare la colpa alla carburazione di questo cambiamento! Lascio indubbiamente il PHBH
  19. Probabilmente ne farò fare uno artigianale da mio padre, che passi rasente alle sponde... chissà cosa ne uscirà Devo spezzare una lancia a favore di quell'anticaglia che è il PHBH! Ieri, sapendo che sul blocco precedente aveva dato un bel po' di potenza agli alti in più rispetto al VHST. lo abbiamo provato, e ha dato i risultati sperati. Ancora più cattiveria! Non riesco a capire perchè non riusciamo a cavarci un ragno dal buco con quel carburatore! Ha solo un'infinità di bassi, ma agli alti un PHBH lo stende, e di tanto! Probabilmente su un motore molto votato ai bassi regimi, come un DR, un 24 VHST renderebbe egregiamente; ma sul mio blocco, il PHBH dà una marcia in più! Tra l'altro si è risolto il problema dell'ingolfamento in discesa: con il VHST se andavo in discesa, quando riacceleravo era ingolfatissima, mentre con il PHBH non lo fa... e credo di essere più grasso ora di minimo che prima.
  20. L'albero anticipato con il lamellare al cilindro non compromette il buon funzionamento del motore, hai solamente un'erogazione diversa rispetto a quello a spalle piene (non so come sia, mai provato di persona). Volevo dirti una cosa: Orax84, un noto utente di questo forum, è solito preparare Polini ghisa belli pompati con quelli della sua cocca, e nelle sue elaborazioni usa molto spesso i pistoni malossi, perchè sono migliori in tutto rispetto a quelli Polini! Nelle elaborazioni girate, però, non li usa, perchè si spaccano! Nelle elaborazioni girate il lato del mantello più debole (quello con le 3 finestrelle e la finestra grossa, per capirci), viene molto sollecitato e finisce per rompersi. Informati bene prima di buttarti in questa elaborazione
  21. Teoricamente bisognerebbe lucidare tutti i condotti dove passa solo aria o i gas di scarico (infatti spesso si vedono lucidate le luci di scarico e le entrate dei carburatori), e sabbiare tutti i condotti dove passa la miscela, per favorire lo strato limite (collettore, carter, travasi... sul pistone sono un po' incerto, non ho le idee ben chiare...). Praticamente fai un po' come ti pare, sono quelle sciccherie di cui ti accorgi solo al banco e poi, siamo davvero sicuri che i carter vespa siano così predisposti alla formazione dello strato limite?? Io ho sempre lucidato tutto, esteticamente è molto più bello quando smonti il motore, e tutto è ancora lucido come quando lo hai montato, è molto appagante Anche sulla lunghezza del collettore bisognerebbe avere un banco prova per accorgersene... io seguo quello che dice il maestro Marziali per i suoi collettori: più vicino è il carburatore al pacco, e più il motore risponde rapido all'acceleratore!
  22. Anche io possiedo il VHST 28 BS r.9364, che è quello specifico 2 tempi, e devo dire che non sembra così difficile da carburare; cioè, è molto sensibile, e questa sensibilità ti aiuta a capire se stai andando nella direzione giusta o no... almeno, questo è quello che sono riuscito a capire io L'rs 125 originale monta il VHST 28 CD, e il CD monta polverizzatori ibridi (almeno, questo è quello che ho trovato su internet, non possedendo una RS 125). Non so se Marziali intendesse la configurazione con cui il VHST CD viene montato sull'Aprilia, che è facilmente trovabile su internet, infatti mi sono trovato la giusta carburazione a suon di prove, che è sempre la cosa migliore Bucco, non ho intenzione di litigare, sia ben chiaro... te ne capisci di sicuro più di me
  23. Prime tirate, dopo circa 200 km di rodaggio. Non appena mi è arrivata la testa nuova, abbiamo deciso forse un po' in modo avventato, che il rodaggio era finito... dovevamo vedere quanto poteva spingere forte quest'ape! Quindi, dopo aver montato la testa e misurato lo squish (1,1/1,2 su tutta la testa, e non sembra detonare, comunque un orecchio ai rumorini strani lo teniamo), giu in strada. Cosa cambia con 3 decimi di millimetro!! Prima era sull'1,4 di squish e tutta bucherellata, ora, con lo squish più basso di 3 decimi, ha preso a tutti i regimi. Nonostante sia un pelo troppo anticipata, prende già moltissimi giri! Bisogna solo dare una leggera ritardata e poi si vedrà finalmente cosa riesce a tirare fuori questo motore! Per ora le impressioni sono molto positive: coppia presente fin dai regimi più bassi, molti giri in alto, e finalmente si tira la quarta in salita!! La carburazione è abbastanza giusta... abbiamo montato uno spillo serie X al posto di un serie D perchè era l'unico con le caratteristiche giuste per questo motore: essendo più lungo, lo abbiamo messo nella posizione di massimo ingrassamento, e si ritrova come se fosse la posizione intermedia di uno spillo serie D. Il minimo lo abbiamo lasciato, come nostro solito, leggermente più grasso! Non ci importa che tenga il minimo, ci importa non grippare in rilascio! Dopo gli ultimi lavori, farò un video. Va parecchio forte, ed è divertente. Ah, quando era ancora con lo squish alto ho fatto un po' di giri sul bagnato, e in certe curve mi scappava dietro di accelerazione... che ci crediate o no me lo ha fatto in terza in una curva, ma è una curva dove la leggerezza e l'instabilità dell'ape vengono molto esaltate, e in più ero basso di giri... la pioggia ha fatto il resto Appena mi è entrata in coppia, ho mollato l'acceleratore ed è tornata dritta, ma ho capito le potenzialità che aveva. Quando va di traverso, per fortuna, è guidabilissima Ora bisogna vedere se con il peso aggiuntivo di rollbar e menate varie, sarà comunque così cattiva. Forse ci scappano le porte in vetroresina!!
  24. Le tue domande vanno ben oltre le mie conoscenze, purtroppo Proverei ad invocare l'aiuto di un grande carburatorista, Alberto dm... prova a mandargli un messaggio con il link alla discussione, lui può sicuramente aiutarti!! Non so se con il tuo blocco monti un lamellare MRT, ma Marziali tempo fa mi aveva detto che si era trovato molto bene, a livello carburazione, con la carburazione originale dell'Aprilia RS125 (che usa VHST 28 ibridi)... se cerchi su google la trovi Ovviamente sarà da rivedere leggermente, perchè ogni motore è a sè, ma quella è una buona base di partenza
  25. Penso di no, in quanto la biella è sempre quella da corsa corta, e quella che cambia è la corsa. Passando da corsa 43 a corsa 51, deve recuperare i 4mm aggiunti al PMS. Con basetta di 3mm sotto, il mm che manca ancora penso che vada a compensarlo con lo squish chilometrico che (probabilmente) ha questo motore da originale.
×
×
  • Crea nuovo...