+ simone418 Inviata 27 Marzo Share Inviata 27 Marzo Ciao Km del mio px my €3 , indica una velocità allo strumento decisamente superiore ,da quella rilevata con gps , cica 15 km/h in piu. Ho visto che l ingranaggio sul mozzo ha 17 denti , mentre mozzo px arcobaleno 16 ( ingranaggi diversi come dimensioni) C è possibilità di ridurre la velocità segnata allo strumento? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 27 Marzo SuperMod Share Inviata 27 Marzo così non prendi i velox 😁 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DoubleG Inviata 27 Marzo Share Inviata 27 Marzo Credo che l'unico modo sia di farlo tarare presso un'officina di riparazione tachigrafi, sempre che la cosa sia possibile. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 27 Marzo SuperMod Share Inviata 27 Marzo 33 minuti fa, DoubleG ha scritto: Credo che l'unico modo sia di farlo tarare presso un'officina di riparazione tachigrafi, sempre che la cosa sia possibile. se esistono ancora ,tra un po neanche gli orologi aggiustano Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DoubleG Inviata 27 Marzo Share Inviata 27 Marzo (modificato) 3 ore fa, claudio7099 ha scritto: se esistono ancora.... Eh già, ormai è quasi tutto digitale e si butta via per il nuovo, non si ripara più nulla. Di solito nelle grandi città ci sono le "casa del contachilometri", io ne ho due vicine, più che altro è da sperare di trovare l'ometto giusto che magari ripara tachigrafi per auto/moto storiche o d'epoca, sempre che il gioco valga la candela e non convenga cambiare lo strumento completo. Scrivendo "riparazione tachigrafi" su Google maps vedo che però in Toscana c'è davvero poco o nulla... Modificato 27 Marzo da DoubleG Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Fazio78 Inviata 27 Marzo Share Inviata 27 Marzo (modificato) 11 ore fa, simone418 ha scritto: cica 15 km/h in piu Attenzione, alla fine dei conti su tutti i veicoli la velocità confrontata poi col GPS arriva anche a 10km/h in più. Hai fatto il confronto con un altra moto o auto? Modificato 27 Marzo da Fazio78 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ simone418 Inviata 30 Marzo Autore Share Inviata 30 Marzo Il 27/03/2025 in 18:27 , Fazio78 ha scritto: Attenzione, alla fine dei conti su tutti i veicoli la velocità confrontata poi col GPS arriva anche a 10km/h in più. Hai fatto il confronto con un altra moto o auto? Non ho fatto confronto Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Whitesnake's Back 3.0 Inviata 30 Marzo Share Inviata 30 Marzo Il modo per "settarlo" meglio c'è: : bisogna togliere cornice e vetro e aumentare il precarico della molla agendo sulla lancetta 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ simone418 Inviata 30 Marzo Autore Share Inviata 30 Marzo 2 minuti fa, Whitesnake's Back 3.0 ha scritto: Il modo per "settarlo" meglio c'è: : bisogna togliere cornice e vetro e aumentare il precarico della molla agendo sulla lancetta Puoi descrivere come fare? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Whitesnake's Back 3.0 Inviata 30 Marzo Share Inviata 30 Marzo Con un cacciavite piatto piccolo "sollevi" il labbro inferiore della cornice,un po' per volta,facendo attenzione a non rovinarla e a non piantarti il cacciavite nei polpastrelli. Una volta rimossa la cornice,viene via vetro e guarnizione. Poi ,facendo molta attenzione,sfili la lancetta che è infilata a pressione. Facendo ancora più attenzione,impronti la lancetta sul suo perno,stando però sotto al pistolino di fine corsa dello 0 di uno o due millimetri. Una volta improntata ,curvando delicatamente la lancetta,la fai saltare oltre il pistolino dello 0 e poi la spingi a fondo. Una volta fatto questo procedimento,puoi testarlo da aperto. Se il risultato ti soddisfa,lo chiudi,se segna ancora troppo,ripeti il procedimento della lancetta(più la inserira sotto il pistolino, meno segnerà. NB: è probabile che il rimontaggio richieda una guarnizione e una ghiera nuova,più probabile la guarnizione che potrebbe rovinarsi dove è attaccata con l'ermetico 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ simone418 Inviata 13 Aprile Autore Share Inviata 13 Aprile Il 30/03/2025 in 10:24 , Whitesnake's Back 3.0 ha scritto: Con un cacciavite piatto piccolo "sollevi" il labbro inferiore della cornice,un po' per volta,facendo attenzione a non rovinarla e a non piantarti il cacciavite nei polpastrelli. Una volta rimossa la cornice,viene via vetro e guarnizione. Poi ,facendo molta attenzione,sfili la lancetta che è infilata a pressione. Facendo ancora più attenzione,impronti la lancetta sul suo perno,stando però sotto al pistolino di fine corsa dello 0 di uno o due millimetri. Una volta improntata ,curvando delicatamente la lancetta,la fai saltare oltre il pistolino dello 0 e poi la spingi a fondo. Una volta fatto questo procedimento,puoi testarlo da aperto. Se il risultato ti soddisfa,lo chiudi,se segna ancora troppo,ripeti il procedimento della lancetta(più la inserira sotto il pistolino, meno segnerà. NB: è probabile che il rimontaggio richieda una guarnizione e una ghiera nuova,più probabile la guarnizione che potrebbe rovinarsi dove è attaccata con l'ermetico Ciao Ho sezionato il km , provato con avvitatore segnava 75 km/h ,spostato lancetta segna 65 dato che è smontato volevo provare a mettere anche un portalampada supplementare per migliorare illuminazione interna dello strumento. Altra cosa che hanno in comune anche strumento montato sul px con fondoscala maggiorato , velocità abbondate , lancetta che balla in accelerazione , trasmissione e ingranaggio vanno bene. Ingranaggio del pk 125 e simili di colore rosso , ha solito numero denti ,12, ma per ruota 3,00-10 ,può essere compatibile per ridure velocità allo strumento ?( dato diametro inferiore ruota pk) 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DoubleG Inviata 13 Aprile Share Inviata 13 Aprile 3 minuti fa, simone418 ha scritto: Ingranaggio del pk 125 e simili di colore rosso , ha solito numero denti ,12, ma per ruota 3,00-10 ,può essere compatibile per ridure velocità allo strumento ?( dato diametro inferiore ruota pk) Il diametro è 10" anche sul px, cambia la larghezza dello pneumatico che è 3.00" sul pk e 3.50" sul px. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ simone418 Inviata 13 Aprile Autore Share Inviata 13 Aprile 3 minuti fa, DoubleG ha scritto: Il diametro è 10" anche sul px, cambia la larghezza dello pneumatico che è 3.00" sul pk e 3.50" sul px. Diametro 10, ma il 3,50 (1357) a dimensione maggiore anche di rotolamnto rispetto al 3,00 (1277) 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ vito.73 Inviata 13 Aprile Share Inviata 13 Aprile Anch’io volevo provare qualcosa di simile su pk, ma poi ripensandoci segnerebbe meno km, quindi è più giusto tarare la molla 👍 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Whitesnake's Back 3.0 Inviata 13 Aprile Share Inviata 13 Aprile 6 ore fa, simone418 ha scritto: Ciao Ho sezionato il km , provato con avvitatore segnava 75 km/h ,spostato lancetta segna 65 dato che è smontato volevo provare a mettere anche un portalampada supplementare per migliorare illuminazione interna dello strumento. Altra cosa che hanno in comune anche strumento montato sul px con fondoscala maggiorato , velocità abbondate , lancetta che balla in accelerazione , trasmissione e ingranaggio vanno bene. Ingranaggio del pk 125 e simili di colore rosso , ha solito numero denti ,12, ma per ruota 3,00-10 ,può essere compatibile per ridure velocità allo strumento ?( dato diametro inferiore ruota pk) La lancetta balla per 4 ipotetici motivi: 1) filo da ingrassare( se secco gira " a scatti" e ne fa le spese la lancetta);2)guaina che è stata spostata dentro al canotto forcella( la curva secca di uscita e la seguente per andare al tamburo,fanno si che il filo la mangi di più in quei punto,facendo un vero e proprio "rodaggio", se la muovi il passaggio risulta più largo dove sfregava prima e fa grip dove non è consumata) e quindi dovresti rimetterla nella sua posizione originale; 3) filo e guiana da sostituire completamente ; 4) la molla dello strumento è snervata e non lavora più bene,ma succede di norma nei tachimetrici stravecchi a cui non è mai stata fatta manutenzione al filo. Se la lancetta ti vibra col filo in mano ,steso,mentre gira con l'avvitatore,temo sia l'ultima ipotesi e non credo esista il ricambio. Controlla in quest'ordine,anche se credo,per il costo esiguo,un cavo nuovo male non fa. Discorso ingranaggio: dal pk la piaggio ha bene o male uniformato questo particolare,fregandosene dello scarto extra: lo strumento ets è lo stesso arcobaleno,ets monta 3.00 , arcobaleno 3.50 ma usano lo stesso rinvio ,che ovviamente su 3.50 segna un pelo meno,ma impreciso di serie come tutti,quindi te la giochi tutta sempre col precarico molla, che (entro certi limiti di pazienza e voglia) riesci a farlo preciso quanto vuoi ( fino a 100kmh circa, oltre comunque ha la tendenza a sballare visto che non è stato concepito per avvicinarsi troppo al fondo scala.puoi giocarci anche qui, ma poi sotto i 100 ti segna molto meno dell'effettivo) 2 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.