Vai al contenuto

claudio7099

Moderatore
  • Conteggio contenuto

    12.696
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    426

Contenuti inviati da claudio7099

  1. insieme all'accensione che bobina-centralina hai montato
  2. dipende solo dalle tue tasche è hai l'imbarazzo della scelta ,questo è completo di tutto http://www.ebay.it/itm/KIT-READY-TO-RACE-PARMAKIT-COMPLETO-PISTA-60-VESPA-SPECIAL-50-/322350261289?hash=item4b0d92a429:g:2Z8AAOSwux5YRZ2b
  3. magari mi sbaglio con olympia visto che c'è una Y
  4. questo dovrebbe essere piaggio ma non sono sicurissimo visti i numeri stampigliati
  5. su ape io ho rotto l'originale ,dopo metto foto ,esattamente come il tuo lato volano con il classico polini 102 ,per quello ho scritto che tanti indicano il peso max del volano ....dalla foto la biella non mi pare mazzucchelli ,ci avevano già messo mano ?? il tuo è questo http://www.ebay.it/itm/ALBERO-MOTORE-MAZZUCCHELLI-ANTICIPATO-SUPER-COMPETIZIONE-APE-50-MODIFICA-130-CC-/281858767542?hash=item41a0177ab6:g:XXgAAOSw6dNWSigi
  6. se sei alle prime armi corsa standard 43 ,il 45 bisogna trovare le fasi ottimali ,non basta spessorare sotto o sopra di 1mm ,non capisco questa avversione contro determinati alberi ,io è 34 anni che li uso e non si sono mai rotti sia con volani pesanti (elaborazione soft)che leggeri (elaborazioni spinte),anzi in questi ultimi anni tanti produttori hanno aggiunto il peso massimo del volano consentito ,quindi bisogna adeguare il peso
  7. metti qualche foto in più ,siete sempre avari con le foto ...mi piacciono questi restauri ben fatti aggiungerei anche due specchietti sempre neri
  8. bello il colore della tua vespa ,mi gusta molto ...farei ancora nero il puntalino grigio che hai davanti allo skudo
  9. almeno sei sicuro che i parametri sono gli stessi
  10. e provare a montare la proma fuori dal telaio e legarla in qualche modo ,tanto è in due pezzi credo si possa riuscire a provarla sul banco prova ,in strada viene un po complicato credo
  11. era solo un esempio ,non legge scritta ,comunque no problem.....
  12. mi è successa la stessa cosa con un altro motore sempre 125 ,si tratta del motore gilera rx 125 dove ho girato il cilindro per poterlo montare sul go kart 125 per avere la marmitta e il carburatore nella posizione classica ,ne ho fatti 4 perchè noi usiamo il motore moto sui kart e devo dire che si comportano egregiamente (non a livello dei kz naturalmente perchè sono su un altro pianeta )però si riesce a stargli dietro con le termiche polini da 160cc ...girando appunto il cilindro ho dovuto quasi raddoppiare i travasi sul carter e adeguare anche il cilindro da un lato e con mia grande sorpresa le prestazioni sono aumentate di parecchio ,avendo fatto le prime uscite di prova con il cilindro in posizione nativa ,dopo la modifica ho riscontrato un netto miglioramento(forse accentuato anche dalla marmitta dritta),subito replicato anche sugli altri tre motori e sempre con lo stesso risultato ,non ho bancato nulla ma il cronometro ha dato conferma del miglioramento dei tempi sul giro su tutti e 4 i kart
  13. prima di spendere 10 euri per una candela assicuratevi che potete montarla ,perfino le br7hs non vanno perchè hanno il resistore e bisogna mettere la pipetta schermata a 5ohm......con l'elettronico e pipetta schermata potete montare anche l'iridio ,tutto quello che volete
  14. nel polini non c'è quel pezzo di camicia che unisce i travasi ,sul dr si
  15. con le puntine quella candela non và d'accordo ,metti le classiche b7es
  16. sulla parte diciamo fredda che non raggiunge temperature elevate tiene bene anche l'acciaio liquido o suoi simili ,anche zona valvola e collettore (possiamo definirla parte fredda anche questa ),mentre in zona travasi con il tempo e il calore e la miscela si stacca (bisogna fare un sottosquadro in modo che se si distacca ai lati rimane sempre intrappolato),l'unico che ho visto tenere è l'asportec (o simili ,ne ho visto un altra marca identico),quello verde per intenderci ,tiene anche dentro i travasi del cilindro........
  17. concordo con nordy e al posto del pignone da 26 metterei la 4° corta ,un pignone puoi metterlo anche in un secondo momento e naturalmente a valvola se sana ,avrai 600-1000 giri in più rispetto al lamellare ,non dico che non mi piace il lamellare ma preferirei usarlo su altri cilindri
  18. ma guarda che non ha fatto un brutto lavoro il saldatore ,il grosso problema che tutti hanno riscontrato è l'olio impregnato nei carter per anni e di fatti quegli sbuffi neri che vedi sono propio dovuti all'olio ,io di solito dopo una saldata del genere faccio la prova di tenuta con aria a 1-1,5 atm chiudendo lo scarico con un lamierino pizzicato con il collettore marmitta e nel collettore aspirazione metto un rubinetto con un manometro (un aggeggio che ho fatto) e una volta portato a 1-1,5atm con un pennellino bagnato con sapone passo tutte le saldature .il paraolio lato volano e tutte le giunzioni testa cilindro ,se esce la bolla di sapone bisogna intervenire
  19. claudio7099

    truffa su subito.it

    solo i venditori professionali si prendono in carico la spedizione (il feedback per loro è importantissimo), se lo sbaglio è loro o del magazzino o di qualsiasi cosa che riguarda il negozio on line o fisico ,tante volte si compra meglio da loro materiale nuovo che usato dai vari privati sui siti appositi ad esempio sia il negozio duepercento e bicasbia non ti ridanno i soldi della spedizione ,ma ti mettono dentro la seconda spedizione del materiale aggiuntivo ,come olio miscela ,dischi frizione ,gabbie a rulli ,ecc pari o in esubero del valore della spedizione fatta
  20. claudio7099

    truffa su subito.it

    purtroppo facendo una ricarica non si è garantiti da nulla ,io è 15 anni che uso paypal anche con i privati e non ho più avuto un problema ,al massimo ci rimetti la spedizione per rispedire indietro il materiale,anche se in 15 anni una decina di casi li ho avuti di materiale diverso o da buttare ma in una settimana max due ho sempre ripreso il tutto e funziona anche con l'estero ,ma i furbetti naturalmente li abbiamo tutti noi in italia ,siamo specialisti in questo settore
  21. i giri sono quelli 8000-9000 a seconda della configurazione ..basettato 10000 tranquillamente anche di più (sono troppi i fattori che influenzano questo parametro ,in primis l'accensione) ti faccio un esempio ,ho adattato 3 accensioni malaguti f12 che sono poi delle ducati e funzionano esattamente come quelle originali elettroniche ,cambia solo il colore dei fili ,e con la pistola strobo su un pinasco zuera non riuscivamo a capire perchè si fermasse esattamente a 8500-8600 giri ,anche la strumentazione sip 2 dava gli stessi risultati sempre con la bobina orignale (ne ho provate 3 ,anche quella del ciao eletronico che è identica ),cerca e ricerca trovo le bobine senza limitatore della athena e una volta montata è schizzato a 11000 giri senza cambiare altro (di fatti ho dovuto di nuovo mettere mano all'anticipo e carburazione )
  22. la parmakit ha tirato fuori diverse soluzioni per il w force ,fà già kit abero-marmitta-cilindro in diverse corse e lunghezza biella ,informati bene prima su cosa vuoi prendere e poi decidi in base anche al prezzo che varia notevolmente dai uno sguardo https://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=p2380057.m570.l1311.R1.TR3.TRC2.A0.H0.Xparmakit+w.TRS0&_nkw=parmakit+w+force&_sacat=0
  23. impara a mettere delle foto ,mi sa da come hai scritto che non hai capito ritardo-anticipo
×
×
  • Crea nuovo...