Vai al contenuto

nino74

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    5.808
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da nino74

  1. nino74

    Aprilia RS 250

    Ho avuto anch'io un 250 bicilindrico, l'RGV gamma suzuki e devo dire che era veramente un mostro già da originale! Il paragone con la vespa motorizzata falk mi fa veramente sorridere Credo, anzi son sicuro, che il D60 falk sia il cilindro più potente per vespa! se avessi i soldi dei soldi da poter spendere in questo progetto non esiterei a comprarlo, ma il paragone che hai fatto, Ivan, mi sa tanto di bestemmia motoristica Le sensazioni saranno simili, ma le prestazioni credo proprio che siano inavvicinabili ma il motore dell'aprilia 250 non è proprio suzuki? sinceramente non lo so. Io credevo fosse rotax
  2. minore pressione della miscela combustiblie e quindi minore velocità di trasferimento in camera di scoppio. Alcune scuole di pensiero sostengono che una elevata pressioe in camera di manovella potrebbe far si che la miscela combustibile venga espulsa dallo scarico e non riesca a tornare indietro con l'effetto espansione...
  3. nino74

    MA perchè.....MOD

    ....ma l'ha scritta il Negressss sta canzunciella??? coincide tutto... anche il "cara" comunque non l'ha scritta lui, ma l'hanno scritta per lui
  4. si, ma come? anch'io sono convinto che il sigillante sia l'ermetico migliore, ma per toglierlo su altre applicazioni, ho sempre usato la tela smeriglio, cosa che mi guarderei bene dal fare sui carter vespa
  5. rello nonfarti troppe seghe mentali! sono altre le cose che determinano il buon rendimento di un motore io comunque, per rispondere alla tua domanda, visto che non ho provato la differenza, mi trovo bene con i due semicarter diversi come daltra parte lo sono i carter originali! Ti posso dire però che, a seconda dello stampo, se bareni tropo il semi carter lato volano rischi di sfondare! Se hai abbastanza materiale per farlo, altro non faresti che aumentare leggermente il volume della camera di manovella
  6. ma poi come lo togli? si attacca in maniera assurda
  7. in che senso 1mm di differenza? come fanno ad essere uguali, ma con un mm di differenza?
  8. si, quelli che tengono però io per questa fissa ho bestemmiato per mesi perchè senza pasta rossa il carter mi aspirava olio dal motore! se metti bene il sigillante, io uso sempre pasta arexons perche in caso di apertura si toglie facilmente, neanche si vede che l'hai usato
  9. Il semi carter lato frizione, almeno quello che ho misurato io, era circa 89mm
  10. che olio hai messo? mi sembra strano che non tenga... è quattro dischi?
  11. al centro non c'è nessun foro perchè il quadruplo mi sa che è un unica fusione la quarta DRT ha un'altro rapporto di riduzione che è minore! non è una variante, ma un'altra scelta! Su alcuni motori molto tirati è necessaria la quarta zirri, su altri meno tirati la zirri potrebbe risultare troppo corta
  12. nino74

    Aprilia RS 250

    ho letto benissimo
  13. ovviamente.... anche una pressa se è per questo! mi ero dimenticato di dirtelo, ma non è certo un lavoro che puoi fare in casa! se devi farlo in rettifica ti conviene comprarla da Zirri
  14. ma nino non è in quanto a sporcizia aspirata che si crea il problema filto o no. il problema è che un motore che gira senza filtro, che sia dentro o fuori dalla telaio vespa, respira l'aria libera... e nell'aria libera ci sono particelle, che anche noi purtroppo respiriamo, che limano pistone e fascia... non sono il solo ad aver costatato, già in passato, un notevole aumento di durata dei segmenti del polini, usando il filtro anzi che nò! prima li cambiavo regolarmente ogni 3000km circa per il calo di compressione evidente che avevo i cilindri poi con il filtro il doppio del kilometraggio di sicuro... anche aleg e neno si sono accorti sul loro m1 cosa vuol dire averci girato sempre senza filtro... pistone limato e non poco! non ricordo essattamente lo spessore del gioco cilindro-pistone... cmnq mi pare sui 0.9, in poco + di 1 anno di uso in pista poi per la faccenda sporco: basta dell'acqua calda e uno sgrassatore tipo "scianteclear", una asciugata e il filtro è come nuovo! che ci vuole? mentre lavi la vespa lo smonti gli dai una bella pulita e via! io ne consiglio l'uso. io non la lavo mai la vespa
  15. beh, questa è uno di quei lavori che poco tempo fà non ti avrebbe descritto nessuno te lo dico sommariamente perchè magari chi per tanto tempo ha custodito il segreto potrebbe incazzarsi! - devi separare l'ingranaggio terza dal quadruplo ape e forarlo al centro - tornire l'ingranaggio quarta sul cambio vespa - inserire per interferenza l'ingranaggio terza ape sul quadruplo vespa - saldare il tutto per sicurezza hola
  16. beh, questa è uno di quei lavori che poco tempo fà non ti avrebbe descritto nessuno te lo dico sommariamente perchè magari chi per tanto tempo ha custodito il segreto potrebbe incazzarsi! - devi separare l'ingranaggio terza dal quadruplo ape e forarlo al centro - tornire l'ingranaggio quarta sul cambio vespa - inserire per interferenza l'ingranaggio terza ape sul quadruplo vespa - saldare il tutto per sicurezza hola
  17. nino74

    Aprilia RS 250

    Ho avuto anch'io un 250 bicilindrico, l'RGV gamma suzuki e devo dire che era veramente un mostro già da originale! Il paragone con la vespa motorizzata falk mi fa veramente sorridere Credo, anzi son sicuro, che il D60 falk sia il cilindro più potente per vespa! se avessi i soldi dei soldi da poter spendere in questo progetto non esiterei a comprarlo, ma il paragone che hai fatto, Ivan, mi sa tanto di bestemmia motoristica Le sensazioni saranno simili, ma le prestazioni credo proprio che siano inavvicinabili
  18. purtroppo silvio alla tua domanda secondo me può rispondere solamente il tuo motore. Io personalmente, vista la primaria corta, metterei la quarta DRT, ma nellegare di 150m non so come funziona forse è meglio la quarta zirri! Non ti resta che provare p.s. adesso non ricordo il rapporto di riduzione, ma Denis produce un ingranaggetto da montare sul quadruplo previa tornitura, accoppiato ad un'altro ingranaggio quarta, che dovrebbe fare al caso tuo. Informati
  19. io nella tua collezzione di rottami (diciamo così ) ricordo certi parafanghi.... invidiaaaa
  20. buona sera anche da parte mia! Non saremo ingegneri, ma qualche esperienzuccia su questi motori ce l'abbiamo! 117km/h sul banco prova sono una prova abbastanza veritiera e considerando l'aereodinamicità molto penalizzante della vespa, direi che il motore da voi descritto raggiunge velocità che sono più o meno nella norma anche se credo che nella realtà le tre marce impediscano un ottimale raggiungimento delle prestazioni visto il salto esistente fra le marce Sul fatto che nessuno abbia risposto al fatto che bisogna cambiare anche l'albero frizione per montare le quattro marce.... beh, penso che abbia influito molto la cattiva educazione del ragazzo... io quando entro in casa d'altri sto con due piedi in una scarpa vabbè.... non è successo niente
  21. vorrei ricordare che l'aspirazione dell'ari sulla vespa non avviene all'esterno, ma dentro il vano sottosella! Io insisto, che se si monta il soffietto di gomma nel foro di entrata del collettore di aspirazione, il filtro airbox della polini è più che sufficiente! I filtri in spugna a mio parere si imbrattano di olioed impediscono una corretta aspirazione dell'aria
  22. perchè escludere il polini? secondo me è il miglio filtro per vespa! gli altri servono solo a fare scena
×
×
  • Crea nuovo...