Vai al contenuto

criSTIAno

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    1.821
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    3

Contenuti inviati da criSTIAno

  1. tanto se lo cromi la perdi lo stesso, quindi...
  2. Ma acqua calda del rubinetto o acqua resa calda da pentola sul gas? @boski: ho comprato il grasso alla vaselina la prossima volta te ne lascio un campione penso sia sufficiente l'acqua del rubinetto...poi dipende da che caldaia hai... Strisce montate! Ti devo una birra! ecco, magari senza scaldarla quella
  3. Ma acqua calda del rubinetto o acqua resa calda da pentola sul gas? @boski: ho comprato il grasso alla vaselina la prossima volta te ne lascio un campione penso sia sufficiente l'acqua del rubinetto...poi dipende da che caldaia hai...
  4. non so che uscite abbia il tuo statore comunque immagino le solite bianco - rosso - verde. Io ho montato la centralina di uno scooter piaggio su statore ET3/HP/V e funziona normalmente in tutti e 3 i casi. Ho avuto un problema solo per quanto riguarda il fast-on verde di spegnimento, ma grazie al buon Dany ho risolto: viewtopic.php?f=2&t=47892&p=685213&hilit=centralina#p685213
  5. di solito con quelle robe li uso l'acqua calda...il principio è quello Spiega meglio per favore.. devo pucciare la striscia dentro un contenitore di acqua bollente? io lo faccio con le parti in gomma tipo i gommini dello sportello, che hanno poi lo stesso pirulino delle liste, e con il gommino del pedale freno: li metto dentro un bicchiere con acqua calda. Penso che il principio sia valido anche per le strisce, ti basterà avere un contenitore più grande. Acqua calda e le lasci in ammollo per qualche minuto...senza scioglierle Con questo metodo mi son sempre trovato bene...e non mi son mai chiesto se ne esistono altri
  6. di solito con quelle robe li uso l'acqua calda...il principio è quello
  7. a parere mio hai la camma del volano rovinata che fa usurare in maniera eccessiva le punte. altro punto: a cosa serve il grasso nel feltro? si chiama "pulisci-camma" e tu lo vai a sporcare quando è nuovo?
  8. in una qualsiasi ferramenta...penso sia una delle poche parti per Vespa di "uso comune" che puoi trovare ovunque
  9. il problema non ti si pone perchè, come detto da gotaxxx, su quei carter un cilindrone così non ci entra. Trova altri carter e quelli li mettili sotto olio
  10. 3 errori in una frase, spettacolo nella special del tuo amico per sostituire il cavo devi togliere il fanale anteriore con le due viti che lo reggono, poi da li infili la mano e spingi fuori il tappo in plastica (se non ha il contakm) da li vedi da solo come fare
  11. sono delle normali TE M6x20 zincate. Meglio saldare, anzi ti dirò che non hai alternative visto che se li risagomi con lo stucco appena ci infili la vite il foro torna come prima.
  12. criSTIAno

    informazioni carter

    inoltre, se hai già il cambio 4 marce, è uguale sia se di 50 che di 125.
  13. criSTIAno

    Valore "TOPOLINO" walt disney

    ricordo che sul 2000 c'era anche un oggetto regalo insieme...forse una stella distintivo?
  14. poi vedi tu se l'or è proprio suo della vaschetta, io personalmente non l'ho mai trovato nel kit motore, solo nel kit dellorto
  15. mi verrebbe da dire: l'or grande e sottile per la vaschetta del carburatore dato che: 2 uguali vanno nel leveraggio freno 1 nella mezza luna avviamento 1 nel preselettore 1 nel tirante frizione. Le due rondelle rosse sono quelle per tappo/livello e scarico olio.
  16. criSTIAno

    servizio civile

    Io mi presenterei raccontando codesta storia: "Vorrei diventare bibliotecario per sfuggire ad una vita che mi assilla, mia moglie è una rompiballe per non parlare della megera di mia suocera...sento che tra questi volumi potrei trovare un senso a tutto cio che mi circonda...potrei raccontare magari ad un vecchio parroco di paese di come vorrei per un periodo temporale diventare un'altra persona...di come reagirei se leggessi una notizia di cronaca sul quotidiano locale che parla della mia dipartita...tra questi libri potrei dare un senso a questa angoscia...questo essere troppo morto per la vita e troppo vivo per la morte" O ti segnala ai servizi sociali, o ti assume
  17. il v5a4M è proprio il suo poi, ovviamente saprai che per essere iscritta ad un registro storico deve essere tutta originale...almeno esteticamente
  18. criSTIAno

    silen blok

    io li ho forati attorno cercando di strappare via più materiale possibile, poi con un cacciavite grosso ho fatto leva e son venuti. L'importante è stare attenti a non rovinare il carter.
  19. il discorso a mio avviso è così: uno chiede consigli, chi ha provato risponde. Io guardo il pelo nell'uovo pertanto, dato che ne ho visti di montati da inesperti e ho sentito molti pareri concordanti su un risultato discutibile, preferisco farlo fare. Se poi a uno non interessa scivolare e scalfire la vernice, rovinare il bordo stesso ecc, allora sono il primo a dire che si arrangi. Stessa cosa vale per tutti i lavori che io PERSONALMENTE preferisco far fare: verniciature, saldature ecc.
  20. il manubrio devi toglierlo. consiglio mio: portalo a fare altrimenti se provi tu lo butti.
  21. criSTIAno

    revisione

    è un rettangolo grigio che sarà 8x3cm, con scritto il codice del centro revisioni e il numero di telaio.
  22. Si può fare direttamente in motorizzazione, così non si paga la commissione ad ACI o agenzia. Ciao, Gino mi sembra addirittura di ricordare che, quando 2 anni fa acquistai uno sputter, il proprietario fece sospendere la targa dall'aci e gli costò 15€...in mctc era una pratica gratuita
  23. penso di aver capito male tagliare il pezzo dove c'è la pubblicità?
  24. no, una volta tolto o lo butti o ti ci fai una collana tipo P.E. Baracus. Devi farlo mettere in un piaggio center, ci vuole una pinza apposita. Costerà dai 60 agli 80€ per tenerci larghi, è un lavoro che si DEVE fare, mi raccomando.
×
×
  • Crea nuovo...