Vai al contenuto

Architito2002

Moderatore
  • Conteggio contenuto

    3.371
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    86

Contenuti inviati da Architito2002

  1. Mi aiutate con la carburazione del pwk Polini 28? Grazie. Adesso tranne il getto del massimo , 125, è tutto originale , spillo alla seconda tacca dal basso, min 45. Noto che al minimo accumula broda per poi pulirsi quando accelero. Non sente la regolazione della vite di minimo della ghigliottina. Ho aperto, adesso, la vite aria di mezzo giro portandola a 1,5 giri da tutto chiuso. Devo provarla......
  2. Era arrivata anche a me così!!! Errore di assemblaggio. Me l’ero fatta sostituire, perché non riuscivo a togliere le viti allora. Ora penso che per toglierle devi scaldare con fiamma perché c’è il frenafiletti!!!!
  3. Un’altra cosa che ho riscontrato è che il piattello non appoggia bene in piano sul carter. Se così fosse smussa lo spigolo segnato in foto
  4. Alle lamelle da 0,3 con stopper ho aggiunto un balestrino sempre spesso 0,3 da 12mm ma il rifiuto c’è sempre!! Al minimo/piccole aperture tende ad accumulare broda. Di minimo ho rimesso quello originario da 45. Proverò ad aprire la vite aria......
  5. Ah, cortesemente come faccio a capire se ho cablato nel modo giusto un regolatore raddrizzatore? Ho misurato i V delle luci e giustamente non superano mai gli 11v ma sull’uscita Corrente continua ho misurato 13/14 volt quando accelero. Può essere normale?
  6. Oggi rimessa in moto con giretto di pochi metri in prima e seconda. Cacchio per quanto grassa,prima di metà apertura, il motore c’è. In entrata in coppia si alza in prima. In seconda l’entrata in coppia si distende poi si imbroda e successivamente allunga allunga sempre con corpo poi ho mollato! I giri ci sono e la coppia pure. Il giro lo abbiamo fatto senza freno anteriore, il parafango è dal carrozziere e non possiamo mettere olio nell’impianto frenante, e quando aprivi di seconda solo con il posteriore era troppo lungo fermarsi!! Belle sensazioni per me e Daniele il proprietario..... Sapere che terza e quarta sono subito li mi fa ben sperare. (Cluster 10 15 18 20). Comunque 🤩 gioia. IMG_2679.MP4
  7. Io con un 102 molto rivisto con espansione l’ho settatata a 24. Tu che configurazione hai? Tu prova a 22 e poi a 24 e vedi se migliora se scalda troppo. Devi provare. Cosa dice il bugiardino Polini? Migliorerà l’erogazione e l’accelerazione. Devi fare la modifica anche al devio luci perché normalmente l’impianto vespa tiene spente le luci e il clacson perché in corto circuito. Quando le accendi le togli dal corto circuito. Questa cosa con l’elettronica non va bene.
  8. È un regolatore a 3 pin ma non raddrizzatore. Devi prendere un regolatore raddrizzatore ( che raddrizza la corrente da sinusoidale a continua) da 12 V a 4 pin che ha l’uscita a 12 V in continua se serve per il faro a led che vuoi montare. Magari il faro ha un suo raddrizzatore.
  9. Controlla bene il centraggio dello statore e che appoggi abbastanza bene in piano
  10. Così è a circa 24 gradi e posticipa di circa 7 gradi quindi arriva a 17 gradi circa agli alti
  11. Sulle vmc non danno in dotazione il regolatore raddrizzatore per la corrente continua che credo ti serva per il faro a led.....devi comprarlo a parte.....
  12. Ma è collegato con il cavo meccanico contachilometri? Hai tolto il faro per vedere la situazione lì sotto?
  13. Confermo ciò che dice Romano, in caso di staccata d’emergenza la vespa tende a cadere verso destra. Comunque basta aggiungere la massa dovuta a sx nella parte inferiore, posteriore della pedana e allineare le ruote. Poi dipende tutto dalle velocità in gioco e da quanto è sbilanciata.
  14. A ricordo 110 di larghezza cerchio 11 pollici , sono le misure delle “nuove” vespa small. L’altezza non la ricordo.
  15. Fermi per parafango dal carrozziere!!!
  16. Le gomme sono delle 120/70 per montarle ho spostato il motore di circa 7/8 mm a dx ed ho montato un cerchio sip con canale da 3 pollici al contrario, su boccole distanziatrici per mettere in asse la ruota. Quindi la ruota è in asse i pesi no. Bisognerebbe aggiungere un peso di circa 4/5 kg sotto pedana a sx. Con questa modifica monterebbe anche una 130
  17. Io son passato alle boccole!! 😂
  18. Non ho mai fatto vespa a valvola ma suppongo che debba aprirsi quando si chiudono i travasi e chiudersi una 60 di gradi dopo il pms
  19. Ragazzi oggi sono impazzito, cercando di montare un parafango Fabbri su forcella et4!!!! Non riesco a centrarlo!!! Ho asolato anche i fori dell’ammortizzatore per avvicinarlo maggiormente all’asse ruota. Boh, a fine serata era un po’ più centrato. Ci riproveremo
  20. Grazie, ho pensato anche a quello e tu mi stai dando conferma. Tra l’altro gli stopper sono lisci e senza fori che magari aiutano in chiusura.. faccio i fori/lo accorcio e gli monto anche dei balestriini. Grazie
×
×
  • Crea nuovo...