Vai al contenuto

Architito2002

Moderatore
  • Conteggio contenuto

    3.371
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    86

Contenuti inviati da Architito2002

  1. Ok, scusa se mi ripeto, ma non vorrei che non ci fossimo capiti, ma io dicevo proprio la punta dello stagno , i primi 2mm
  2. Però vedevo che già combaciavano al pmi i travasi e lo scarico.....sotto sei giusto. Ma in punta al filo di stagno che spessore hai?
  3. La squish di per se dona una combustione migliore, evita fenomeno di detonazione...... Il problema che abbassandoci aumentiamo anche il rapporto di compressione. Quanto indica la Malossi di squish? Con quel valore si ha il rapporto di compressione dichiarato. Se questo è basso tipo 11/1 io abbasserei lo squish. Immagina che controllando rapporti di compressione è tutto l’ideale di squish sarebbe sicuramente sotto il mm.
  4. Io lo squish lo porterei almeno a 1,2 mm rifacendoti la guarnizione in rame con lamierino in rame da 0,2mm. Poi vista la presenza di tuo suocero, sei sicuro che se non raggiungi almeno 10 cv. Non ti giochi la figlia/figlio( si sa mai)?😂
  5. Vorrei troppo partecipare alla trasmissione “I soliti ignoti” e mi venisse chiesto: “ È lei che suona i pacchi lamellari dei motori due tempi?” Ed io con estrema fierezza rispondere: “Si sono io”
  6. Oggi son riuscito a portare i carter ed il cilindro da un mio amico che esegue il flussaggio di componenti di ventilazione con velocità e portata paragonabili a quelli dei nostri motori. Ho avuto risultati veramente ottimi, con perdite di pressione veramente irrisorie di pochi Pascal. Con le curve che deve compiere il flusso anche il mio amico pensava a risultati molto più fumosi.....
  7. Aggiungo che dal lato pignone, allargare la luce di immissione lamellare porterebbe ad avere poco materiale che sostiene sia il prigioniero del cilindro che quello del pacco lamellare..... Comunque si arriverebbe ad avere una sezione di passaggio da più di 700mmq senza ostacoli di nessun genere. In definitiva con la soluzione “lamellare Tito” Si possono montare anche carburatori da 34 senza particolari restringimenti.
  8. Ciao Filippo, in zona prigionieri ho scavato ancora 1 mm in larghezza, Non si riesce di più altrimenti la battuta del pacco lamellare, lato volano, sul carter , diventa troppo risicata( meno di 3mm). Adesso la luce immissione è larga 36mm e alta 17mm. Disponendo i carterini, che chiudono la camera di manovella, più in basso si riuscirebbero a guadagnare 3 mm in altezza. E comunque sia non voglio togliere troppa ciccia intorno a questi. Son stato costretto ad alzare lo scarico a 188 perché avevo i booster asimmetrici ed uno di questi si alzava prima dello scarico principale.....non mi piaceva. Confido del cluster 15 18 20 e magari ad un po’ di meno coppia persa ai bassi data dalla pressione maggiore del carter pompa.
  9. Non per quello, più che altro per alleggerirlo un po’, un bel mattone di 153 grammi senza spinotto, adesso 148 grammi, per non chiudere troppo l’imbocco dei travasi quando comprime e per non chiudere la nuova luce di immissione. Grazie.......
  10. Pian piano ci stiamo avvicinando al dunque.... Ho misurato le fasi e ho 124 di travaso e 187 di scarico. Che dite salgo ancora qualcosina con lo scarico? Poi devo iniziare a pensare come configurare il pwk 28 Polini, non l’ho mai carburato....
  11. Grazie Claudio, devo provare, il cilindro lato scarico toccava nelle “punte” lato scarico poi ho lavorato la canna e non toccava più Il pistone l’ho accorciato di 6mm ma devo ancora lavorarlo proprio nelle “punte” smussandole. Certo la biella da 100 aiuta Se riesco oggi provo...
  12. Oggi son riuscito a dedicare solo poco tempo.... però qualcosina l’ho combinata. Ho ripreso le rampe dei travasi e l’ingresso alla camera.
  13. Non sembra ma è in piano. Dopo aver messa lo resina, quando questa era ancora morbida, ho messo la basetta sopra, sporca di grasso, e ho stretto con quattro dadi.
  14. Si hai pienamente ragione, ho fatto poco stucco.... poi devo fare una ripresa a modo. Nel foro di lubrificazione ho inizialmente messo una punta di trapano, ma poi con la dima, pressando, la parte spero solo superficiale, si è chiusa.
  15. Se lo skaters Miscela deve salire ha bisogno di una rampa! Altrimenti si schianta contro il muro!
  16. Ho confuso un pò le cose!!! Però i booster gli ho fatti!! Menomale
  17. Battaglia dura, non ancora finita.....ma i risultati ci sono. Prima stuccata travasi
  18. Affiliamo le armi per la battaglia del pomeriggio!! A destra profilo travasi, a sinistra “carterini alla Tito”
  19. Si, la assottiglierò/centrerò ma quel “traversino” lo lascio. Serve da rinforzo strutturale e tanto anche il pacco lamellare ha già il traversino, anzi, i traversini.
  20. Le cose vanno avanti, anche oggi è stata una bella giornata piena...
×
×
  • Crea nuovo...