Vai al contenuto

consiglio quale motore scegliere "per me"


Messaggi consigliati

  • Moderatore
Inviata (modificato)
19 ore fa, claudio7099 ha scritto:

so che Marco aveva o ha un motor del genere ,forse adesso ha cambiato setting

Ce l'ho ancora 😁 Altro che 70 all'ora di crociera, siamo a 80/90 tranquilli. Logico che non ha una ripresa da sparo come nelle richieste dell'utente

Ma la botte piena e la moglie "mbriaca" non è sempre possibile. Il motore poi deve essere a tutto tondo, con coppia e potenza in ogni regime perchè se vuoi prendere un milione di giri e fare casino per vantarsi al bar, al tuo 102 basterebbe la PVL e vedi quanti giri. Poi non tirerebbe manco la seconda, ma a cavalletto sarebbe una goduria per le orecchie

Modificato da MarcoBorga96
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 11/5/2024 in 11:44 , MarcoBorga96 ha scritto:

Ce l'ho ancora 😁 Altro che 70 all'ora di crociera, siamo a 80/90 tranquilli. Logico che non ha una ripresa da sparo come nelle richieste dell'utente

Ma la botte piena e la moglie "mbriaca" non è sempre possibile. Il motore poi deve essere a tutto tondo, con coppia e potenza in ogni regime perchè se vuoi prendere un milione di giri e fare casino per vantarsi al bar, al tuo 102 basterebbe la PVL e vedi quanti giri. Poi non tirerebbe manco la seconda, ma a cavalletto sarebbe una goduria per le orecchie

Ok va bene, allora come chiedevo, un 130 Polini base (19, proma, 27/69) come sarebbe?

Link al commento
Condividi su altri siti

48 minuti fa, francescotasso ha scritto:

Ok va bene, allora come chiedevo, un 130 Polini base (19, proma, 27/69) come sarebbe?

Non fa tutte le cose che ti piacerebbe fare ma…proma fa rumore e questo è buono per te 😬 e chiaramente va di più e meglio del tuo 102 attuale (di un bel po’).

130 Polini anche se ghisa costa più di altri prodotti alternativi che ti avevo scritto (VMC Kappa e VMC CP58, quest’ultimo fatto di recente da due utenti del forum…col 19 ed albero anticipato mazzucchelli e’ praticamente plug and play), e per farlo andare bene bisogna avere un paio di accorgimenti (tipo basetta di 1.2mm e conseguente lavorazione in testa).

Modificato da Turbinavespa
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)
56 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

Non fa tutte le cose che ti piacerebbe fare ma…

eh questo volevo sapere, delle cose che non farebbe ce ne può essere qualcuna che avevo detto che vabbè... fa nulla

a me comunque piace andare lungo, cioè intendo avere rapporti che non mi facciano durare la 4ª tre secondi o in generale tutte le marce, perché con la mia attuale 24/72 mi durano niente che già sono a manetta

Modificato da francescotasso
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, andrea55 ha scritto:

I rapporti attuali non sono a manetta, il motore arriva a manetta a 70 perchè non rende al massimo, io ho il polini e a 70 ci arriva a metà acceleratore

stiamo parlando di 102 Polini giusto? per renderlo al massimo come dici tu cosa hai fatto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Si 102 polini, l'albero anticipato è fondamentale e anche i carter raccordati, poi io ho rapporti 22/63 gomme 90 90 10 (che allungano un filo troppo) e sito siluro, così arrivava intorno a 82 kmh.

Avevo notato che aveva un gran coppia ai medi regimi ma agli alti rendeva un po' poco allora ho allargato lo scarico, raccordato al collettore e portato lo squish a 1,2mm, aggiungendo 0,5 mm sotto in modo da scoprire bene lo scarico quando il pistone è al punto morto inferiore.

Così arriva a 86 kmh e con un'erogazione bella lineare.

Poi l'ultima volta che ho aperto il motore ho un po' sperimentato alzando lo scarico di 1mm aumentando così la fase a circa 175 gradi e abbassato la valvola di 3mm, ho perso qualcosa in basso ma ai giri medio alti ha un'entrata in coppia un po' più decisa.

Con gomme 3.00 10 e proma sicuramente arriverebbe intorno a 90 ma a me non piace il rumore della proma

Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, andrea55 ha scritto:

Con gomme 3.00 10 e proma sicuramente arriverebbe intorno a 90 ma a me non piace il rumore della proma

allora il mio 102 Polini non ha albero anticipato quindi simil originale, ma ha i carter raccordati, del resto tutto stock il cilindro, poi ho 19 shbc, 24/72, proma e gomme 3.00 10

di gps ho fatto 82 kmh, ma non so se so se avessi scannato un po' di più se saliva, mi stranisce come tu pur avendo lavorato il cilindro e con albero anticipato ti faccia circa la mia stessa velocità, ma se lo lavorassi che otterrei? io volevo mettere più in là un 24 e lavorare la valvola, però appunto iniziavo a dubitare che ci fosse un motore da mettere senza troppi sbatti

Link al commento
Condividi su altri siti

  • SuperMod

Si che c'è...fai tuo un Polini d57...un'albero anticipato economico.anzi no zzo dico. Acchiappa uno di quei kit con albero c51 gt tipo polinazzo o dr ghisa e 27/69....che magari ti mettono anche kit revisione   Una bellissima, rumorosissima, stratosferica Simonini dinosauro. e GIRALO.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)
16 minuti fa, filipporace ha scritto:

Si che c'è...

scusa ho sbagliato a scrivere, intendevo dubitavo che convenisse più fare un motore basic senza prendere un altro carburatore o altro oppure tenermi il 102 e spremerlo 

 

anzi, sapreste dirmi cosa OTTERREI DA un 102 Polini stock, carter leggermente raccordati, 24/72, albero non anticipato top, carburatore 19, volano alleggerito e proma 

AD

aggiungere un 24 phbl, anticipare albero, lavorare meglio la raccordatura, lavorare valvola e lavorare cilindro 

con le ultime cose scritte, rispetto alla configurazione attuale che mi tira circa 82-83 kmh, cosa otterrei in più? accetto risposte specifiche

PS: andrei contro a dei difetti nel fare ciò? ad esempio meno affidabilità?

@Turbinavespa @MarcoBorga96 @claudio7099 a voi la linea 😂

Modificato da francescotasso
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore
4 minuti fa, claudio7099 ha scritto:

io ti ho già risposto ,se non sai cosa stai facendo al cilindro e alle fasature è più facile perdere prestazioni che guadagnarle ,secondo me non ti conviene 

è chiaro che non lo farei io, lo farei fare ad un meccanico se ti riferivi a questo, io dicevo facendo un lavoro fatto bene con le cose che ho detto, che succede?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore
6 minuti fa, francescotasso ha scritto:

è chiaro che non lo farei io, lo farei fare ad un meccanico se ti riferivi a questo, io dicevo facendo un lavoro fatto bene con le cose che ho detto, che succede?

allora non devi chiedere a noi ma al meccanico ,gli dici come faccio a fare i 100kmh con un 102cc

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, claudio7099 ha scritto:

allora non devi chiedere a noi ma al meccanico ,gli dici come faccio a fare i 100kmh con un 102cc

vabbè.. io vo ho chiesto orientativamente l'aggiunta di queste cose meccanicamente parlando cosa comportavano e cosa ci guadagnavo

 

aggiungo all'elenco di prima, un pignone da 25 che farebbe pure?

Link al commento
Condividi su altri siti

RMS non so perché abbia nomea così negativa, il loro albero in corsa 51 e’ “il più anticipato di tutti” in quella fascia di prezzo ed il suo lo fa senza colpo ferire, come pure la loro primaria…se poi uno sale di potenza magari cambia il parastrappi ma non ti credere che gli ingranaggi della RMS siano tanto peggio di altri anzi, molto probabilmente vengono fatti nelle stesse officine di altri “più altisonanti”.

Io ti dico la mia: hai due “problemi” per così dire (che i veri problemi sono altri):

- Budget risicato

- Non ti vuoi mettere a provare a fare il motore da solo (quindi serve più budget perché il tempo/lavoro di un meccanico deve giustamente essere compensato).

Quello che ti limita al momento col motore attuale è l’albero standard.

Per me, se devi aprire per comprare albero corsa 43 anticipato e carburatore 24, io ti dico allora di comprare albero anticipato si ma in corsa 51, una campana 27/69 RMS/Newfren o qualsiasi altra che costa 50€, ed invece che spendere sul 24 e suo collettore e filtro, ti tieni il tuo 19 e metti gli stessi soldi su un 130 o sul CP58 (che si trova a 200€…per 24, collettore e filtro ne servono comunque 160-190€)

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, claudio7099 ha scritto:

perchè se al posto di chiamarla rms la chiami evok diventa raccciiinnnnnnggggg come i fari a led e le frizioni

Davvero…che qui sembra bastino nomi esotici e costi spropositati allora è roba buona 🤦

Modificato da Turbinavespa
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)
47 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

RMS non so perché abbia nomea così negativa, il loro albero in corsa 51 e’ “il più anticipato di tutti” in quella fascia di prezzo ed il suo lo fa senza colpo ferire, come pure la loro primaria…se poi uno sale di potenza magari cambia il parastrappi ma non ti credere che gli ingranaggi della RMS siano tanto peggio di altri anzi, molto probabilmente vengono fatti nelle stesse officine di altri “più altisonanti”.

Io ti dico la mia: hai due “problemi” per così dire (che i veri problemi sono altri):

- Budget risicato

- Non ti vuoi mettere a provare a fare il motore da solo (quindi serve più budget perché il tempo/lavoro di un meccanico deve giustamente essere compensato).

Quello che ti limita al momento col motore attuale è l’albero standard.

Per me, se devi aprire per comprare albero corsa 43 anticipato e carburatore 24, io ti dico allora di comprare albero anticipato si ma in corsa 51, una campana 27/69 RMS/Newfren o qualsiasi altra che costa 50€, ed invece che spendere sul 24 e suo collettore e filtro, ti tieni il tuo 19 e metti gli stessi soldi su un 130 o sul CP58 (che si trova a 200€…per 24, collettore e filtro ne servono comunque 160-190€)

allora si approvo tutto, anche se comunque intendevo di anticipare l'albero che ho attualmente non prenderlo già anticipato, comunque il fatto è che se dovessi fare il motore io, non vorrei mettere mano a fresare, troppo rischioso appunto perché potrei solo diminuire le prestazioni anziché aumentarle, quindi quello che mi sentirei di fare sarebbe prendere i pezzi, e montarli tipo lego, senza fare lavori di precisione.

ora vi illustro ciò che mi passa per la testa se dovessi fare così. Dunque immaginiamo che apro il blocco e, smonto il 102, albero e rapporti, e metto tutto il resto del 130, ricordando che non mi va di fresare, il gt 130 starebbe su una "raccordatura" da 102, e quindi già punto in meno, poi la valvola rimarrebbe quella che è, originale. sempre immaginando, chiudo il blocco, e magari sarei insoddisfatto delle prestazioni perché avrei un 130 senza lavorazioni alla valvola, e una raccordatura fatta per 102 dal meccanico in precedenza. quindi io già prevedo che in futuro magari mi stufo e per avere di più vorrei mettere un 24, ma ecco sono limitato perché non ho la valvola lavorata

a questo punto un'idea un po' sciocca è magari ad un meccanico o uno bravo comunque gli porto gt, e carter vuoti e gli faccio solo lavorare queste due cose (travasi gt, e valvola). mentre tutto il resto me lo monto io. scusatemi si mi faccio molti film però le cose le voglio fatte bene e cerco di pensare a ogni circostanza possibile 😅 

 

edit: poi magari mi sbaglio che invece un 130 senza lavorazioni va pure bene, ma non saprei perché non conosco bene questo motore, comunque ciò che cerco è un buon allungo e quanto meno i 100 kmh, ripeto che io con la vespa ci vado tranquillo, solo quando c'è un rettilineo o quando faccio spari con i miei amici la tiro😆 e un altro dettaglio io la vespa la uso come mezzo principale, cioè scuola, giri con amici, piccoli viaggi ecc

ritornando al budget risicato, secondo questa mia ipotesi dovrei andare a spendere circa 400€ di componenti + non so quanto ti lavorazioni cilindro e carter (penso sui 50€? booo)

Modificato da francescotasso
Link al commento
Condividi su altri siti

16 minuti fa, francescotasso ha scritto:

un 130 senza lavorazioni alla valvola

Se rimani col 19 di carburatore non ci sono da fare chissà quali lavorazioni…la maggior parte della gente non la tocca neanche per quel carburatore…se uno vuole essere proprio preciso ed allargarla comunque per adeguarla al collettore (che ricordo essere di 20mm di diametro, non 19mm) basta veramente pazienza, una lima piatta ed una limametta mezzaluna giusto per rifinire agli angoli…tutto rigorosamente a mano che si lavora su mm mica ci sono da fare crateri. E’ un foro rettangolare Francescotasso…non devi eliminare la valvola…giusto 2-4mm verso il basso…prese misure e fatto segno con pennarello…vai avanti ed indietro con la lima fino a che arrivi al segno del pennarello, fine della storia.

Stessa cosa sul carter per i travasi: se sul tuo sono stati allargati per un 102, gli adattamenti per un 130 si fanno bene - con la solita pazienza - a lima, (che così non viene voglia di sbragare tutto che la gente appena ha un dreamel in mano pensa si debba fare il traforo del Gottardo), perché c’è solo da raccordare.

un 130/135 quale che sia, con albero anticipato, carb 19 e proma (che a te piace il rumore), va decisamente meglio del tuo attuale 102 sia come accelerazione che come Vmax

Link al commento
Condividi su altri siti

21 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

giusto 2-4mm verso il basso

si ma si lima come, cioè dall' esterno fino a fare arrivare la lima all'interno, ecco ci sono queste piccole cose che mi fanno dubitare.. per il gt non hai espresso pareri, come faresti qui? per la raccordatura... ho il terrore di sfondare, li sono cavoli 

 

22 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

un 130/135 quale che sia, con albero anticipato, carb 19 e proma (che a te piace il rumore), va decisamente meglio del tuo attuale 102 sia come accelerazione che come Vmax

Ok va bene, e però mettiamo caso che io voglia mettere un'espansione più in là??

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore
Inviata (modificato)
56 minuti fa, francescotasso ha scritto:

ritornando al budget risicato, secondo questa mia ipotesi dovrei andare a spendere circa 400€ di componenti + non so quanto ti lavorazioni cilindro e carter (penso sui 50€? booo)

50 euro l'ora di mano d'opera semmai, a meno che il lavoro non le esegua l'appassionato fuori via che conosce il mestiere. Con 400 euro di pezzi, a malapena riesci a fare un 130 DR

Purtroppo bisogna scendere a qualche compromesso e il denaro per disgrazia di tutti, è il primo ostacolo da superare. Con 400 euro, si può ottimizzare un pò il tuo 102 ma c'è da mettere mano a fresa e magari optare per una corsa 45

Se poi si tira in ballo espansione e altro, non c'è speranza. Subentrano anche quarte corte e cambi consoni alla "marmittona" scelta. Inutile mettere un'espa con 19 e senza ritoccare nulla. Poi come per magia "il motore non tira la quarta"

Modificato da MarcoBorga96
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)
20 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto:

Con 400 euro di pezzi, a malapena riesci a fare un 130 DR

ma come scusa:

https://www.ebay.it/itm/272044858963?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=cWf9EZYiRHW&sssrc=4429486&ssuid=kZKzo8reSZm&var=&widget_ver=artemis&media=COPY

c'è ad esempio questo kit che si aggira sui 400 con gt Polini, rapporti, cuffia, albero rms di cui mi parlavate prima e tanto di guarnizioni ecc

Modificato da francescotasso
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...