Vai al contenuto

Vmc Stelvio al posto del Polini ghisa


Messaggi consigliati

Misurato le fasi con basetta da 1 mm e spessimetro a 0.15 .

Con la brutta esperienza del procup che ha i travasi più alti dello scarico , sono rimasto piacevolmente stupito 🤗

IMG_20230830_212656.thumb.jpg.30f321c824ac00c14724f3f75eeb58b9.jpg

Unica cosa che non mi piace molto la forma dello scarico a trapezio rovesciato , che nella parte più bassa sta a 65 cordiale.    IMG_20230830_212743.thumb.jpg.38bc0d907313ed9c39635018973c8ce1.jpgIMG_20230830_212727.thumb.jpg.2ff673ac4065be0f8d4e3428bf027497.jpg

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 27/8/2023 in 21:51 , alberto94r ha scritto:

Ciao a tutti !Mi aggiungo per condividere la mia avventura appena cominciata col VMC stelvio .

Per ora i componenti sono

VMC stelvio testa candela centrale CNC

albero c57 bgm 

phbh 28 ( filtro o cornetto ? ) 

Rapporti da decidere ( pensavo 23 65 ) 

padella w1r rpm +

pensavo di basettare il cilindro e portare i travasi a118/119 e lo scarico alzarlo a 176/ 177 con un cordale di 65 scarsi ben piatto in alto .

Fasi albero : anticipo 1 o 2 gradi prima della chiusura travasi e 65 di ritardo .

Squish auspico l 1.3 

Fin ora mi sono limitato a stuccare i carter e raccordare i travasi di cui allegherò foto .

è il mio primo motore large quindi  vi chiedo qualche parere o consiglio su come fareste voi o se vi sembra più o meno corretto per avere un motore dignitoso con una bella schiena ma che non muri a 7 Milà giri .

accensione ?

Guardando la configurazione, hai più benefici lasciando le fasi standard che metterti a rifasarlo. Avendo già provato ad alzare le fasi come dici tu, guadagni qualcosina in alto ma perdi il doppio in basso.

Seconda cosa, se vuoi i veri cavalli, anzichè alzare le fasi del cilindro, ti do una dritta: 65 gradi di ritardo dell'albero ,usando un collettore con PHBH, son pochi. Ti puoi spingere tranquillamente a 75 gradi. ( il mio apre 122 prima del pms e chiude a 73)

Anticipo a 19 gradi, e volendo ti puoi spingere anche a 1 mm di squish.

  • Like 2
pescantina.png
Link al commento
Condividi su altri siti

Il ragazzo per cui lo sto facendo non lo voleva troppo pronto sotto per cui ho deciso di tirare su qualche grado lo scarico  .

Riguardo il ritardo i 65 erano quelli che prendevo lavorando la valvola , se mi lascerà tagliuzzare anche l albero penso di portarmi a 70 ma non oltre .

Hai incrocio sull aspirazione ? Se posso chiederti quanta e con che marmitta 

Grazie dei consigli 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco lo scarico terminato , ho dato anche una pulita ai frontescarico laterali che facevano pietà . 

Volevo anche proporre una riflessione sull altezza maggiore di questi ultimi rispetto al frontescarico principale : penso li abbiano tenuti 4 gradi più alti non tanto per una questione di flussi in camera di combustione ma piuttosto per facilitare il passaggio dei gas che ad altezza pari sarebbe stato" rapito " dal frontescarico principale vista la limitata larghezza del travaso in corrispondenza del carter .

 

IMG_20230831_222242.thumb.jpg.56a672ca99ef42ed247578cd82673cb0.jpgIMG_20230831_204613.thumb.jpg.70b773e5ca36a289981f70b9937586f1.jpgIMG_20230831_232257.thumb.jpg.7782e99ad69445ed33ef6e6b48bae4f1.jpg

  • Like 2
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 31/8/2023 in 12:24 , alberto94r ha scritto:

Hai incrocio sull aspirazione ?

Un pelo d'incrocio l'ho. Ma appena appena. Dalle prove che ho fatto, avendo un collettore di aspirazione lungo, si notano maggiori benefici spostando l'apertura di aspirazione sul ritardo che non sull'anticipo. Per quello dico che utilizzando un phbh con un ritardo di aspirazione troppo conservativo si potrebbe essere leggermente penalizzati nella potenza massima rispetto all'utilizzo di un carburatore SI, specialmente se si va a rifasare e spostare la curva di erogazione in alto.

Quindi inutile rifasare e aver poco ritardo: ci si ritrova un motore che gira alto ma a corto della reale potenza.

Il 31/8/2023 in 12:24 , alberto94r ha scritto:

Se posso chiederti quanta e con che marmitta

Questione marmitta, praticamente ne provo 1 o 2 all'anno. Ora come ora sto utilizzando una Megadella SLX Rapid 0 (presa usata). Direi che è simile alla Polini come coppia ma alluna un pelino di più (7800 giri).

Forse di quelle provate, parlando solo di prestazioni, la più completa è stata la Malossi Classic. Spinge bene sotto, ai medi e allunga a circa 8200 giri. Il tutto con una curva lineare senza buchi nell'erogazione. Venduta poi per esser montata su un VMC 187 lamellare al posto di una Megadella v1.4cl3 ed il proprietario è rimasto soddisfatto.

Il resto ho provato un po' di tutto, dicendoti che bene o male tutte hanno pregi e difetti. Non esiste la marmitta miracolosa.

Ti direi pure di provare, se cerchi un buon allungo, la Sip Road XL. Peccato che TUTTE rompono la paratia interna dopo un po' di chilometri.

In alternativa BGM Big box sport. Purtroppo non l'ho provata su 177 ma solo sul Malossi 221. E devo dire che si comporta bene e i cavalli li tira fuori.

 

Ricordando però, che ok la marmitta buona e il cilindro con i bei travasoni, ma la fase giusta dell'albero fa la differenza.

(mostro il mio albero attuale, Piaggio lavorato dal buon Grey )

 

IMG_20180627_183858_931.thumb.jpg.0dd99bf78ef5386f9a860d2805c6e8d4.jpg

 

  • Like 3
  • Thanks 1
pescantina.png
Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto grazie mille per i consigli 👍.

Cercherò di arrivare almeno a 70 di ritardo allora se non di più a sto punto visto che taglia 5 taglia 10 cambia poco 😁

Riguardo la marmitta ho già ordinato la padella w1r , speriamo in bene ..

Nel frattempo sta sera mi è esplosa la cremagliera che spinge il nottolino crimaz ,mi aveva esploso anche un nottolino normale . Inizio a pensare che c'è qualcosa che non va , esperienze in merito ? 

PS bello l albero 😻

Modificato da alberto94r
Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, alberto94r ha scritto:

Nel frattempo sta sera mi è esplosa la cremagliera che spinge il nottolino crimaz

Non sarebbe il primo che si rompe. Ma conoscendo il produttore, la colpa è di chi l'ha montato.

Ok si, per il principio delle leve, riduce lo sforzo ma riduce anche la corsa utile. Quindi c'è sempre il rischio che a frizione completamente tirata i dischi in realtà non sono aperti completamente, ritrovandosi così la cambiata dura e un leggero trascinamento da fermo.

Fino adesso vado di nottolino originale o se proprio uso quello ricavato dal pieno di DRT. Compresa la levetta di spinta tagliata a laser, sempre DRT.

91985_5.PNG.a4559f3050080e9e589ca1a36d298695.PNG

8 ore fa, alberto94r ha scritto:

Riguardo la marmitta ho già ordinato la padella w1r ,

Ne parlano molto bene, anche se vado sempre molto cauto con le produzioni artigianali.

O trovo marmitte dalla fattura discutibile, o marmitte che promettono miracoli ma in realtà son peggio dei soliti scarichi commerciali. Aggiungendo il fatto che si fanno pagare ( ormai quelli artigianali partono dai 170€ per i modelli proprio più semplici )

Ora ho trovato un produttore campano che ho visto che lavora molto molto bene. Ho avuto modo di provare una marmitta su di un 244 lamellare e si comporta decisamente meglio rispetto allo scarico precedente. Prezzo molto impegnativo, ma i coni da saldare sono molti.

WhatsAppImage2023-08-31at09_32_34.thumb.jpeg.ce34c9f1b15c2d4203c5d0c6507bcb73.jpeg

 

 

 

  • Like 1
pescantina.png
Link al commento
Condividi su altri siti

Di certo non stavo puntando il dito contro crimaz , fatto sta che questa vespa me ne ha già rotti un paio come dicevo  , uno originale e l altro ieri il crimaz .

Non avendo una grandissima esperienza non so cosa possa essere anche se noto che su questo carterino braccetto e  nottolino non lavorano proprio in asse .può essere questo ? 

 

IMG_20230903_162859.thumb.jpg.9f709b86327492ec17bcbdf66f8bd3b3.jpg

Fai un po' di pubblicità al produttore campano ora tutti vogliono il nome 😁

Modificato da alberto94r
  • Sad 2
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore

ah ma così lavora male di sicuro ,non è perpendicolare preciso ,ma questo è small non px o mi sbaglio

in ogni caso ho fatto lavoro di aggiustaggio con lime in diversi carterini ,anche px per montare il rallino crimaz ,per adesso dopo qualche anno non se ne mai rotto uno ,ho rotto invece diversi spingidisco ma a causa delle molle di pietra per far tenere cavallerie importanti 

Modificato da claudio7099
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, alberto94r ha scritto:

Fai un po' di pubblicità al produttore campano ora tutti vogliono il nome 😁

Se interessa https://www.facebook.com/Francesco.Ragucci72

 

1 ora fa, alberto94r ha scritto:

Non avendo una grandissima esperienza non so cosa possa essere anche se noto che su questo carterino braccetto e  nottolino non lavorano proprio in asse .può essere questo ?

Magari ho perso io qualche messaggio ma... che frizione c'era montata?

  • Like 1
pescantina.png
Link al commento
Condividi su altri siti

20 ore fa, claudio7099 ha scritto:

ah ma così lavora male di sicuro ,non è perpendicolare preciso ,ma questo è small non px o mi sbaglio

in ogni caso ho fatto lavoro di aggiustaggio con lime in diversi carterini ,anche px per montare il rallino crimaz ,per adesso dopo qualche anno non se ne mai rotto uno ,ho rotto invece diversi spingidisco ma a causa delle molle di pietra per far tenere cavallerie importanti 

Confermo il rallino Crimaz x PX TOP. Io lo monto su 3 delle mie vespe

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore
3 ore fa, blaps_85 ha scritto:

A parte che la frizione tiene a bada la coppia.... comunque... Per un normale 177 col 24 e semi espansione non serve una gran frizione. Centinaia di px fatti così in Italia e nel mondo non necessitano di frizioni "importanti"

abbiamo una diversa concezione del "normale" ,il tuo plug and play non è come il mio e di conseguenza coppia e giri che fanno i cv 

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore

sono sprovvisto di px ,non renderti ridicolo dai su ,non siamo uguali nel preparare un qualsiasi motore ,non ti confondere ,il tuo metodo è diverso dal mio ,non sono neanche parenti ,anzi io faccio propio il contrario quindi ci stà che le frizioni non tengono ,lo vediamo poi sul girato con la pk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo non ho aggiornamenti da postare , avrei preferito criticaste me che fare a gara a chi ce l' ha più lungo . 

I VMC accendono gli animi pare  🤣.

 

Comunque una sfiga dietro l altra , mi è appena esploso un pezzo di nichelatura sull SP 09 .

Era da qualche giorno che non tirava su il manubrio e faticava a fare giri .togliendo la candela e sbirciando dentro con una torcetta ho visto un bel buco sulla canna in prossimità della testa .🥳

 

 

  • Sad 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...