Vai al contenuto

Primo motore corsa lunga-consigli 130 Polini mono


Messaggi consigliati

Ho proprio letto questo.. Che metterlo poco anticipato aumenterebbe un po l'allungo ma su motori ad alti regimi, di buono c'è che scalderebbe meno. Aumentando invece l'anticipo in pratica si aumenta la potenza ma si rischia la detonazione ed il battito in testa. Uno squish come il mio non é sufficiente a scongiurare questo problema?

Braga, non voglio abusare della tua pazienza ma in linea di principio é giusto quanto ho appeso leggendo? Io non faccio il preparatore ma a tempo perso mi ci dedico. Cerco di fare del mio meglio ma se non va amen

Link al commento
Condividi su altri siti

Braga, non voglio abusare della tua pazienza ma in linea di principio é giusto quanto ho appeso leggendo? Io non faccio il preparatore ma a tempo perso mi ci dedico. Cerco di fare del mio meglio ma se non va amen

 

Io invece abuso della tua , di pazienza!

Visto che ti ci dedichi , puo' tornarti utile sapere di cosa si parla...quindi quando hai tempo , cerca e vedrai che trovi tutte le risposte.

 

In linea di principio , e' vero che a bassi giri serve un anticipo maggiore che non ad alti giri , ma bisogna capire che vuol dire bassi giri e alti giri...

Come ti dicevo sopra, tu hai un motore che lavora a bassi giri (se ne passi 8500 e' tanto) e quindi andare con basso anticipo per carcare allungo , fa solo peggio....

Considera che sul mio motore , giro a 22 fisso e non ho problemi a tirare piu' di 11.000 giri.

 

Ciao

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Basta, ci rinuncio.. Ho rimesso il 19. Probabilmente aspira un po da qualche parte.. comunque sono soddisfatto delle prestazioni! Prima tiratina di 500m scarsi e BEN 100 all'ora. Ma può molto di più. E ad ogni cambiata la ruota davanti si alza di qualche cm! Ole!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho riflettuto su questo minimo che non tiene.. ed ho pensato, e se mettessi un lamellare?
Un collettore lamellare polini per 19 si trova a 30€ in rete. Però leggendo mi pare di capire lo stesso vada utilizzato SOLO previa asportazione della valvola.
Lasciando invece la vecchia valvola (probabilmente rigata o che comunque non riesce a far tenuta) in accoppiata con il collettore lamellare si avrebero perdite di prestazioni e addirittura rischio grippaggio perchè ci saranno momenti in cui il motore sarà sotto alimentato (lamelle chiuse e valvola chiusa dall'albero). Detta così sembra persino avere senso... possibile che in Polini (e Malossi) avallino una scelta così pericolosa e controproducente? Vorrei qualche vostro parere magari da qualcuno che ha esperienza diretta...

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Ni... queli collettori sono nati apposta per le valvole rovinate...

 

Ovviamente danno migliori prestazioni se la valvola è asportata. Ma con piccoli difetti funziona anche solo montando il collettore lamellare e dovresti risolvere i problemi dovuti alla valvola sempre che siano quelli il problema.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho riflettuto su questo minimo che non tiene.. ed ho pensato, e se mettessi un lamellare?

Un collettore lamellare polini per 19 si trova a 30€ in rete. Però leggendo mi pare di capire lo stesso vada utilizzato SOLO previa asportazione della valvola.

Lasciando invece la vecchia valvola (probabilmente rigata o che comunque non riesce a far tenuta) in accoppiata con il collettore lamellare si avrebero perdite di prestazioni e addirittura rischio grippaggio perchè ci saranno momenti in cui il motore sarà sotto alimentato (lamelle chiuse e valvola chiusa dall'albero). Detta così sembra persino avere senso... possibile che in Polini (e Malossi) avallino una scelta così pericolosa e controproducente? Vorrei qualche vostro parere magari da qualcuno che ha esperienza diretta...

Grazie

 

Senza asportare la valvola funziona tranquillamente senza alcun problema di grippaggio o altro.

Le prestazioni saranno comunque inferiori a quelle che hai ora con la valvola.

 

Puoi ricapitolare il problema che hai al minimo e con quale carburatore? (sigla precisa)

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

Grazie della risp a McK.

Ciao Braga, si tratta di un comunissimo SBHC 19 con getti 82, 45, 60 e filtro originale, 2 giri di vite laterale, guarnizioni e spillo nuovi.

La vespa ve bene tutto sommato e mi spiacerebbe perdere prestazioni, il problema è che non tiene bene il minimo specialmente a caldo. Dopo giri più lunghetti tende a rimanere accelerata. Ecco un video:

Come si può vedere tende a spegnersi ed alzando un pò la ghigliottina il problema non si risolve. Il getto del minimo è pulito.

Subito dopo questo video ho fatto un giro e al ritorno la vespa restava acceleratissima.. Smonto e trovo il collettore crepato. L'ho quindi sostituito con uno nuovo, ed ora é diventata così:

.

Attenzione per avere questo minimo (che come vedete è altalenante) ho dovuto chiudere completamente la vite laterale. Se la metto a 1 giro e ½, o peggio ancora 2, sale di giri incontrollata.

A questo punto credo che:

1. la valvola non faccia perfettamente tenuta (ragion per cui prima a caldo faticava a scendere di giri e non sentiva le regolazioni della vite laterale)

2. ORA prenda aria dal carburatore, il nuovo collettore infatti, misurato al calibro, é di qualche decimo più grosso del vecchio e secondo me il carburatore non si innesta sino in fondo..

Come la vedete? Che suggerite?

Modificato da blaps_85
Link al commento
Condividi su altri siti

A me personalmente é capitato molto spesso, una volta si é crepato il collettore a furia di impennare, la seconda volta le vibrazioni mi hanno svitato la ghigliottina e passava aria dappertutto! Un consiglio che posso darti é di cambiare collettore e prenderne uno della misura giusta, oppure fare come ho fatto io cioé saldare il vecchio!

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho notato che nessuno sa dirmi se in questo caso il lamellare possa essere d'aiuto e forse anche perchè nessuno vuol sbilanciarsi senza vedere la valvola... e allora eccola qui. Così era questa estate quando è stato chiuso (e avrà fatto 100 km da allora). Le freccie indicano i punti dove penso sia danneggiata, e ci sono ovviamente alcune rigature. La cosa che però mi da da pensare è che un meccanico mi ha detto che l'ho fatta troppo larga e per questo secondo lui l'albero non riesce più a far tenuta... voi che ne pensate? L'alternativa sarebbe il lamellare SENZA asportazione della valvola perchè non mi va di riaprire per così poco.

post-8545-0-79138600-1429619395_thumb.jpg

post-8545-0-63539900-1429619401_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, ti dico la mia opinione:

 

a prescindere dalla situazione della valvola, che comunque non saprei giudicare da così...

 

citando la tua frase" non mi va di riaprire per così poco", sappi che per far andare " bene" o "forte" se preferisci, il lamellare( anche se polini), bisogna lavorare il condotto pesantemente, quindi questo non lo definirei un piccolo dettaglio, tale da non giustificare la riapertura del blocco.

 

Ti hanno detto già bene che anche con la valvola non asportata, il lamellare, per funzionare...funziona, ma...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io credo che andrebbe come ora.. il che non è il 100% forse, ma nemmeno mi fa schifo.. Io la vespa lo uso in totale un mese all'anno (forse) e se possibile un pò me la vorrei godere. Se poi non raggiunge i 110 all'ora e sticazzi. Ma mi fate vedere una valvola sicuramente malandata? E che problemi dovrebbe dare?

Link al commento
Condividi su altri siti

La valvola mi pare molto rovinata, soprattutto quel dente laterale e la parte bassa....la dimensione in se è corretta, ma troppo rovinata....

Se vuoi fare un bel lavoro, ti tocca riaprire o per sistemare la valvola o per asportarla completamente e montare il lamellare.

Ciao

 

Modificato da mcbraga
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 weeks later...

Dunque, rieccomi... Ho preso il collettore lamellare (35€ incluse ss). Premetto che proverò a montare il lamellare cosi p&p.. Se il tiro scende troppo allora apro e asporto la valvola come dice Special79. MA...C'è sempre un MA. C'è qualcuno così gentile da mostrarmi una valvola asportata per un carburatore 19? Cioè, ho trovato una foto postata in un'altra discussione dal buon McKenzie ed ho letto che McBraga consiglia sempre di rimuovere sul bordo e fare una specie di scivolo a salire (intorno al perno in mezzo alle palle). Ma postano tutti lavori per 30-34 con collettori del signor Marziali. Ma una bella foto di qualcosa di più umano??? Gracias

Link al commento
Condividi su altri siti

Se hai il collettore polini, l'imbocco sul carter( come pure il pacco lamellare ) è identico a quello del 24.

 

Dunque all'esterno la lavorazione rimane quella, all'interno puoi osare fino a scoprire il prigioniero, ma non serve arrivarci perché noterai che c'è la camicia del cilindro...post-9948-1431876649,3549_thumb.jpgche potresti anche tagliare un po se vuoi...dipende da te

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...