Vai al contenuto

ottimizzare il raffreddamento, sugli elaborati over 200


Messaggi consigliati

ciao

 

ho un pinascone fatto alla classica maniera, credo di essere al massimo delle possibilità per il mio motore e per le mie capacità.

ne sono soddisfatto e va bene cosi per quel che ci faccio.

 

PERO' :

 

facendo turismo, e quindi km, quando il motore è in temperatura perde potenza, cosa che parlando con amici capita un po a tutti quelli che hanno motori oltre 200cc e la usano per tanti km.

 

volevo quindi sapere quali accorgimenti adottate per migliorare il raffreddamento:

 

-pance tagliate e come

-modifica alette teste

-modifica cuffia

-modifica coprivolano

 

etc.....

 

escluderei dal discorso una corretta carburazione e anticipo perchè quelli mi sembrano scontati....

 

grazie

 

marco

Link al commento
Condividi su altri siti

Lascia perdere il taglio alle pance e gli interventi sul copri-volano.

La cuffia è da modificare solo se hai il primo tipo, quella che sul lato visibile da montata, in corrispondenza del condotto di scarico, ha uno scasso appena accennato, che non permette il flusso dell'aria tra le alette da quella parte; tant'è che la Piaggio stessa, nei veicoli più recenti, l'ha modificata: per adeguarla, ispirati a una di quelle più moderne e copiane la forma in quel punto.

Quanto alla testa, se sei in corsa 57, utilizzane una con scalino nullo, come la MMV, e pratica il tagli stile DRT sulle alette (sul sito di Denis vedi come fare e capisci l motivo).

Interponi tra cilindro e testa uno spessore in rame alettato, da 1 o 1,5mm, a seconda delle esigenze: io me li fabbrico da me, ma DRT li vende, belli e validi.

Quest'ultimo accorgimento ha un'importanza E N O R M E. Vedrai che così facendo la musica cambierà, eccome ;-) ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore

beh la prima cosa che mi viene in mente è prendi la pancia destra di una lml che ha gia ' una griglia , magari la lavori e vai ad ampliare l'area mettendo una rete ecc ! se vuoi una cosa "spaziale ":http://www.designengineering.com/catalog/cryo2-system-components ma non mi sembra il caso pensare al ghiaccio secco o iniezioni d'acqua" dovè l'intercooler?" ;-) scherzi a parte , che volano monti ? potresti pensare ad una ventola con maggior portata , altrimenti la soluzione piu' "fredda" potrebbe essere : togli la cuffia al cilindro e crei un contenitore a tenuta stagna da ancorare alla base del carter o del cilindro con un tappo sopra e sotto due raccordi ad un piccolo radiatore ad olio e poi immetti un'olio adeguato per raffredare " da quello per i condensatori :http://www.treccani.it/enciclopedia/oli_res-68e36ecf-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_%28Enciclopedia-Italiana%29/ " o uno dedicato come sulle moto anni 70/80 ..NATURALMENTE sulla vespa ne verrebbe un'ibrido a"termosifone" e non come sul SACS SUZUKY :http://www.gsx-r.it/topic/37651-il-sacs-preferito/page-2....altra idea togli la cuffia e realizzi una serpentina di rame che avvolge a spirale tutto il cilindro e la colleghi ad un piccolo radiatore " da decidere se ad olio o con liquido speciale che bolle a temperature piu' alte :http://www.ebay.it/itm/Evans-NPG-R-Liquido-radiatore-riduce-temperatura-Racing-/271158980230?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3f2255ae86

Caratteristiche tecniche

Punto Ebollizione: +190 °C @ 7psi

Punto Mescita: -23.3 °C

Viscosità: 2.0 cp @ 100 °C

Tensione superficiale: 46 dyn/cm

Link al commento
Condividi su altri siti

io starei attento con quegli spessori alettati di Drt, so' che qualcuno ha avuto problemi di trafilaggio e forse per questo non gli produce neanche più....a mio parere molto meglio quelli rotondi parmakit oppure ancora meglio farseli in casa... ;-)

PX125E QUATTRINI M1X 62x62

SPECIAL FALC 64X56 GIRATO (work in progress)

PK pista (work in progress)

Link al commento
Condividi su altri siti

io starei attento con quegli spessori alettati di Drt, so' che qualcuno ha avuto problemi di trafilaggio e forse per questo non gli produce neanche più....a mio parere molto meglio quelli rotondi parmakit oppure ancora meglio farseli in casa... ;-)

 

Se il trafilaggio non c'è senza spessore, tanto meno ci sarà con lo spessore che è di rame cotto e si presta benissimo per fare le guarnizioni.

N.B. Lo spessore in rame è efficacissimo se alettato, proprio perché, vista l'ottima conducibilità termica di questo metallo, di gran lunga migliore di quella dell'alluminio, permette di dissipare una notevole quantità di calore proprio là dove più occorre. Quindi, quelli rotondi Parmakit servono solo a ridurre il rapporto di compressione, ma non dissipano un benemerito ..... o quasi ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

mettendo lo spessore non aumentate anche lo squish?

un altra buona idea potrebbe essere quella di lavorare la scocca, prese aria diciamo sulla parte anteriore e sul posteriore lavorata tipo "estrattore di calore " automobilistico

arcobaleno 177

Link al commento
Condividi su altri siti

ti posso assicurare che il trafilaggio invece c'è stato proprio dopo aver montato quegli spessori....perchè semplicemente sono fatti male (nonostante fossero pure per un m1XC che produce drt il diametro non era perfetto) e infatti mi pare proprio che adesso non le vende neanche più.....

per le proprietà del rame le conosco, anchio pensavo che data la sua alta capacità di dissipare il calore fosse il materiale ideale per questo genere di cose....ma dopo aver parlanto con chi ne sà di più di me (e che tra le altre cose produce anche basette), mi è stato sconsigliato di farle in quel materiale ma di mantenere le classiche in alluminio in quanto materiale molto + stabile del rame...

riguardo agli spessori parmakit, hai effettuato delle prove tecniche per affermare che non dissipano?? se si che prove e con quali strumenti...

poi ognuno fà come gli pare, io riporto solo la mia esperienza... :-)

PX125E QUATTRINI M1X 62x62

SPECIAL FALC 64X56 GIRATO (work in progress)

PK pista (work in progress)

Link al commento
Condividi su altri siti

ti posso assicurare che il trafilaggio invece c'è stato proprio dopo aver montato quegli spessori....perchè semplicemente sono fatti male (nonostante fossero pure per un m1XC che produce drt il diametro non era perfetto) e infatti mi pare proprio che adesso non le vende neanche più.....

per le proprietà del rame le conosco, anchio pensavo che data la sua alta capacità di dissipare il calore fosse il materiale ideale per questo genere di cose....ma dopo aver parlanto con chi ne sà di più di me (e che tra le altre cose produce anche basette), mi è stato sconsigliato di farle in quel materiale ma di mantenere le classiche in alluminio in quanto materiale molto + stabile del rame...

riguardo agli spessori parmakit, hai effettuato delle prove tecniche per affermare che non dissipano?? se si che prove e con quali strumenti...

poi ognuno fà come gli pare, io riporto solo la mia esperienza... :-)

 

Non so che dirti... Conosco persone che con gli spessori DRT si sono trovate bene. Io li ho visti e ne ho tratto ispirazione per costruirmeli in casa. Li faccio più grandi, larghi praticamente come la testata e, in periferia, pratico dei tagli con il flex per aumentare la superficie di scambio termico.

Non ho condotto misurazioni, tuttavia mi pare evidente che uno spessore anulare che non si estende al di là della superficie di contatto tra cilindro e testa, non è esposto al flusso d'aria e non può dissipare che poco calore. Ben diversamente si comporta uno spessore esteso e lambito abbondantemente dall'aria pompata dalla ventola. Ti posso dire che, a parità di rapporto di compressione, uno spessore ampio e ben alettato è in grado di stroncare il battito in testa. In questo senso, ho ottenuto risultati molto lusinghieri con un 177 Polini in ghisa, in corsa 60 e spremuto all'osso; con un 213 Pinasco; con un 210 Polini...

A riprova di tutto ciò, aggiungo che lo spessore Malossi, non alettato e solo a forma di guarnizione, non è proprio in grado di sortire il medesimo risultato.

Non posso fornire ulteriori attestazioni della correttezza di quanto sostengo, ma dai dati empirici di cui sopra spero si capisca che non sto scrivendo a casaccio.

Davvero senza polemica, ma anzi con il più benevolo desiderio di condivisione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Lascia perdere il taglio alle pance e gli interventi sul copri-volano.

La cuffia è da modificare solo se hai il primo tipo, quella che sul lato visibile da montata, in corrispondenza del condotto di scarico, ha uno scasso appena accennato, che non permette il flusso dell'aria tra le alette da quella parte; tant'è che la Piaggio stessa, nei veicoli più recenti, l'ha modificata: per adeguarla, ispirati a una di quelle più moderne e copiane la forma in quel punto.

Quanto alla testa, se sei in corsa 57, utilizzane una con scalino nullo, come la MMV, e pratica il tagli stile DRT sulle alette (sul sito di Denis vedi come fare e capisci l motivo).

Interponi tra cilindro e testa uno spessore in rame alettato, da 1 o 1,5mm, a seconda delle esigenze: io me li fabbrico da me, ma DRT li vende, belli e validi.

Quest'ultimo accorgimento ha un'importanza E N O R M E. Vedrai che così facendo la musica cambierà, eccome ;-) ;-)

 

 

intanto grazie a tutti

 

allora:

 

1-la cuffia la vedi in foto, è quella giusta?

 

2- lo spessore in rame lo potrei anche fare da me, anzi è tanto che lo voglio fare. MA non so dove trovare il rame da 5 10 e 15 decimi... ho girato un po e non lo trovo.

 

3-i tagli sulla testa come DRT..... non ho trovato sul sito quello di sui parli, grazie

 

 

kn1c.jpg

 

 

 

9ger.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

ho visto montati su alcuni 200 i volani per 125-150,che sono come alettatura completamente diversi..ecco,quello del 200 raffredda gia meglio....poi per la perdita di prestazioni,è normale che con motore caldo,complice la temperatura estiva,renda meno,motivo per cui ora i motori li fanno a liquido.

Kingdoms of Camelots

 

non importa chi sei,da dove vieni,in quale colui_il_quale credi...se ami la Vespa sei mio fratello

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Scr@mble

Qualche tempo fa avevo aperto anche io una discussione simile, ma non la trovo più......

 

Comunque, anche li non eravamo giunti a granchè......

 

Pensare che è un argomento molto interessante......

 

Per il discorso del cambiamento delle prestazioni a caldo, ne soffre anche il mio motore.........

 

La cuffia in foto è quella già modificata...... Ha lo scarico più scoperto, rispetto al modello precedente.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Sti 200 sono proprio delle rogne!!! Ma quando ti chiedono cos hai sotto... Tu fiero ed orgoglioso gli rispondi: io c'ho il 200..

Ma settarli per farli andare bene c'è' da divertirsi.. Io ne ho 2 in strada e tutti e due appena fatti scaldavano come dannati.. Io non sono andato in cerca di dissipare e tagliare cuffie... Ho semplicemente cercato di farlo scaricare meglio,non ho dato squish da moto gp,e ho carburato da diventare scemo... La temperatura si è' attenuata di molto.

Link al commento
Condividi su altri siti

su questi motori la temperatura elevata è data più che altro dalla marmitta che è strozzatissima rispetto alla cubatura del motore,perô molto aiuta la modifica alle alette come spiegato sul sito drt,per quello che riguarda lo squish io non ho mai avuto problemi di surriscaldamento o detonazioni pur mantenendolo ben al di sotto del limite consigliato,l'importante è curare molto l'anticipo e la carburazione

co coron fon fin fun

Link al commento
Condividi su altri siti

su questi motori la temperatura elevata è data più che altro dalla marmitta che è strozzatissima rispetto alla cubatura del motore,perô molto aiuta la modifica alle alette come spiegato sul sito drt,per quello che riguarda lo squish io non ho mai avuto problemi di surriscaldamento o detonazioni pur mantenendolo ben al di sotto del limite consigliato,l'importante è curare molto l'anticipo e la carburazione

 

scusate ma dove è sul sito drt questa modifica?

io proprio non sono riuscito a trovarla.......!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Scr@mble

Adrià, mo non trovi la tua di roba, sei veramente vecchio.... :-D

E' comprensibile....... erano quasi tre settimane che avevo la vespa dal carrozziere ed è una cosa che mi distrugge mentalmente........ ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albertorally200

ragazzi la butto lì...in corrispondenza dei prigionieri...quindi tutti e 4...se si fa un taglio dal basso fino l'ultima aletta del cilindro in corrispondenza di tutti e 4 i prigionieri...profondità taglio circa 1 cm....non dovrebbe entrare più aria fredda lungo il cilindro???

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviata

Questa discussione è archiviata ed è chiusa alle risposte.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...