Vai al contenuto

Sistemiamo il blocco primavera...


Messaggi consigliati

Buongiorno, ho varie large ma l'unica small che ho è una primavera prima serie. Circa un anno fa decisi di rifare il motore, poichè la vespa aveva i suoi anni ed acciacchi vari. Ora mi ritrovo dopo pochi km a dover riaprire il blocco per vari motivi:

-in primis la 4 quarta marcia mi salta perchè mi hanno dato una crocera originale ma con il bordo dell'ultima griffa stondata (per pk) invece che squadrati come la mia prima serie. A questa conclusione ci sono arrivato dopo confrontandomi con un amico.

-ho preso varie scaldate dopo la rettifica del cilindro originale a causa dell'aria che aspirava dalla vaschetta del carburatore ovalizzata;

Ora sto aspettando che mi arrivi la giusta crocera dalla drt. Nel frattempo ho deciso di aprire il parastrappi perchè era l'unica cosa che non avevo cambiato e non voglio riaprire il blocco un'altra volta. Solo che col senno di poi era meglio che mi facevo i c....i miei!! C'ho perso 2 ore per trapanare 4 ribattini del cavolo e poi quando ho dovuto riaccoppiare il tutto ho tribolato non poco... col risultato che ora la campana non è parallela alla corona e montandola su cuscinetto vedo che traballa. La corona se non è erro ha 62 denti. Avete qualche consiglio??

Inoltre non voglio rifare un'altra rettifica con pistone, ma sto valutando se montare un vecchio cilindro pinasco in alluminio(è uguale a quello dell'et3 e ce l'avrei in casa) a cui manca il pistone ed è segnato in vari punti o montare un dr130. Già che ci sono monterò la siluro al posto del padellino originale. Voglio mantenere il suo carburatore da 19.

Non voglio un motore da sparo ne lavorare i carter che voglio mantenere originali. Al limite mangio qualche mm dalla spalla dell'albero e raccordo il bordo travasi se non mi accoppia col gt ma nulla di più.

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 56
  • Created
  • Ultima risposta

Se vuoi fare un lavoro come descrivi il cilindro della DR va benissimo anche se non ha una qualità altissima. Cerca di raccordarlo lievemente e via con la siluro della sito e non della faco. Per un motore originale potresti fare un taglio blando all'albero ma credo sia meglio averlo bilanciato che anticipato (vibrazioni minori al posto di prestazioni poco accentuate). Puoi sempre prenderne uno anticipato senza spendere molto scegli tra drt, pinasco, rms o mazzuchelli tanto su un motore iper tranquillo non hai problemi!

 

Per la campana riconta i denti e vedi se hai una a denti elicoidali o dritti. Perchè con 62 denti potrebbe essere solo una 21/62 polini in alluminio denti dritti senza parastrappi, ma credo che la tua sia la 24/61 denti elicoidali con parastrappi ed in acciaio che dovrebbe essere la sua originale (in tal caso quella va benissimo). Ormai che ci sei montaci i parastrappi rinforzati visto che devi rifare il lavoro e leggiti come bilanciare la campana che il motore vibra molto meno e tutto dura di più :) Per la scelta dell'albero cerca recensioni su quelli che non hanno problemi con volani da 2,2Kg (informati magari se il volano special in alluminio si può montare) e casomai rimonti con cuscinetto a rulli lato volano. Hai il classico motore eterno prestazioni simil originali, non tappato ma neanche troppo brioso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Gli alberi Drt sono dei tameni! Se ti guardi un po' in giro ne trovi a prezzo minore. Se prendi un'albero della pinasco non sono male! Evita i mazzuchelli!

Hai giá ordinato la crociera?

Io ho un motore et3 su carter v5a1m, cilindro volano e statore originale Piaggio. Come primaria ho messa quella a denti dritti. Se metri quella a denti elicoidali dai sollecitazioni trasversali al cuscinetto della campana con conseguente minor durata dello stesso... Prendi in considerazione di prendere una nuova denti dritti! Te la cavi con 45-50€.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene, per quanto riguarda l'albero terrò il suo originale anche perchè monta il cuscinetto lato volano a rulli nuovo. Sulla spalla ho mangiato 3mm in chiusura ed è talmente poco che non credo crei problemi. La primaria è la sua originale 24/61 DE ma il problema è che ho appena rimontato il parastrappi e la campana mi rimane un pò storta. Per evitare di riaprire il parastrappi, eventualmente quale primaria potrei prendere rimanendo sui rapporti simil originali ma DD??? La marmitta me l'ha data nuova un amico ed è la faco siluro (perchè meglio la sito??). A questo punto sarei per il dr130, anche se ho in casa questo pinasco alluminio un pò sfriciato ma senza pistone..

Grazie dei consigli ragazzi :-D

Link al commento
Condividi su altri siti

Fai una valutazione in rettifica e vedi quanto costa sistemare il pinasco con un pistone nuovo e poi vedi cosa vale la pena montare.

 

Se la siluro l'hai già controlla che monti bene e usa quella, le faco si rompono più facilmente con le vibrazioni.

 

Ti prendi una campana 27/69 DD e sei a posto, non hai neanche un motore che richiede parastrappi rinforzati, se vuoi li monti per scrupolo e non apri più visto che hai anche la crociera rinforzata assicurati che il foro del selettore del cambio sia a posto come l'alberino in modo che non venga a perdere olio e allora davvero non lo riapri. (si intende che hai tutti i cuscinetti nuovi che le battute degli ingranaggi del cambio siano ok e che il tutto venga richiuso meticolosamente). Bilancia la campana frizione e rivedi la stessa seguendo la discussione che c'è in evidenza nella sezione guide! Poi chiudi e viaggi senza timore!

 

PS leggiti anche della modifica al condensatore....

Link al commento
Condividi su altri siti

Fai una valutazione in rettifica e vedi quanto costa sistemare il pinasco con un pistone nuovo e poi vedi cosa vale la pena montare.

 

Se la siluro l'hai già controlla che monti bene e usa quella, le faco si rompono più facilmente con le vibrazioni.

 

Ti prendi una campana 27/69 DD e sei a posto, non hai neanche un motore che richiede parastrappi rinforzati, se vuoi li monti per scrupolo e non apri più visto che hai anche la crociera rinforzata assicurati che il foro del selettore del cambio sia a posto come l'alberino in modo che non venga a perdere olio e allora davvero non lo riapri. (si intende che hai tutti i cuscinetti nuovi che le battute degli ingranaggi del cambio siano ok e che il tutto venga richiuso meticolosamente). Bilancia la campana frizione e rivedi la stessa seguendo la discussione che c'è in evidenza nella sezione guide! Poi chiudi e viaggi senza timore!

 

PS leggiti anche della modifica al condensatore....

Ok grazie, vi aggiorno sui progressi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ieri ho montato la crocera felino della drt e devo dire che è si ora quella giusta (uguale alla vecchia originale) ma è anche meglio fatta della originale. Non costa poco anzi, però a confronto è molto più seria. In primis le griffe hanno più materiale, sono più robuste, e poi i bordi delle cave dove fanno presa le due sfere del cambio sono appuntite per evitare che con potenze elevati saltino le marce. Ho cercato di curare il gioco del cambio con i rasamenti ed attenendomi alle istruzioni in allegato alla crocera. Inoltre, sull'albero ho mangiato 3 mm sulla spalla in chiusura. Ora mi manca la primaria 27/69dd e poi da vedere il gt che se non è il pinasco in alluminio rovinato che ho sarà un dr 130 e via...

Link al commento
Condividi su altri siti

se vuoi tenere i carter originali io farei un pensierino al polini doppia aspirazione,lo monti sempre col tuo albero e il 19 e ha prestazioni decenti,il pinasco è la copia dell'et3 perció pari prestazioni.per quanto riguarda le scaldate io dubito derivino dal trafilamento della vaschetta,è più facile che ti perdesse litri di miscela piuttosto che aspirate aria,anche perchè i getti rimangono comunque sempre a bagno nella vaschetta

co coron fon fin fun

Link al commento
Condividi su altri siti

Il pinasco è in alluminio ed è sicuramente meglio, ma ha due segni profondi sulla canna... e mi manca il pistone. Non so quanto costa un pistone nuovo, ma alla fine con 80 euro circa prendo il dr che almeno è nuovo. Inoltre cè una cosa che non mi convince sul pinasco, non so se è caduto, ma il vecchio pistone da sotto fa molta fatica ad entrare anche se non ha le fasce...

Sul dr che dovrei fare oltre ad eliminare le varie scorie di fusione ed addolcire i bordi dei travasi e lucidare la testa e scarico??

Link al commento
Condividi su altri siti

(si è impallato il mio pc :roll: )

comunque si, perdeva anche miscela.... purtroppo la vaschetta ha due vitine e con i suoi anni è stata stretta troppo ed era imbarcata.

Il polini non sarebbe male, il doppia l'avevo su un motore che ora non ho più ma era bello coppioso, solo che non vorrei spenderci molto oltre a non stravolgere i carter. Quello che ho fatto l'ho scritto sopra, voglio un motore simil originale ed affidabile. Se riesco ad ottenere un pò più di tiro rispetto l'originale che non va una sega sono apposto. Se avete un gt usato in buono stato ad un prezzo decente posso anche prenderlo in considerazione. Prendo la primaria a dd 27/69 e poi chiudo il blocco cambio. Per il gt devo valutare, ma sono orientato su una cosa tranquilla... :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Già che vai avanti la campana bilanciala o ci fai i classici buchi o riporti un po' di materiale. Leggi in giro come fare. I parastrappi rinforzati, su un motore come il tuo non sono obbligatori, anzi, ma valuterei di montare quelli comunque economici che trovi su 2% tanto per avere una sicurezza in più e non riaprire. http://lnx.et3.it/Forum/topic/12265-m1-2968-in-moto/#entry203142 http://lnx.et3.it/Forum/topic/9869-polini-doppia-completamente-lamellarein-moto-video/page__st__50#entry201915 http://www.et3px.it/preparazione-polini-corsa-valvola-t54-40.html

 

Il cambio hai controllato le battute e poi fatto combaciare seconda e terza come la guida, a quanto lo hai chiuso?

 

Hai controllato la sede e l'aberino del selettore marce, sarebbe un peccato che cominci a spandere olio...

 

Per la frizione la fai a 3 o 4 dischi? http://lnx.et3.it/Forum/topic/49576-guida-messa-a-punto-frizioni-monomolla-by-tm400sm/

 

Hai pensato di alleggerire almeno un po' il volano?

e magari montare anche questo: http://lnx.et3.it/Forum/topic/58655-gda-condensatori-poliestere-per-accensioni-a-puntine-special/#entry832822

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite AncientArt

MC.Kenzie ....hai mai pensato di lavorare come prosecutor ???? !!!!

 

Ciao Dademenga ..piacere Gerry ..

 

Io propongo per il Gt come proposto dal nostro amico TM , un doppia polini che lo monti cosi senza lavorare nulla sotto come sembra che tu voglia fare , io credo che ti dia tiro sotto ancor piu di come l'avevi prima .

Quand accenni al fatto che gia' l'hai montato in precedenza lasci capire che avevi fatto dei lavori sia ai carter che all'alberto (forse ) , la polini ,o meglio ancora in precedenza la pinasco ,hanno commercializzato sto' GT apposta per montarlo su motori base originali , cosi da poter avere anche una facile reversibilita '.

 

Come a volte suggerisco puoi vedere di trovarlo usato in buone condizioni cosi da contenere le spese .

 

Cia' :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Per la campana penso di bilanciarla con due fori sulle alette opposte all'apertura grande. I parastrappi non li cambierò perché ho cambiato quelli sulla campana originale DE e poi richiudendo la campana non è parallela alla corona e per ribattere i ribattini è stato un casino, quindi monto la 27/69 e pace. L'alberino del cambio è ok. La frizione terrò la 3 dischi che con la 4 non ho belle esperienze. Il volano terrò il suo, non lo alleggerisco, al limite se mi capita monto uno special in futuro.

Sul cambio ho controllato le battute delle griffe sui rapporti del cambio. Mi pare che ho 0,30 di lasco misurato sotto il seger esterno vicino la quarta. (posso ricontrollare)

Quando dite "hai allineato la seconda e la quarta" a cosa vi riferite????

Per ancientart,in passato avevo un classico blocco pk col polini doppia, albero anticipato, rapporti 27/69, carburatore 24 e marmitta polini. Il gt era raccordato ma non rifasato, quindi fasi basse originali con un buon tiro. Se trovassi un gt usato polini con colletore 2 fori, anche mono aspirazione non sarebbe male, lo so...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah, una domanda: se a un cilindro polini 130 doppia manca il suo collettore, tappando la luce del collettore(mettendo una pistrina di chiusura esterna) ,il cilindro va lo stesso? in pratica verrebbe alimentato dalla sola valvola. Il pistone va ancora bene quello per il doppia e ci vuole quello per mono. grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite AncientArt

Ciao.

 

Da quello che so' alcuni hanno effettuato quel genere di lavoro , per il pistone non so' dirti , meglio aspettare qualcuno piu' ferrato sull'argomento .

 

cia'

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho ricevuto la primaria polini DD 27/69 che ho provato sul cuscinetto in morsa facendola girare con l'aria compressa. Bèh, è sbilanciata come l'originale.. così ho praticato due fori da 13mm sulle due alette opposte all'apertura grande. Lo squilibrio si è ridotto non poco, ma ancora non è perfettamente bilanciata. Al momento ho il cilindro pinasco ALU in rettifica ed aspetto che mi comunichino il prezzo. Ho visto anche qualche 130 doppia polini usato, ma tutti lavorati. Io ne cerco uno usato in buono stato ma non lavorato. Se il pistone pinasco non costa un'esagerazione monterei quel cilindro un pò segnato che ho. Nel frattempo mi sono reso conto di quanto i travasi laterali sui carter siano piccoli. Quelli di base del cilindro originale sono sì piccoli anch'essi, ma comunque più grandi di quelli dei carter. A questo punto gli dò una raccordata, sono veramente piccoli e poco scavati...gli dò giusto una ripassata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Complice la piovosa mattinata, ho deciso di bilanciare per bene la campana, visto che con i soli due fori da 13mm avevo solo ridotto ma non eliminato lo squilibrio. Dopo varie prove con pezzetti di ferro di diverse dimensioni attaccati con lo scotch alle alette, sono giunto alle dimensioni che mi servivano. Ho preso la vecchia saldatrice a elettrodo ed ho saldato i due pezzetti. Da principiante nelle saldature, posso ritenermi soddisfatto del risultato, ma sopratutto ora la campana non è squilibrata. Col cuscinetto in morsa (da stringere appena sennò punta) facendolo girare rimane sempre in posizioni differenti e stabili, quindi ok :-) !

Poi ho riportato sui carter i travasi del cilindro originale e a questo punto li raccordo un pò. Monterò il cilindro pinasco in alu, a vederlo sembra la copia dell'et3 quindi i travasi di base dovrebbero essere uguali a quelli del cilindro che ho della primavera. Raccordo anche il collettore di scarico. L'anticipo originale della primavera mi sembra di ricordare fosse molto alto, ma con questo pinasco sapreste dirmi a quanto metterlo? Che dite sui 18° ci siamo?

Ieri sera inoltre, mi sono ricordato di avere in un angolo del garage un pk s sommerso da cianfrusaglie, che se non ricordo male ha il cono da 19 come la primavera. Il volano è più piccolo e con alette dritte, ma il mio cilindro in allumin o compenserebbe la minor portata d'aria. Ma la cosa che più mi interessa è che l'accensione è elettronica... Qualora optassi per quest'accensione, quali modifiche dovrei apportare all'impianto oltre il cambio di lampadine? Una volta lessi da qualche parte che quell'accensione era ibrida nel senso che era 6/12v, allcune lampade andavano a 6 altre a 12 ma posso ricordare male. Magari voi l'avete già testato. Grazie :fiu

i

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite AncientArt

Ciao Dademenga

 

quando apri la finestra per rispondere nel tuo topic con un nuovo post , vedi che sotto a destra c'e' " usa full editor " , clicca li e ti si aprono tutte le opzioni disponibili comprese quella per caricare le foto .

 

cia' :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviata

Questa discussione è archiviata ed è chiusa alle risposte.




×
×
  • Crea nuovo...