Vai al contenuto

configurazioni più o meno estreme m1


Messaggi consigliati

ti chiedo scusa è una foto che avevo nel cel fatta in velocita, è vero a sx manca la scala , però sotto a dx c'è il valore di potenza ritrovato.

Se ho un attimo di tempo cerco il grafico lo scansiono e lo ripubblico.

 

Per quanto riguarda le fasi, preferisco tenermele per mè, in ogni modo non sono così esagerate come si potrebbe pensare, anzi inferiori di quelle che ho letto in questo post

la potenza migliore si ottiene con lo scarico minore ;-)

La soluzione cè! ed è BLU

559615_3662477486783_1420102487_33432422_212528355_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Buon giorno

ho letto un po' ma soluzioni tanto estreme quelle elencate pima..... non lo sono.

per mè estreme sono cilindri modificati radicalmente, tipo traversinato, aperti booster, cambio alesaggio e corsa, ce n sono di soluzioni applicabili e cui si presta questo cilindro.

 

a ogni modo giusto per vostra curiosità e perché ormai è fuori produzione con il vecchi cilindro ho ottenuto questa cosina, e margine di incremento ce ne era ancora.

era l'anno 2011 e preparavo il motore classic per VPI del Cesta, quindi fato per il regolamento dell'epoca

 

M1 2011 rivisto in fasature squisc e profilo testa ( nessuna saldatura o cambio di alesaggio il pistone era il suo d56)

albero con ingombri originali e biella 97, ribilanciato e spalla anticipata

carter vespa originali senza nessuna saldatura nemmeno zona travasi ( travasi con scalino per capirci )

ammissione lamellare con collettore marziali e riprofilato condotto guidaflussi e attacco carburatore

carburatore 19 dellorto

cambio libero

friz M2 con 3 dischi polini

accensione selettra rotore interno con piattello appesantimento per ospitare ventola vespatronik

modulo elven d programmazine.

risultato 25,7 cavalli :roll:

 

scusate la qualità ma ce l'avevo nel telefono

mi piace, sopratutto grande prova che non servono carburatori enormi per ottenere cavalli.

 

p.s. se posso chiedere, hai provato configurazioni simili anche a valvola??

Link al commento
Condividi su altri siti

Buon giorno

ho letto un po' ma soluzioni tanto estreme quelle elencate pima..... non lo sono.

per mè estreme sono cilindri modificati radicalmente, tipo traversinato, aperti booster, cambio alesaggio e corsa, ce n sono di soluzioni applicabili e cui si presta questo cilindro.

 

a ogni modo giusto per vostra curiosità e perché ormai è fuori produzione con il vecchi cilindro ho ottenuto questa cosina, e margine di incremento ce ne era ancora.

era l'anno 2011 e preparavo il motore classic per VPI del Cesta, quindi fato per il regolamento dell'epoca

 

M1 2011 rivisto in fasature squisc e profilo testa ( nessuna saldatura o cambio di alesaggio il pistone era il suo d56)

albero con ingombri originali e biella 97, ribilanciato e spalla anticipata

carter vespa originali senza nessuna saldatura nemmeno zona travasi ( travasi con scalino per capirci )

ammissione lamellare con collettore marziali e riprofilato condotto guidaflussi e attacco carburatore

carburatore 19 dellorto

cambio libero

friz M2 con 3 dischi polini

accensione selettra rotore interno con piattello appesantimento per ospitare ventola vespatronik

modulo elven d programmazine.

risultato 25,7 cavalli :roll:

 

scusate la qualità ma ce l'avevo nel telefono

 

Da quello che vedo la potenza è all'albero, già li almeno 2cv in più ci sono rispetto alla ruota.

 

Comunque ha una bella curva, a prescindere dai cv.

Link al commento
Condividi su altri siti

Parlando di configurazioni estreme,vi mostro la prova banco del mio m1, con cui ho corso l'anno scorso nelle gare di accelerazione in c3,preparato secondo il regolamento della c3 2012.

In sostanza è alimentato a valvola nel carter

cilindro montato girato

vhsb 34 con collettore autocostruito

marmitta artigianale

24/72 con cambio faio

Di certo non è un motore per andare a passeggio in quanto da il meglio di se dai 6000 giri in su,ma è stato preparato appositamente solo per le accelerazioni.

Questo non lo ritengo comunque estremo so che si potrebbe ancora fare di meglio su questo tipo di gt,ma diventa una questione solo per poche persone capaci.

post-1651-0-00627000-1369632943_thumb.jpg

di meglio???quasi 28 cavalli!!sei il mago dei motori alimentati a valvola!mi piacerebbe provarlo!
Link al commento
Condividi su altri siti

Si, sicuramente per un valvola C3, è un ottimo risultato, più che altro ha una bella coppia, oltre ai cv

 

che poi su quelle distanze 'e quello che ti permette fare i temponi...

In ogni agglomerato umano c'è sempre la figura funesta dell'organizzatore di manifestazioni ricreative

Link al commento
Condividi su altri siti

Avevo provato anche un vhsb 37 ma non dava risultati molto diversi,per erogazione preferivo il 34

 

Io sul Falc, passando da PHSB 34 a PHSB 38, ho preso 1cv netto, mi manteneva la potenza max per più giri, circa 400/500 in più e ha mantenuto la stessa curva di potenza, quindi tutto di guadagnato, ma io non ho mai usato i vhsb in generale e quindi non conosco le differenze di erogazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buon giorno

ho letto un po' ma soluzioni tanto estreme quelle elencate pima..... non lo sono.

per mè estreme sono cilindri modificati radicalmente, tipo traversinato, aperti booster, cambio alesaggio e corsa, ce n sono di soluzioni applicabili e cui si presta questo cilindro.

 

a ogni modo giusto per vostra curiosità e perché ormai è fuori produzione con il vecchi cilindro ho ottenuto questa cosina, e margine di incremento ce ne era ancora.

era l'anno 2011 e preparavo il motore classic per VPI del Cesta, quindi fato per il regolamento dell'epoca

 

M1 2011 rivisto in fasature squisc e profilo testa ( nessuna saldatura o cambio di alesaggio il pistone era il suo d56)

albero con ingombri originali e biella 97, ribilanciato e spalla anticipata

carter vespa originali senza nessuna saldatura nemmeno zona travasi ( travasi con scalino per capirci )

ammissione lamellare con collettore marziali e riprofilato condotto guidaflussi e attacco carburatore

carburatore 19 dellorto

cambio libero

friz M2 con 3 dischi polini

accensione selettra rotore interno con piattello appesantimento per ospitare ventola vespatronik

modulo elven d programmazine.

risultato 25,7 cavalli :roll:

 

scusate la qualità ma ce l'avevo nel telefono

 

Ciao Negres!

Sto post mi era scappato....

 

Ottimo risultato e gran bella curva di erogazione....secondo me con oltre 3000 giri buoni era (o e' ancora...) un ottimo motore da pista.

Una cosa mi sono accorto che non hai menzionato nella configurazione : la marmitta.....

Qualche notiziola in merito? Considerando che era uno dei pochi componenti "non obbligati" dal regolamento , mi immagino che ci abbiate lavorato parecchio attorno....

 

Ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

La marmitta era libera e quindi qualche prova l'abbiamo fatta :-)

in ogni modo le marmitte le ho tutte fatte io e la strada giusta era quella che avevamo trovato, nell'anno a seguire si è dovuto rifare tutto perché per stare dietro al cambio originale si doveva puntare su tutta altra strada.

La soluzione cè! ed è BLU

559615_3662477486783_1420102487_33432422_212528355_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

La marmitta era libera e quindi qualche prova l'abbiamo fatta :-)

in ogni modo le marmitte le ho tutte fatte io e la strada giusta era quella che avevamo trovato, nell'anno a seguire si è dovuto rifare tutto perché per stare dietro al cambio originale si doveva puntare su tutta altra strada.

 

Grazie Negres....

 

Qualche piccolo dettaglio? Tipo....

Quanto era simile alla m3xc? O non c'entrava na mazza proprio? (magari una fotarella da lontano , tanto per farcela ammirare....)

Cosi' , per approfondire.....

 

Ciauzz

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviata

Questa discussione è archiviata ed è chiusa alle risposte.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...