Vai al contenuto

Problema ad alti regimi P200E originale


Messaggi consigliati

Ciao a tutti! Ho un problema che non riesco a risolvere sulla mia chiappona: quando l'ho acquistata vi ho trovato sotto un SI 20/17 che ho sostituito con il suo SI24/24. Da allora è migliorata molto (ma và??? :mrgreen: ) però ad alti regimi si è messa a rattare e non riesco a sfruttare bene le marce. Secondo voi cosa può essere? :-|

 

Il motore è tutto originale (credo) con candela nuova, carburello nuovo e centralina recente, quella blu.

130 Doppia: Work In Progress...

Link al commento
Condividi su altri siti

sarà grassa?

 

- Non dare troppe spiegazioni alla gente. Le persone intelligenti non ne hanno bisogno; gli stupidi non capiranno comunque.
- Se dovessi fare un bilancio delle cose che ho capito del genere umano in 13 anni di forum, tali cose si riassumono in “quasi tutti cercano (solo e sempre) delle conferme a quanto pensano gia’“,
o se preferite: comunicare, ammesso sia possibile, é perfettamente inutile.

[cit Uriel Fanelli]

Link al commento
Condividi su altri siti

Eh il bello è che l' SI l'ho preso e montato senza toccare nulla. Ho pensato che se è il carburatore della P200E dovrebbe avere già la taratura giusta...

 

Ieri sera poi mi ha anche tirato fuori un po' di tartagliamento a bassi giri e gas costante :x

 

Mi viene il dubbio che sia la centralina schifomerda (l'anticipo è corretto: tacca carter con tacca statore)

130 Doppia: Work In Progress...

Link al commento
Condividi su altri siti

un'altra volta un' occhiata alla configurazione del carburatore potresti darla ;-)

 

comunque la candela com'è?

 

Cacchio non l'ho ancora tirata giù per controllarla... L'ho cambiata e basta :oops: comunque a breve la controllo e aggiorno.

 

Sotto ci avevo trovato una B9 ora monto B7 che mi pare più sensata su un blocco tutto originale.

130 Doppia: Work In Progress...

Link al commento
Condividi su altri siti

da come lo descrivi sembrerebbe un problema di carburazione... controlla che getti hai su, molto probabilmente quello che aveva il carburo prima di te gli aveva cambiati...

 

Eh prima di me il carburatore ce l'aveva Tonazzo in magazzino :lol:

 

Posto una foto della candela dopo una bella tirata (con conseguente "rattata") di seconda

 

candelan.jpg

 

La vite che esce dal culo della scatola filtro cosa regola e a quanto deve stare? Scusate ma di carburatori SI sono proprio a digiuno...

130 Doppia: Work In Progress...

Link al commento
Condividi su altri siti

da come lo descrivi sembrerebbe un problema di carburazione... controlla che getti hai su, molto probabilmente quello che aveva il carburo prima di te gli aveva cambiati...

 

Eh prima di me il carburatore ce l'aveva Tonazzo in magazzino :lol:

 

Posto una foto della candela dopo una bella tirata (con conseguente "rattata") di seconda

 

candelan.jpg

 

La vite che esce dal culo della scatola filtro cosa regola e a quanto deve stare? Scusate ma di carburatori SI sono proprio a digiuno...

 

Ma questa prova l'hai fatta con candela nuova :?:

altrimenti sei SERIAMENTE a rischio GRIPPATA ... :RC:RC:RC

Link al commento
Condividi su altri siti

da come lo descrivi sembrerebbe un problema di carburazione... controlla che getti hai su, molto probabilmente quello che aveva il carburo prima di te gli aveva cambiati...

 

Eh prima di me il carburatore ce l'aveva Tonazzo in magazzino :lol:

 

Posto una foto della candela dopo una bella tirata (con conseguente "rattata") di seconda

 

candelan.jpg

 

La vite che esce dal culo della scatola filtro cosa regola e a quanto deve stare? Scusate ma di carburatori SI sono proprio a digiuno...

 

 

ok

come non detto :lol::lol::lol:

 

 

a me su un px sensa freccie successe una cosa un po simile, praticamente faceva metà dei giri che doveva fare...

risultato

si era girato il piatto statore

rimesso tra A e IT e la vespa è tornata a posto...

 

qui pero mi sa un po improbabile che sia un problema elettrico visto che prima con il 20 da come dici andava bene

tirar giu il volano e controllar lo statore comunque è roba da 15 minuti...

-Vespa Club Fano-

 

Acquistato con esito positivo da: Dario982 , Filippo31

Link al commento
Condividi su altri siti

a me su un px sensa freccie successe una cosa un po simile, praticamente faceva metà dei giri che doveva fare...

risultato

si era girato il piatto statore

rimesso tra A e IT e la vespa è tornata a posto...

 

qui pero mi sa un po improbabile che sia un problema elettrico visto che prima con il 20 da come dici andava bene

tirar giu il volano e controllar lo statore comunque è roba da 15 minuti...

 

Già fatto:

 

(l'anticipo è corretto: tacca carter con tacca statore)

 

però non ha IT e A ma solo una tacca sul piatto e una sul carter...

 

@CIOP: la candela aveva si e no 50 km al momento della foto

130 Doppia: Work In Progress...

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi dà da pensare il fatto che usandola la sera, con il "fresco", vada molto meglio... ciò farebbe dedurre che è grassina, anche se la foto della candela direbbe il contrario.

 

E' possibile che sia un problema di svuotamento precoce della vaschetta?

130 Doppia: Work In Progress...

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi dà da pensare il fatto che usandola la sera, con il "fresco", vada molto meglio... ciò farebbe dedurre che è grassina, anche se la foto della candela direbbe il contrario.

 

E' possibile che sia un problema di svuotamento precoce della vaschetta?

su un 200 originale mi pare strano lo svuotamento precoce,cosa che invece mi è successa col 215 pinasco...mi ha saldato una fascia sul pistone che manco con lo scalpello si leva...candela dello stesso colore della tua.

Kingdoms of Camelots

 

non importa chi sei,da dove vieni,in quale colui_il_quale credi...se ami la Vespa sei mio fratello

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi dà da pensare il fatto che usandola la sera, con il "fresco", vada molto meglio... ciò farebbe dedurre che è grassina, anche se la foto della candela direbbe il contrario.

 

E' possibile che sia un problema di svuotamento precoce della vaschetta?

 

Può essere....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Uppo visto che è sorto un altro problema...

 

Con l'aria tirata fatica a tenere il minimo e dopo qualche secondo tende a spegnersi, tipo le chiudessi la benzina: sgasata, vuoto, e poi si riprende... Ciò mi porta sempre più a pensare che si svuoti precocemente la vaschetta, visto che con lo starter tirato passa molta più benza :-?

130 Doppia: Work In Progress...

Link al commento
Condividi su altri siti

Vaffanchiurlo, ho beccato il problema: senza filtro dell'aria va come un treno (segna i 90 di terza :-D ) e non scarbura per niente, forse perde un filino di schiena nella progressione, ma cazzate...

Notare che il filtro è NUOVO acquistato assieme al carburello e quest'ultimo ha la taratura (di fabbrica) corretta per il 200...

 

Ora sto valutando le soluzioni:

-riduco il getto del max? (me pare 'na strunzata)

-viaggio senza filtro? (non mi fido assolutamente)

-provo con un altro filtro? (ora ho quello con la retina blu, che mi sembra tappi molto)

-viaggio senza filtro (2)? (metto una retina all'ingresso dell'air-box)

 

Consigli beneaccetti! :-)

130 Doppia: Work In Progress...

Link al commento
Condividi su altri siti

Vaffanchiurlo, ho beccato il problema: senza filtro dell'aria va come un treno (segna i 90 di terza :-D ) e non scarbura per niente, forse perde un filino di schiena nella progressione, ma cazzate...

Notare che il filtro è NUOVO acquistato assieme al carburello e quest'ultimo ha la taratura (di fabbrica) corretta per il 200...

 

Ora sto valutando le soluzioni:

-riduco il getto del max? (me pare 'na strunzata)

-viaggio senza filtro? (non mi fido assolutamente)

-provo con un altro filtro? (ora ho quello con la retina blu, che mi sembra tappi molto)

-viaggio senza filtro (2)? (metto una retina all'ingresso dell'air-box)

 

Consigli beneaccetti! :-)

 

Io viaggio senza filtro... o meglio, ho messo un filtro a pozzo nel buco sotto alla sella. In pratica si tratta di un bicchierino di plastica fatto con rete metallica fine.

Mai avuto un problema.

Contattatemi via mail: sirvano@et3.it

 

Hubraum ist mit nichts zu ersetzen. Ausser mit noch mehr Hubraum.

Aerodynamik ist was für Leute die keine Motoren bauen können.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io viaggio senza filtro... o meglio, ho messo un filtro a pozzo nel buco sotto alla sella. In pratica si tratta di un bicchierino di plastica fatto con rete metallica fine.

Mai avuto un problema.

 

Deve lo posso trovare? :-D

 

In ogni caso ora provo a mettere il filtro corretto e vediamo come si comporta...

130 Doppia: Work In Progress...

Link al commento
Condividi su altri siti

perdonatemi, ma visto che siete in argomento su un p200e colgo l'occasione per farvi anch'io una domanda:

ho appunto un p200e in riparazione e oltre a diversi altri lavori da fare il proprietario si lamenta che da motore freddo non parte!

premetto che viene via da un'altro posto dove gli hanno sostituito il carburatore con uno di nuovo,io mi sono fatto portare il suo originale e l'ho revisionato e adesso va che è una bellezza,ma da freddo non parte, si sbrodola la candela dopo 2 spedalate,gia fatte tutte le prove del caso,spillo ,rubinetto chiuso,tolto filtro,secondo me è il miscelatore che perde olio all'interno del carter perchè quando va in moto fuma come se gli avessero buttato un cucchiaio di olio giù per il foro della candela ,voi che dite porvo a togliere l'olio e afarla andare a miscela normale?una volta messa in moto e dato due sgasate per pulirlo il motore va che èunameraviglia!

C.M.R Compagnia Motori Rustega

FORZA STEFANO!!!

www.mavsp.it

mavsplogo.png

Link al commento
Condividi su altri siti

perdonatemi, ma visto che siete in argomento su un p200e colgo l'occasione per farvi anch'io una domanda:

ho appunto un p200e in riparazione e oltre a diversi altri lavori da fare il proprietario si lamenta che da motore freddo non parte!

premetto che viene via da un'altro posto dove gli hanno sostituito il carburatore con uno di nuovo,io mi sono fatto portare il suo originale e l'ho revisionato e adesso va che è una bellezza,ma da freddo non parte, si sbrodola la candela dopo 2 spedalate,gia fatte tutte le prove del caso,spillo ,rubinetto chiuso,tolto filtro,secondo me è il miscelatore che perde olio all'interno del carter perchè quando va in moto fuma come se gli avessero buttato un cucchiaio di olio giù per il foro della candela ,voi che dite porvo a togliere l'olio e afarla andare a miscela normale?una volta messa in moto e dato due sgasate per pulirlo il motore va che èunameraviglia!

 

C'entra poco, ma anche a me fa un problema simile: appena accesa (solo da fredda) non tiene il minimo e dopo qualche leggera accelerata per non farla morire si spegne. Fatto ciò basta una pedalata e torna in moto :-?

130 Doppia: Work In Progress...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io viaggio senza filtro... o meglio, ho messo un filtro a pozzo nel buco sotto alla sella. In pratica si tratta di un bicchierino di plastica fatto con rete metallica fine.

Mai avuto un problema.

 

Deve lo posso trovare? :-D

 

 

qui:

http://www.sip-scootershop.com/EN/Produ ... nsert.aspx

 

:mrgreen:

Contattatemi via mail: sirvano@et3.it

 

Hubraum ist mit nichts zu ersetzen. Ausser mit noch mehr Hubraum.

Aerodynamik ist was für Leute die keine Motoren bauen können.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...