Vai al contenuto

collettori lamellari al carter


Ospite tox

Messaggi consigliati

ciao a tutti, stavo decidendo la mia configurazione per un m1 lamellare, e mi chiedevo che collettori lamellari fossero in commercio oltre al classico polini e al plc. magari mi sbaglio ma i pacchi che montano mi sembrano piccolini e cercavo qualcosa che ospitasse un pacco più grande,

prevedo di montare il cilindro dritto e quindi possibilmente manterrei il carburatore nel pozzetto. qualche consiglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

premetto che non conosco altri collettore di aspirazione in commercio...per il mio parere è inutile avere un pacco grande quando l'entrata al carter è piccolina....anche allargando all'inverosimile...pacchi grandi non andrebbero come dovrebbero...bisognerebbe rivedere l'imbocco ex-novo.....

Link al commento
Condividi su altri siti

sono d'accordissimo con te, se avessi la possibilità economica e le capacità magari farei anche un cartel lamellare centrale.. 8) proprio non avendo queste possibilità volevo capire se in commercio esistevano kit con pacchi più grandi, o vista la portata dell'imbocco non esistono proprio perchè non avrebbero un buon rendimento..

Link al commento
Condividi su altri siti

fallo a valvola col girato. il lamellare non serve a un tubo.

già da normale fa fatica a sentire l'espansione, se il 3° travaso è dalla parte opposta non ti serve a niente!

opinione personale, s'intende.

ciao :B

 

Opinione personale, hai detto una boiata.

Il lamellare al carter sulla vespa ti permette di ampliare parecchio l'aspirazione per sfruttare bene un carburatore bello grosso.

Esiste anche il Collettore malossi che monta il pacco lamellare Minarelli AM6, più grande sia del polini che del PLC, anche se di poco.

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

fallo a valvola col girato. il lamellare non serve a un tubo.

già da normale fa fatica a sentire l'espansione, se il 3° travaso è dalla parte opposta non ti serve a niente!

opinione personale, s'intende.

ciao :B

 

Opinione personale, hai detto una boiata.

Il lamellare al carter sulla vespa ti permette di ampliare parecchio l'aspirazione per sfruttare bene un carburatore bello grosso.

Esiste anche il Collettore malossi che monta il pacco lamellare Minarelli AM6, più grande sia del polini che del PLC, anche se di poco.

:o approposito... ci sentiamo per il pacco??( pacco am6 ovvio non sono mica bulliccio :mrgreen: )

"so n'da via levà da Noae a Miràn....
co sò rivà a Salsàn me ze sciopà el voeàn"

scansione0044.jpgvalekappa@et3.it

Link al commento
Condividi su altri siti

cartel lamellare centrale.. 8)

non funziona.....

 

se vuoi qualcosa di meglio del polini semplice, potresti montare il malossi...

5d71nq.gifIn cauda venenum

 

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

Link al commento
Condividi su altri siti

mi dispiace darvi una brutta notizia.....i pacchi saldati non FUNZIONANO!!!

ne centrali

ne verticali

ne fatti bene, ricavati dal pieno,o tagliando carter moto..ecc

 

il miocarissimo amico ne ha svariati modelli,di carter e di modelli pacchi...

con polini o gt x vespa non funzionano!!!

 

x me e secondo la mia teoria, aprendo molto il carter x posizionare\alloggiare il pacco, si crea un buco troppo grande e viene a mancare la depressione\pressione x far lavorare bene le lamelle..

le teorie sono molte...

**M R T ** LA MIA VESPA INPENNA E FA' SPETTACOLO.. MA SE SBAGLIO RAMPA FACCIO IL DOUBLE BACKFLIP!!

Link al commento
Condividi su altri siti

mi dispiace darvi una brutta notizia.....i pacchi saldati non FUNZIONANO!!!

ne centrali

ne verticali

ne fatti bene, ricavati dal pieno,o tagliando carter moto..ecc

 

il miocarissimo amico ne ha svariati modelli,di carter e di modelli pacchi...

con polini o gt x vespa non funzionano!!!

 

x me e secondo la mia teoria, aprendo molto il carter x posizionare\alloggiare il pacco, si crea un buco troppo grande e viene a mancare la depressione\pressione x far lavorare bene le lamelle..

le teorie sono molte...

quoto....non importa se e' ricavato dal pieno,saldato, di fusione... ecc...ecc......

 

pero' un sistema per farlo funzionare c'e'......e non e' sicuramente quello di farlo lavorare verso il centro dell'albero.........

Link al commento
Condividi su altri siti

le prove con i diversi pacchi sono state effettuate al banco ? io sinceramente il motore che ho sentito girare meglio in assoluto(tra i ghisa) aveva il pacco alloggiato nel carter..come negli scooter per intenderci.

certo!!! io parlo di un ragazzo che vive sul banco prova, e a cui i lamellari piacciono molto!!!

**M R T ** LA MIA VESPA INPENNA E FA' SPETTACOLO.. MA SE SBAGLIO RAMPA FACCIO IL DOUBLE BACKFLIP!!

Link al commento
Condividi su altri siti

fallo a valvola col girato. il lamellare non serve a un tubo.

già da normale fa fatica a sentire l'espansione, se il 3° travaso è dalla parte opposta non ti serve a niente!

opinione personale, s'intende.

ciao :B

 

Opinione personale, hai detto una boiata.

Il lamellare al carter sulla vespa ti permette di ampliare parecchio l'aspirazione per sfruttare bene un carburatore bello grosso.

Esiste anche il Collettore malossi che monta il pacco lamellare Minarelli AM6, più grande sia del polini che del PLC, anche se di poco.

 

giusto, ma i carter vespa sono fatti per funzionare a valvola.

il lamellare, nella posizione classica della valvola, per funzionare funziona, ma non al meglio.

guardando gli ultimi motori lamellari, il pacco viene messo nel carter,a riddosso del 3° travaso, col pacco che punta tra il gt e le spalle dell'albero.

su vespa, anche facendo lo scivolo alla tedesca o allargando al massimo del possibile, il pacco è comunque distante ed esterno al carter.

ok, la vespa è nata per avere 4 cv, per essere tranquilla ecc ma il lamellare è nato come sistema alternativo alla valvola rovinata.

è vero che adesso tra valvola e lamellare le prestazioni non cambiano più di tanto,cambia di più l'erogazione, però il lamellare sulla vespa non è centrato e punta dritto sull'albero, non verso il gt.

permette sì di avere un condotto più grosso, ma serve anche un'espansione che abbia un bel risucchio che condizioni le lamelle.

vespa evo, quando ha fatto il post del suo polini da 20 cv, diceva che il suo amico "barone", con un lamellare, aveva qualche mezzo cavallo in più.

però con espansione fatta da lui per il suo motore, non con espansioni commerciali.

e lì il discorso cambia.

come voi che vi fate le espansioni per il rotax (grandi! :D ), da configurazione a configurazione le differenze si sentono abbastanza.

come sempre, opinione personale, ma ultimamente se ne vedono di tutti i tipi in questo pazzo pazzo mondo.

chi si trova da papa con lam. al carter e spalle piene, chi monta gli anticipati anche sui lam. al cilindro ecc e la vespa comunque va.

cambia l'erogazione e il campo di utilizzo.

 

la mia non è assolutamente una critica, ho anch'io un polini lamellare al carter :mrgreen:

solo che non lo vedo il sistema ottimale di funzionamento!

 

p.s. se passate dalle parti basse del lago di garda, ci si DEVE trovare per una birra! :B:B

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

mi dispiace darvi una brutta notizia.....i pacchi saldati non FUNZIONANO!!!

ne centrali

ne verticali

ne fatti bene, ricavati dal pieno,o tagliando carter moto..ecc

 

il miocarissimo amico ne ha svariati modelli,di carter e di modelli pacchi...

con polini o gt x vespa non funzionano!!!

 

x me e secondo la mia teoria, aprendo molto il carter x posizionare\alloggiare il pacco, si crea un buco troppo grande e viene a mancare la depressione\pressione x far lavorare bene le lamelle..

le teorie sono molte...

 

 

 

 

Il mio funziona .... anche troppo bene ..... chiedete a chi lo ha provato (posso dirvi Cristine che ci ha sgommato una sera intera col mio motore :B ... e mi pare anche Alberto DM ... o lo ha solo visto, anche Negres e Vespaolo ....)

 

Il mio motore và benissimo, anche se ha avuto acciacchi di tenuta sulle guarnizione carter per cattiva saldatura, ma nulla di particolare....

 

Il motore lamellare al carter funziona ed io lo trovo molto gustoso come erogazione .... i tedeschi ne vanno matti per questo sistema e non capisco perchè se a qualcuno non ha funzionato debba mettere una pietra sopra al proggetto se qualcun' altro vuole farlo ...

 

Io riporto la mia esperienza e ripeto, il lamellare centrato nel carter Funziona !

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Io riporto la mia esperienza e ripeto, il lamellare centrato nel carter Funziona !

bisogna vedere cosa intendi x funziona......qui si intende che saltino fuori dei bei cavallucci....

 

vespa evo, quando ha fatto il post del suo polini da 20 cv, diceva che il suo amico "barone", con un lamellare, aveva qualche mezzo cavallo in più.

però ricordarsi che il banco non è la strada ;-)

5d71nq.gifIn cauda venenum

 

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

Link al commento
Condividi su altri siti

Io riporto la mia esperienza e ripeto, il lamellare centrato nel carter Funziona !

bisogna vedere cosa intendi x funziona......qui si intende che saltino fuori dei bei cavallucci....

 

 

non mi sembra che sia in dubbio .... c' è chi ha detto che non serve e chi che è controproducente per la voragine che si crea ....

 

 

Se ti dico che una cosa non funziona tu cosa capisci ....

 

Perdonami ma di cavalli se ne è parlato gran poco ...

 

Io ho detto che funziona (funziona nel suo significato, non come lo si può interpretare), e la erogazione che si ottiene è favolosa a mio parere, in banco non ci sono mai andato ma sicuramente non ho perso cavalli da quello che poteva essere lo stesso motore senza il lavoro del lamellare ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

non ne perdi e non ne guadagni, solo ottieni un'erogazione più lineare secondo te zanza??

 

 

 

L' erogazione è ottima ..... di cavalli dico che sicuramente non perdi ... non posso dire quanti cavalli ma non è male il rendimento ..............

Link al commento
Condividi su altri siti

non ne perdi e non ne guadagni, solo ottieni un'erogazione più lineare secondo te zanza??

 

 

 

L' erogazione è ottima ..... di cavalli dico che sicuramente non perdi ... non posso dire quanti cavalli ma non è male il rendimento ..............

 

ciao zanza, sono sicuro che funziona! il problema è : vale la pena fare tutto il lavoro??

rende qualc. in più???

**M R T ** LA MIA VESPA INPENNA E FA' SPETTACOLO.. MA SE SBAGLIO RAMPA FACCIO IL DOUBLE BACKFLIP!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

io l'ho provato il motore dello Zanza, però zanza credo che il tuo vada bene proprio perchè il pacco lam non è enorme, non ha condotti grandi, insomma è un lavoro giusto che associato a un cilindro con determinate fasi e una espa che le asseconda, abbia dato proprio un bel risultato, almeno per come la vedo io...

 

semmai un pacco lam al carter tipo scauri? io lo monto ma non saprei dire se è meglio o peggio di un lam polini...

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...